• Non ci sono risultati.

Le soluzioni tampone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le soluzioni tampone"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 Espansione 9.4

Le soluzioni tampone

Esistono particolari soluzioni, le soluzioni tampone, in cui l’aggiunta di un acido o di una base riesce a influenzarne solo parzialmente il pH, che si mantiene quasi costante.

L’aggiunta di un acido o di una base forte (per esempio di acido cloridrico o di idrossido di sodio) a una soluzione tampone determina una variazione del pH molto inferiore rispetto alla variazione di pH che si verificherebbe se la stessa quantità di acido venisse aggiunta ad acqua pura. Per comprendere il comporta- mento delle soluzioni tampone dobbiamo conoscere prima di tutto la loro com- posizione.

Le soluzioni tampone sono costituite da una soluzione contenente un acido debole e il suo sale con una base forte, per esempio acido acetico (CH3COOH, acido debole) e acetato di sodio (CH3COONa: che deriva da acido acetico + idros- sido di sodio, base forte), o una base debole e il suo sale con un acido forte, per esempio ammoniaca (NH3, base debole) e cloruro di ammonio (NH4Cl: che deriva da ammoniaca + acido cloridrico, acido forte).

In soluzione il sale si dissocia liberando, nel caso dell’acetato di sodio, lo ione acetato, che rappresenta la base coniugata dell’acido acetico. Infatti:

CH3COOH CH3COO + H+

L’acido acetico e lo ione acetato formano, insieme, una coppia acido/base coniu- gata: essendo l’acido acetico un acido debole, lo ione acetato sarà una base forte (secondo Brönsted e Lowry).

In un sistema tampone si crea un equilibrio tra la forma acida (o basica) di una sostanza e il suo sale coniugato.

Quando in soluzione c’è un acido debole osserveremo sempre che una percen- tuale di acido è dissociata e una percentuale non è dissociata: questa “doppia”

presenza riuscirà a “minimizzare” la variazione della concentrazione degli ioni H+, e quindi del pH.

Il pH del tampone non resta fisso, ma cambierà di poco, anche quando verran- no aggiunti acidi o basi molto forti.

Infatti, aggiungendo per esempio, un acido forte alla soluzione tampone acido acetico/acetato, una parte degli ioni H+ liberati vengono “catturati” dalla base co- niugata (acetato), che si trasforma nell’acido in forma indissociata (è la reazione in- versa a quella di ionizzazione dell’acido) e il pH varierà molto meno rispetto alla va- riazione che si avrebbe aggiungendo la stessa quantità di acido forte all’acqua pura:

CH3COO + H+ CH3COOH

Lo ione acetato tampona l’aggiunta di acido forte alla soluzione. Se aggiungiamo una base forte, invece, sarà l’acido acetico a liberare ioni H+ sottratti dalla base forte, minimizzando così la riduzione della concentrazione di H+ (e quindi l’au- mento del pH) determinata dalla base:

CH3COOH CH3COO + H+

Un esempio di soluzione tampone è costituito dal sangue: il pH del sangue umano è pari a 7,4 e in esso è presente il tampone composto dall’acido carbonico H2CO3 (Ka = 4,3 · 10−7), che è un acido debole, e dalla sua base forte HCO , queste so- stanze riescono, con la loro azione, a mantenere i valori del pH in un intervallo compreso tra 7,2 e 7,4.

Riferimenti

Documenti correlati

A) un acido debole e un suo sale con una base forte B) un acido debole e un suo sale con una base debole C) un acido forte e un suo sale con una base forte D) un acido forte e

Si assuma che la concentrazione di sale (acetato di sodio) da preparare sia 0.100 M in maniera tale da avere una buona soluzione tampone (abbastanza concentrata).. Si assuma che

Calcolare quale avrebbe dovuto essere il pH teorico del tampone sulla base delle quantità dei reagenti che sono state prelevate e quali dovrebbero essere le variazioni previste per

La forza relativa di un acido (o di una base) può essere considerata in funzione della loro tendenza a perdere (o accettare) un protone.. Gli acidi più forti sono quelli che

Soluzioni in grado di mantenere inalterato il pH in seguito alla diluizione e all’aggiunta di moderate quantità di acido (o

contenente un componente B (il titolante) a concentrazione molare nota, in modo da avere una determinata reazione che, in termini generali, si può scrivere come:.. aA +

 Caratteristiche acido-base dell’analita rispetto al solvente acqua (farmaci spesso hanno deboli caratteristiche acide o basiche).. Un processo acido-base può

Leggendo sulla scala della buretta il volume della soluzione titolante utilizzata (ossia quella contenente NaOH, a concentrazione nota), essendo nota la mola- rità