• Non ci sono risultati.

Problema n. 28

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema n. 28"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe II sez. E-L

Prof. Franco Fusier – Rev. 04/2012 Pag. 8

V gruppo di esercizi (esercizi aggiuntivi moto rett. uniformemente accelerato)

Problema n. 28

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (a

moto

=a

2

=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a

1

=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

3) qual è la durata dell’inseguimento;

4) a quale distanza dal distributore l’auto e la moto sono affiancate;

5) la velocità dei due veicoli nel momento del “sorpasso” finale.

Risultati

:

t=10.0 s x=460.0 m v

1

=205,2 km/h (polizia) v

2

=169.2 km/h (moto) Problema n. 29

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 122,4 km/h. In corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità costante 151.2 km/h. Dopo 2.0 s dal sorpasso, l’auto della polizia accelera (a

1

=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

1) qual è la distanza tra i due veicoli quando l’auto della polizia inizia ad accelerare;

2) dopo qual è la durata dell’inseguimento (si consiglia di assumere come istante t=0 quello in cui l’auto della polizia inizia ad accelerare);

3) a quale distanza dal distributore l’auto e la moto sono affiancate;

4) la velocità dell’auto nel momento del “sorpasso” finale.

Risultati

: d=16.0 m (la moto è in vantaggio)

t=8.906 s x=458.05 m v

1

=192.9 km/h (polizia) Problema n. 30

Un’auto è ferma ad un semaforo. Nell’istante in cui scatta il verde, l’auto viene sorpassata da un motorino che si sposta alla velocità costante di 36,0 km/h. Supponendo che l’auto si metta in movimento istantaneamente, determinare:

1) l’accelerazione necessaria per sorpassare il motorino alla distanza di 200 m dal semaforo;

2) la velocità dell’auto al momento del sorpasso;

3) in quale istante l’auto di trova 50,0 m davanti al motorino.

Risultati

: a=1.00 m/s² v

1

=72 km/h t=24.142 s (a partire dall’istante in cui scatta il verde) Problema n. 31

Un’auto è ferma ad un semaforo. Nell’istante in cui scatta il verde, l’auto viene sorpassata da un motorino che si sposta alla velocità costante di 36,0 km/h. Supponendo che l’auto si metta in movimento 1.00 s dopo il “verde”, determinare:

1) l’accelerazione necessaria per sorpassare il motorino alla distanza di 200 m dal semaforo;

2) la velocità dell’auto al momento del sorpasso;

3) in quale istante l’auto di trova 50,0 m davanti al motorino.

Risultati

: a=1.080 m/s² v

1

=75.79 km/h

t=24.29 s (a partire dall’istante in cui scatta il verde)

Attenzione: i risultati non sono stati ricontrollati, si prega di segnalare eventuali inesattezze Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di 144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Un’auto della polizia stradale sta viaggiando in autostrada con velocità di pari a 126 km/h. In

corrispondenza di un distributore l’auto viene sorpassata da una motocicletta che viaggia alla velocità di

144 km/h ed è in fase di ulteriore accelerazione (amoto=a2=1.20 m/s²). L’auto della polizia accelera

immediatamente (a1=2.20 m/s²) e affianca la moto per poi bloccarla. Si richiede di determinare:

Riferimenti

Documenti correlati

L’ACCELERAZIONE DESCRIVE QUINDI LA RAPIDITA’ CON CUI VARIA LA VELOCITA’. CALCOLA

Le velocità agli istanti successivi sono rappresentate nei grafici in Figura 3.2, che si ripetono periodicamente.?. MOTO PERIODICO IN UN PIANO A VELOCITÀ

Un auto viaggia alla velocità costante di 100 km/h.. La ruota dell’auto ha un diametro di

Nello stesso istante un’altra auto che viaggia con velocità di 42, 4 km h nello stesso verso passa accanto alla prima auto?. (a) rappresenta in un grafico velocità-tempo la

Nelle onde superficiali, all’aumentare della lunghezza d’onda λ, aumenta la profondità della parte di sottosuolo interessata dalla perturbazione: quindi le velocità di fase alle

L’accelerazione istantanea risulta diretta verso la concavità della traiettoria e contiene informazioni sul cambiamento della velocità in modulo e direzione... MOTO CON

Considerando invece le moli di biomassa esclusivamente come glucosio, moltiplicando le moli per 180.16 g/mol, si ottiene che sono stati prodotti 35.26 Kg di biomassa.. Quindi la

Una seconda sferetta dello stesso peso della prima è fatta di un materiale che ha peso specifico 2,5 g/cm 2 e viene immersa in