• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE I SESSIONE 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE I SESSIONE 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI

DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE I SESSIONE 2019

Prima prova scritta

1. Il candidato esaminate le caratteristiche pedo-climatiche di una zona agraria di sua conoscenza, ne descriva le scelte tecniche, economiche ed organizzative per l’esecuzione di un impianto arboree / vigneto a piacimento, in un’ottica economica e di compatibilità ambientale.

2. Nel rispetto dell’ambiente, del contenimento dei costi e della normativa sullo smaltimento dei reflui, il candidato illustri modalità di esecuzione e scelte tecniche da adottare nella difesa fitosanitaria di un impianto a frutteto o a vigneto.

3. Il candidato in una zona di montagna o di pianura a lui nota, esponga in dettaglio quali strumenti e azioni utilizzerebbe nella sistemazione di un territorio a forte degrado idrogeologico.

4. DOP e IGP: qualità, tipicità e sostenibilità. Ipotizzare un progetto di promozione, vendita

e valorizzazione di una produzione DOP e/o IGP per una azienda agricola a vostra scelta.

Riferimenti

Documenti correlati

Detti elaborati devono essere corredati da una relazione tecnica sulle scelte progettuali effettuate, comprendente la descrizione delle lavorazioni e dei materiali

Si giunga quindi a definire la fiscalità differita sia da un punto di vista numerico, riprendendo gli esempi, sia da un punto di vista teorico, esplicitando i

Predisponga infine il piano di ammortamento per un bene materiale ed un bene immateriale, considerando tanto il profilo civilistico quanto

Il candidato, valuti la fattibilità e la convenienza, per una azienda agricola zootecnica, ad avviare in proprio l’attività di trasformazione per la produzione di derivati finiti

Il candidato esaminato l’indirizzo produttivo di una azienda estensiva con rotazione almeno triennale, posta in una zona a lui nota, elabori il piano annuale

Il candidato, evidenziate le caratteristiche di un allevamento zootecnico di sua conoscenza, rilevate le eventuali criticità, illustri gli interventi da attuare al fine di

Il candidato descriva un’azienda di propria conoscenza e ne determini, a cancello chiuso (capitale fondiario + capitale agrario), il più probabile valore di

b) sulle problematiche in sede di transizione alle nuove norme, con riferimento ai principi contabili nazionali e al D.Lgs. c) sulle voci di