• Non ci sono risultati.

View of UN CASO CLINICO DI MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of UN CASO CLINICO DI MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 164

036

UN CASO CLINICO DI MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO

Nisticò S., Potente G.I., Leone R.A., Minchella P., Folino C., Cerminara M.T.,1Ruberto M.,1Romano B.,1Saullo E.,

Luciano A.

U.O. Microbiologia e Virologia, Azienda Sanitaria N. 6,

1UO di Pediatria Ospedale di Soveria Mannelli

Via Perugini 1, 88046 Lamezia Terme (CZ)

Introduzione.

Bartonella henselae è considerato l’agente etiologico della

malattia da graffio di gatto. Generalmente tale patologia si manifesta con una linfoadenopatia regionale subacuta a gua-rigione spontanea, ma altre volte l’infezione può evolvere verso quadri clinici più gravi (grave malattia sistemica, angiomatosi bacillare, sindrome oculoghiandolare di Parinaud, encefalopatia, etc.).

È importante, pertanto, una diagnosi clinica tempestiva, sup-portata da indagini microbiologiche specifiche.

Attualmente, la diagnosi eziologica può essere posta con l’i-solamento del germe (emocoltura) o con il riscontro di anti-corpi specifici di classe G e/o M. L’emocoltura ha tuttavia tempi di risposta più lunghi legati alle caratteristiche di cre-scita lenta del batterio.

Metodi. Anticorpi anti-Bartonella IgG e IgM: metodica di

immunofluorescenza indiretta (IFI), Ditta FOCUS distribui-ta da ALIFAX.

Caso clinico.

Si è presentato all’osservazione dei medici dell’Unità Operativa di Pediatria un paziente di sesso maschile, di 17 anni, che presentava a livello del cavo ascellare sinistro un linfonodo di circa 4/5 cm, duro, dolente alla palpazione e poco mobile. Sul dorso della mano sinistra si apprezzava l’e-sito cicatriziale di una piccola ferita procurata dal graffio del proprio gatto.

Gli esami di laboratorio rivelavano un discreto aumento dei valori di VES e di PCR e l’ecografia della regione ascellare confermava la natura linfoghiandolare della massa con chia-ri segni di flogosi. Il test per gli anticorpi anti-Bartonella IgG e IgM dimostrava la presenza contemporanea di IgG (> di 1:128) ed IgM (> di 1:64).

L’emocoltura, purtroppo, non è stata eseguita in quanto essendo forte il sospetto clinico, il paziente era già stato trat-tato con Trimetopim/Sulfametossazolo (cpr 1x2) per 15 gior-ni. Alla visita dopo 20 giorni il paziente risultava clinica-mente guarito e la ricerca di anticorpi anti-Bartonella, ese-guita dopo 30 giorni, ha confermato la presenza di IgG e la scomparsa delle IgM.

Conclusioni.

Riteniamo che l’utilizzo della tecnica IFI per la ricerca di anticorpi anti-Bartonella possa essere un valido ausilio per una tempestiva diagnosi.

Infatti questo test possiede una buona sensibilità (90%) e tempi di esecuzione rapidi. Sarebbe quindi opportuno che ogni laboratorio si dotasse di tale sistema per una corretta diagnosi eziologica della malattia, poiché l’emocoltura, con-siderata il gold-standard per la diagnosi, richiede tempi lun-ghi di incubazione e sistemi di identificazione non disponi-bili in tutti i laboratori di Microbiologia.

037

EPIDEMIOLOGIA DEI GRAM NEGATIVI ISOLATI DALLE URINE

Gallo MT.; Prignano G.; Belardi M.; Donato K.;1Testore GP.;

Ensoli F.

SC Patologia Clinica e Microbiologia,

Istituto San Gallicano IRCCS;1Un. Tor Vergata - Roma

Introduzione e scopo del lavoro

Le infezioni del tratto urinario (UTI) rimangono un proble-ma terapeutico mondiale non solo perchè causano infezioni nosocomiali ma anche perché sono responsabili di infezioni acquisite in comunità.

Esse sono causate prevalentemente da Escherichia coli ed

altri Gram-negativi i quali rappresentano oltre l’80% degli

isolati.

La pressione selettiva effettuata dall’esposizione ripetuta agli antibiotici, rappresenta uno dei fattori principali nello svilup-po e nell’espressione di meccanismi di resistenza nei batteri. Metodo

Le identificazioni e gli antibiogrammi sono stati eseguiti mediante sistema automatico VITEK-1.

Risultati

Nel periodo compreso tra il 2/01/2000 ed il 30/05/2003 sono state effettuate 3650 urinocolture di cui 593 (16%) sono risul-tate positive. In 572 casi è stata evidenziata la presenza di bat-teri Gram-negativi di cui 435 E. coli, 57 P.mirabilis, 53

K.pneumoniae e 27 Pseudomonas aeruginosa.

Il test di sensibilità in vitro agli antibiotici ha evidenziato un aumento di resistenza in Escherichia coli all’ampicillina (38%) e SXT (22%), probabilmente dovuti al fatto che questi farmaci sono utilizzati nel trattamento empirico di prima linea, mentre la sensibilità alla nitrofurantoina (98%) è anco-ra a livelli accettabili.

La resistenza di E.coli ai chinolonici (ciprofloxacina) si dimo-stra elevata (16%) come quella di P.aeruginosa (58%).Quest’ultimo germe presenta anche elevata resistenza ai carbapenemici (28%).

Conclusioni

Isolamento di organismi resistenti è associato normalmente ad una esposizione ripetuta di antibiotico soprattutto nei pazienti da cui è facile isolare ceppi come lo Pseudomonas

aeruginosa.

La terapia antibiotica dovrebbe essere evitata in assenza di una chiara indicazione clinica.

Quando sono sono presenti chiari sintomi e segni di infezio-ne è indicato iniziare la terapia empirica, questa dovrebbe essere reimpostata dopo 48-72 ore una volta che sono dispo-nibili i risultati dell’esame colturale con l’antibiogramma. BIBLIOGRAFIA

1. Urinary pathogens’resistance to commom antibiotics: a retrospective analysis. Navaneeth BV, et al. Trop Doct.2002 Jan;32(1):20-2.

2. Susceptility patterns of orally administered antimicrobials among urinary tract infection pathogens. Diagn Microbiology and Infections. Disease 45 (2003) 295-301. Kelley A. Gordon, Ronald N. Jones.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel successivo controllo, a distanza di 15 giorni, si evidenzia l’atteso incre- mento delle IgG specifiche ed una riduzione molto significa- tiva della sintomatologia articolare e

On the semen specimen a positive detection of specific Ct-IgA antibodies was obtained by the ELISA and the referenced MIF test in 15 patients, thus demonstrating a local immune

il persistere del dolore in regione lombare, oltre che l’aumento improvviso (1 giorno) della raccolta in regione latero-cervicale dx, l’ipotesi diagnostica non poteva essere

È stato fatto uno studio epidemiologico su base sierologica di CSD nel bacino d’utenza dell’Azienda Ospedaliera di Verona e si è valutata l’utilità del test sierologico

Conclusioni: i test anti-HCV sui sistemi Architect e Prism hanno mostrato una sostanziale concordanza; tutti i campio- ni discordanti o non confermati al test supplementare

A marzo 2005 pur in presenza di bassa viremia (HIV-RNA 400copie) fu ese- guito test genotipico (Trugene HIV-1 Genotyping Bayer), che rilevò mutazioni della trascrittasi

Lo scopo del lavoro è stato di confrontare due sistemi basati sulla tecnologia real-time-PCR (Artus, Qiagen, Mi, CMV-Q, Nanogen, To) per CMV-DNA entrambi applicati a sangue intero

I risultati ottenuti confermano l’importanza dell’esame colturale nella diagnosi di leptospirosi e che solo attraverso la tipizzazione degli isolati è possibile identificare