MODALITÀ D’ESAME SESSIONE ESTIVA A.A. 2019/2020 ISTITUZIONI DI MATEMATICA (M-Z), CDL IN DESIGN
In seguito all’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, gli esami della sessione estiva del corso di Istituzioni di Matematica (canale M-Z) per il CdL in Design si terranno in modalità telematica.
L’esame sarà costituito da una prova scritta e da una prova orale.
Per motivi organizzativi, le prenotazioni si chiuderanno 5 giorni prima della data dell’esame scritto.
La prova scritta si terrà sulla piattaforma exam.net secondo le modalità decise dall’ateneo, parallelamente a una videoconferenza su Google Meet. Il link alla videoconferenza sarà inviato con una e-mail tramite Infostud. Per l’esame scritto sarà necessario scaricare Safe Exam Browser (SEB).
Tutti gli studenti prima dell’esame devono leggere sia il decreto rettorale sia le istruzioni per gli studenti per lo svolgimento degli esami a distanza disponibili al seguente link:
https://www.uniroma1.it/it/documento/procedura-straordinaria-conseguente- allemergenza-sanitaria-covid-19-lo-svolgimento-degli
L’esame scritto avrà la durata di 75 minuti e consisterà nello svolgimento di 3 esercizi. Si ricorda agli studenti che per l’esame scritto si deve avere a disposizione un PC (portatile o fisso, purché dotato di microfono e videocamera), un secondo dispositivo (il vostro smartphone) e una connessione internet stabile.
Gli studenti dovranno caricare al termine della prova scritta la scansione del loro elaborato, svolto con carta e penna. Si rammenta a tutti gli studenti che durante l’esame NON SI DEVE uscire dalla finestra di exam.net, di munirsi di uno strumento di scansione di QR Code sul proprio smartphone e di provvedere al riconoscimento dell’identità in segreteria. Per tutte le altre informazioni sullo scritto, si rimanda al link soprastante.
Gli studenti che avranno riportato una votazione di almeno 15/30 all’esame scritto accederanno all’esame orale. L’esame orale verterà su teoria e esercizi e si terrà sulla piattaforma Google Meet. Anche in questo caso il link alla videconferenza su Meet verrà inviato agli studenti con una e-mail tramite Infostud.
In bocca al lupo!
Simone Creo