• Non ci sono risultati.

SOLUZIONI TAMPONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONI TAMPONE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONI TAMPONE

(2)

Soluzioni tampone

Soluzioni in grado di mantenere inalterato il pH in seguito alla diluizione e all’aggiunta di moderate quantità di acido (o base) forte. Sono costituite da un acido (o una base) debole e da un suo sale in quantità paragonabili

[CH3COOH] / [CH3COO-]

K

a=

[CH3COO-] [H3O+] [CH3COOH]

[H3O+] =

Ka [CH3COOH]

[CH3COO-]

- log [H3O+] = - log Ka - log [CH3COOH]

[CH3COO-] log [H3O+] = log Ka + log [CH3COOH]

[CH3COO-]

pH = pK

a

- log [CH

3

COOH]

[CH

3

COO

-

]

Equazione di

Henderson-Hasselbach

CH3COOH + H2O CH3COO-+ H3O+ CH3COO-+ H2O CH3COOH + OH-

CH

3

COOH + H

2

O CH

3

COO

-

+ H

3

O

+

Ca Cs

(3)

Soluzione Tampone:

[CH

3

COOH] = 0.1 M [CH

3

COO

-

] = 0.18 M

pH = 5.0

[H3O+] = 1.8 x 10-5 x 0.1 0.18

[H3O+] =

Ka [CH3COOH]

[CH3COO-]

K

a=

[CH3COO-] [H3O+] [CH3COOH]

CH

3

COOH + H

2

O CH

3

COO

-

+ H

3

O

+

(4)

• soluzione di [CH

3

COOH] = 0.1 M

K

a

= [CH

3

COO

-

] [H

3

O

+

]

[CH

3

COOH] = x

2

0.1

[H

3

O

+

] = [(1.8 x 10

-5

) x 0.1]

1/2

= 1.34 x 10

-3

pH = 2.87

• soluzione di [CH

3

COO

-

] = 0.18 M

[OH

-

] = [(5.6 x 10

-10

) x 0.18]

1/2

= 1.0 x 10

-5

[H

3

O

+

] = K

w

/[OH

-

] = 1.0 x 10

-9

pH = 9 K

b

=

[CH

3

COOH] [OH

-

]

[CH

3

COO

-

] = x

2

0.18

(5)

Capacità tamponante

• Concentrazione

• Rapporto acido / base

Efficacia massima: [acido] = [base]

Intervallo: 0.1 < [acido]/[base] < 10

[H3O+] = Ka [acido]

[base]

pH = pK

a

- log [acido]

[base]

pH = pK

a

- log10 = pK

a

- 1

pH = pK

a

- log1/10 = pK

a

+ log10 = pK

a

+ 1

pH = pK

a

1

(6)

• diluizione

1:10 [CH3COOH] = 0.01M; [CH3COO-] = 0.018M 0.01

0.018

[H3O+] = 1.8 x 10-5 = 1.0 x 10-5 mol/dm3

• piccola aggiunta di acido forte HCl + H2O H3O+ + Cl -

H3O+ + CH3COO- CH3COOH + H2O [CH3COOH] = 0.11 [CH3COO-] = 0. 17

0.01 moli di HCl

0.11

[H3O+] = 0.17 1.8 x 10-5 = 1.16 x10-5 mol/dm3

pH = 4.9 pH = 5.0

• piccola aggiunta di base forte NaOH Na+ + OH -

CH3COOH + OH- CH3COO- +H2O [CH3COOH] = 0.09 [CH3COO-] = 0. 19

0.09

[H3O+] = 0.19 1.8 x 10-5 = 0.85 x 10-5 mol/dm3

pH= 5.06

0.01 moli di NaOH

[CH3COOH] 0.1 M / [CH3COO-] 0.18 M

(7)

TAMPONI FISIOLOGICI

Diidrogeno fosfato / idrogeno fosfato H

2

PO

4-

/ HPO

42-

• Acido carbonico / idrogenocarbonato H

2

CO

3

/ HCO

3-

• Proteine / anioni proteinato

pH sangue: 7.41

pH < 7.38: acidosi; pH < 7: morte

pH > 7.45: alcalosi; pH > 7.8: morte

(8)

Tampone: H

2

PO

4-

/HPO

42- Ka = 6.3 x 10-8; pKa = 7.2

H

2

PO

4-

+ H

2

O HPO

42-

+ H

3

O

+

Tampone: H

2

CO

3

/HCO

3- pKa= 6.1

H

2

CO

3

+ H

2

O HCO

3-

+ H

3

O

+

pH: 7.4: [H2CO3 ] = 1.2 - 1.4 meq/dm3; [HCO3-] = 24 – 28 meq/dm3

Respirazione polmonare: [CO2]

CO2+ H2O H2CO3 kass = [H2CO3 ]/[CO2] = 1.7 x 10-3 (37°C)

Funzione renale: [HCO3-]

CO2+ H2O H2CO3 HCO3- + H+

Tampone: proteina/proteinato

proteina proteinato + H+

(9)

Equilibri eterogenei in soluzione acquosa

[M

u+

]

m

[X

v-

]

n

M

m

X

n

K

eq

=

K ps = [M u+ ] m [X v- ] n

Prodotto di solubilità: prodotto tra le concentrazioni molari degli ioni, in una soluzione satura, ognuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico

M m X n mM u+ + nX v-

(10)
(11)

K

ps

= [Ag

+

] [Cl

-

] = 1.7 x 10

-10

AgCl

s

[AgCl]

= [Ag

+

] = [Cl

-

] = (1.7 x 10

-10

)

1/2

s

[AgCl]

= 1.3 x 10

-5

mol/dm

3

Ag

2

CrO

4

K

ps

= [Ag

+

]

2

[CrO

42-

] = 1.1 x 10

-12

s

[Ag2CrO4]

= 1/2[Ag

+

] = [CrO

42-

]

[Ag

+

]

2

[CrO

42-

] = (2s)

2

x s = 4s

3

=1.1 x 10

-12

s

[Ag2CrO4]

= (1/4 x 1.1 x 10

-12

)

1/3

= 6.5 x 10

-5

mol/dm

3

AgCl Ag

+

+ Cl

-

Ag

2

CrO

4

2Ag

+

+ CrO

42-

(12)

Effetto dello ione a comune

[AgNO

3

] = 0.01M

K

ps

= [Ag

+

] [Cl

-

] = 1.7 x 10

-10

[Ag

+

]

T

= [Ag

+

]

AgNO3

+ [Ag

+

]

AgCl

 [Ag

+

]

AgNO3

= 0.01M

s = [Cl

-

] = K

ps

[Ag

+

]

= 1.7 x 10

-10

10

-2

= 1.7 x 10

-8

s = 1.7 x 10

-8

(in soluzione di AgNO

3

0.01M a 25°C) s = 1.3 x 10

-5

(in H

2

0 a 25°C)

[Ag

+

] [Cl

-

]  K

ps

AgCl Ag

+

+ Cl

-

(13)

Precipitazione selettiva

K

ps

= [Ag

+

] [Cl

-

] = 1.7 x 10

-10

K

ps

= [Pb

2+

] [Cl

-

]

2

= 1.7 x 10

-5

[Pb

2+

] = 1.0 x 10

-2

M [Ag

+

] = 1.0 x 10

-2

M

[Ag

+

] = 1.7 x 10

-10

4.1 x 10

-2

= 4.1 x 10

-9

M [Cl

-

]  (K

ps

/ [Pb

2+

])

½

= 1.7 x 10

-5

10

-2

1/2

= 4.1 x 10

-2

M

< 1.0 x 10

-5

quindi

trascurabile

Riferimenti

Documenti correlati

This competence proves to be linked with different aspects of development, at social, cognitive, and relational levels: Rosso and Airaldi showed that only maternal

Si assuma che la concentrazione di sale (acetato di sodio) da preparare sia 0.100 M in maniera tale da avere una buona soluzione tampone (abbastanza concentrata).. Si assuma che

Calcolare quale avrebbe dovuto essere il pH teorico del tampone sulla base delle quantità dei reagenti che sono state prelevate e quali dovrebbero essere le variazioni previste per

equazioni passaggi passaggi passaggi passaggi soluzioni soluzioni soluzioni soluzioni

[r]

assegna il numero di monete false e quindi la pila da cui sono

Il rapporto tra le concentrazioni nelle due soluzioni è uguale al rapporto delle solubilità del soluto in ciascun solvente, questo rapporto è costante ed è definito

Le soluzioni tampone sono costituite da una soluzione contenente un acido debole e il suo sale con una base forte, per esempio acido acetico (CH 3 COOH, acido debole) e acetato