• Non ci sono risultati.

Test di Matematica 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Test di Matematica 1."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Test di Matematica

1. L’equazione esponenziale 2𝑥 − 8 = 0 ha come soluzione:

a. 𝑥 = 4 b. 𝑥 = 2

c. 𝑥 = 3 d. 𝑥 = −4

e. 𝑥 = 5

2𝑥 = 8 ⟹ 2𝑥 = 23 ⟹ 𝑥 = 3

2. La retta di equazione 𝑦 = 2𝑥 + 1:

a. Interseca l’asse 𝑦 nel punto (0; 2)

b. Interseca l’asse 𝑦 nel punto (0; −2)

c. Interseca l’asse 𝑥 nel punto (12; 0)

d. Interseca l’asse 𝑥 nel punto (1; 0)

e. Interseca l’asse 𝑦 nel punto (0; 1)

(Suggerimento: si ricordi che l’asse 𝑥 ha equazione 𝑦 = 0, mentre l’asse 𝑦 ha equazione 𝑥 = 0. Fare l’intersezione, significa mettere a sistema le due equazioni retta-asse.)

Calcoliamo le intersezioni della retta con gli assi cartesiani.

{𝑦 = 2𝑥 + 1

𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑥 ∶ 𝑦 = 0 ⟹ 2𝑥 + 1 = 0 ⟹ 𝑥 = − 1 2 La retta interseca l’asse 𝑥 nel punto (−12; 0)

{𝑦 = 2𝑥 + 1

𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑦 ∶ 𝑥 = 0 ⟹ 𝑦 = 2(0) + 1 ⟹ 𝑦 = 1 La retta interseca l’asse 𝑦 nel punto (0; 1)

(2)

3. Le rette di equazioni 𝑦 = 4𝑥 − 1 e 𝑥 + 4𝑦 = 0:

a. Sono perpendicolari b. Non si intersecano c. Sono parallele

d. Si intersecano formando quattro angoli diversi da 90°

e. Passano entrambe per l’origine

Calcoliamo i coefficienti angolari delle due rette, mettendo la seconda in forma esplicita.

𝑦 = 4𝑥 − 1 ⟹ 𝑚1 = 4 𝑥 + 4𝑦 = 0 ⟹ 𝑦 = −1

4𝑥 ⟹ 𝑚2 = −1 4

Si può notare che 𝑚1⋅ 𝑚2 = −1, quindi le due rette sono perpendicolari.

4. Dato il fascio di rette 𝑦 − (2𝑘 + 1)𝑥 − 𝑘 = 0, si dica per quale valore di 𝑘 si ha la retta passante per il punto (0; 1).

a. 𝑘 = 0 b. 𝑘 = 1 c. 𝑘 = 13

d. Per ogni valore di 𝑘 e. Non esiste 𝑘

Come prima cosa, imponiamo il passaggio del fascio per il punto (0; 1).

1 − (2𝑘 + 1)(0) − 𝑘 = 0 ⟹ 1 − 𝑘 = 0 ⟹ 𝑘 = 1

5. Il punto 𝑃(2; 1) appartiene alla retta:

a. 2𝑥 + 3𝑦 = 7 b. 𝑥 + 2𝑦 = 3 c. 2𝑥 + 𝑦 = 4

d. 2𝑥 + 𝑦 = 3 e. 𝑥 + 2 = 2

Basta sostituire le coordinate nella prima retta per vedere che è quella ricercata. Infatti 2(2) + 3(1) = 7 ⟹ 4 + 3 = 7 ⟹ 7 = 7

(3)

6. Quale delle seguenti è un’equazione di una retta perpendicolare alla retta 4𝑥 + 6𝑦 = 5?

a. 3𝑥 − 2𝑦 = 14 b. 6𝑥 + 4𝑦 = 17 c. 2𝑥 + 3𝑦 = 5

d. 4𝑥 − 6𝑦 = 21 e. 𝑥 + 3𝑦 = 1

Calcoliamo i coefficienti angolari delle rette, mettendole prima in forma esplicita.

4𝑥 + 6𝑦 = 5 ⟹ 𝑦 = −2

3𝑥 +5

6⟹ 𝑚 = −2 3 𝑎 ∶ 3𝑥 − 2𝑦 = 14 ⟹ 𝑦 = 3

2𝑥 − 7 ⟹ 𝑚𝑎 = 3 2 𝑏 ∶ 6𝑥 + 4𝑦 = 17 ⟹ 𝑦 = −3

2𝑥 −17

4 ⟹ 𝑚𝑏 = −3 2 𝑐 ∶ 2𝑥 + 3𝑦 = 5 ⟹ 𝑦 = −2

3𝑥 −5

3⟹ 𝑚𝑐 = −2 3 𝑑 ∶ 4𝑥 − 6𝑦 = 21 ⟹ 𝑦 = 2

3𝑥 −7

2⟹ 𝑚𝑑 = 2 3 𝑒 ∶ 𝑥 + 3𝑦 = 1 ⟹ 𝑦 = −1

3𝑥 +1

3⟹ 𝑚𝑒 = −1 3

La retta ricercata deve avere coefficiente angolare che sia l’antireciproco di 𝑚 = −23, ossia dev’essere 3

2. La retta ricercata è dunque la 𝑎.

7. In un triangolo rettangolo, l’ipotenusa misura 𝑖 = 39, mentre la proiezione di un cateto sull’ipotenusa stessa misura 𝑝1 = 13. Calcolare il perimetro, l’area e l’altezza relativa all’ipotenusa del triangolo in questione.

(Domanda volutamente a risposta aperta)

Sfruttando i Teoremi di Euclide possiamo calcolare in primo luogo i due cateti. Infatti 𝑐12 = 𝑖 ⋅ 𝑝1 ⟹ 𝑐1 = √𝑖 ⋅ 𝑝1 = √39 ⋅ 13 = √3 ⋅ 132 = 13√3

Siccome 𝑝2 = 𝑖 − 𝑝1 = 26, avremo che

𝑐22 = 𝑖 ⋅ 𝑝2 ⟹ 𝑐2 = √𝑖 ⋅ 𝑝2 = √39 ⋅ 26 = √3 ⋅ 132 ⋅ 2 = 13√6

(4)

2𝑝 = 𝑖 + 𝑐1+ 𝑐2 = 39 + 13√3 + 13√6 = 13(3 + √3 + √6)

= 13√3(√3 + 1 + √2) Possiamo determinare l’area del triangolo come

𝐴 = 1

2𝑐1𝑐2 =1

2⋅ 13√3 ⋅ 13√6 = 1

2(132)√18 = 169

2 ⋅ 3√2 = 507 2 √2 Infine, siccome 𝐴 = 1

2𝑖ℎ, l’altezza relativa all’ipotenusa sarà data da ℎ = 2𝐴

𝑖 = 2 ⋅507

2 √2 ⋅ 1

39 = 507

39 √2 = 132⋅ 3

13 ⋅ 3 √2 = 13√2

In alternativa, l’altezza poteva essere determinata da subito mediante il Secondo Teorema di Euclide, per il quale ℎ2 = 𝑝1⋅ 𝑝2 ⟹ ℎ = √𝑝1⋅ 𝑝2

8. In una scatola ci sono in totale 10 palline, 6 rosse e 4 gialle. Si estrae una prima pallina, che risulta rossa e non la si rimette nella scatola. Qual è la probabilità di estrarre un’altra pallina rossa?

a. 5

9

b. 3

5

c. 2

3

d. 50 %

e. 1

3

Chiaramente, se la pallina non viene rimessa nella scatola, avremo in totale 9 palline di cui 5 rosse (poiché una di queste è stata estratta) e 4 gialle.

La probabilità di estrarre un’altra pallina rossa sarà quindi 𝑝 = 𝑛° 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖

𝑝𝑎𝑙𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑡𝑒 = 5 9

9. In una scatola ci sono in totale 10 palline, 6 rosse e 4 gialle. Si estrae una prima pallina, che risulta rossa e la si rimette nella scatola. Qual è la probabilità di estrarre un’altra pallina rossa?

a. 59 b. 3

5

c. 23 d. 50 %

e. 1

3

Stavolta la pallina rossa è rimessa nella scatola, quindi

(5)

𝑝 = 𝑛° 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑖 = 6

10 = 3 5

10. Se si lancia un dado cinque volte, con quale probabilità il 2 esce esattamente tre volte?

a. 613 b. 5

2

65

c. 12 d. 2 ⋅5635

e. 1

252

62

La probabilità di successo – cioè la probabilità che lanciando un dado esca il 2 – è 𝑝𝑠 =

1

6. Il numero totale di lanci è 𝑛 = 5, mentre il numero di successi che si devono verificare è esattamente 𝑘 = 3. Sfruttando la distribuzione binomiale si ha

𝑝(3 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒) = (5 3) (1

6)

3

(1 −1 6)

5−3

= 5!

3! ⋅ 2!⋅ 1 63⋅52

62 = 5 ⋅ 4 ⋅ 3!

3! ⋅ 2 ⋅ 1 63⋅52

62

=5 ⋅ 4 2 ⋅52

65 = 5 ⋅ 2 ⋅52

65 = 2 ⋅53 65

11. Qual è la probabilità di ottenere almeno due teste nel lancio di 4 monete?

(Domanda volutamente a risposta aperta.)

La probabilità di ottenere testa nel lancio di una moneta è 𝑝𝑠 =12. Ora la probabilità di ottenere almeno due teste in 𝑛 = 4 lanci totali è la somma di

𝑝(2 𝑇𝑒𝑠𝑡𝑒) + 𝑝(3 𝑇𝑒𝑠𝑡𝑒) + 𝑝(4 𝑇𝑒𝑠𝑡𝑒) dove

𝑝(2 𝑇𝑒𝑠𝑡𝑒) = (4 2) (1

2)

2

(1 2)

2

= 4!

2! ⋅ 2!(1 2)

4

= 4 ⋅ 3!

2 ⋅ 2 (1 2)

4

= 6 ⋅ (1 2)

4

𝑝(3 𝑇𝑒𝑠𝑡𝑒) = (43) (1 2)

3

(1 2)

1

= 4!

3! ⋅ 1!(1 2)

4

= 4 ⋅ 3!

3! ⋅ 1(1 2)

4

= 4 ⋅ (1 2)

4

𝑝(4 𝑇𝑒𝑠𝑡𝑒) = (4 4) (1

2)

4

(1 2)

0

= 4!

4! ⋅ 0!(1 2)

5

= 4!

4! ⋅ 1(1 2)

4

= (1 2)

4

da cui

(6)

𝑝(𝐴𝑙𝑚𝑒𝑛𝑜 2 𝑇𝑒𝑠𝑡𝑒) = 6 ⋅ (1 2)

4

+ 4 ⋅ (1 2)

4

+ (1 2)

4

= 11 24 =11

16

Riferimenti

Documenti correlati

Prendete in considerazione un punto ogni 2 per analizzare il moto in intervalli di tempo di 1/15 di secondo, questa scelta non pregiudica i risultati dell’esperienza;

Si estrae a caso una pallina, scegliendo l’urna in base alla realizzazione della variabile X: se X = 0 si estrae dall’urna A, se X = 1 si estrae dall’urna B.. • Qual `e la

Lungo l’asse delle ascisse si muove di moto rettilineo uniforme (infatti non agiscono forze) mentre lungo l’asse delle ordinate si muove di moto uniformemente accelerato perché

La persona vuole arrestare il carrello sparando nella stessa direzione del moto dei proiettili di massa200 g alla velocità di 180 km h.. Quanti proiettili deve sparare

Un cannone, piazzato su una collina alta 100 m, spara orizzontalmente un proiettile con una velocità di uscita di 300 m s.. (a) trascurando la resistenza dell’aria, in quanti secondi

[r]

• Completa le frasi usando in modo opportuno i termini certo e impossibile.. E’………che si possa estrarre una pallina

1.2 Determina la probabilità che la seconda pallina estratta sia nera sapendo che la prima pallina estratta è bianca.. 1.3 Calcola la probabilità che la seconda pallina