• Non ci sono risultati.

Lezione del 28 novembre 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione del 28 novembre 2019"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Lezione del 28 novembre 2019

Definizione di funzione derivabile in un punto

Una funzione 𝑓 ∶ dom(𝑓) → ℝ si dice derivabile in un punto 𝑥+ ∈ dom(𝑓) se 𝑓-.(𝑥+) = 𝑓0.(𝑥+) = 𝑙 ∈ ℝ ,

dove

𝑓-.(𝑥+) ≔ lim

7→789𝑓.(𝑥) e

𝑓0.(𝑥+) ≔ lim

7→78:𝑓.(𝑥) si dicono rispettivamente derivata destra e sinistra.

Punti di non derivabilità

- Punto di flesso a tangente verticale: la derivata destra e sinistra divergono a infinito con lo stesso segno.

- Punto di cuspide: la derivata destra e sinistra divergono a infinito con segno opposto.

(2)

- Punto angoloso: le derivate destra e sinistra sono diverse e almeno una delle due è finita.

L’idea è che i punti di non derivabilità li trovo facendo il dominio della derivata prima.

Esercizi

(3)
(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Alle spalle del sistema dunare (nella vasta area della Colmate d’Arnino), sempre in entrambi i periodi di misura, sono state altresì individuate tre zone di

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO

La serie è convergente, lo si prova applicando il criterio del rapporto 5... La serie è convergente, lo si prova applicando il criterio del

Scopo del corso e' introdurre gli studenti agli elementi base del calcolo differenziale ed integrale.. Programma sintentico: Insiemi, Relazioni e

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in

[r]

- Punto di flesso a tangente verticale: la derivata destra e sinistra divergono a infinito con lo stesso segno. - Punto di cuspide: la derivata destra e sinistra

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-