• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Fisica, a.a. 2002/2003 Complementi di Analisi Matematica di Base Istruzioni per l’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Fisica, a.a. 2002/2003 Complementi di Analisi Matematica di Base Istruzioni per l’esame"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Fisica, a.a. 2002/2003 Complementi di Analisi Matematica di Base

Istruzioni per l’esame

Modalit` a dell’esame

L’esame consiste di una prova scritta e di un colloquio orale. Scopo dello scritto `e verificare la conoscenza del programma e la capacit`a dello studente di applicare la teoria imparata per risolvere semplici esercizi.

Scopo del colloquio orale `e valutare la conoscenza degli argomenti oggetto del pro- gramma e le capacit`a logico-deduttive dello studente. E richiesta la conoscenza degli ` enunciati principali degli argomenti presenti nel programma e delle dimostrazioni dei teo- remi indicati con un asterisco. ` E inoltre auspicabile la capacit`a di sviluppare semplici ragionamenti sui teoremi studiati, valutando di volta in volta l’importanza delle varie ipotesi con esempi e contresempi.

Lo studente pu`o integrare a piacere la lista dei teoremi di cui `e richiesta la di- mostrazione.

Di norma la prova orale viene svolta subito dopo lo scritto.

Programma del corso

1. Successioni e serie di funzioni. Successioni di funzioni. Convergenza puntuale e uniforme: limitatezza (*), continuit` a (*) e integrabilit` a (*). Derivabilit`a. Serie di funzioni.

Criterio di Weierstraß.

2. Serie di potenze. Serie di potenze: il raggio di convergenza. Relazioni tra serie di potenze e serie di Taylor.

3. Serie di Fourier. Coefficienti della serie di Fourier (*). Convergenza puntuale della serie di Fourier. Convergenza uniforme della serie di Fourier.

4. Forme differenziali lineari. Forme differenziali. Forme esatte. Ricerca del poten- ziale. Forme chiuse (*). Forme chiuse su domini stellati. Domini semplicemente connessi.

5. Integrazione secondo Lebesgue. Numerabilit`a, somme numerabili. Misura esterna, insiemi trascurabili. Definizione di integrale di Lebesgue e sua giustificazione (senza di- mostrazioni). Propriet`a elementari dell’integrale di Lebesgue (linearit`a, monotonia, ecc.).

Teorema di Beppo Levi (*). Teorema di Lebesgue (*). Integrali infiniti, funzioni misurabili,

(2)

integrabili, sommabili. Estensione del teorema di Beppo Levi al caso di integrali che pos- sono essere infiniti. Unioni crescenti e unioni disgiunte. Calcolo degli integrali di funzioni non limitate e/o su domini non limitati. Integrabilit`a in senso improprio e confronto con l’integrabilit`a nel senso di Lebesgue. Cenni sulla misura di Lebesgue e sulle sue propriet`a principali (sigma-additivit`a).

6. Richiami su curve e superfici. Definizione di curva in R

N

. Curve in R

2

che “sono”

grafici di una funzione di una variabile. Vettore tangente. Richiami sulla lunghezza di una curva e sugli integrali di linea. Superfici in R

3

. Superfici che “sono” grafici di una funzione di due variabili. Vettori tangenti e spazio tangente. Vettori normali. Richiami sull’area di una superficie e sugli integrali superficiali.

7. Funzioni implicite. Teorema delle funzioni implicite in R

2

(*). Estensione al caso di uno o due vincoli in R

3

. Interpretazione geometrica. Regolarit`a e calcolo delle derivate della funzione implicita. Vettori normali alla curva o superficie definita implicitamente.

Estremi vincolati. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange.

Totale teoremi con dimostrazione: 8.

Riferimenti

Documenti correlati

Complementi di Analisi Polo di Savona. Complementi di

Teorema di Lagrange (senza dimostrazione), sua interpretazione geometrica e in termini di approssimazione, applicazioni: crescenza e decrescenza, funzioni a derivata nulla,

Teorema di Lagrange (senza dimostrazione), sua interpretazione geometrica e in termini di approssimazione, applicazioni: crescenza e decrescenza, funzioni a derivata nulla,

(7) In alcuni casi, la precedente, risulta pi` u semplice, in quanto non coinvolge la lunghezza della curva, talvolta difficile da calcolare.. ESERCIZIO 1

1) Su di un vertice di un triangolo equilatero (rappresentante una molecola) di lato a = 4 Angstr¨om si trova una carica positiva pari a |e|. Sui due restanti vertici posso

1) Un filo indefinito `e carico a densit`a lineare di carica costante pari a λ. Parallelamente al filo `e posta una superficie piana come mostrato in figura... - Determinare il

In effetti, l'uso di esprimersi con una terminologia mutuata dalla medicina (« terapia », « patologia », « anamnesi », ecc.), a volte non giova affatto alla comprensione

Verifica degli zeri e del loro ordine; dove c’`e uno zero di ordine diverso nello stesso punto per la funzione esso `e uno zero se l’ordine dello zero `e superiore nel numeratore, `e