• Non ci sono risultati.

HANS GEORG GADAMER (1900-2002) prof.ssa Patrizia Ferri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "HANS GEORG GADAMER (1900-2002) prof.ssa Patrizia Ferri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

HANS GEORG GADAMER (1900-2002) prof.ssa Patrizia Ferri

ERMENEUTICA: dal greco hermeneutiké (tèchne), arte dell’interpretazione, ma anche arte di saper ascoltare

Scopo dell’indagine di Gadamer non è fissare norme tecniche del processo interpretativo, ma indagare le condizioni di possibilità del comprendere stesso, perché INTERPRETARE=COMPRENDERE

COMPRENDERE= non è uno tra i tanti possibili atteggiamenti del soggetto, ma è il modo di essere dell’esistenza come tale.

Verità e Metodo (1960) => tensione tra verità ermeneutica e metodo scientifico. Nelle scienze naturali si cela sempre l’idea di Verità come corrispondenza tra gli enunciati del linguaggio e le cose. Ci sono esperienze (es. arte, letteratura, storia) che pur oltrepassando l’ambito sottoposto al controllo della metodologia scientifica, possiedono validità e risultano fondamentali per l’uomo.

ESPERIENZA= non è intesa in senso empiristico o kantiano, ma come qualcosa che modifica radicalmente colui che fa tale esperienza

CRITICA all’ “ESTETICISMO”=> fenomeno che considera separata l’opera d’arte dal suo contesto originario e che la concepisce solo in base alla fruizione del suo puro valore estetico (es. Museo; artista come outsider)

Arte come GIOCO: metafora che allude ad una dimensione che va oltre i singoli soggetti coinvolti. L’Arte, come il gioco, ha una realtà autonoma rispetto ai giocatori (cioè gli interpreti, gli autori, i fruitori…), ha regole proprie e possiede un primato rispetto ai partecipanti

Secondo Gadamer l’Arte ha portata veritativa perché offre una nuova illuminazione del senso delle cose: l’uomo è trasformato dall’incontro con l’oggetto, ma anche l’oggetto stesso, a sua volta, riceve una luce nuova dalla relazione con il soggetto (es. esecuzione [interpretazione] di un brano musicale)

(2)

CIRCOLO ERMENEUTICO (ripreso da Heidegger): struttura circolare della comprensione in base alla quale ogni significato particolare viene colto alla luce di un orizzonte più ampio (le cose non sono isolate e chiuse in se stesse, ma affiorano all’interno di un contesto).

L’interpretante può accedere all’interpretando solo tramite PRE- COMPRENSIONI => riabilitazione del PRE-GIUDIZIO (vs. Bacone, gli Illuministi e lo stesso Husserl), dell’AUTORITA’ e della TRADIZIONE

Il comprendere implica una tensione tra ciò che è familiare e ciò che è sconosciuto e il presupposto della comprensione è la consapevolezza della nostra STORICITA’ COSTITUTIVA. Dunque, le condizioni del COMPRENDERE sono:

•STORIA degli EFFETTI: l’interpretante può accingersi all’interpretazione solo sulla base di altre interpretazioni già date (critica allo Storicismo)

•FUSIONE di ORIZZONTI: l’interpretazione non implica l’ingenuo oblio di sé, ma una mediazione tra presente e passato

•DIALOGO ERMENEUTICO: (cfr. Platone) è il fulcro dell’esperienza ermeneutica perché il testo, che nasce come risposta ad una domanda, ci pone a sua volta altre domande

L’ERMENEUTICA diviene FILOSOFIA PRATICA:

Poiché la verità che viene a configurarsi è una verità dialogica, implica il rapporto con l’alterità: l’interpretazione non è mai soltanto “mia”, ma anche interpretazione di “altri”. Il Linguaggio è il terreno d’incontro con le cose e con gli altri ed è anche il presupposto per una civiltà del dialogo, della comprensione e della tolleranza

https://www.youtube.com/watch?v=5D5GeijpZAw

Riferimenti

Documenti correlati

La conoscenza scientifica è animata dall’atteggiamento naturalistico (considera gli oggetti del mondo come “cose”), ma anche le cosiddette Scienze dello Spirito

L’Esserci è essere-nel-mondo => radicalizzazione dl pensiero di Husserl (l’Esserci non è il soggetto che conosce il mondo, ma è sempre in originario rapporto con il mondo)

By using the geocodes associated with tweets, research can link major – positive and negative – signals stemming from the sentiment analysis of the resident

Il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) è stato fondato nel 1991 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dalla Regione Veneto e dal Touring Club

Il rinnovo conferma tale orientamento con particolare riferimento ad alcuni istituti passati in rassegna dall’A.: il nuovo sistema di classificazione unica e per aree

Partendo da questo si- gnificato della phronesis come problema dell’applicazione della leg- ge universale al caso singolo, lei ha però dato al concetto una rile- vanza molto più

Ma anche oggi, l’interprete non ha mai solo il compito di rendere unicamente in un’altra lingua ciò che dice l’interlocutore a cui fa da interprete, bensì