• Non ci sono risultati.

STATI GENERALI DELLE DONNE VENETO 08 GIUGNO 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATI GENERALI DELLE DONNE VENETO 08 GIUGNO 2015"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

STATI

GENERALI

DELLE DONNE

VENETO

08 GIUGNO 2015

Mestre, Hotel Bologna – Sala Parnaso

ORE 9.00 APERTURA REGISTRAZIONE RELATORI E PARTECIPANTI

ORE 9,30 APERTURA LAVORI

FRANCA LONGO Referente Veneto Stati Generali delle donne Saluti d'apertura ISA MAGGI Coordinatrice nazionale Stati Generali delle Donne

SIMONETTA TREGNAGO Presidente Commissione P.O. - Regione Veneto CONSIGLIERA DI PARITA' - VENETO Avv. Mirta Corrà - supplente

- Pari opportunità nel lavoro e nei rapporti economici: prospettive e potenzialità

PROF.SSA ALISA DEL RE "Studiosa senior - CIRSG (Centro interdipartimentale di ricerca Studi di Genere)

SPGI - Università di Padova"

- Costruzione di una democrazia con le donne

PROF.SSA GIOVANNELLA BAGGIO "Cattedra di Medicina di Genere - Dipartimento di Medicina Molecolare Università di Padova - -Direttore UOC di Medicina Generale-Azienda Ospedaliera di Padova"

- Medicina di Genere

FABIO SALVIATO Presidente Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative FEBEA Maria Cristina GRIBAUDI Keiline S.P.A. Imprenditrice, donna, mamma, ma anche ciò che fa in azienda (certificata Family friendly)

(2)

ORE 10,40 GIOVANI DONNE A CONFRONTO

Monica Persi - referente del gruppo

- "Rappresentare e creare un'identità di genere" Serena Brentaro, Margherita Poltronieri, Monica Pasotto

- Nella media

Serena Ferrarini, Lisa e Alessandra Sbizzera Serena Ferrarini - " Le faremo sapere ma...ha per caso l'utero?!..." Valentina Castellano Visaggi e Giorgia Lorenzi

- Psicologa oggi, psicologa di base domani Natalì Castello

- "Mamma e Donna in carriera: per vocazione e opportunità". Marisol Pascucci EnterprisingGirls

- Stereotipi-istruzione Margherita Poltronieri

- Riflessione su spose bambine e matrimoni forzati a partire dalla testimonianza di Amani Al Nasif autrice del libro "Siria mon amour"

COFEE BREAK

ORE 11,10 LAVORO E WELFARE

coordina Franca Longo

Centro Studi RED Sintesi - CGIA Catia Ventura - L'imprenditoria femminile

Letizia Bertazzon - Veneto Lavoro

- Situazione occupazionale delle donne nel Veneto Tiziana Basso - CGIL Regionale Veneto

(3)

Franca Porto - Segretaria CISL Veneto

- Come la contrattazione sindacale può sostenere il welfare Annalisa Barbetta - UIL Regionale

- "Per fare un uomo ci voglion vent'anni e per fare un bimbo un'ora d'amor" GANZER Maria Pia - INAIL Regionale

- Conciliazione nella P.A.

Stefania Barbieri - Consigliera Parità provincia Treviso - Donne, Istituzioni: una grande opportunità Daniela Rader - Confartigianato Veneto

- " I drivers di sviluppo dell'imprenditoria femminile in veneto"

Stefania Brogin - Presidente comitato Imprenditoria FemminileF Padova, consigliera nazionale Terziario Donna Confcommercio

- Equazione possibile: più servizi alla persona= più opportunità di fare impresa al femminile Chiara Cattani - Coordinamento interprofessionale

- Femminilizzazione delle libere professioni - emersione P.O.-Raffaella Munaretto - Confcooperative Veneto

- Conciliazione vita/lavoro nelle imprese cooperative. Progetto FIL. Lucia Basso - Associazione.Rigenera.Azione

- Le discriminazioni di Genere e Multiple

Virginia Scirè azienda Piccolo Guerriero - vendita di abbigliamento online - Conciliazione

Adriana Tritton - Azienda CASAMEI

- Benessere e nuova prospettiva di occupazione Margherita Flaminio - Ass .La Città che ama le donne

(4)

PRANZO

ORE 13,30 WORKLIFE BALANCE

COORDINA FABIANA PALU' Rosita Zucaro - ADAPT

- RISULTATI DELL’INDAGINE Adapt. VERSO UN MODELLO DI RETE TERRITORIALE PER LE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO -

Francesca Torelli - Consigliera di fiducia Università di Venezia: Esperta di politiche di Parità - Uomini in congedo? Un vantaggio per donne ed aziende (analisi delle misure fiscali

contenute nel Job Act…)

Cristina Calzavara -- Commercialista ed esperta in Politiche di Conciliazione vita-lavoro - -Voucher universale dei servizi uno strumento efficace?

Fabiana Palù Consulente Aziendale; Personal Coach; Esperta in Worklifebalance

- La flessibilità lavorativa come strumento per armonizzare tempi di vita e di lavoro: la prospettiva dello Smart Working

Daniela Rader - CONFARTIGIANATO Veneto

- " Costruire il cambiamento : le mappe di riferimento per la società del 2020 "

ORE 14.00 INNOVAZIONE / NUOVE TECNOLOGIE

Coordina Fabiana Palù Consulente Aziendale; Personal Coach; Esperta in Worklife balance Alfonsa Martelli - INNIMPRESA

- STURP-UP al femminile

Maria Sangiuliano - Deputy Director - European Centre for Women and Technology (ECWT) - DONNE & SMART CITIES

Annalisa Quaranta - Talent Donna

- Talent donna come percorso di social Empowerment Iolanda Restano - Fattore Mamma

(5)

ORE 14,30 TERRITORIO

Coordina Manuela Bertoldo

Arch. Manuela Bertoldo - Istituto nazionale urbanistica -Veneto-- La città uguale è la città delle differenza

Daniela Zambelli - Cooperativa di servizi per la progettazione e lo sviluppo territoriale - Luoghi Alpini della Salute, della Sostenibilità, delle Unicità

Alessandra Buzzo - Sindaco di S.Stefano di Cadore - Non scelte "rosa" ma scelte "eque"

Claudia Scanzella - Confartigianato

- Difficoltà di fare impresa in montagna - testimonianza - Azienda Segheria Traiber Nadia Cario Toponomastica Femminile

- Lavoro e professionalità femminili nella toponomastica veneta.

Ore 15,00 REALTA' ORGANIZZATA

Coordina Gabriella Camozzi Centro Donna Mestre

- L'originale percorso delle donne tra pubblico e privato Daniela Rossi – FIDAPA - Vice Presidente distretto Nord-est

- L'associazionismo femminile in una società sempre più social Barbara Maculan Associazione Mimosa

- La tratta a scopo di sfruttamento sessuale come forma di violenza di genere Flora Grassivaro Federazione donne per la Pace-

- PadovaCome la donna crea la pace

BREAK

(6)

Claudia Padovani - Dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca sugli Studi di Genere - Genere e media 2015 - l'agenda internazionale

Elena Matiuzzo - Giornalista

- Immagini e parole al femminile le riflessioni nate dall'esperienza di chi lavora professionalmente nei media con attenzione ai temi di genere,

Julia Di Campo - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA STUDI DI GENERE - Seminario del linguaggio

Elena PAVAN - Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

- Tecnologie Digitali e Mobilitazioni sul Genere tra Memorie Collettive e Collaborazioni Multi-Maria Stella Righettini - Docente di Politiche pubbliche-Dipartimento di Scienze politiche Giuridiche e Studi Internazionali

- Donne e sistema delle comunicazioni: vecchie e nuove politiche per la promozione dei diritti

Ilaria Durigon-Laura Capuzzo - Libreria delle Donne - Padova

- Esperienza e l'ambizione di fare comunicazione sul genere attraverso un luogo nella città

Ore 16,00 DONNE E SALUTE

Gigliola Tessari SNOQ Veneto

- Empowerment delle donne e criticità sullo stato di applicazione della legge 194 della R.V. Simonetta Luciani SNOQ Veneto

- Empowerment delle donne e sostenibilità delle scelte; considerazioni a partire dalla legge 194.

Ore 16,10 VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Gabriella Camozzi - Centro Donna Mestre

(7)

Cristina Greggio - Soroptimist International d’Italia

- Presentazione App “ S.H.A.W.” ideata per la sicurezza delle donne, informazioni e strumenti per la prevenzione della violenza

Ore 16,20 I PROCESSI DI INTEGRAZIONE LE FAMIGLIE MIGRATORIE

Cadigia Hassan - RIDIM Rete Italiana Donne Immigrate - Donne immigrate: voce, partecipazione, resilienza Nadia Spiridon - Associazione Migramente

- Il mercato del lavoro delle migranti

Chiara Tronchin - FONDAZIONE Leone Moressa – Mestre - Il VALORE del lavoro delle donne immigrate

intervento di chiusura: ISA MAGGI

Si ringraziano le persone che hanno partecipato a questa intenta giornata.

Sarà trasmesso a tutte le relatrici il documento di sintesi delle proposte scaturite

nell’ambito degli interventi.

E’ LA PARTECIPAZIONE IL NOSTRO MOTORE

L'INIZIATIVA SARA' TRASMESSA IN STREAMING DA TV7

Riferimenti

Documenti correlati

These include (1) in vivo PEA treatment exposure in human(s) with autism spectrum disorder by employing a monotherapy design (ASD; two studies; Table 2 ); (2) in vivo PEA

• Se guardiamo al differenziale salariale di genere per classi d'età, scopriamo che è massimo tra i 35 e i 45 anni: le donne non riescono a fare il salto che invece più uomini

Si registra una presenza di vittime di genere femminile a volte coincidente con il totale stesso degli omicidi in questione (mese di febbraio). La maggioranza delle

«Cultural impact and intra- psychic change». in Adolfi scent Psychiatry, Vol.. richiesta come rappresentante della madre. In questo ruolo, ciò che viene cercato è il suo permesso

Università popolare delle scienze psicologiche e sociali LINFA Psicologo, psicoterapeuta individuale e di coppia, supervisore, forma- tore. Docente presso la scuola di

The policies involved in a de-growth paradigm for crossing the Alps would be be expressed in three complementary approaches. The first must be principally institutional. The

B. cenocepacia J2315 genome. HP: hypothetical protein. The percentages given are the degree of identity between the two operons at the nucleotide level. b) Schematic reconstruction