• Non ci sono risultati.

STATI GENERALI DELL’EDUCATION

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATI GENERALI DELL’EDUCATION"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

STATI GENERALI DELL’EDUCATION

13 MAGGIO 2019 – ORE 9.00 – 17

TORINO: Centro Congressi Unione Industriale (Via Vela 17)

Gli Stati Generali dell’Education, promossi da Confindustria in collaborazione con l’Unione Industriale di Torino, offrono un’occasione per conoscere e riflettere su quanto si fa e su quanto si deve fare – in ambito education – nel mondo e in Italia, per formare le nuove generazioni in un tempo di grandi trasformazioni sociali tecnologiche e industriali.

Il mattino si focalizzerà sulle testimonianze di esperti internazionali ed europei per confrontarsi su diversi sistemi educativi per individuare le linee di tendenza che altri paesi stanno sviluppando, con particolare attenzione a tematiche strategiche come le STEM, la formazione professionalizzante ed esperienziale, l’innovazione didattica, le competenze digitali. Il pomeriggio, sarà dedicato all’Italia e si concentrerà su quanto si sta già facendo – e quanto si dovrà fare - per esprimere l’enorme potenziale del nostro sistema educativo e renderlo ancor più efficace nel preparare i giovani ad essere protagonisti della rivoluzione 4.0.

Obiettivo della giornata è dunque riportare l’education al centro del dibattito pubblico, aumentare la consapevolezza di tutti – imprese, società e istituzioni – dell’indifferibilità di avviare un percorso che, mettendo a fattor comune buone idee e buone pratiche, offra all’Italia la possibilità di rafforzare, a partire dalla formazione dei più giovani, la propria natura di paese manifatturiero esportatore.

(2)

PROGRAMMA

Ore 9.00: registrazione partecipanti

Ore 9.30

SALUTI

DARIO GALLINA, Presidente Unione Industriale Torino

Ore 9.40

INTRODUZIONE

GIOVANNI BRUGNOLI, Vicepresidente di Confindustria per il capitale umano

Ore 10.00 – 12.20

EDUCATION: COSA FANNO GLI ALTRI NEL MONDO

- KEYNOTE SPEECH (10.00 -11.40)

USA: Sian Proctor, astronauta, divulgatrice TV, esperta sistemi STEM

INDIA: Adhitya Iyer, scrittore ed education strategist

CINA: Simone Hu, responsabile a Chongqing e Pechino della Scuola di Formazione Permanente Fondazione Italia Cina

EUROPA: Joao Santos, Vicecapo Unità DG “Employment, Social Affair and Inclusion” Commissione Europea

- NE DISCUTONO (11.40 – 12.20)

- Diego Ciulli, Google

- Andrea Gavosto, Fondazione Agnelli

- Lorella Carimali, Liceo Vittorio Veneto di Milano – Finalista Global Teacher Prize 2018 Ore 12.20 – 13,00

CONCLUSIONI DEL MATTINO

MARCO BUSSETTI, Ministro dell’Istruzione, Università, Ricerca

VINCENZO BOCCIA, Presidente di Confindustria

(3)

Ore 14.15-15.30

SCUOLA E UNIVERSITÀ IN ITALIA TRA PRESENTE E FUTURO

- KEYNOTE SPEECH (14.15 – 15.00)

- LA SCUOLA: Antonello Giannelli, Presidente ANP

- L’UNIVERSITÀ: Alberto De Toni, Fondazione CRUI

NE DISCUTONO (15.00 – 15.30)

- Beatrice Vinjau, IISS Majorana di Brindisi – esperta Scuola 2.0 - Guido Saracco, Politecnico di Torino

Ore 15.30-16.40

TECNOLOGIE, COMPETENZE, LAVORO:

DOVE CI TROVIAMO, DOVE ARRIVEREMO?

- TECNOLOGIE: Paolo Benanti, Università Gregoriana

- COMPETENZE: Pino Mercuri, Microsoft

- LAVORO: Maurizio Ferraris, Università di Torino

ORE 16.40 - 17

CONCLUSIONI DEL POMERIGGIO:

GIOVANNI BRUGNOLI

Modera: GIANNI TROVATI, SOLE 24 ORE

Riferimenti

Documenti correlati

del 15 giugno 2015 entrato in vigore il 14 luglio 2015 ha modifi- cato l’organigramma togliendo l’esecuzione penale esterna al DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)

Alberto Mazzoleni Presidente della Comunità Montana Valle Brembana Paolo Valoti Presidente del CAI Unione Bergamasca Sezioni e Sottosezioni 14.45 – 16.15 Laboratori di confronto.

la “dematerializzazione” di molti processi produttivi e di erogazione di servizi (smart working, e-commerce, dad, telemedicina), a condizione di un’adeguata diffusione della

Stefano Baccelli Assessore alla Mobilità della Regione Toscana Simone Bezzini Assessore alla Sanità della Regione Toscana Alessandra Nardini Assessore all’Istruzione

Ritengo che noi tutti, sindacato, associazione industriali, lavoratori e aziende dovremo sapere coniugare il anteni ento e lo svil o ella contrattazione i ri o

Animano la discussione: Stefano Masi (Firenze), Graziano Memmini (Massa), Alberto Nardi Perna (Massa), Marco Pezzati (Firenze), Massimo Strano (Borgo S. Lorenzo). 2° gruppo

Cappelli con gli avanzi della giustizia e non solo con gli avanzi di galera, anticipava innanzitutto la questione della pena e del carcere come questione sociale e poi,

Patrizia Malgieri (TRT) / Le esperienze di PUMS e il loro ruolo per il ridisegno dello spazio urbano Maria Rosa Vittadini (IUAV) / Ridisegnare lo spazio urbano in modo integrato