• Non ci sono risultati.

Problema n. 1 a)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema n. 1 a)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema n. 1

a) Assumendo che la densità dell’aria alla temperatura to = 0 °C e alla pressione po = 1 atm sia di 1.3 g/l, determinare quanti grammi di aria sono contenuti in un litro alla temperatura t = 27 °C ed alla pressione p = 0.8 atm. Si consideri l’aria come un gas perfetto.

b) Si supponga ora che tale aria compia una trasformazione (espansione) secondo le due seguenti leggi:

b1) pV2 = cost b2) p2V = cost

Determinare, per ciascuna delle due possibili espansioni, se la temperatura dell’aria aumenta o diminuisce.

(2)

Soluzione

a) Scriviamo l’equazione di stato dei gas perfetti pV =nRT. Ma n m

=M per cui pV m RT

= M ed anche p Vo o mo RTo

= M . Da queste due relazioni, dividendo membro a membro, si ottiene:

o o o o

p VpV = m Tm T

da cui o o

o o

m= pVT mp V T .

Poiché la densità dell’aria o o

o

m

ρ = V vale 1.3 g/l, To = 273.13 K, T = 300.15 K, si ottiene:

0.8 1 273.15

1.3 0.946 1 300.15

m= × × × =

× g

b) Si ha sempre pV nRT m RT

= = M . Differenziando questa relazione si ottiene:

pdV Vdp m RdT + =M

b1) Se la trasformazione segue la legge pV2 = cost avrò, differenziando:

V2 dp+2p V dV = 0 Î V dp+2p dV = 0

Per rispondere alla domanda dobbiamo mettere in relazione dT con dV.

Dalla relazione precedente si ottiene V dp = - 2p dV e riprendendo l’equazione di stato differenziatapdV 2pdV m RdT

− = M si ottiene pdV m RdT

− = M cioè:

dT M p dV m R

⎛ ⎞

= −⎜ ⎟

⎝ ⎠ . Chiaramente, se dV > 0 Î dT < 0.

b2) Analogamente, se la trasformazione segue la legge p2V = cost avrò, differenziando:

p2 dV+2p V dp = 0 Î 1 Vdp= −2 pdV

Riprendendo l’equazione di stato differenziata si ottiene 1 2

pdV pdV m RdT

− = M da cui:

1 2

pdV m RdT

= M e quindi

2 dT M p dV

m R

⎛ ⎞

= ⎜⎝ ⎟⎠ .

Chiaramente, se dV > 0 Î dT > 0

Riferimenti

Documenti correlati

Le perdite di carico continue derivano dall'attrito dell'aria mossa dal ventilatore sulle pareti interne del canale lineare d'aria e sono quindi proporzionali alla lunghezza

Si stabilisca la natura di tali punti, calcolando le tangenti (quelle principali nel caso in cui essi siano singolari) e si determini quali di queste ` e asintoto

Preliminarmente al campionamento delle acque di falda dovrà essere effettuata la misura piezometrica del livello freatimetrico di ogni pozzo di nuova realizzazione,

Tornando all’esempio esaminato prima, sebbene il compressore a palette e il compressore a vite abbiano la stessa Energia Specifica a Zero Ore CAGI, nei calcoli del Life Cycle

tubo flessibile realizzato in doppio strato di tessuto in fibra di vetro spalmato di neoprene e spirale incorporata in filo di acciaio armonico con doppio cordoncino esterno in fibra

Per costruire uno di tali prodotti potremmo procedere come segue: il primo fattore è scelto fra gli elementi della prima riga, il secondo fra gli elementi della seconda riga (ma in

I risultati della terapia strategica che ne deriva appaiono come veri e propri record di massimi risultati nel minor tempo possibile paragonati alle pluriennali psicoterapie

GMP: Leonardo ha indubbiamente sentito l’importanza della lunghezza del solido caricato di punta e prende in esame due solidi di eguali sezione rette, ma di lunghezza una decupla