LABORATORIO STORICO- FILOSOFICO - CLASSE QUINTA LA FILOSOFIA DEL SECONDO NOVECENTO
COMPETENZE OBIETTIVI
ORGANIZZAZIONE
MODULI Contenuti e tempi Testi di riferimento SPECIFICHE
1)Essere in grado di leggere e rielaborare un testo filosofico.
2)Essere in grado di problematizzare le conoscenze e pensare per modelli diversi.
3)Acquisire gli strumenti linguistici specifici della disciplina e di essa saperne utilizzare gli strumenti linguistici e le categorie contestualizzando le questioni filosofiche.
4)Costruire le basi per strategie argomentative.
5)Acquisire competenze logico-linguistiche per argomentare con coerenza.
6)Sviluppare il pensiero non sequenziale e divergente. 7)Consolidare strategie di rielaborazione per produrre argomentazioni.
CITTADINANZA
1)Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.
2)Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
3)Comunicare: comprendere, esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali.
1)Comprensione del testo. 2)Conoscere direttamente I filosofi attraverso i testi. 3)Costruire una comunità di ricerca.
4)Uso dei concetti e controllo della correttezza logica del discorso.
5)Comprensione e uso della logica del linguaggio. 6)Connessione tra i saperi. 7)Organizzazione delle conoscenze.
8)Produzione di schede per archivio didattico.
Modulo 1
Filosofia del linguaggio
. Modulo 2° Il pensiero filosofico al femminile 1° Laboratorio: 07-21 novembre La filosofia come terapia
linguistica. Il linguaggio come dimora:l’ermeneutica 2° Laboratorio : 06-18 Febbraio Le prime rivendicazioni femminili
La differenza come valore
Contro il falso mito della femminilità
L. Wittgenstein , I giochi linguistici In Ricerche Filosofiche ,1953
M. Heidegger , In cammino verso il linguaggio, Mursia 1973 pp 34-35;43
H.Gadamer , Ermeneutica e metodica universale, Marietti 1973 pp 110-111
J. Austin , Saggi filosofici ed. 1993 Guerini e Associati .p.175
M. Wolstonecraft , Sui diritti delle Donne, Trd. It. Ruggeri , Rizzoli 2008 http://www.bartleby.com/144/ V. Wolf ,Le tre ghinee , Feltrinelli Milano 1987 pp.145-147
S. De Beauvoir , Il secondo sesso , Il Saggiatore Milano
1961-4)Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
5)Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo nella vita scolastica e sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità.
6)Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, ricercando soluzioni.
7)Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.
8)Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti e opinioni.
Modulo 3
La filosofia della storia
Pensare a partire dalla differenza
Il Rifiuto del linguaggio maschile
3° Laboratorio : 22-Maggio- 08 Giugno La storia come lotta di classe
La storia come anamnesi e come eterno ritorno
La storia come utopia
La storia come prassi
Storia e temporalità
Il senso della storia
L. Irigaray, Etica della differenza sessuale (1989) Feltrinelli Milano p. 17
A. Cavarero , Per una teoria della differenza sessuale, La Tartaruga Milano 1987 pag .49 R. Braidotti , Soggetto Nomade, Donzelli 1995
.
K. Marx ,
Per la critica dell’economia politica Ed.Riuniti 1984 pag.5
Nietzsche , Così parlò Zarathustra Adelphi Milano 1973 pag 334-336
E. Bloch ,Lo spirito dell’utopia
G. Lucaks , Storia e coscienza di classe, SugarCo Milano 1974 pp.245-246
M. Heidegger ,
P. Ricoeur , Tempo e racconto ,Jaca Book ,Milano ,pag. 413
____________________________ Testi:
V. Tinacci ,
Maschile/Femminile,Palumbo ed.
L.Motti , La cittadinanza asimmetrica ,
Paravia.
P. Rossi ,Lo storicismo