1
Problema
Studio del moto di un ascensore
• Accelerometro su un ascensore in movimento.
• Registriamo l’accelerazione dell’ascensore ogni 0.1s
• Raccogliamo 290 misure
2
• Costruiamo una tabella con i dati raccolti
• Trasferiamo la tabella su un foglio EXCEL
3
• Rappresentiamo su un grafico l’accelerazione in funzione del tempo.
– selezione grafico
– dispersione (no linee congiungenti i punti)
4
-2.000 -1.500 -1.000 -0.500 0.000 0.500 1.000 1.500 2.000
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0
tempo(s)
a c c e le ra zi o n e ( m /s 2 )
accelerazione vs tempo
Cosa possiamo dire del moto in generale?
Riusciamo a dire qual era la direzione dell’ascensore? Si ferma?
5
Per avere risposte più precise (quantitative) :
• studio della velocità in funzione del tempo
a =
v /
t
v = a
t velocità iniziale = 0 possiamo calcolare le variazioni di velocità e la velocità ad ogni istante
• rappresentazione della velocità in funzione del tempo in un grafico
6
-0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0
tempo (s)
velocità (m/s)
velocità vs tempo
Abbiamo più informazioni? qual è la direzione del moto? c’è una inversione nella direzione del moto? ci sono intervalli di tempo in cui la velocità è costante?
7
Dove si ferma l’ascensore? A quali piani?
• studio della distanza in funzione del tempo:
v =
y /
t
y = v
t• rappresentazione dello spostamento in funzione del tempo in un grafico
8 0
5 10 15 20 25 30
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0
t(s)
livello (m)
spostamento vs tempo
Consideriamo l’altezza di un piano pari a circa 3 metri