• Non ci sono risultati.

Programma Corso Accessi venosi centrali ecoguidati Firenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma Corso Accessi venosi centrali ecoguidati Firenze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.C. Anestesia e Rianimazione S. Maria Nuova

Azienda Sanitaria di Firenze - Dipartimento delle Terapie Intensive

Corso “Gli accessi venosi centrali ecoguidati”

9 ottobre 2009

Posizionamento e gestione dei cateteri venosi centrali

9.00 – 9.30 Saluti e presentazione Corso Sarti – Franco

9.30 – 10.00 Classificazione degli accessi venosi. Materiali e tecniche costruttive degli accessi venosi. Accessi venosi a breve termine in terapia intensiva e nei reparti non intensivi Franco

10.00 – 10.20 Medicazioni vecchie e nuove. Sistemi di fissaggio I needlefree connectors Donati

10.20 – 11.00 Anatomia ecografica della venipuntura centrale. Posizionamento ecoguidato del catetere venoso centrale. Accessi venosi a lungo termine (cateteri tunnellizzati - port): classificazione, materiali e caratteristiche Pelagatti

11.00 – 11.30 Break

11.30 – 12.00 Posizionamento ecoguidato dei PICC e dei Midline.

Gestione dei PICC e dei Midline; complicanze tardive Franco 12.00 – 12.20 La gestione domiciliare di PICCe CVC Silvestri

12.20 – 13.00 La gestione dei CVC: dopo le linee guida CDC di Atlanta ed EPIC 2007 : il punto di vista dell’infettivologo Scoppettuolo

13.00 – 14.00 Intervallo per il pranzo

14.00 – 14.30 Discussione sulle indicazioni: criteri di scelta del presidio a breve – medio - lungo termine. Il posizionamento corretto della punta del catetere venoso centrale: il metodo dell’ECG intracavitario.

Scelta dell’accesso centrale: PICC o CVC? Pelagatti , Silvestri, Franco, Scoppettuolo

14.30 – 15.00 Risk management e prevenzione delle complicanze immediate correlate con l’impianto: Pneumotorace Puntura arteriosa accidentale e complicanze emorragiche Malposizioni primarie Aritmie cardiache

Altre complicanze rare Silvestri

15.00 – 17.00 Esercitazione pratica a gruppi sulle tecniche di impianto dei PICC e Midline: • reperimento ecografico delle vene profonde del braccio (esemplificazione su

volontari con ecografo)

• posizionamento ecoguidato di PICC e midline (esemplificazione su simulatore)

Corso riservato a 15 medici (10 dell’ASF e 5 esterni)

Riferimenti

Documenti correlati

Esemplificazione e pratica su simulatore: posizionamento di Midline e PICC mediante tecnica ecoguidata + tecnica del microintroduttore. PROGRAMMA DEL CORSO

Studio ecografico delle vene dell’arto superiore (RaPeVA) e tecniche di puntura ecoguidata delle vene profonde del braccio per il posizionamento di PICC nell’adulto e nel bambino

Prevenzione delle infezioni da catetere - Raccomandazioni per la prevenzione delle infezioni nel neonato e nel bambino: al momento della scelta, dell'impianto e della

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli Via Sandro Pertini 2/9 50127 Firenze Come giungere alla sede del convegno:.. dall’uscita A1 e A11 seguire le indicazioni per il centro

Sessione organizzata in 2 lectures con i seguenti obiettivi didattici : Principi di ecografia interventistica vascolare in età neonatale e pediatrica; breve

Esemplificazione e pratica su volontari sani (gli stessi discenti a turno): utilizzo base dell’ecografo; visualizzazione ecografica della vena basilica, delle vene brachiali, della

10 impianti di 5 CVC e 5 PICC per ogni partecipante da svolgere nella sede di lavoro del par tecipante previo appuntamento con gli organizzatori del corso (per un

Alberto Cella - Genova Sig.ra Nadia Cenderello - Genova Dott.ssa Tiziana Chiossone - Genova Dott.ssa Maria Paola Cristalli - Genova Sig.ra Paola Fabbri - Genova. Dott Luca Faina