• Non ci sono risultati.

TEST - LA RIVOLUZIONE FRANCESEVERO O FALSO ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TEST - LA RIVOLUZIONE FRANCESEVERO O FALSO ?"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

NOME …...CLASSE...DATA...

TEST - LA RIVOLUZIONE FRANCESE

VERO O FALSO ?

1. La Francia alla vigilia della rivoluzione si presentava come un paese arretrato V F 2. Il sovrano in Francia deteneva tutti i poteri V F 3. Il bilancio dello Stato era in ottime condizioni V F 4. Gran parte della popolazione viveva in condizioni di estremo benessere V F 5. Nel 1786 una carestia provocò una crisi economica V F 6. Si evidenziò la necessità di una RIFORMA FISCALE V F 7. Nobiltà e clero chiesero la riforma fiscale V F 8. Agli Stati Generali il Terzo Stato chiese che le votazioni avvenissero per testa e non per

ordine V F 9. Il 14 luglio 1789 fu attaccato il carcere di Parigi , la BASTIGLIA V F 10. Si affermarono i principi di LIBERTA' , UGUAGLIANZA e UBBIDIENZA V F

COLLEGA LE DATE CON GLI AVVENIMENTI CORRISPONDENTI

5 maggio 1789 proclamata la REPUBBLICA

14 luglio 1789 gli Stati Generali si riunirono a Versailles 20 aprile 1792 la Convenzione condannò a morte Luigi XVI 21 settembre 1792 la COMUNE DI PARIGI

14 gennaio 1793 i capi giacobini furono arrestati

27 luglio 1794 fu attaccato il carcere di Parigi , la BASTIGLIA

(2)

COMPLETA IL BRANO INSERENDO I TERMINI IN MODO CORRETTO

DEFICIT - BILANCIO - ASSOLUTISMO - SOVRANO - STATI GENERALI - PRIVILEGI - CRISI - POVERTÀ - NOBILTA' – FRANCIA - RIFORMA FISCALE - COSTITUZIONE - ASSEMBLEA NAZIONALE - BASTIGLIA

La …... alla vigilia della rivoluzione si presentava come un paese arretrato : la …... godeva di enormi …... e il

…... deteneva tutti i poteri , nel più rigido …... . Nobiltà e alto clero erano esonerati dal pagamento delle tasse , così il …...

dello Stato era in grave …... . Gran parte della popolazione viveva in condizioni di estrema …... e nel 1786 una carestia provocò un'impennata del costo del pane . Ne conseguì una …... economica globale , che evidenziò la necessità di una …... . Nobiltà e clero si opposero alla riforma e chiesero la convocazione degli …..., cui spettavano le decisioni in merito all'approvazione di nuove tasse . Gli Stati Generali si riunirono a Versailles il 5 maggio 1789 e il Terzo Stato chiese che le votazioni avvenissero per testa e non per ordine , sperando in tal modo di riuscire a far approvare le richieste del popolo . Il re respinse la richesta , i rappresentanti del Terzo Stato convocarono l'...

e il 20 giugno 1789 approvarono la …... . Il 14 luglio 1789 fu attaccato il carcere di Parigi , la …... , dove erano detenuti i prigionieri politici .

www.monicamonici.it

(3)

SOLUZIONI

VERO O FALSO ?

1 . V 2 . V 3 . F 4 . F 5 . V 6 . V 7 . F 8 .V 9 .V 10 . F

COLLEGA CORRETTTAMENTE LE DATE CON GLI AVVENIMENTI CORRISPONDENTI 5 maggio 1789 gli Stati Generali si riunirono a Versailles 14 luglio 1789 fu attaccato il carcere di Parigi , la BASTIGLIA 20 aprile 1792 la COMUNE DI PARIGI 21 settembre 1792 proclamata la REPUBBLICA 14 gennaio 1793 la Convenzione condannò a morte Luigi XVI 27 luglio 1794 i capi giacobini furono arrestati

COMPLETA IL BRANO INSERENDO I TERMINI IN MODO CORRETTO

La FRANCIA alla vigilia della rivoluzione si presentava come un paese arretrato : la NOBILTÀ godeva di enormi PRIVILEGI e il SOVRANO deteneva tutti i poteri , nel più rigido

ASSOLUTISMO . Nobiltà e alto clero erano esonerati dal pagamento delle tasse , così il

BILANCIO dello Stato era in grave DEFICIT . Gran parte della popolazione viveva in condizioni di estrema POVERTÀ e nel 1786 una carestia provocò un'impennata del costo del pane . Ne conseguì una CRISI economica globale , che evidenziò la necessità di una RIFORMA FISCALE . Nobiltà e clero si opposero alla riforma e chiesero la convocazione degli STATI GENERALI , cui spettavano le decisioni in merito all'approvazione di nuove tasse . Gli Stati Generali si riunirono a Versailles il 5 maggio 1789 e il Terzo Stato chiese che le votazioni avvenissero per testa e non per ordine , sperando in tal modo di riuscire a far approvare le richieste del popolo . Il re respinse la richesta , i rappresentanti del Terzo Stato convocarono l'ASSEMBLEA NAZIONALE e il 20 giugno 1789 approvarono la COSTITUZIONE . Il 14 luglio 1789 fu attaccato il carcere di Parigi , la BASTIGLIA , dove erano detenuti i prigionieri politici .

PUNTI TOTALI 30

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il test si comporrà di 30 domande; per gli studenti del CdL in Scienze Politiche le domande verteranno su: Storia, Geografia, Logica, Cultura Generale; per gli

Animano la discussione: Stefano Masi (Firenze), Graziano Memmini (Massa), Alberto Nardi Perna (Massa), Marco Pezzati (Firenze), Massimo Strano (Borgo S. Lorenzo). 2° gruppo

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Alberto Mazzoleni Presidente della Comunità Montana Valle Brembana Paolo Valoti Presidente del CAI Unione Bergamasca Sezioni e Sottosezioni 14.45 – 16.15 Laboratori di confronto.

Le colonie erano legate alla madrepatria da alcuni accordi commerciali , come Il MONOPOLIO COMMERCIALE , che stabiliva che esse non potessero commerciare con altri Stati.. Dopo

AZIONI quote in cui viene diviso il capitale di un'azienda BORSA luogo in cui si comprano e vendono le azioni INFRASTRUTTURE strade , ponti , porti , ferrovie

Nel 1792 iniziò per la Francia un lungo periodo di guerre : ad aver paura erano i sovrani europei , che temevano il diffondersi delle idee rivoluzionarie e per questo attaccarono con

La nuova frontiera dei Big Data, entità difficili da definire, che identificano ampi complessi di dati generati da strumenti, sensori, transazioni Internet, e-mail,