• Non ci sono risultati.

Perturbazioni dipendenti dal tempo in Meccanica Quantistica, Perturbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elettrico, Dipolo Magnetico, Quadripolo Elettrico e relative Regole di Selezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Perturbazioni dipendenti dal tempo in Meccanica Quantistica, Perturbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elettrico, Dipolo Magnetico, Quadripolo Elettrico e relative Regole di Selezione"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Perturbazioni dipendenti dal tempo in Meccanica Quantistica, Perturbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elettrico,

Dipolo Magnetico, Quadripolo Elettrico e relative Regole di Selezione

Di Giorgio Busoni

(2)

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Tratteremo ora il caso in cui l’Hamiltoniana del sistema non sia completamente indipendente dal tempo, ma oltre a un termine indipendente dal tempo 𝐻 detto 0 Hamiltoniana imperturbata, di cui conosciamo gli autovalori dell’energia e i relativi autostati con le autofunzioni:

𝐻 π‘˜ = 𝐸0 π‘˜ π‘˜ π‘₯ π‘˜ = πœ“π‘˜ π‘₯

Γ¨ presente un termine di potenziale dipendente dal tempo 𝑉(𝑑):

𝐻 𝑑 = 𝐻 + 𝑉 (𝑑) 0

Possiamo allora cercare degli autostati con un metodo perturbativo a partire dagli autostati imperturbati:

𝑖(𝑑) = 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑) π‘˜

π‘˜

con

𝑏𝑖,π‘˜ 0 = 𝛿𝑖,π‘˜ 𝑖(0) = 𝑖

E quindi potremo definire una probabilitΓ  di transizione da uno stato imperturbato 𝑖 ad un altro stato imperturbato π‘˜ al tempo 𝑑 dovuta al potenziale 𝑉(𝑑) come:

π‘ƒπ‘˜,𝑖 = π‘˜ 𝑖(𝑑) 2 = 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑) 2

Dobbiamo ora trovare un metodo per calcolare i 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑). L’equazione di S. per il sistema Γ¨:

𝑖ℏ πœ•

πœ•π‘‘πœ“π‘– π‘₯, 𝑑 = 𝐻 𝑑 πœ“π‘– π‘₯, 𝑑 = 𝐻 πœ“0 𝑖 π‘₯, 𝑑 + 𝑉 (𝑑)πœ“π‘– π‘₯, 𝑑 𝑖ℏ𝑏𝑖,π‘˜ 𝑑 π‘˜ = 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑)𝐻0

π‘˜ π‘˜

π‘˜ + 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑)𝑉(𝑑) π‘˜

E proiettando su uno stato 𝑠 𝑖ℏ𝑏𝑖,π‘˜ 𝑑 𝑠 π‘˜

π‘˜

= 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑) 𝑠 𝐻 π‘˜ 0

π‘˜

+ 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑) 𝑠 𝑉(𝑑) π‘˜

(3)

𝑖ℏ𝑏𝑖,𝑠 𝑑 = 𝑏𝑖,𝑠 𝑑 𝐸𝑠 + 𝑏𝑖,π‘˜(𝑑) 𝑠 𝑉(𝑑) π‘˜

π‘˜

Conviene ora togliere dai 𝑏𝑖,𝑠 la normale dipendenza temporale che avrebbero nel caso imperturbato:

𝑏𝑖,𝑠 𝑑 = π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘ π‘‘π‘Žπ‘–,𝑠(𝑑) Otteniamo

π‘–β„π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘ π‘‘π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 + π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘ π‘‘π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 𝐸𝑠 = π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘ π‘‘π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 𝐸𝑠 + 𝑠 𝑉(𝑑) π‘˜ π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘˜π‘‘π‘Žπ‘–,π‘˜(𝑑)

π‘˜

π‘–β„π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘ π‘‘π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 = 𝑠 𝑉(𝑑) π‘˜ π‘Žπ‘–,π‘˜(𝑑)π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘˜π‘‘

π‘˜

π‘–β„π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 = 𝑒𝑖𝐸ℏ𝑠𝑑 𝑠 𝑉(𝑑) π‘˜ π‘Žπ‘–,π‘˜(𝑑)π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘˜π‘‘

π‘˜

Usando ora la condizione iniziale

𝑏𝑖,π‘˜ 0 = 𝛿𝑖,π‘˜ Portiamo l’equazione in forma integrale

π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 = 𝛿𝑖,𝑠 βˆ’ 𝑖

ℏ 𝑒𝑑 π‘–πΈβ„π‘ πœπ‘‰π‘ ,π‘˜ 𝜏 π‘Žπ‘–,π‘˜ 𝜏 π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘˜πœ

0

π‘‘πœ

π‘˜

Dove

𝑉𝑠,π‘˜ 𝑑 = 𝑠 𝑉(𝑑) π‘˜ Facciamo ora l’ipotesi aggiuntiva che

π‘˜ 𝑉(𝑑) π‘˜ = 0 βˆ€π‘˜

Allora possiamo risolvere l’equazione per approssimazioni successive:

π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 = π‘Žπ‘–,𝑠0 𝑑 + π‘Žπ‘–,𝑠1 𝑑 + π‘Žπ‘–,𝑠2 𝑑 +. ..

Con

(4)

π‘Žπ‘–,𝑠𝑛+1 𝑑 = βˆ’ 𝑖

ℏ 𝑒𝑑 π‘–πΈβ„π‘ πœπ‘‰π‘ ,π‘˜ 𝜏 π‘Žπ‘–,π‘˜π‘› 𝜏 π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘˜πœ

0

π‘‘πœ

π‘˜

E

π‘Žπ‘–,𝑠0 𝑑 = 𝛿𝑖,𝑠

Accontentandoci della soluzione al primo ordine otteniamo

π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 = π‘Žπ‘–,𝑠0 𝑑 + π‘Žπ‘–,𝑠1 𝑑 = βˆ’ 𝑖

ℏ 𝑒𝑑 π‘–πΈβ„π‘ πœπ‘‰π‘ ,π‘˜ 𝜏 π‘’βˆ’π‘–πΈβ„π‘˜πœ

0 π‘‘πœ

π‘˜ 1 𝑖 = 𝑠

Perturbazioni Periodiche Tratteremo ora il caso in cui

𝑉 𝑑 = πΉπ‘’βˆ’π‘–πœ”π‘‘ + 𝐹+π‘’π‘–πœ”π‘‘ Allora

π‘Žπ‘–,𝑠 𝑑 = π‘Žπ‘–,𝑠0 𝑑 + π‘Žπ‘–,𝑠1 𝑑 = βˆ’ 𝑖

ℏ 𝐹𝑠,π‘˜π‘’π‘– πœ”π‘ ,π‘˜βˆ’πœ” 𝑑 βˆ’ 1

πœ”π‘ ,π‘˜ βˆ’ πœ” + 𝐹𝑠,π‘˜+ 𝑒𝑖 πœ”π‘ ,π‘˜+πœ” 𝑑 βˆ’ 1 πœ”π‘ ,π‘˜ + πœ”

π‘˜ 1 𝑖 = 𝑠

Dove

πœ”π‘ ,π‘˜ =𝐸𝑠 βˆ’ πΈπ‘˜ ℏ

Considerando solo due stati, il primo termine domina per πœ”π‘ ,π‘˜~πœ”

Cioè

𝐸𝑠 βˆ’ πΈπ‘˜~β„πœ” > 0

È una transizione a un livello energetico superiore; invece il secondo termine domina per

πœ”π‘ ,π‘˜~ βˆ’ πœ” 𝐸𝑠 βˆ’ πΈπ‘˜~ βˆ’ β„πœ” < 0

(5)

È una transizione a un livello energetico inferiore.

Per quanto riguarda la probabilitΓ  di transizione infine:

𝑃𝑠,𝑖 = 1

ℏ2 𝐹𝑠,π‘˜ 2𝑆𝑖𝑛2 πœ”π‘ ,π‘˜ βˆ’ πœ”

2 𝑑

πœ”π‘ ,π‘˜ βˆ’ πœ” 2

2 + 𝐹𝑠,π‘˜+ 2𝑆𝑖𝑛2 πœ”π‘ ,π‘˜ + πœ”

2 𝑑

πœ”π‘ ,π‘˜ + πœ” 2

2 π‘˜

+ 2𝑅𝑒 𝐹𝑠,π‘˜πΉπ‘™,π‘ π‘’βˆ’π‘–πœ”π‘‘ 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘ ,π‘˜ βˆ’ πœ”

2 𝑑 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘ ,𝑙 + πœ”

2 𝑑

πœ”π‘ ,π‘˜ βˆ’ πœ”

2 πœ”π‘ ,𝑙 + πœ”

𝑙 2

Dove il terzo Γ¨ il termine di interferenza.

Per

πœ”~πœ”π‘ ,𝑖 Si ha

𝑃𝑠,𝑖~ 1

ℏ2 𝐹𝑠,𝑖 2𝑆𝑖𝑛2 πœ”π‘ ,𝑖 βˆ’ πœ”

2 𝑑

πœ”π‘ ,𝑖 βˆ’ πœ” 2

2

Transizioni Elettromagnetiche

Mi limito a trattare il caso di un atomo con un solo elettrone e nell’approssimazione di nucleo con massa infinita. Avremo che l’Hamiltoniana Γ¨:

𝐻 𝑑 = 1

2π‘š 𝑃 βˆ’π‘’ 𝑐𝑐

2

βˆ’π‘’2

π‘Ÿ + π‘’πœ™ (𝑑) βˆ’ πœ‡ βˆ™ 𝐡 (𝑑) Scelgo una gauge con πœ™ = 0 e pongo

πœ‡ = 𝑒ℏ 2π‘šπ‘π‘”π‘†

Dove 𝑔 Γ¨ il fattore giromagnetico che per l’elettrone vale 2.

𝐻 𝑑 = 𝑃 2

2π‘šβˆ’ 𝑒

2π‘šπ‘ 𝑃 βˆ™ 𝐴 𝑑 + 𝐴 𝑑 βˆ™ 𝑃 + 𝑒2

2π‘šπ‘2𝐴 2 𝑑 βˆ’π‘’2

π‘Ÿ βˆ’ 𝑒ℏ

π‘šπ‘ 𝑆 βˆ™ 𝐡 (𝑑) Trascuro ora il termine in 𝐴 2 e so il fatto che 𝑃 ed 𝐴 𝑑 commutano:

(6)

𝐻 𝑑 = 𝑃 2 2π‘šβˆ’π‘’2

π‘Ÿ βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘π‘ƒ βˆ™ 𝐴 𝑑 βˆ’ 𝑒ℏ

π‘šπ‘ 𝑆 βˆ™ 𝐡 𝑑 = 𝐻 + 𝑉 (𝑑) 0 Prendiamo Il potenziale vettore di un’onda piana monocromatica:

𝐴 π‘Ÿ , 𝑑 = 𝐴 0𝑒𝑖 π‘˜π‘Ÿ βˆ’πœ”π‘‘ + 𝐴 0βˆ—π‘’βˆ’π‘– π‘˜π‘Ÿ βˆ’πœ”π‘‘

Con

𝐴 0 = 𝐴 0 πœ€ πœ€ = 1

Possiamo inoltre prendere 𝐴 0, e quindi πœ€ reale: questo corrisponde a una scelta arbitraria della fase a 𝑑 = 0.

𝐴 π‘Ÿ , 𝑑 = 2𝐴 0πΆπ‘œπ‘  π‘˜π‘Ÿ βˆ’ πœ”π‘‘ 𝐸 π‘Ÿ , 𝑑 = βˆ’πœ•π΄ π‘Ÿ , 𝑑

πœ•π‘‘ = 2πœ”π΄ 0πΆπ‘œπ‘  π‘˜π‘Ÿ βˆ’ πœ”π‘‘ 𝐡 π‘Ÿ , 𝑑 = βˆ‡ Γ— 𝐴 π‘Ÿ , 𝑑 = βˆ’2π‘˜ Γ— 𝐴 0𝑆𝑖𝑛 π‘˜π‘Ÿ βˆ’ πœ”π‘‘ 𝑉 𝑑 = βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘π‘ƒ βˆ™ 𝐴 𝑑 βˆ’ 𝑒ℏ

π‘šπ‘ 𝑆 βˆ™ 𝐡 𝑑

= βˆ’ 2𝑒

π‘šπ‘π‘ƒ βˆ™ 𝐴 0πΆπ‘œπ‘  π‘˜π‘Ÿ βˆ’ πœ”π‘‘ +2𝑒ℏ

π‘šπ‘ 𝑆 βˆ™ π‘˜ Γ— 𝐴 0 𝑆𝑖𝑛 π‘˜π‘Ÿ βˆ’ πœ”π‘‘ E prendendo πœ€ = 𝑧

𝑉 𝑑 = βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘π‘ƒ 𝑧 𝐴 0 𝑒𝑖 π‘˜π‘¦ βˆ’πœ”π‘‘ βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘π‘ƒ 𝑧 𝐴 0 π‘’βˆ’π‘– π‘˜π‘¦π‘Ÿ βˆ’πœ”π‘‘ βˆ’π‘–π‘’β„

π‘šπ‘ 𝑆 π‘₯π‘˜ 𝐴 0 𝑒𝑖 π‘˜π‘¦ βˆ’πœ”π‘‘ +𝑖𝑒ℏ

π‘šπ‘ 𝑆 π‘₯π‘˜ 𝐴 0 π‘’βˆ’π‘– π‘˜π‘¦ βˆ’πœ”π‘‘

Sviluppiamo ora questo potenziale in serie di Taylor nell’approssimazione π‘˜π‘Ÿ β‰ͺ 1

Questo Γ¨ ammissibile perchΓ© le lunghezze d’onda in gioco sono molto maggiori delle dimensioni atomiche. Prendiamo lo sviluppo al primo ordine per i primi due termini e all’ordine 0 per i secondi 2:

(7)

𝑉 𝑑 β‰… βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘π‘ƒ 𝑧 𝐴 0 1 + π‘–π‘˜π‘¦ π‘’βˆ’π‘–πœ”π‘‘ βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘π‘ƒ 𝑧 𝐴 0 1 βˆ’ π‘–π‘˜π‘¦ 𝑒+π‘–πœ”π‘‘

βˆ’π‘–π‘’β„

π‘šπ‘ 𝑆 π‘₯π‘˜ 𝐴 0 π‘’βˆ’π‘–πœ”π‘‘ +𝑖𝑒ℏ

π‘šπ‘ 𝑆 π‘₯π‘˜ 𝐴 0 𝑒+π‘–πœ”π‘‘ 𝑉 𝑑 = βˆ’2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 π‘§πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ βˆ’ 2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 𝑧𝑦𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ βˆ’ 2𝑒ℏ

π‘šπ‘ π‘˜ 𝐴 0 𝑆 π‘₯𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉 𝑑 = βˆ’2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 π‘§πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ βˆ’ 2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 𝑧𝑦 βˆ’ 𝑧𝑃 𝑦 + 𝑃 𝑧𝑦 + 𝑧𝑃 𝑦

2 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘

βˆ’ 2 𝑒ℏ

π‘šπ‘ π‘˜ 𝐴 0 𝑆 π‘₯𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉 𝑑 = βˆ’2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 π‘§πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ βˆ’ 𝑒ℏ

π‘šπ‘ π‘˜ 𝐴 0 𝐿π‘₯+2𝑆 π‘₯ 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘

βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 𝑧𝑦 + 𝑧𝑃 𝑦 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ = 𝑉 𝑑.𝑒(𝑑) + 𝑉 𝑑.π‘š(𝑑) + 𝑉 π‘ž.𝑒(𝑑) Transizioni di Dipolo Elettrico

𝑉 𝑑.𝑒 𝑑 = βˆ’2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 π‘§πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = 𝑓 𝑉 𝑑.𝑒 𝑑 𝑖 = βˆ’2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑓 𝑃 𝑧 𝑖 πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’2 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 π‘–π‘š

ℏ 𝑓 𝐻 𝑑 , 𝑧 𝑖 πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’2𝑖 𝑒

𝑐ℏ 𝐴 0 𝑓 𝐻 𝑑 𝑧 βˆ’ 𝑧𝐻 𝑑 𝑖 πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’2𝑖𝑒

𝑐 𝐴 0 𝑓 𝑧 𝑖 𝐸𝑓 βˆ’ 𝐸𝑖

ℏ πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’2𝑖𝑒

𝑐 𝐴 0 𝑓 𝑧 𝑖 πœ”π‘“,π‘–πΆπ‘œπ‘  πœ”π‘‘ 𝑃𝑓,𝑖 = 𝑉𝑖,𝑓 2 = 4𝑒2

𝑐2 𝐴 0 2 𝑓 𝑧 𝑖 2πœ”π‘“,𝑖2πΆπ‘œπ‘ 2 πœ”π‘‘ 𝑃𝑓,𝑖

= 2𝑒2

𝑐2 𝐴 0 2 𝑓 𝑧 𝑖 2πœ”π‘“,𝑖2

(8)

Transizioni di Dipolo Magnetico 𝑉 𝑑.π‘š 𝑑 = βˆ’ 𝑒ℏ

π‘šπ‘ π‘˜ 𝐴 0 𝐿π‘₯+2𝑆 π‘₯ 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = 𝑓 𝑉 𝑑.π‘š 𝑑 𝑖 = βˆ’π‘’β„πœ”

π‘šπ‘2 𝐴 0 𝑓 𝐿π‘₯+2𝑆 π‘₯ 𝑖 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑃𝑓,𝑖 = 𝑉𝑖,𝑓 2 =𝑒2ℏ2πœ”2

π‘š2𝑐4 𝐴 0 2 𝑓 𝐿π‘₯+2𝑆 π‘₯ 𝑖 2𝑆𝑖𝑛2 πœ”π‘‘ 𝑃𝑓,𝑖

= 𝑒2ℏ2πœ”2

2π‘š2𝑐4 𝐴 0 2 𝑓 𝐿π‘₯+2𝑆 π‘₯ 𝑖 2 Transizioni di Quadrupolo Elettrico

𝑉 π‘ž.𝑒 𝑑 = βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑃 𝑧𝑦 + 𝑧𝑃 𝑦 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = 𝑓 𝑉 π‘ž.𝑒 𝑑 𝑖 = βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 𝑓 𝑃 𝑧𝑦 + 𝑧𝑃 𝑦 𝑖 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’ 𝑒

π‘šπ‘ 𝐴 0 π‘–π‘š

ℏ 𝑓 𝐻 𝑑 , 𝑧 𝑦 + 𝑧 𝐻 𝑑 , 𝑦 𝑖 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’ 𝑖𝑒

ℏ𝑐 𝐴 0 𝑓 𝐻 𝑑 𝑧𝑦 βˆ’ 𝑧𝐻 𝑑 𝑦 + 𝑧𝐻 𝑑 𝑦 βˆ’ 𝑧𝑦𝐻 𝑑 𝑖 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’ 𝑖𝑒

ℏ𝑐 𝐴 0 𝑓 𝐻 𝑑 𝑧𝑦 βˆ’ 𝑧𝑦𝐻 𝑑 𝑖 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’π‘–π‘’

𝑐 𝐴 0 𝑓 𝑧𝑦 𝑖 𝐸𝑓 βˆ’ 𝐸𝑖

ℏ 𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑉𝑖,𝑓 = βˆ’π‘–π‘’

𝑐 𝐴 0 𝑓 𝑧𝑦 𝑖 πœ”π‘“,𝑖𝑆𝑖𝑛 πœ”π‘‘ 𝑃𝑓,𝑖 = 𝑉𝑖,𝑓 2 = 𝑒2

𝑐2 𝐴 0 2 𝑓 𝑧𝑦 𝑖 2πœ”π‘“,𝑖2𝑆𝑖𝑛2 πœ”π‘‘ 𝑃𝑓,𝑖

= 𝑒2

2𝑐2 𝐴 0 2 𝑓 𝑧𝑦 𝑖 2πœ”π‘“,𝑖2

(9)

Regole di Selezione

Le regole di selezione che possiamo usare sono:

ο‚· Teorema di Wigner Eckart: si puΓ² riassumere dicendo che se 𝑄(π‘₯, 𝑦, 𝑧) Γ¨ un polinomio omogeneo di grado π‘˜, e 𝑖 ed 𝑓 sono stati a momento angolare definito, allora 𝑓 𝑄 𝑖 puΓ² essere non nullo se e solo se la composizione del momento angolare dello stato iniziale con un momento angolare con 𝑙 = π‘˜ puΓ² dare una componente del momento angolare dello stato finale, cioΓ¨ se 𝑙𝑖 βˆ’ π‘˜ ≀ 𝑙𝑓 ≀ 𝑙𝑖 + π‘˜

ο‚· ParitΓ : se π‘˜ Γ¨ pari e 𝑖 ed 𝑓 sono stati a paritΓ  definita, 𝑃|𝑖 = (βˆ’1)𝑖| 𝑖 e 𝑃|𝑓 = (βˆ’1)𝑓 |𝑓 , allora 𝑃|𝑄|𝑖 = 𝑄|𝑃|𝑖 invece se π‘˜ Γ¨ dispari si ha 𝑃|𝑄|𝑖 = βˆ’ 𝑄|𝑃|𝑖 , di conseguenza

𝑓 𝑄 𝑖 = 𝑓 𝑃+𝑃|𝑄 𝑖 = (βˆ’1)π‘˜ 𝑓 𝑃+|𝑄|𝑃 𝑖 = (βˆ’1)π‘˜+𝑖+𝑓 𝑓 𝑄 𝑖 e quindi se π‘˜ Γ¨ pari l’elemento di matrice Γ¨ nullo se la paritΓ  dello stato finale Γ¨ diversa da quella dello stato iniziale, viceversa se π‘˜ Γ¨ dispari l’elemento di matrice Γ¨ nullo se la paritΓ  dello stato finale Γ¨ uguale a quella dello stato iniziale. Nel caso in cui uno stato Γ¨ 𝑠 autostato di 𝐿 2, 𝐿 2|𝑠 = 𝑙(𝑙 + 1) |𝑠 allora 𝑃|𝑠 = (βˆ’1)𝑙| 𝑠 .

ο‚· Momento angolare azimutale: se e 𝑖 ed 𝑓 sono autostati di 𝐿 𝑧, 𝐿 𝑧|𝑖 = π‘šπ‘– |𝑖 e 𝐿 𝑧|𝑓 = π‘šπ‘“ |𝑓 , sempre secondo il teorema di Wigner Eckart si puΓ²

scomporre 𝑄 come combinazione lineare di potenze di operatori 𝐿+, πΏβˆ’ ed 𝐿 𝑧 che aumentano o diminuiscono l’autovalore di 𝐿 𝑧 di 1, quindi si avranno elementi di matrici non nulli solo se 𝑄|𝑖 ha lo stesso auto valore per l’operatore 𝐿 𝑧 di 𝑓 . Per esempio per 𝑄 = πΏβˆ’ allora 𝐿 𝑧|𝑄|𝑖 = π‘šπ‘– βˆ’ 1| 𝑖 l’elemento di matrice Γ¨ nullo se non vale π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– βˆ’ 1.

Consideriamo ora gli autostati dell’atomo di idrogeno |𝑛, 𝑙, π‘š, 𝑠 dove 𝑛 Γ¨ il numero quantico principale, 𝑙 il numero quantico secondario, π‘š il numero quantico

magnetico ed 𝑠 il numero quantico di spin.

Regole di Selezione per Transizioni di Dipolo Elettrico Dobbiamo trovare le regola sull’elemento di matrice 𝑓 𝑧 𝑖 . Regole di selezione su L

Per paritΓ 

𝑃|𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 = βˆ’ 𝑧|𝑃|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖

(10)

quindi deve essere

𝑃|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 = βˆ’ 𝑃|𝑛𝑓, 𝑙𝑓, π‘šπ‘“, 𝑠𝑓

e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere 𝑙𝑖 βˆ’ 𝑙𝑓 ≑ 1 2

Per il teorema di W.E.

𝑙𝑖 βˆ’ 1 ≀ 𝑙𝑓 ≀ 𝑙𝑖 + 1 Quindi

𝑙𝑓 ∈ {𝑙𝑖 βˆ’ 1, 𝑙𝑖, 𝑙𝑖 + 1}

Da cui dobbiamo togliere il caso 𝑙𝑓 = 𝑙𝑖 perchΓ© non soddisfa la regola di paritΓ .

𝑙𝑓 ∈ {𝑙𝑖 βˆ’ 1, 𝑙𝑖 + 1}

Regole di selezione su m Nel caso πœ€ = 𝑧

Si ha 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘– = π‘šπ‘“

Nel caso πœ€ = π‘₯ +𝑖𝑦

2

Si ha π‘₯+𝑖𝑦

2 |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 +|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘– + 1 = π‘šπ‘“

Nel caso πœ€ = π‘₯ βˆ’π‘–π‘¦

2

Si ha π‘₯βˆ’π‘–π‘¦

2 |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 βˆ’|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖 e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘– βˆ’ 1 = π‘šπ‘“

Nel caso πœ€ = π‘₯

Si ha π‘₯|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 + + 𝐿 βˆ’|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖 e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– Β± 1

(11)

Nel caso πœ€ = π‘₯

Si ha 𝑦|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 +βˆ’ 𝐿 βˆ’|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖 e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– Β± 1

Regole di Selezione per Transizioni di Dipolo Magnetico Dobbiamo trovare le regola sull’elemento di matrice 𝑓 𝐿π‘₯+2𝑆 π‘₯ 𝑖 .

|𝐿π‘₯+2𝑆 π‘₯ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ |𝐿 + + 𝐿 βˆ’ + 2𝑆 ++ 2𝐿 βˆ’ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖

∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 + 1 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 βˆ’ 1 Quindi ho un elemento di matrice non nullo in uno dei seguenti casi:

ο‚· 𝑙𝑓 = 𝑙𝑖, π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑓 = 𝑠𝑖

ο‚· 𝑙𝑓 = 𝑙𝑖, π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑓 = 𝑠𝑖

ο‚· 𝑙𝑓 = 𝑙𝑖, π‘šπ‘“ = π‘šπ‘–, 𝑠𝑓 = βˆ’π‘ π‘–

Regole di Selezione per Transizioni di Quadripolo Elettrico Dobbiamo trovare le regola sull’elemento di matrice 𝑓 𝑧𝑦 𝑖 . Regole di selezione su L

Per paritΓ 

𝑃|𝑧𝑦|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 = 𝑧𝑦|𝑃|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 quindi deve essere

𝑃|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 = 𝑃|𝑛𝑓, 𝑙𝑓, π‘šπ‘“, 𝑠𝑓

e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere 𝑙𝑖 βˆ’ 𝑙𝑓 ≑ 0 2

Per il teorema di W.E.

𝑙𝑖 βˆ’ 2 ≀ 𝑙𝑓 ≀ 𝑙𝑖 + 2 Quindi

𝑙𝑓 ∈ {𝑙𝑖 βˆ’ 2, 𝑙𝑖 βˆ’ 1, 𝑙𝑖, 𝑙𝑖 + 1, 𝑙𝑖 + 2}

Da cui dobbiamo togliere i casi 𝑙𝑓 = 𝑙𝑖 Β± 1 perchΓ© non soddisfano la regola di paritΓ .

𝑙𝑓 ∈ {𝑙𝑖 βˆ’ 2, 𝑙𝑖, 𝑙𝑖 + 2}

(12)

Regole di selezione su m Nel caso πœ€ = 𝑧

Si ha

𝑧𝑦|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 𝑧 𝐿 +βˆ’ 𝐿 βˆ’ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 + 𝐿 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖

∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖

e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– Β± 1 Nel caso πœ€ = π‘₯

Si ha

π‘₯𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 ++ 𝐿 βˆ’ 𝐿 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 ++ 𝐿 βˆ’ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖

∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖

e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– Β± 1 Nel caso πœ€ = 𝑦

Si ha

𝑦π‘₯|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 + βˆ’ 𝐿 βˆ’ 𝐿 + + 𝐿 βˆ’ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 ++ 𝐿 βˆ’ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖 + 𝐿 ++ 𝐿 βˆ’ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖

∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 2, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 2, 𝑠𝑖

e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– Β± 1 o π‘šπ‘“ = π‘šπ‘–

Nel caso πœ€ = π‘₯ +𝑖𝑦

2

Si ha

π‘₯ + 𝑖𝑦

2 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 +𝐿 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 + |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖

∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– + 1, 𝑠𝑖

e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– + 1

(13)

Nel caso πœ€ = π‘₯ βˆ’π‘–π‘¦

2

Si ha

π‘₯ βˆ’ 𝑖𝑦

2 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 βˆ’πΏ 𝑧|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖 ∝ 𝐿 βˆ’|𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘–, 𝑠𝑖

∝ |𝑛𝑖, 𝑙𝑖, π‘šπ‘– βˆ’ 1, 𝑠𝑖

e quindi per avere un elemento di matrice non nullo deve valere π‘šπ‘“ = π‘šπ‘– βˆ’ 1

Riferimenti

Documenti correlati

L’intensitΓ  del campo magnetico Γ¨ uguale al rapporto tra la forza magnetica e l’intensitΓ  della corrente per la lunghezza del filo.. L’intensitΓ  del campo magnetico si misura

il campo prodotto da un dipolo elettrico si puo’ calcolare il verso positivo del vettore per definizione va dalla carica. ma riesce piu’ semplice fare uso del potenziale elettrico

Se Γ¨ falsa faccia un controesempio. Βƒ Un dipolo magnetico in un campo magnetico uniforme puΓ² compiere moti di traslazione 2) Discutere gli effetti macroscopici del momento di

β€’ Consideriamo il campo elettrico generato dalla distribuzione sferica e uniforme di carica negativa (l'elettrone). β€’ Supponiamo che il campo esterno non modifichi la forma

β€’ I campi derivati dai potenziali ritardati hanno dei termini che dipendono dalla derivata rispetto al tempo delle sorgenti e che variano come 1/r. β€’ Ad esempio consideriamo il

Si ricordi inoltre che Ο† Γ¨ definito a meno d una costante additiva; per convenzione, tale arbitrarietΓ  viene eliminata imponendo che il potenziale sia nullo quando la distanza

Di conseguenza l’orbita si puΓ² chiudere solo se la frequenza delle oscillazioni radiali appena determinata Γ¨ in rapporto razionale con l’inverso del periodo di rotazione,

Per semplicitΓ  si puΓ² considerare la lunghezza del manubrio molto minore del raggio dell’orbita, e supporre che l’orbita del centro di massa rimanga