• Non ci sono risultati.

Abstract: Nadia Sergio, La ceramica greco-orientale di epoca orientalizzante ed arcaica dalla necropoli di Ialysos (Rodi)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Abstract: Nadia Sergio, La ceramica greco-orientale di epoca orientalizzante ed arcaica dalla necropoli di Ialysos (Rodi)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Abstract: Nadia Sergio, La ceramica greco-orientale di epoca orientalizzante ed arcaica dalla necropoli di Ialysos (Rodi)

La ricerca si inserisce in un progetto di riedizione1 dei contesti tombali ialysii, scavati dalle missioni archeologiche italiane a Rodi tra il 1916 ed il 1934 ed editi in tre volumi di Clara Rhodos e nell’Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene del 1926. Lo studio ha permesso di fornire un quadro articolato sul repertorio formale e le classi della ceramica greco-orientale, di epoca orientalizzante ed arcaica di Rodi. Il campione preso in esame ha permesso di ipotizzare un inquadramento delle forme che si è rilevata particolarmente fruttuosa per lo studio della ceramica di produzione locale e della ceramica di Vroulia. Il quadro emerso ha messo in luce un inizio dei rapporti commerciali con la Ionia settentrionale, e verosimilmente con Teos e Clazomenae, già dal tardo-protocorinzio. La ceramica dalla Ionia meridionale è presente nei corredi della seconda metà del VII sec. a.C. con la pisside in bucchero ionico, alcune oinochoai e stemmed dish del Middle Wild Goat style II collocabili tra la fine del secolo e gli inizi del VI sec. a.C. e la lekythos c.d. “samia”

con corpo a sacco che trova puntuali confronti a Cipro. Le produzioni di gran lunga più numerose risultano essere quelle di area “dorica”. Le classi documentate, sin dalla seconda metà del VII sec.

a.C., sono la ceramica interamente verniciata e la ceramica ialysia in argilla depurata e grezza. La prima può essere considerata, per aspetti morfologici e stilistici, ‘antenata’ della ceramica c.d. di Vroulia, probabilmente prodotta sull’isola di Rodi. Appare evidente, soprattutto nella ceramica in argilla depurata, un forte legame con il repertorio morfologico e decorativo di ambito fenicio- cipriota. Durante il VI sec. a.C. risultano molto abbondanti le importazioni sud-ioniche, rispetto ad altre aree della Grecia orientale. Oltre alle già citate oinochoai del Middle Wild Goat style sono molto diffusi gli alabastra fusiformi in bucchero ionico, la ceramica di Fikellura, le lekythoi e le bottiglie c.d. “samie” e la ceramica decorata a bande. Per alcune di queste classi si possono soltanto ipotizzare i luoghi di produzione – Samo è uno di questi - mentre la ceramica di Fikellura è attribuita, sulla base delle più recenti ricerche sulle argille, a Mileto. Nel secondo e terzo quarto del VI sec. a.C. sono documentati dalla Ionia settentrionale, l’oinochoe e il piatto su piede decorati nello stile del Late Wild Goat, la ceramica chiota e quella clazomenia; dall’area eolica e dalla Lidia provengono gli alabastra, il coperchio, il piatto su piede a tromba in grey ware ed un lydion dalla caratteristica decorazione marmorizzata. Nel VI sec. a.C. sono più numerose le classi di area

“dorica”. In questo frangente fanno la loro comparsa le coppe canoniche di Vroulia, le situle di Tell Defenneh, continua la produzione di ceramica interamente verniciata, i piatti della scuola di Nisyros ed è documentato un incremento del numero delle forme nella ceramica ialysia in argilla depurata e grezza. Molto abbondante risulta la ceramica greco-orientale decorata a bande, sia importata che prodotta nelle officine dell’isola. L’immagine emersa dallo studio di questi materiali, è quella di una necropoli caratterizzata nel corso del VII sec. a.C. da corredi funerari in cui predominano vasi di produzione locale, realizzati da artigiani che si ispirano a modelli provenienti da Cipro o dalle coste della Siria. Nello stesso periodo sono documentate importazioni dalla Ionia settentrionale e dalla Ionia meridionale. Alla ceramica greco-orientale si associa, nella seconda metà del VII sec. a.C., la ceramica protocorinzia ed oggetti in metallo e faience. Nella prima metà del VI sec. a.C. si intensifica notevolmente la presenza di ceramica corinzia nei corredi, ma allo stesso tempo aumentano anche gli oggetti importati dall’area eolica e dalla Ionia meridionale. Solo a partire dal corinzio tardo fa la sua comparsa nei corredi anche la ceramica attica che, fino alla fine del VI sec. a.C., sarà sempre più numerosa.

1 Lo studio mi è stato affidato dal Prof. Bruno d’Agostino ed il dott. Matteo D’Acunto, dell’Università degli Studi di Napoli, “L’Orientale”, in collaborazione con il Prof. Emanuele Greco, direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene e la dott.ssa Melina Filimonos, Eforo delle Antichità Preistoriche e Classiche del Dodecanneso.

Riferimenti

Documenti correlati

Obese dogs express alterations in cardiac function, insulin resistance, dyslipidaemia, hypo- adiponectinaemia and increased concentrations of inflammatory markers and leptin

I work out the details of this suppositional analysis in the context of statistical inference: the relevant set of possible worlds for evaluating conditional degrees of belief,

The aim of this study was to investigate the effects of relevant stereotypes in the context of the Big Five model. As seen, literature has explored the relation between personality

Questo potrebbe dipendere dalla natura altamente culturo- specifica che i termini assumono nei diversi sistemi legali, ma anche dai diversi presupposti inerenti alla tradizione

Cumulative release of NPs with different electric charges (negative, blue squares and positive, red squares) from AC6 hydrogel at pH = 7.4 (A) and pH = 5 (B); the slope of NPs

a) i contenuti del Progetto territoriale “Medioevo” relativi alla costituzione di un “Museo del Paesaggio”, nell’ambito della rete museale dei Castelli, alla Fortezza

[r]

La toponomastica ci aiuta a localizzare le nuove botteghe, dislocate a sud dell’Arno, ai due estremi della città 12 (Fig. Localizzazione delle officine che producevano