• Non ci sono risultati.

programma accessi venosi galliera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programma accessi venosi galliera"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO

È GRATUITA

Il corso è riservato a n. 70 partecipanti, appartenenti al Dipartimento Interaziendale

Geriatrico (DIG) ASL3 Genovese-Galliera. Verrà data la precedenza all'ordine

cronologico d'iscrizione on-line.

Destinatari

Medici chirurghi e Infermieri

Modalità d'iscrizione

Per i Dirigenti Medici dipendenti dell'E.O. Ospedali Galliera e per tutti i non

dipendenti dell'E.O. Ospedali Galliera, l’iscrizione al corso deve essere

effettuata on-line.

La conferma dell'avvenuta accettazione verrà data via e-mail.

I dipendenti dell'E.O. Ospedali Galliera afferenti al Servizio Infermieristico e Tecnico

dovranno rivolgersi al Responsabile della propria Struttura.

Attestati ECM

L'assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo, alla verifica

dell'apprendimento, al rilevamento delle presenze ed alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione

cui il corso è destinato. L'attestato di partecipazione riportante il numero dei crediti

formativi sarà consegnato dopo aver effettuato tali verifiche.

Realizzazione e stampa - S.S. Formazione Ospedali Galliera - Genova

Segreteria organizzativa

S. S. Formazione

Corso Mentana 10 - 16128 Genova

010 563 4046/4055 / Fax 010 563 4038

[email protected]

www.galliera.it/convegni

Dirigente responsabile S. S. Formazione

Dott. Luigi Bertorello

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

Accreditamento ECM

Accessi venosi a medio

e lungo termine:

il ruolo dei cateteri

venosi ad inserzione

brachiale

11 e 12 giugno 2009

Responsabile scientifico:

Dott. Alberto Cella

Sede del Corso

E.O. Ospedali Galliera di Genova

Pad. C Aula Magna 2° piano

Corso Mentana 10

Come raggiungere la sede

In treno:

alla Stazione di Genova Principe bus 35 per Via Vannucci alla Stazione Genova Brignole bus 12 - 13

In auto:

se si proviene dalla A12 uscire al casello di Genova Est, direzione centro.

Se si proviene dalla A10, dalla A7 o dalla A26 uscire al casello di Genova Ovest, immettersi sulla Sopraelevata e proseguire per Corso Aurelio Saffi.

Portineria Centrale

Via Volta

(2)

Prima sessione

Giovedì 11 giugno 2009

Moderatori:

Amerigo Gori e Francesco Nicosia

Ore 14.00

Cronicità, continuità di cure e necessità di

terapie endovenose

Alberto Cella

Ore 14.30

Tipologie ed evoluzione degli accessi venosi

Mauro Pittiruti

Ore 15.00

CVC tradizionali:

tecniche di impianto e complicanze

Luca Faina

Ore 15.30

Port-a-Cath:

tecniche di impianto e complicanze

Alessandro Valdata

Ore 16.00

Coffee break

Ore 16.15

PICC e Midline:

tecniche di impianto e complicanze

Alessandro Roman

Ore 16.45

Infezioni correlate agli accessi venosi

Maria Paola Crisalli

Moderatori e Docenti

Dott. Alberto Cella - Genova

Sig.ra Nadia Cenderello - Genova

Dott.ssa Tiziana Chiossone - Genova

Dott.ssa Maria Paola Cristalli - Genova

Sig.ra Paola Fabbri - Genova

Dott Luca Faina - Genova

Sig. Flavio Ghibaudo Cuneo

Dott. Amerigo Gori - Genova

Dott. Mauro Nelli - Genova

Dott. Francesco Nicosia - Genova

Dott. Mauro Pittiruti - Roma

Sig.ra Angela Restivo - Torino

Dott Alessandro Roman - Torino

Sig. Stefano Tipa - Genova

Dott. Alessandro Valdata - Genova

Ore 17.15

Criteri di scelta dell'accesso venoso

e valutazioni costo/efficacia

Mauro Pittiruti

Seconda sessione

Venerdì 12 giugno 2009

Moderatori:

Mauro Nelli e Alberto Cella

Ore 8.30

Misure preventive delle infezioni correlate

a cateteri vascolari

Paola Fabbri, Nadia Cenderello

Ore 8.50

Caratteristiche, impiego e gestione

dei vari tipi di PICC e Midline

Flavio Ghibaudo

Ore 9.20

Eparinare l'accesso vascolare:

è ancora un dilemma? -tavola rotonda-

Angela Restivo

Ore 9.50

Può l'infermiere posizionare PICC e Midline?

Tiziana Chiossone

Ore 10.15

Coffee break

Ore 10.30

Parte pratica -gruppi a rotazione-

protocolli aziendali sulla prevenzione delle infezioni associate a cateteri vascolari

uso e gestione di diversi tipi di cateteri venosi brachiali e relativi accessori

posizionamento 'blind' di PICC e Midline

anatomia ecografica delle vene periferiche

posizionamento ecografico di PICC

e Midline

Mauro Pittiruti, Flavio Ghibaudo,

Angela Restivo, Alessandro Roman,

Paola Fabbri, Nadia Cenderello e Stefano Tipa

Ore 12.30

Conclusioni e Test ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Gara pubblica per l’affidamento del servizio Ottimizzazione nell’organizzazione del lavoro Avvio di nuove attività Impresa Ferroviaria.. Integrazione tra manovra e trazione

VETERANI 1 PARODI SILVIO CENTRO EDILE PEDALE IMPERIESE (IM) VETERANI 2 CHIAPPORI ANDREA BICISTORE CYCLING TEAM (SV). GENTLEMAN 1 CATTER MARCO CENTRO EDILE PEDALE IMPERIESE

accertato e dichiarato II diritto delle ricorrenti alla presentazione della domanda dì inserimento nella MI fascia delle graduatorie ad esgurìmento definitive

Iscrizione al III anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” previo trasferimento.. Essendo

Questa situazione costituisce pertanto un’emergenza interna di Raffineria contrastabile con le attrezzature ed i mezzi antincendio previsti.. Evento incidentale n° 3

Il Comune di Genova, a sostegno della fragilità genitoriale (che non riguarda esclusivamente le fasce di utenza storicamente in carico ai servizi, ma è diventata

Comunicazione n 111 della FNOMCeO - Circolare Ministero della Salute 0022746-21/05/2021-DGPRE-DGPRE-P recante “aggiornamento sulla definizione di caso covid-19 sospetto per

Sapendo che i rappresentanti della Nobilt`a saranno di pi` u di quelli del Clero, i quali a loro volta saranno di pi` u di quelli del Terzo Stato, determinare quante sono le