• Non ci sono risultati.

Lo studente dovrà comprendere i concetti fondamentali di entrambi quantistica e meccanica statistica classica e le loro applicazioni allo studio delle transizioni di fase e fenomeni critici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lo studente dovrà comprendere i concetti fondamentali di entrambi quantistica e meccanica statistica classica e le loro applicazioni allo studio delle transizioni di fase e fenomeni critici "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche  

CORSO DI LAUREA IN FISICA (Laurea Magistrale) PROGRAMMA DI “MECCANICA STATISTICA”

Docente: Prof. Sergio Ciuchi CFU: 6

________________________________________________________________

Scopo del corso

Lo scopo del corso è fornire gli elementi basici della meccanica statistica e, cioè, della descrizione meccanica dello stato di equilibrio termico e di come tale stato sia raggiunto.

Lo studente dovrà comprendere i concetti fondamentali di entrambi quantistica e meccanica statistica classica e le loro applicazioni allo studio delle transizioni di fase e fenomeni critici

URL: http://www.aquila.infn.it/ciuchi/

________________________________________________________________

Programma

1. Complementi di meccanica quantistica

Seconda quantizzazione di bosoni e fermioni in teoria non relativistica.

Rappresentazione di interazione, tempo euclideo matrice S termica e teoria delle perturbazioni in meccanica statistica quantistica.

2. Richiami di termodinamica e fluttuazioni termodinamiche Potenziali termodinamici, equilibrio sistemi isolati, chiusi, aperti.

Relazione di Gibbs-Duhem, trasformazione di Legendre fra potenziali termodinamici.

Condizioni di stabilità e fluttuazioni per un sistema termodinamico in un bagno esterno.

3. Fondamenti della meccanica statistica

Moto Hamiltoniano e sue caratteristiche. Teorema di Liouville.Ergodicità e mixing.

Gerarchia Bogoliubov-Born-Green-Kirckwood-Yvon. Equazione di Boltzmann e teorema H.

Moto di una particella in un bagno esterno. Equazione di Langevin.

Matrice densità ridotta per un sistema quantistico.

4. Meccanica statistica classica e quantistica

Teoria degli ensembles: microcanonico, canonico, gran canonico. Relazioni fra le funzioni di

partizione ed equivalenza fra gli ensembles. Applicazioni: equipartizione generalizzata,

teorema del viriale, espansione del viriale. Teoria della risposta lineare.

(2)

5. Teoria di campo medio e transizioni di fase

Principio variazionale in meccanica statistica classica e quantistica. Teoria di campo medio dal principio variazionale. Modello di Ising in teoria di campo medio.

Teoria di Landau delle transizioni di fase di seconda specie. Rottura spontanea della simmetria. Rottura di una simmetria continua. Teorema di Mermin e Wagner.

Transizione di fase superconduttiva in teoria di campo medio nel modello Bardeen-Cooper- Schrieffer.

________________________________________________________________

 

Testi consigliati:

J.J. Sakurai "Meccanica quantistica moderna", Zanichelli K. Huang "Meccanica Statistica", Zanichelli

A. Reichl "A modern course in statistical physics", Edward Arnold

D. Chandler "introduction to modern statistical mechanics", Oxford University Press

D. Wu and D. Chandler "introduction to modern statistical mechanics" solution manuals, ", Oxford University Press

D.A.R. Dalvit et al. "Problems on statistical mechanics",

 

Institute of Physics Pub. Ltd.

P.W. Anderson "Basic Notions of Condensed Matter Physics", Benjamin

________________________________________________________________

 

Modalità di valutazione: esercizi svolti settimanalmente durante il corso, orale finale.

   

Riferimenti

Documenti correlati

Per il primo problema osservo che la funzione d’onda deve essere normalizzata e questo fissa sicuramente una costante: ma l’equazione ` e del 2 o ordine e quindi ho bisogno di

Kirchhoff pone il problema del corpo nero: studiare, a qualsiasi temperatura, la distribuzione dell’intensità emessa al variare della lunghezza d’onda della radiazione...

Consideriamo ora gli autostati dell’atomo di idrogeno

D’altra parte potevamo aspettarci questo risultato perché se il potenziale è centrale e l’energia della particella incidente è bassa, la simmetria sferica è poco perturbata e

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto