• Non ci sono risultati.

ISSN 0393

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISSN 0393"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, Bergamo, vol. 32, 2020, pp. 25-32 ISSN 0393-8700 Paolo PANTINI, Domenico BONELLI & Teresa BONACCI

I RAGNI EPIGEI (ARACHNIDA, ARANEAE) DI UN AMBIENTE LITORANEO DELLA CALABRIA

RIASSUNTO ‒ vengono presentati i dati riguardanti un’indagine sugli artropodi di ambiente di duna e retroduna a San Ferdinando in provincia di Reggio Calabria. Le raccolte, effettuate con trappole a caduta, hanno consentito di esaminare oltre 500 esemplari e identificare 35 specie riconducibili a 14 famiglie. Le famiglie maggiormente rappresentate sono Zodariidae, Lycosidae e Gnaphosidae mentre le specie più frequenti risultano essere Zodarion elegans, Alopecosa albofasciata e Nomisia exornata. Tra le specie raccolte 14 vengono segnalate per la prima volta nella regione calabra, mentre per Dysdera lata e Nesticella mogera si tratta della prima segnalazione per l’Italia.

ABSTRACT – Epigean spiders (Arachnida, Araneae) in a littoral environment in Calabria.

We present the results of a research focusing on the arthropods collected in dune and back-dune environments at San Ferdinando in the province of Reggio Calabria. More than 500 specimens, collected using pitfall traps, were examined and 35 species belonging to 14 families were identified. The most abundant families were Zodariidae, Lycosidae and Gnaphosidae, and the most frequent species Zodarion elegans, Alopecosa albofasciata and Nomisia exornata. Fourteen species are reported for the first time in the Calabria region, whereas for Dysdera lata and Nesticella mogera are here recorded for the first time in Italy.

KEY WORDS: biodiversity, costal dunes, Dysdera lata, Nesticella mogera, pitfall traps, Italy.

INTRODUZIONE

Nella recente analisi dell’araneofauna calabra Pantini e Mazzoleni (2018) evidenziano come le conoscenze sui ragni di questa regione siano ancora molto lacunose, sia per quanto riguarda lo studio dei diversi ambienti e habitat che la caratterizzano sia per il numero di specie segnalate. Alla luce di ciò vengono presentati i dati sui ragni campionati nell’ambito di un progetto di ricerca volto ad indagare l’artropodofauna presente in un habitat dunale e retrodunale di San Ferdinando (RC), con l'obiettivo di realizzare una checklist delle specie presenti nell'area e redigere una breve guida divulgativa sulle più frequenti ed importati famiglie di artropodi presenti sul territorio.

AREA DI STUDIO

L’area presa in esame, caratterizzata da un sistema dunale e retrodunale e da due impianti di Pinus pinea L., si estende per circa 7 ettari ricadenti nel comune di San Ferdinando in provincia di Reggio Calabria (Fig.

1). La vegetazione dell’intera area, in riferimento a quanto riportato nella Carta delle serie di Vegetazione d’Italia in scala 1: 250.000 (Blasi, 2010), è ascrivibile al Geosigmeto costiero della vegetazione psammofila, retrodunale ed alofila delle spiagge e dei sistemi dunali recenti. Si tratta di comunità vegetali tipiche dei litorali sabbiosi, dune mobili e fissate, ed ambienti retrodunali in cui tali fitocenosi si dispongono parallele alla linea di costa.

Nel corso di questo lavoro sono state considerate due porzioni del territorio identificate come area 1 e area 2.

L’area 1 (A1) (38°29’32,30” N 15°55’0,40” E) (Fig. 2) si estende per 4,67 ettari, presenta elementi di naturalità vegetazionali con struttura di tipo arboreo, arbustivo ed erbaceo. Nella fascia retrodunale è stata segnalata la presenza di Ephedra fragilis Desf., Retama raetam (Forssk.) Webb & Berthel. subsp. gussonei (Webb) Greuter, Tamarix africana Poir., Acacia saligna (Labill.) H.L.Wendl, Eucaliptus camaldulensis Dehnh, Cestrum parqui L’Hér. e Pinus pinea L. (Caruso 2015).

In quest’area è presente anche un piccolo rimboschimento artificiale (A1p) a Pinus pinea risalente agli anni ‘50-’60. L’area 2 (A2) (38°29’46.88” N 15°

55’4.23” E) (Fig. 3) di 4,11 ettari, è caratterizzata da un ambiente aperto con prevalente presenza di Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, e qualche sporadico elemento di Pinus pinea L..

MATERIALI E METODI

Il campionamento è stato effettuato tramite l’utilizzo di pitfall traps attivate con una miscela satura di aceto bianco (attrattivo) e sale (conservante) e sostituite ogni 20 giorni. Le trappole, ognuna delle quali è stata georeferenziata (Fig. 1), sono state posizionate nel maggio del 2017. La raccolta del materiale e l’innesco delle trappole è stato effettuato ogni 20 giorni fino a maggio 2018. In totale sono state utilizzate N=9 trappole a caduta, cinque nell’area 1 (A1), una delle

(4)

26 PANTINI, BONELLI & BONACCI

Figura 1. Foto satellitare con indicazione delle trappole. Area 1 in rosso, Area 2 in giallo. Fonte: Google Earth.

Fig. 2. Area 1: a) la duna con la presenza di vegetazione caratterizzante; in b) e d) uno scorcio del retroduna con vegetazione arbustiva e arborea; in c) la pineta. (Foto Bonelli).

(5)

RAGNI DI UN AMBIENTE LITORANEO CALABRO 27

quali nel rimboschimento (A1p), e quattro nell’area 2 (A2). Lo smistamento del materiale raccolto si è svolto presso il laboratorio di entomologia applicata e forense del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria di Rende. I ragni sono conservati in alcool al 70% nella collezione del Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo.

ELENCO DELLE SPECIE

Le famiglie e le specie sono riportate in ordine alfabetico seguendo la nomenclatura del World Spider Catalog (2019) al quale si può fare riferimento per le sinonimie e la distribuzione generale delle specie. Sono riportati brevi commenti per le specie più interessanti, i dati sulla distribuzione in Italia sono stati ripresi dal catalogo dei ragni italiani su Araneae.it (Pantini & Isaia, 2019).

Famiglia Agelenidae Tegenaria dalmatica Kulczyński, 1906

A1: 1♀ 7-23.XII.2017.

NOTE: specie mediterranea segnalata di Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, Isole Eolie e Isola di Ustica. Nuova segnalazione per la Calabria.

Famiglia Amaurobiidae Amaurobius erberi (Keyserling, 1863)

A1p: 5♂♂ 20.XI-7.XII.2017, 1♂ 7-23.XII.2017, 4♂♂

23.XII.2017-6.I.2018, 4♂♂ 6-26.I.2018, 1♀ 30.IV- 15.V.2018 – A2: 1♀ 6-26.I.2018, 1♀ 10-27.III.2018.

Famiglia Dysderidae Dysdera lata Reuss, 1834

A1: 1♂ 5-23.V.2017, 1♀ 12-28.IX.2017 – A1p: 1♂ 15.VII- 1.VIII.2017, 1♀ 20.XI-7.XII.2017 – A2: 1♂ 6-23.VI.2017.

Fig. 3. Area 2: a) duna con presenza di vegetazione e fascia ecotonale di Tamarix africana; b) forme di degrado nella fascia restrodunale; c) e d) retroduna caratterizzata da vegetazione alloctona quale Carpobrotus acinaciformis (Foto Bonelli).

(6)

28 PANTINI, BONELLI & BONACCI

NOTE: nuova segnalazione per l’Italia. Il palpo del maschio è illustrato in figura 4a-b. Gasparo (2003) ipotizza che le segnalazioni di D. westrigi della Sicilia e delle Isole circumsiciliane siano da attribuire ad errate identificazioni di altre specie del gruppo lata e probabilmente alla stessa D. lata.

Dysdera osellai Alicata, 1973

A1: 2♀♀ 6-20.XI.2017, 1♀ 27.III-15.IV.2018 – P: 1♂

15.VII-01.VIII.2017, 1♀ 20.XI-7.XII.2017 – A2: 1♂ 6- 23.VI.2017, 1♀ 23.VI-15.VII.2017, 1♀ 28.IX-22.X.2017.

NOTE: specie mai più segnalata dopo la descrizione.

Nota dell’Isola di Marettimo e di Gambarie d’Aspromonte.

Il palpo del maschio è illustrato in figura 4c-d.

Fig. 4. Dysdera lata. a) Palpo maschile in visione prolaterale, b) palpo maschile in visione retrolaterale. Dysdera osellai. c) palpo maschile in visione prolaterale, d) palpo maschile in visione retrolaterale.

(7)

RAGNI DI UN AMBIENTE LITORANEO CALABRO 29 Harpactea gridelli (di Caporiacco, 1951)

A1: 1♂ 1♀ 5-23.V.2017, 1♀ 6-23.VI.2017 – A1p: 2♂♂

2♀♀ 23.VI-15.VII.2017, 1♂ 20.XI-7.XII.2017 – A2: 1♂

15-30.IV.2018.

Famiglia Gnaphosidae Drassodes lutescens (C.L. Koch, 1839)

A1: 1♀ 5-23.V.2017, 1♀ 27.III-15.IV.2018 – A2: 1♂

30.IV-15.V.2018.

NOTE: specie a distribuzione centroasiatica- mediterranea, in Italia è nota di Veneto, Arcipelago Toscano, Umbria, Puglia, Isole Tremiti, Sardegna, Sicilia e Isola di Lampedusa. Nuova segnalazione per la Calabria.

Haplodrassus dalmatensis (L. Koch, 1866) A1: 1♀ 23.V-6.VI.2017.

Nomisia aussereri (L. Koch, 1872)

A1: 1♂ 5-23.V.2017, 4♂♂ 1.VIII-12.IX.2017 – A1p:

2♂♂ 1♀ 12-28.IX.2017– A2: 2♂♂ 22.VIII-12.IX.2017.

NOTE: viene confermata la presenza in Calabria della specie la cui unica segnalazione, basata su un esemplare giovane rinvenuto sul Monte Covolo presso Palizzi, risale al XIX secolo (Caffi, 1895: sub Gnaphosa thressa).

Nomisia exornata (C.L. Koch, 1839)

A1: 5♂♂ 1♀ 5-23.V.2017, 2♂♂ 3♀♀ 23.V-6.VI.2017, 2♂♂ 15-30.IV.2018, 4♂♂ 30.IV-15.V.2018 - A2: 8♂♂

3♀♀ 5-23.V.2017, 26♂♂ 13♀♀ 23.V-6.VI.2017, 1♂

4♀♀ 6-23.VI.2017, 4♀♀ 23.VI-15.VII.2017, 4♂♂ 1♀

30.IV-15.V.2018.

Scotophaeus validus (Lucas, 1846) A1: 1♂ 22.X-6.XI.2017.

NOTE: specie nota del sud Europa e del Nord Africa. In Italia è nota di Veneto, Trentino Alto-Adige, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Arcipelago Toscano, Campania, Sardegna, Sicilia e Isole Eolie.

Nuova segnalazione per la Calabria.

Zelotes erebeus (Thorell, 1871)

A1: 1♀ 20.XI-7.XII.2017, 1♀ 7-23.XII.2017.

NOTE: specie a distribuzione europea. In Italia è nota di Veneto, Trentino Alto-Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche e Lazio. Nuova segnalazione per la Calabria.

Zelotes tenuis (L. Koch, 1866) A1p: 1♀ 23.VI-15.VII.2017.

Famiglia Linyphiidae Ouedia rufithorax (Simon, 1881)

A1: 1♀ 7-23.XII.2017 – A2: 2♀♀ 23.XII.2017-6.I.2018, 2♀♀ 6-26.I.2018.

NOTE: specie a distribuzione mediterranea occidentale.

In Italia è nota di Piemonte, Lazio, Sardegna e Isola del Giglio. Nuova segnalazione per la Calabria.

Tenuiphantes tenuis (Blackwall, 1852) A1: 1♀ 27.III-15.IV.2018.

Famiglia Lycosidae Alopecosa albofasciata (Brullé, 1832)

A1: 3♂♂ 1♀ 5-23.V.2017, 1♂ 1♀ 23.V-6.VI.2017, 1♂ 10 -27.III.2018, 32♂♂ 8♀♀ 27.III-15.IV.2018, 15♂♂ 4♀♀

15-30.IV.2018, 2♂♂ 30.IV-15.V.2018 – A2: 1♀ 5- 23.V.2017, 2♀♀ 23.V-6.VI.2017, 2♀♀ 6-23.VI.2017, 1♂

1♀ 10-27.III.2018, 10♂♂ 1♀ 27.III-15.IV.2018, 10♂♂

1♀ 15-30.IV.2018, 9♂♂ 2♀♀ 30.IV-15.V.2018 – P: 1♂

30.IV-15.V.2018.

Arctosa personata (L. Koch, 1872)

A1: 1♂ 23.V-6.VI.2017, 1♀ 23.VI-15.VII.2017, 3♂♂ 6- 20.XI.2017, 2♂♂ 20.XI-7.XII.2017, 1♂ 7-23.XII.2017, 1♂ 17.II.-10.III.2018, 1♂ 10-27.III.2018 – A2: 1♀ 23.V- 6.VI.2017, 1♂ 20.XI-7.XII.2017, 1♂ 23.XII.2017- 6.I.2018, 1♀ 27.III-15.IV.2018.

NOTE: specie a distribuzione mediterranea occidentale.

In Italia è nota di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Arcipelago Toscano, Lazio, Puglia, Campania, Sardegna. Nuova segnalazione per la Calabria.

Trabea paradoxa Simon, 1876

A1p: 1♂ 1♀ 6-23.VI.2017, 6♀♀ 23.VI-15.VII.2017, 1♀

15.VII-1.VIII.2017, 1juv 28.IX-22.X.2017, 1♂ 30.IV- 15.V.2018.

NOTE: specie a distribuzione sud europea. In Italia è nota di Veneto, Friuli, Arcipelago Toscano, Campania e Sicilia. Nuova segnalazione per la Calabria.

Trochosa hispanica Simon, 1870 A2: 1♂ 17.II-10.III.2018

Famiglia Miturgidae Zora silvestris Kulczyński, 1897

A2: 1♀ 23.V-6.VI.2017.

NOTE: specie nota di Europa, Caucaso e Turkmenistan.

In Italia è segnalata di Friuli, Alto Adige e Valle d’Aosta. Nuova segnalazione per la Calabria.

Famiglia Nemesiidae Nemesia cfr sanzoi Fage, 1917

A1: 1♂ 22.X-6.XI.2017, 3♂♂ 6-20.XI.2017 – A1p: 1♀

22.X-6.XI.2017, 1♀ 6-20.XI.2017 – A2: 1♂ 28.IX- 22.X.2017.

NOTE: gli esemplari maschili con bulbo finemente striato sembrano affini a N. sanzoi. In attesa di confrontare con materiale siciliano attribuiamo con riserva gli esemplari raccolti a questa specie.

Famiglia Nesticidae Nesticella mogera (Yaginuma, 1972)

A2: 1♂ 5-23.V.2017.

(8)

30 PANTINI, BONELLI & BONACCI NOTE: prima segnalazione in Italia di questa specie di

origine asiatica. Marusik & Guseinov (2003) la segnalano in Azerbaijan, successivamente, in Europa, viene ritrovata in Gran Bretagna, Germania, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia e Ungheria (Nentwig et al., 2019). La specie è stata segnalata anche nelle Isole Hawaii (Gertsch, 1973), nelle Isole Fiji (Lethinen

& Saaristo, 1980). Di questa specie ci è noto anche un altro esemplare maschio proveniente da: Lazio, Sermoneta (LT), Canale Cavatella m 10 (41,502°N 12,979°E) 15.VIII.2018, leg. Valle M. Il palpo del maschio è illustrato in figura 5.

Famiglia Salticidae Aelurillus cfr schembrii Cantarella, 1982

A1: 1♀ 5-23.V.2017 - A2: 1♀ 5-23.V.2017, 2♀♀ 23.V- 6.VI.2017, 1♀ 6-23.VI.2017, 1♀ 23.VI-15.VII.2017, 1♀

15.VII-1.VIII.2017, 1♀ 15-30.IV.2018, 1♀ 30.IV- 15.V.2018.

NOTE: in assenza di esemplari maschi attribuiamo con riserva gli esemplari a questa specie nota di Sicilia e di Malta (Cantarella, 1982). Nuova segnalazione per la Calabria.

Euophrys rufibarbis (Simon, 1868)

A1: 1♂ 28.IX-22.X.2017 – A2: 1♀ 5-23.V.2017, 2♂♂

22.X-6.XI.2017.

Phlegra bresneri (Lucas, 1846)

A1: 1♀ 23.VI-15.VII.2017 – A2: 1♂ 23.VI-15.VII.2017, 1♂ 27.III-15.IV.2018.

Famiglia Theridiidae Enoplognatha mandibularis (Lucas, 1846)

A1: 1♂ 7-23.XII.2017, 2♂♂ 17.II-10.III.2018, 2♂♂ 6- 26.I.2018, 2♂♂ 26.I-17.II.2018 – A2: 1♂ 20.XI- 7.XII.2017, 1♂ 23.XII-6.I.2018, 7♂♂ 6-26.I.2018, 3♂♂

26.I-17.II.2018, 3♂♂ 17.II-10.III.2018 Episinus algiricus Lucas, 1846

A1: 1♂ 22.X-6.XI.2017 – A1p: 1♀ 28.IX-22.X.2017.

NOTE: specie a distribuzione mediterraneo occidentale.

In Italia è nota di Toscana, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nuova segnalazione per la Calabria.

Steatoda paykulliana (Walckenaer, 1805) A2: 1♀ 15-30.IV.2018.

Theridion hannoniae Denis, 1945

A1: 1♀ 6-23.VI.2017 – A2: 1♂ 5-23.V.2017.

NOTE: specie nota in Italia di Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna. Nuova segnalazione per la Calabria.

Famiglia Thomisidae Bassanioides bliteus (Simon, 1875)

A1: 2♂♂ 12-28.IX.2017 - A2: 2♂♂ 12-28.IX.2017, 3♂♂

28.IX-22.X.2017, 3♂♂ 3♀♀ 22.X-6.XI.2017.

NOTE: specie a distribuzione mediterranea. In Italia è nota di Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Umbria, Sardegna e Arcipelago Toscano. Nuova segnalazione per la Calabria. I genitali maschili e femminili sono illustrati in figura 6.

Ozyptila confluens (C.L. Koch, 1845) A2: 1♂ 22.X-6.XI.2017.

Ozyptila pauxilla (Simon, 1870)

A1: 1♀ 6-23.VI.2017, 1♀ 15.VII-1.VIII.2017 – A2: 1♀

23.VI-15.VII.2017, 2♂♂ 27.III-15.IV.2018, 1♂ 15- 30.IV.2018.

NOTE: prima segnalazione nell’Italia peninsulare di questa specie nota di Sardegna, Portogallo, Spagna, Francia continentale, Corsica, Marocco e Algeria (Nentwig et al., 2019). I genitali maschili e femminili sono illustrati in figura 7.

Xysticus kochi Thorell, 1872

A1: 1♀ 10-27.III.2018 – A2: 1♀ 23.V-6.VI.2017.

Famiglia Zodariidae Zodarion confusum Denis, 1935

A2: 1♀ 5-23.V.2017.

NOTE: specie segnalata in Italia di poche località di Friuli, Emilia Romagna, Campania e Lazio. Nuova segnalazione per la Calabria.

Zodarion elegans (Simon, 1873)

A1: 3♂♂ 3♀♀ 5-23.V.2017, 15♀♀ 23.V-6.VI.2017, 7♀♀

6-23.VI.2017, 3♂♂ 11♀♀ 23.VI-15.VII.2017, 5♂♂

14♀♀ 15.VII-1.VIII.2017, 1♂ 17.II-10.III.2018, 1♂

27.III-15.IV.2018, 4♂♂ 4♀♀ 15-30.IV.2018, 2♂♂ 4♀♀

30.IV-15.V.2018 – A1p: 1♂ 23.VI-15.VII.2017 – A2:

4♂♂ 3♀♀ 5-23.V.2017, 1♂ 23.V-6.VI.2017, 2♂♂ 4♀♀ 6 -23.VI.2017, 9♀♀ 23.VI-15.VII.2017, 4♂♂ 13♀♀ 15.VII -1.VIII.2017, 3♀♀ 22.VIII-12.IX.2017, 5♂♂ 1♀ 27.III- 15.IV.2018, 2♂♂ 2♀♀ 15-30.IV.2018, 2♂♂ 6♀♀ 30.IV- 15.V.2018.

Famiglia Zoropsidae Zoropsis spinimana (Dufour, 1820)

A2: 1♀ 23.XII.2017-6.I.2018.

CONCLUSIONI

Complessivamente sono stati esaminati 515 esemplari identificando 35 specie appartenenti a 14 famiglie. Le famiglie maggiormente rappresentate sono Zodariidae, Lycosidae e Gnaphosidae che nel complesso costituiscono oltre il 75% degli esemplari campionati (Fig. 8). Le tre specie dominanti risultano essere Zodarion elegans (29%), Alopecosa albofasciata (21%) e Nomisia exornata (16%) che assommano ad oltre il 65% degli esemplari. Tra le specie raccolte Dysdera lata e Nesticella mogera vengono segnalate per la prima volta in Italia, altre 14 vengono per la prima volta segnalate della regione. Dysdera osellai ad oltre 40 anni dalla sua descrizione viene nuovamente raccolta così

(9)

RAGNI DI UN AMBIENTE LITORANEO CALABRO 31

Fig. 6. Bassanioides bliteus a) Palpo maschile in visione ventrale, b) epigino in visione ventrale. c) vulva in visione dorsale.

Fig. 5. Nesticella mogera, palpo maschile in visione ventrale.

Fig. 7. Ozyptila pauxilla. a) Palpo maschile in visione ventrale, b) palpo maschile in visione retrolaterale, c) vulva in visione dorsale, d) epigino in visione ventrale.

(10)

32 PANTINI, BONELLI & BONACCI

come viene confermata la presenza in Calabria di Nomisia aussereri dopo oltre un secolo. Tutto ciò conferma quanto ancora sia carente la nostra conoscenza dell’araneofauna calabra ed in generale delle regioni meridionali e quanto sia importante svolgere indagini faunistiche sui ragni con ricerche mirate continuate nel tempo in ambienti caratteristici della regione per poter giungere ad una conoscenza soddisfacente dell’araneofauna della regione (Pantini &

Mazzoleni, 2018).

BIBLIOGRAFIA

BLASI C., 2010 – La vegetazione d’Italia con Carta delle Serie di Vegetazione in scala 1:500000. Palombi Editore, Roma.

CAFFI E., 1895 – I Ragni di Calabria. Tipografia S.

Alessandro, Bergamo, 62 pp.

CANTARELLA T., 1982 – Salticidae (Araneae) delle isole maltesi Animalia, 9(1 – 3): 239 – 252.

CARUSO G., 2015 – Andar per piante tra terra e mare.

Escursioni botaniche sulla costa della Calabria. Koeltz scientific books, Königstein, Germany.

CORTESE E., 1934 – Descrizione geologica della Calabria.

Casa del libro ed., Roma. Ristampa 1983.

GASPARO F., 2003 – Note su alcune Dysdera del Libano, con descrizione di due nuove specie (Araneae, Dysderidae). Fragmenta Entomologica, 34: 209 – 234.

GERTSCH W.J., 1973 – The cavernicolous fauna of Hawaiian lava tubes, 3. Araneae (spiders). Pacific Insects, 15: 163 – 180.

LEHTINEN P.T. & SAARISTO M.I., 1980 – Spiders of the Oriental – Australian region. II. Nesticidae. Annales Zoologici Fennici, 17: 47 – 66.

MARUSIK Y.M. & GUSEINOV E., 2003 – Spiders (Arachnida: Aranei) of Azerbaijan. 1. New family and

genus records. Arthropoda Selecta, 12(1): 29 – 46.

NENTWIG W., BLICK T., BOSMANS R., GLOOR D., HÄNGGI A., KROPF C., 2019 – Araneae Version 10.2019. Online at https://www.araneae.nmbe.ch, accessed on 30/10/2019. https://doi.org/10.24436/1 PANTINI P. & ISAIA M., 2019 – Araneae.it: the online

Catalog of Italian spiders with addenda on other Arachnid Orders occurring in Italy (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpionida, Scorpiones, Solifugae).

Fragmenta Entomologica, 51(2): 127 – 152. Online at www.araneae.it accessed on 30 december 2019 WORLD SPIDER CATALOG, 2019 – World Spider Catalog.

Natural History Museum Bern, online at http://

wsc.nmbe.ch, version 20.5, accessed on 25.X.2019. doi:

10.24436/2 Indirizzo degli autori:

Paolo Pantini

Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi”

Piazza Cittadella, 10. I-24129 Bergamo e-mail: ppantini@comune.bg.it Teresa Bonacci, Domenico Bonelli,

Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra. Università della Calabria Via Pietro Bucci, I-87036 Rende (CS) e-mail: teresa.bonacci@unical.it

domenico.bonelli91@gmail.com Fig. 8. Percentuale degli esemplari campionati per famiglia.

Zodaridae 30%

Lycosidae 27%

Gnaphosidae 20%

Theridiidae 5%

Dysdaeridae 4%

Thomisidae 4%

altre famiglie 10%

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

La parte più significativa della collezione Regalin è senz’altro quella relativa ai Chrysomelidae della sottofamiglia Clytrinae con una ricca rappresentanza

Questi campionamenti nella bassa pianura bergamasca sembrano confermare l’ipotesi che l’areale di distribuzione della specie oggi limitato principalmente alle aree

RIASSUNTO – Sphedanolestes cingulatus (Fieber, 1864) viene segnalato per la prima volta in Lombardia nel Parco regionale della Valle del Ticino (Magenta).. La specie,

Come in altri studi preliminari (Bionda et al., 2013) l’indagine è stata condotta in modo opportunistico, scegliendo siti particolarmente idonei alla presenza di Odonati, seppur

Dati inediti relativi alle province di Sondrio e Brescia provengono da esemplari conservati nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (SO) e del Museo

A lei si devono inoltre la pubblicazione dell’ultima lista delle specie di tricotteri italiani, presentata nel 2000 durante il X simposio tenutosi a Postam

La serie stratigrafica del monte Albenza, commissionata da don Marino Colombo al collezionista Luigi Torri e da quest’ultimo raccolta ed assemblata, si conserva a

Negli anni 2000 gli studi si limitano al “Contributo alla conoscenza degli Araneae (Arachnida) dei terreni agrumetati” (Di Franco & Benfatto, 2002) dove sono riportate 67