• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico - Linguistico Statale Leonardo Giarre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico - Linguistico Statale Leonardo Giarre"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico - Linguistico Statale

“Leonardo”

Giarre

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE V A Indirizzo Scientifico

DOCUMENTO FINALE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(2)

Documento Finale

a cura del Consiglio di Classe

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

PARTE PRIMA

Composizione del Consiglio di Classe

Continuità dei docenti nel triennio

1.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinatore di Classe: ANTONINO ALIBRANDI

DOCENTE DISCIPLINA ORE

ALIBRANDI ANTONINO ITALIANO - LATINO 7

BUZZANCA SALVATORE FILIPPO MATEMATICA 4

CAVALLARO ANGELA INGLESE 3

DI GRAZIA EMILIA DANIELA DISEGNO – ST. ARTE 2

FILOSTO SONIA SCIENZE 3

GALLO GIOVANNI FILOSOFIA 3

GRASSO VINCENZO RELIGIONE 1

POLISANO FILIPPO SCIENZE MOTORIE 2

ROMANO PIETRO FISICA 3

SCANDURRA MARIA ALFIA STORIA 2

Rappresentanti alunni: Giada Curcuruto – Marco Puglisi Rappresentanti genitori: Giovanna Nicosia – Tiziana Puopolo

(3)

2. Continuità dei docenti nel triennio

MATERIA 3° Anno 4° Anno 5° Anno

ITALIANO TORCHIA GILDA ALIBRANDI ANTONINO ALIBRANDI ANTONINO LATINO TORCHIA GILDA ALIBRANDI ANTONINO ALIBRANDI ANTONINO

MATEMATICA BUZZANCA SALVATORE FILIPPO

BUZZANCA SALVATORE FILIPPO

BUZZANCA SALVATORE FILIPPO

FISICA ROMANO PIETRO ROMANO PIETRO ROMANO PIETRO

SCIENZE FILOSTO SONIA FILOSTO SONIA FILOSTO SONIA

INGLESE CAVALLARO ANGELA CAVALLARO ANGELA CAVALLARO ANGELA

STORIA SCANDURRA MARIA

ALFIA

SCANDURRA MARIA ALFIA

SCANDURRA MARIA ALFIA FILOSOFIA

GALLO GIOVANNI

+---

GALLO GIOVANNI GALLO GIOVANNI STORIA DELL’ ARTE DI GRAZIA EMILIA

DANIELA

DI GRAZIA EMILIA DANIELA

DI GRAZIA EMILIA DANIELA SCIENZE MOTORIE POLISANO FILIPPO POLISANO FILIPPO POLISANO FILIPPO RELIGIONE GRASSO VINCENZO GRASSO VINCENZO GRASSO VINCENZO

(4)

PARTE SECONDA:

Finalità generali -Obiettivi educativi formativi, comportamentali, cognitivi

TRAGUARDI FORMATIVI D‟INDIRIZZO Saperi di cittadinanza

1.

Imparare ad imparare 2. Progettare

3. Comunicare

4. Collaborare e partecipare

5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione Profili di competenza

1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nella lingua straniera

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4. Competenza digitale

5. Competenze sociali e civiche 6. Imparare a imparare

7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale

Gli studenti, a conclusione del percorso liceale Scientifico, oltre ad aver raggiunto i risultati di apprendimento comuni, hanno raggiunto i seguenti altri risultati:

 hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;

 hanno saputo cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

 hanno compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;

 hanno saputo utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

 hanno raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle

scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra,

astronomia);

(5)

 sono stati consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo;

Obiettivi educativi comportamentali e metacognitivi Trasversali

COMPORTAMENTALI

(Atteggiamento dello studente rispetto a sé e agli altri)

METACOGNITIVI

(capacità di riflettere e gestire l’efficacia del proprio studio)

Gli studenti hanno saputo dimostrare:

 rispetto delle regole e partecipazione responsabile alla convivenza democratica di classe e di istituto;

 attivazione di adeguati livelli di attenzione, partecipazione al dialogo didattico, cooperazione, impegno costante

 confronto aperto, costruttivo e rispetto per le opinioni altrui

 interesse verso la cultura e atteggiamento propositivo verso tutte le discipline, attraverso l’acquisizione e l’esercizio delle diverse tecniche di studio e di ricerca

Gli studenti hanno saputo dimostrare:

 abilità metodologiche ed operative nei vari settori disciplinari;

 capacità di autoanalisi e di autovalutazione, di autonomia e di orientamento progettuale;

 capacità intuitive, logico-deduttive e di problem solving;

 consapevolezza e gestione dell’unitarietà del sapere

 uso didattico degli strumenti multimediali

PARTE TERZA:

Composizione della classe

Profilo della classe

Contenuti delle singole discipline

Obiettivi realizzati per aree disciplinari

Percorsi didattici svolti

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “ Cittadinanza e Costituzione”

Metodologie applicate

Preparazione all’esame

Simulazione prove d’esame

Attività didattica a distanza (“Dad”)

(6)

1. Composizione della classe:

COGNOME E NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA 1) ALFONSO AGNESE MARIA

2) CALA’ PITTIGNANO ALFIO 3) CARUSO NICOLE NATALIA 4)CURCURUTO GIADA

5)DI GIORE FRANCESCO

6) FOTI MATTEO CARMELO

7) GIRASOLE MICHELA 8) GRASSO ALESSIA MARIA 9) GRECO NINO

10) LIZZIO DORIANA

11) MANNINO ELENA MARIA 12) MARANO ANDREA

13) MUSUMECI MASSIMO 14) PATANE’ CHIARA 15) PUGLISI MARCO 16) RUSSO NICOLA 17) SGROI ALESSIO

18) SICALI EDOARDO ORAZIO

19) STAGNITTA JACOPO MARIA 20) STRANO MARTA ANNA 21) TORRISI ALEXANDER 22) TUTINO MARTINA MARIA 23) VADALA’ MARTINA

Nota: I dati riservati presenti in tabella non vanno inseriti nella copia da pubblicare online

2. Profilo della classe

(7)

La classe è composta da ventitré alunni, provenienti da Giarre e dai vicini comuni dell’hinterland jonico-etneo. Ha sempre presentato un notevole spirito di coesione interna e una profonda e forte motivazione per lo studio e per ogni interesse culturale, partecipando alle lezioni con un proprio bagaglio di conoscenze e di curiosità che sono andate e che vanno al di là della mera proposizione argomentale della normale attività didattica curriculare (infatti, non pochi sono gli studenti di eccellente livello, in tutte le discipline); questo ha permesso ad alcuni alunni, che hanno manifestato sempre qualche fragilità, di essere spinti verso una partecipazione e una resa più alte e migliori. Il comportamento disciplinare è stato sempre corretto.

3. Contenuti sintetici delle singole discipline

Si rimanda alle singole programmazioni per disciplina.

Tuttavia, vengono indicati, qui, i brani antologici che costituiscono o da cui ricavare il “breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno” su cui si svolgerà il secondo momento del colloquio dell’”Esame di Stato”.

GIACOMO LEOPARDI

“Canti” (“La sera del dì di festa”; “A Silvia”; “Le ricordanze”; “Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia”; “L‟infinito”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il passero solitario”; “Il sabato del villaggio”; “A se stesso”; “La ginestra”, vv. 1-86)

“Operette morali” (“Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”)

GIOVANNI VERGA

“Vita dei campi” (“Rosso Malpelo”)

“I Malavoglia” (cap.XV, “L‟addio di „Ntoni”) “Novelle rusticane” (“La roba”; “Libertà”)

“Mastro don Gesualdo” (IV, 5, “La morte di Gesualdo”)

GIOSUE‟ CARDUCCI

“Odi barbare” (“Nevicata”; “Nella piazza di San Petronio”; “Alla stazione in una mattina d‟autunno”)

GIOVANNI PASCOLI “Il fanciullino”

“Myricae” (“Lavandare”; “X Agosto”; “Novembre”; “Il lampo”)

(8)

GABRIELE D‟ANNUNZIO

“Alcyone”(“La sera fiesolana”;“La pioggia nel pineto”; “Meriggio”; “I pastori”)

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

“Il primo manifesto del Futurismo (1909)”

GUIDO GOZZANO

“I colloqui” (“La signorina Felicita ovvero la felicità”, vv. 1- -48, 77-114, 381-434)

LUIGI PIRANDELLO

“L‟umorismo” (parte seconda, cap. II, “La differenza fra umorismo e comicità: l‟esempio della vecchia imbellettata”)

“Novelle per un anno” (“Il treno ha fischiato…”)

“Il fu Mattia Pascal” (IX,“Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino”)

“Sei personaggi in cerca d‟autore” (“L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico" )

“Enrico IV” (III, “La conclusione di Enrico IV” )

ITALO SVEVO

“Senilità” (I, “Inettitudine e senilità: l‟inizio del romanzo”)

“La coscienza di Zeno”(IV, “Lo schiaffo del padre”;VIII, “La vita è una malattia)

GIUSEPPE UNGARETTI

“L‟Allegria”(“In memoria”; “Veglia”;“I fiumi”; “Soldati”; “San Martino del Carso"; “Mattina”; “Commiato”; “ Natale”; “Girovago”)

EUGENIO MONTALE

“Ossi di seppia” (“Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”)

“Le occasioni” (“Addii, fischi nel buio, cenni, tosse”; “La casa dei doganieri”)

UMBERTO SABA

“Canzoniere” (“A mia moglie”; “Città vecchia”; “Preghiera alla madre”)

SALVATORE QUASIMODO

“Ed è subito sera” (“Ed è subito sera”)

“Giorno dopo giorno” (“Alle fronde dei salici”)

DANTE ALIGHIERI

(9)

Divina Commedia”, “Paradiso”; Canti:I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXX, XXXI, XXXIII

-

Gli argomenti, relativi al programma di Matematica, "Concetti base di probabilità e richiami di calcolo combinatorio" e "Leggi di distribuzione discrete e continue (binomiale, normale e di Poisson)" non sono stati svolti e così, come deliberato dal Consiglio di classe il 22-05, non fanno più parte del programma.

4. Obiettivi, competenze, abilità, realizzati per aree disciplinari

AREA LINGUISTICO-STORICO-UMANISTICA

(Lingua e lettere Italiane, Lingua e letteratura straniera:Inglese,Francese,Spagnolo, Filosofia, Storia, Storia dell’Arte)

OBIETTIVI GENERALI

Gli studenti dovranno acquisire :

 un atteggiamento critico e corretto nell'uso delle lingue studiate come importante strumento di comunicazione;

 maggiori competenze linguistiche e acquisizione dei linguaggi settoriali;

 con sicurezza gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti;

COMPETENZE ABILITÀ

Padroneggiano la lingua italiana e conoscono gli aspetti fondamentali della cultura letteraria

 sanno riflettere sulle strutture linguistiche e usarle correttamente

 leggono, comprendono ed interpretano testi scritti di vario tipo;

 producono testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

 conoscono opere, autori, correnti della tradizione e cultura italiana ed europea

 sanno fruire delle espressioni creative delle arti e dei vari mezzi espressivi, compreso lo spettacolo e la musica;

Hanno acquisito e sanno usare la lingua straniera almeno in relazione agli obiettivi minimi indicati nel Quadro Comune di Riferimento Europeo

 utilizzano una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;

 sanno stabilire rapporti di intertestualità e interculturalità;

(10)

Conoscono i contenuti fondamentali del pensiero occidentale italiano e straniero

 sanno riconoscere il sistema di idee di autori e correnti nello spazio e nel tempo;

 leggono, comprendono ed interpretano testi scritti di vario tipo;

 sanno sostenere con rigore logico una tesi, ascoltare e valutare criticamente punti di vista diversi

Conoscono e comprendono i principali avvenimenti storici italiani ed europei e hanno consapevolezza dei diritti e dei doveri dell’essere cittadini

 sanno collegare processi e fatti nello spazio e nel tempo;

 sanno comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

 sanno collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;

 sanno analizzare e comprendere documenti storici e usare strumenti specifici;

Conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione artistica e sono consapevoli del significato e dell’importanza del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano

 si orientano nella lettura delle immagini e delle opere;

 sanno riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di architettura, pittura e scultura;

 sanno esprimere un giudizio critico, anche semplice, ma personale e motivato;

 sanno fruire delle espressioni creative delle arti visive e dei vari mezzi espressivi Sanno usare le tecnologie

dell’informazione e della comunicazione

 utilizzano le TIC per studiare, fare ricerca, comunicare

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA (Matematica, Fisica, Scienze, Educazione Fisica) OBIETTIVI GENERALI

Gli studenti dovranno acquisire:

metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;

 l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite;

 la padronanza dei movimenti di base;

COMPETENZE ABILITÀ

Comprendono il linguaggio formale specifico della matematica e usano le procedure tipiche del pensiero matematico

 sanno operare con il simbolismo matematico;

 sanno utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

(11)

rappresentandole anche sotto forma grafica;

 sanno individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Possiedono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e usano le procedure e i metodi di indagine delle scienze applicate

 hanno consapevolezza della realtà fisica che ci circonda;

 distinguono la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione;

 hanno consapevolezza della struttura chimica della realtà

 usano un appropriato linguaggio biologico e chimico;

 conoscono il corpo umano dal punto di vista anatomico e fisiologico anche in relazione ad alcune importanti patologie;

 sanno individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli organismi pluricellulari;

 Sanno individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche con riferimento all’intervento umano;

Utilizzano strumenti informatici e telematici e ne comprendono la valenza nella formalizzazione, modellizzazione e risoluzione di processi complessi

 sanno analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;

 valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti;

Conoscono il valore della corporeità e lo tutelano nel rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente

 sanno praticare esercizi e sport per un ordinato sviluppo psicomotorio

 conoscono il corpo umano dal punto di vista anatomico e fisiologico anche in relazione ad alcune importanti patologie

 sanno valutare lo stato di benessere psicofisico per avviare una

socializzazione e interazione con l’ambiente.

(12)

5. Percorsi didattici svolti

PERCORSI

INTERDISCIPLINARI E/O MULTIDISCIPLINARI

DISCIPLINE COINVOLTE

DOCUMENTI TESTI PROPOSTI

ATTIVITA’

SVOLTE Critica sociale. Ribellione al

conformismo. Rapporto uomo- natura. Il Novecento (storia, letteratura, arte e cinema, filosofia e scienza). Lingua e linguaggi. Colonialismo e post- colonialismo. Incontro/scontro tra culture differenti. La

problematica funzione

dell‟intellettuale in un universo socio-economico e scientifico in continua evoluzione: la crisi delle certezze in un mondo

“liquido” e globalizzato.

Evoluzione della figura della donna dalle suffragette ad oggi

Tutte Libri di testo. Contenuti tratti da Internet.

Lezione frontale.

Individuazione e trattazione di argomenti, ricavati da internet,

attraverso la Lim.

6. Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “ Cittadinanza e Costituzione”

PERCORSO DISCIPLINE

COINVOLTE

MATERIALI DOCUMENTI TESTI

ATTIVITA’ SVOLTE Educazione civica e

cittadinanza responsabile e

partecipata (Le istituzioni dello Stato; le Regioni; le Province; i Comuni).

ITALIANO - LATINO

Contenuti da Internet Lezione frontale

Azione preventiva in contrasto al Covid 19

FILOSOFIA Contenuti da Internet Lezione frontale – Videolezione “Paura e angoscia nel tempo del coronavirus” del prof.

Umberto Galimberti

“Testimoni dello sterminio”

STORIA Partecipazione al progetto

“la memoria rende liberi”

con la presentazione di un ppt, realizzato dalla classe V A in collaborazione con la classe VL, sulla shoah.

Saper compiere una ricerca storica in collaborazione per classi aperte

Saper compiere una scelta ragionata dei contenuti

Saper realizzare un ppt in collaborazione Saper presentare un lavoro rispettando i tempi e le diverse competenze

(13)

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU

INGLESE Fonti:

https://www.un.org/sustaina bledevelopment/developme nt-agenda/

https://www.un.org/sustaina bledevelopment/sustainable -development-goals/

https://asvis.it/agenda-2030/

Ricerca sul web, lettura e analisi dell‟Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i

relativi 17 Obiettivi, , documento approvato dalle Nazioni Unite Il 25 settembre 2015,

Le istituzioni

Britanniche

INGLESE Fonti:

https://www.parliament.uk/

https://www.parliament.uk/b usiness/publications/resear ch/eu-referendum/

Conoscenza delle istituzioni Britanniche;

Analisi delle

motivazioni e impatto della Brexit. Inoltre gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale

“Brexit” scritto da Tom Corradini e

rappresentato a scuola dall’ASSOCIAZIONE TOM CORRADINI TEATRO

7. Metodologie applicate Metodi di insegnamento

L’approccio didattico è stato volto a rafforzare la riflessione e a stimolare la ricerca e l’acquisizione di una mentalità logico-riflessiva, a rendere il più possibile dialogata e laboratoriale la lezione attraverso l’uso e la riflessione sulle lingue e i linguaggi, l’approccio problematico e critico, la lettura e l’interpretazione dei testi, la focalizzazione e comprensione di termini e concetti chiave, la lettura di immagini, la costruzione di mappe e schemi concettuali, anche con ricorso al lavoro di gruppo e alla metodica tutoriale. Sono state curate le varie aree della comunicazione: verbale (lezione trasmissiva, dibattiti), iconica (disegni immagini, brevi audiovisivi), grafica (schemi, testi liberi, rielaborazioni, ecc.). Nello specifico, sono stati utilizzati:

Cooperative learning Tutoring

Didattica laboratoriale Lavoro di gruppo Problem posing Problem solving Ricorso alle TIC

Attività attraverso i blog di storia e filosofia classi aperte

8. Preparazione all’esame

Riguardo alla preparazione all’esame si segnala quanto segue:

(14)

Preparazione alla prima prova: Gli studenti hanno svolto sempre le verifiche scritte sommative su testi rispondenti a tutte le tipologie previste per l’esame di stato.

Preparazione alle seconda prova: Gli studenti hanno svolto sempre le verifiche scritte sommative su testi in linea con quelli somministrati durante l’esame di stato.

Preparazione al colloquio:Gli studenti sono stati, in alcune occasioni, sollecitati ad argomentare in funzione interdisciplinare.

9. Simulazione prove d’esame

Il Consiglio di Classe, in sintonia con le indicazioni ministeriali, ha realizzato una simulazione per la prima prova; la simulazione per la seconda prova e la simulazione per il colloquio erano in previsione per l’ultima parte dell’anno e non sono state svolte a causa della chiusura delle scuole dal 5 marzo 2020:

Simulazione prima prova scritta: 18 dicembre 2019 (Durata 6 ore)

(15)

10. Attività didattica a distanza (“Dad”)

A causa dell’emergenza nazionale per la diffusione pandemica del “Covid 19”, il nostro Liceo, come tutte le scuole d’Italia, dal 5 marzo 2020 ha chiuso ogni attività didattica in aula, “in presenza”, e ha attivato, in tempi brevissimi, l’ ”Attività didattica a distanza” (“Dad”). La didattica a distanza ha modificato del tutto l’ambiente di apprendimento, che è divenuto completamente digitale, così come ha moltiplicato gli strumenti didattici con l’ausilio di veri e propri oggetti di apprendimento digitale, risorse create o reperite ad hoc sulla rete e le varie piattaforme. Gli studenti hanno lavorato, con i docenti, nella forma prevalente della classe virtuale. Sono state svolte “verifiche in dad”, secondo quanto programmato dai Dipartimenti ( con particolare riferimento alle griglie dipartimentali di valutazione, a cui si rimanda, anche nella loro trasposizione nelle allegate, a questo “Documento”, relazioni finali per disciplina) e dai singoli docenti.

Si elencano i vari approcci e strumenti utilizzati, in una interazione quotidiana con gli studenti:

Attività in “classe virtuale” (in prevalenza)

 lezioni in collegamento video e audio (in prevalenza)

 uso chat whatsapp

 bacheca e strumenti del registro elettronico

 risorse on line reperite su internet

 piattaforma WeSchool, per condivisione di materiale e consegna di elaborati ed esercitazioni

 L’area didattica virtuale del sito Zanichelli (classe virtuale, collezioni, test).

 GSuite (Meet per videolezioni, Classroom per classe virtuale)

 Altre piattaforme e strumenti di comunicazione a distanza (Skype, ecc.)

(16)

PARTE QUARTA: PCTO (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO), EX-ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I PCTO (ex-Alternanza scuola-lavoro:comma 33 Legge 107/2015) si propongono di orientare le studentesse e gli studenti verso scelte future consapevoli e, nel contempo, di indirizzarli verso concrete realtà lavorative consentendo loro l’acquisizione di competenze indispensabili e spendibili nel mercato del lavoro.

È necessario che gli alunni e le alunne conoscano i rudimenti dei vari percorsi e maturino gradualmente le loro scelte, per poi adottare una metodologia esperienziale e laboratoriale che li porti non solo a sapere ma anche a saper fare. I percorsi formativi di “alternanza scuola-lavoro” seguiti dagli alunni e dalle alunne della classe, nel corso del triennio, sono stati molteplici sia per tipologia che per obiettivi.

PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l‟Orientamento), ex-ASL (Alternanza Scuola Lavoro)

TABELLA RIEPILOGATIVA (Se le aziende, i tutor e le ore indicate dovessero, per qualche refuso, discostarsi da quelle in possesso della scuola, fanno fede, ovviamente, queste ultime)

ALUNNO

PROGETTO/I E ORE

EFFETTUATE NEL 2019-20

ORE EFFETTUATE NEGLI ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI

TUTOR 2019- 20

OBIETTIVI TRASVERSALI E DISCIPLINARI

1

ALFONSO AGNESE MARIA

RUSSO SALVATORE/

GIACOMO TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

2

CALA’

PITTIGNANO ALFIO DAVIDE

LO VERDE

BARBARA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

3

CARUSO NICOLE NATALIA

FILOSTO

SONIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

4 CURCURUTO GIADA

FILOSTO SONIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

5 DI GIORE FRANCESCO

GIACOMO

TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

(17)

6 FOTI MATTEO CARMELO

GIACOMO TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

7 GIRASOLE MICHELA

FILOSTO SONIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

8

GRASSO ALESSIA MARIA

GIACOMO

TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

9 GRECO NINO RUSSO

SALVATORE

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

10 LIZZIO

DORIANA FILOSTO

SONIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

11 MANNINO ELENA MARIA

CARMELA VASTA/

GIACOMO TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

12 MARANO ANDREA

SONIA FILOSTO/

GIACOMO TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

13 MUSUMECI MASSIMO

MARIA FARINA/

GIACOMO TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

14 PATANE’

CHIARA FILOSTO

SONIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

15 PUGLISI MARCO

FILOSTO SONIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

16 RUSSO NICOLA TROPEA

GIACOMO

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

(18)

17 SGROI ALESSIO GIACOMO TROPEA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

18

SICALI EDOARDO ORAZIO

SCANDURA SEBASTIANA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

19 STAGNITTA JACOPO MARIA

VERA RAGONESE

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

20 STRANO MARTA ANNA

RUSSO SALVATORE

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

21 TORRISI ALEXANDER

BONTEMPO ROSALIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

22

TUTINO MARTINA MARIA

FILOSTO SONIA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

23 VADALA’

MARTINA

SCANDURA SEBASTIANA

Come da nota, riportata di seguito a questa griglia

PER TUTTI I PROGETTI:

OBIETTIVI TRASVERSALI: Capacità di diagnosi; Capacità di problemsolving; Capacità di comunicazione; Capacità di organizzare il proprio lavoro; Capacità di gestione del tempo; Attitudini al lavoro di gruppo; Spirito di iniziativa; Rispetto per le regole.

OBIETTIVI DISCIPLINARI: Imparare ad utilizzare agevolmente nuovi strumenti informatici; Acquisire conoscenze, capacità e competenze specifiche; Acquisire competenze nell'uso della lingua straniera in termini di lessico specifico e di fluency; Utilizzare correttamente una terminologia di settore nelle discipline tecnico-scientifiche; Interpretare dal punto di vista fisico/matematico i fenomeni studiati;

Interpretare dal punto di vista chimico/biologico i fenomeni studiati; Valutare dal punto di vista storico/artistico il patrimonio architettonico, archeologico ed artistico del proprio territorio; Esprime specifiche competenze nell'uso della lingua italiana scritta e parlata.

Per una più chiara definizione degli obiettivi trasversali si specificano le seguenti definizioni:

Capacità di diagnosi

Capacità trasversale. L'alunno sa analizzare e comprendere una nuova problematica emersa in differenti contesti operativi didattici. Rivela l'influenza formativa della nuova dimensione esperienziale vissuta. Il Consiglio misura tale competenza registrando i livelli raggiunti nelle singole discipline dichiarati dai singoli docenti.

Capacità di

Capacità trasversale. L'alunno è in grado di

(19)

problemsolving

realizzare un processo in cui utilizza tecniche e metodologie in grado di risolvere specifici problemi nel modo migliore. Capacità frutto di una maggiore maturità conseguita grazie alla pratica aziendale. Il Consiglio misura tale competenza registrando i livelli raggiunti nelle singole discipline dichiarati dai singoli docenti.

Capacità di

comunicazione

Capacità trasversale enfatizzata dall'esercizio, in ambito lavorativo, dell'approccio relazionale in differenti contesti. L'alunno sa comunicare in modo più razionale, convincente e preciso.

Capacità di

organizzare il proprio lavoro

Capacità trasversale potenziata in ambito aziendale e osservata in ambito scolastico nelle differenti discipline. L'alunno sa organizzare lo studio delle singole discipline riuscendo a prepararsi regolarmente per le verifiche periodiche.

Capacità di gestione del tempo

Capacità trasversale potenziata dalla dimensione esperenziale vissuta che permette all'alunno di saper meglio gestire il proprio tempo nelle attività e compiti affidatigli verificabile nel modo in cui riesce a rispettare la tempistica operativa.

Attitudini al lavoro di gruppo

Capacità trasversale potenziata dalla dimensione esperenziale vissuta che permette all'alunno di saper meglio collaborare con gli altri nella organizzazione di attività e compiti affidatigli verificabile nel modo in cui riesce a sviluppare ricerche, approfondimenti tematici ed attività pratiche di laboratorio lavorando in gruppo.

Spirito di iniziativa

Capacità trasversale, potenziata in ambito aziendale e osservata in ambito scolastico nelle differenti discipline.

Rispetto per le regole

Capacità trasversale, potenziata in ambito aziendale e osservata in ambito scolastico nelle differenti discipline.

Nota: I dati riservati presenti in tabella non vanno inseriti nella copia da

(20)

PARTE QUINTA:

Moduli DNL con metodologia CLIL

Attività curriculari, extracurriculari ed integrative

Verifica e valutazione

Mezzi e strumenti utilizzati

Credito scolastico

Certificazioni

1. Moduli DNL con metodologia CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni e le alunne hanno potuto usufruire/usufruiranno delle competenze linguistiche in possesso del docente di Scienze Naturali per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a un modulo della discipline non linguistiche (DNL) nella lingua inglese.

Titolo del percorso Disciplina Ore Competenze

Biomolecules

INGLESE

SCIENZE NATURALI 8 Acquisire un lessico specifico e riuscire a descrivere le principali

caratteristiche delle biomolecole analizzandone tratti comuni e differenze

2. Attività curriculari, extracurriculari ed integrative

Gli alunni e le alunne hanno potuto fruire delle seguenti iniziative contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa o deliberate dal Consiglio di Classe, al fine di arricchire ulteriormente il patrimonio delle loro conoscenze:

Attività musicali del “Leonardo”; Attività teatrali (partecipazione ad uno spettacolo in lingua inglese); Certificazione di Lingua Inglese; Partecipazione alle “Olimpiadi”

di Fisica, di Neuroscienze, di Matematica; Gare sportive; Conferenza Avis (22-11) e donazione sangue; Conferenza sulla legalità (26-09), a cura dell’Arma dei Carabinieri; Manifestazione contro la violenza sulle donne (25-11); Conferenza sulla “Giornata della memoria” (28-01); un incontro con l’Associazione “Dona cibo”;

Attività di Orientamento universitario (in sede e a Catania alle “Ciminiere”).

(21)

3. Verifica e valutazione

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”.

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell'allievo e dell'allieva e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno e per ogni alunna sono stati presi in esame:

 il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento all’indirizzo;

 i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale;

 i risultati delle prove di verifica;

il livello di competenze di Cittadinanza e Costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo periodo.

Per la valutazione il Consiglio di Classe ha adottato all’inizio dell’anno la seguente griglia:

1-2 Assoluta sconoscenza degli argomenti

Incapacità di operare

3-4 Mancanza di orientamento all’interno della disciplina, conoscenza carente e/o molto lacunosa, difficoltà di espressione, difficoltà di

applicazione

5 Conoscenza manualistica e parziale,

esposizione e applicazione sommaria e incerta 6 Raggiungimento degli standard sufficienti di conoscenza e

competenza espositiva e operativa

7 Conoscenza discreta e applicazione adeguata, uso di un linguaggio appropriato

8 Buona capacità di rielaborazione personale e fluidità di linguaggio 9-10 Capacità di giudizio critico approfondito, efficace metodo di studio,

linguaggio sicuro e scorrevole, possesso sicuro delle abilità

(22)

4. Mezzi/strumenti utilizzati

Criteri

 Abilità nella comprensione, elaborazione, applicazione, esposizione dei contenuti studiati

 Organicità e completezza delle conoscenze

 Autonomia nella riflessione e nella produzione logico–espositiva

 Abilità metodologiche, applicative e pratiche

 Competenze di analisi, sintesi, comparazione interdisciplinare, collegamento critico e decodifica di testi e dati

 Livello di interesse, di partecipazione e impegno, assiduità della frequenza, correttezza nel rispetto delle consegne

 Miglioramento del profitto in relazione alle potenzialità personali e ai livelli di partenza

 Impegno nelle attività di ASL

Mezzi/Strumenti di verifica

per la verifica formativa per la verifica sommativa

 Verifiche orali ad inizio della lezione

 discussione guidata in classe

 lezione partecipata

 brevi interrogazioni

 interventi richiesti o spontanei

 osservazione sistematica dei livelli di partecipazione ed interesse

 esercizi di calcolo e di

applicazione di leggi e proprietà

 analisi controllo e correzione dei lavori individuali e di gruppo

 esercitazioni di analisi testuale (testo poetico e testo narrativo)

 relazioni, commenti, schede di libri o film

 esperienze di laboratorio

 verifiche orali e scritte

 prove strutturate e semistrutturate;

 produzioni orali e/o scritte su testi;

 interventi adeguatamente preparati;

 lavori di approfondimento personale o di gruppo;

 produzioni multimediali;

 test pratici sulle abilità motorie

 gare, tornei

(23)

individuali e in gruppo

 brevi saggi, sintesi, mappe concettuali, risoluzione di esercizi e problemi, altro secondo le tipologie previste dagli Esami di Stato;

 attività nei blog e sulla piattaforma digitale EDMODO

 analisi, interpretazione e commento di fonti e dati;

 esercitazioni motorie sul grado di apprendimento e miglioramento delle qualità fisiche

5. Credito scolastico

Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti Criteri nell'assegnazione dei crediti:

Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della banda di appartenenza;

Media dei voti inferiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più basso della banda di appartenenza;

Il punteggio basso viene incrementato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza, quando l'alunno e l'alunna:

 riporti una valutazione di Ottimo in Religione e se raggiunge autonomamente la sufficienza in tutte le discipline;

 produca la documentazione di qualificate esperienze formative acquisite al di fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO) secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, quindi saranno valutati, come crediti formativi, soltanto le attività per le quali è stata conseguita una certificazione e le attività sportive, svolte presso Enti riconosciuti dal Coni.

CREDITO SCOLASTICO DEL SECONDO BIENNIO N. COGNOME e NOME Credito scolastico

3°ANNO Credito

scolastico 4° ANNO

TOTALE

1 ALFONSO AGNESE MARIA 11 12 23

2 CALA’ PITTIGNANO ALFIO 9 11 20

3 CARUSO NICOLE NATALIA 10 11 21

4 CURCURUTO GIADA 12 13 25

5 DI GIORE FRANCESCO 12 13 25

(24)

6 FOTI MATTEO CARMELO 11 12 23

7 GIRASOLE MICHELA 10 12 22

8 GRASSO ALESSIA MARIA 10 12 22

9 GRECO NINO 12 13 25

10 LIZZIO DORIANA 11 12 23

11 MANNINO ELENA MARIA 12 13 25

12 MARANO ANDREA 10 12 22

13 MUSUMECI MASSIMO 12 13 25

14 PATANE’ CHIARA 11 12 23

15 PUGLISI MARCO 10 11 21

16 RUSSO NICOLA 10 12 22

17 SGROI ALESSIO 11 13 24

18 SICALI EDOARDO ORAZIO 9 11 20

19 STAGNITTA JACOPO MARIA 10 12 22

20 STRANO MARTA ANNA 12 13 25

21 TORRISI ALEXANDER 10 11 21

22 TUTINO MARTINA MARIA 9 11 20

23 VADALA’ MARTINA 11 12 23

6. Certificazioni

CERTIFICAZIONE

LINGUA LIVELLO

N. STUDENTI

CAMBRIDGE Inglese B2 3

C1 2

AUTOCAD --- --- 2

PARTE SESTA:

Griglia di valutazione della prima prova scritta d’esame

Griglia di valutazione della seconda prova scritta d’ esame

(25)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Per ottenere il voto definitivo in decimi, è necessario sommare i punteggi dati a tutti i descrittori (dieci per la Tipologia A, nove per la Tipologia B, nove per la Tipologia C) e quindi dividere tale somma per dieci (per cinque, nell’ipotesi che si voglia dare una valutazione in ventesimi, nel caso di eventuali prove richiedenti solo o anche una simulata valutazione secondo il punteggio da esami di stato); il voto ottenuto dalla suddetta divisione, se dovesse presentare un decimale, viene arrotondato al voto intero superiore se il decimale è uguale o superiore a 0,50, mentre viene arrotondato al voto intero inferiore se il decimale è inferiore a 0,50. All’elaborato con voto inferiore a uno viene data valutazione finale uno.

TIPOLOGIA A

Alunno/Candidato:

P/

100

Sezione A: Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Indicatori Li

v.

Descrittori P

u n ti

1 a Ideazione, pianificazione e organizzazione del

L1 Ideazione molto superficiale, pianificazione elementare e scarsa organizzazione del testo

0 - 4

(26)

L2 Ideazione complessivamente convincente, pianificazione e organizzazione del testo semplici ma adeguate

5 - 6

L3 Ideazione convincente, pianificazione e organizzazione del testo consapevoli e abbastanza rigorose

7 - 8

L4 Ideazione originale, pianificazione e organizzazione del testo rigorose e puntuali

9 1 0 b Coesione e coerenza

testuale.

L1 Coesione e coerenza del testo piuttosto deboli 0 - 4

L2 Coesione e coerenza del testo complessivamente adeguate 5 - 6 L3 Coesione e coerenza del testo supportata da adeguata padronanza

linguistica

7 - 8

L4 Coesione e coerenza del testo rigorose, supportate da consapevole padronanza linguistica

9 - 1 0

2 a Ricchezza e padronanza lessicale.

L1 Lessico poco appropriato 0 - 4

L2 Lessico complessivamente adeguato 5 - 6

L3 Lessico puntuale ed efficace 7 - 8

L4 Lessico ampio,puntuale e padroneggiato con chiara consapevolezza semantica

9 - 1 0 b Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

L1 Scarsa correttezza grammaticale 0 - 4

L2 Padronanza della grammatica complessivamente adeguata 5 - 6 L3 Adeguata padronanza delle strutture e delle regole grammaticali 7 - 8 L4 Chiara ed efficace padronanza delle strutture e delle regole

grammaticali

9 - 1 0

(27)

3 a Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

L1 Conoscenze superficiali, riferimenti culturali incerti. 0 - 4

L2 Conoscenze e riferimenti culturali complessivamente adeguati 5 - 6

L3 Conoscenze e riferimenti culturali adeguati 7 - 8

L4 Ampie conoscenze e puntuali riferimenti culturali 9 - 1

0 b Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali.

L1 Valutazioni personali piuttosto superficiali 0 - 4

L2 Valutazioni personali semplici ma adeguate 5 - 6

L3 Valutazioni personali puntuali 7 - 8

L4 Valutazioni personali critiche ed efficaci 9 - 1

0

Totale parte generale/60:

Sezione B: Elementi da valutare nello specifico TIPOLOGIA A (MAX 40 pt)

Indicatori Li

v.

Descrittori P

u n ti

4 Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di

massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni

circa la forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione).

L1 Scarso rispetto dei vincoli posti dalla traccia 0 - 4

(28)

L2 Rispetto dei vincoli complessivamente osservato 5 - 6

L3 Rispetto dei vincoli adeguatamente osservato 7 - 8

L4 Rigoroso rispetto dei vincoli 9 1

0

5 Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

L1 Scarsa comprensione del testo 0 - 4

L2 Comprensione adeguata del senso complessivo del testo 5 - 6 L3 Comprensione adeguata del senso complessivo del testo e

individuazione dei suoi snodi tematici e stilistici.

7 - 8

L4 Comprensione puntuale del senso complessivo del testo e corretta individuazione dei suoi snodi tematici e stilistici.

9 1 0

6 Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta).

L1 Analisi superficiale 0 - 4

L2 Analisi complessivamente adeguata 5 - 6

L3 Analisi abbastanza puntuale 7 - 8

L4 Analisi puntuale e consapevole delle peculiarità formali del testo 9 1 0

7 Interpretazione corretta e articolata del testo.

L1 Interpretazione approssimativa 0 - 4

L2 Interpretazione complessivamente centrata 5 - 6

L3 Interpretazione complessivamente corretta e adeguatamente articolata

7 - 8

L4 Interpretazione corretta e originale, articolata in modo efficace 9 1 0

Totale parte specifica/40:

(29)

TIPOLOGIA B

Candidato: P/

10 0

Sezione A: Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Indicatori Li

v.

Descrittori Pun

ti 1 a Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo.

L1 Ideazione molto superficiale, pianificazione elementare e scarsa organizzazione del testo

0 - 4

L2 Ideazione complessivamente convincente, pianificazione e organizzazione del testo semplici ma adeguate

5 - 6

L3 Ideazione convincente, pianificazione e organizzazione del testo consapevoli e abbastanza rigorose

7 - 8

L4 Ideazione originale, pianificazione e organizzazione del testo rigorose e puntuali

9 1 0 b Coesione e coerenza

testuale.

L1 Coesione e coerenza del testo piuttosto deboli 0 - 4

L2 Coesione e coerenza del testo complessivamente adeguate 5 - 6 L3 Coesione e coerenza del testo supportata da adeguata padronanza

linguistica

7 - 8

L4 Coesione e coerenza del testo rigorose, supportate da consapevole padronanza linguistica

9 - 1 0

2 a Ricchezza e padronanza lessicale.

L1 Lessico poco appropriato 0 - 4

(30)

L2 Lessico complessivamente adeguato 5 - 6

L3 Lessico puntuale ed efficace 7 - 8

L4 Lessico ampio,puntuale e padroneggiato con chiara consapevolezza semantica

9 - 1 0 b Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

L1 Scarsa correttezza grammaticale 0 - 4

L2 Padronanza della grammatica complessivamente adeguata 5 - 6 L3 Adeguata padronanza delle strutture e delle regole grammaticali 7 - 8 L4 Chiara ed efficace padronanza delle strutture e delle regole

grammaticali

9 - 1 0

3 a Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

L1 Conoscenze superficiali, riferimenti culturali incerti. 0 - 4

L2 Conoscenze e riferimenti culturali complessivamente adeguati 5 - 6

L3 Conoscenze e riferimenti culturali adeguati 7 - 8

L4 Ampie conoscenze e puntuali riferimenti culturali 9 - 1

0 b Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali.

L1 Valutazioni personali piuttosto superficiali 0 - 4

L2 Valutazioni personali semplici ma adeguate 5 - 6

L3 Valutazioni personali puntuali 7 - 8

L4 Valutazioni personali critiche ed efficaci 9 - 1

0

Totale parte generale/60:

(31)

Sezione B: Elementi da valutare nello specifico TIPOLOGIA B (MAX 40 pt)

Indicatori Li

v.

Descrittori Pun

ti 4 Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni presenti nel testo

proposto.

L1 Individuazione di tesi e argomentazioni approssimativa 0 - 6

L2 Individuazione di tesi e argomentazioni complessivamente adeguata

7 - 9

L3 Individuazione di tesi e argomentazioni adeguata 1

0 - 1

1 L4 Individuazione di tesi e argomentazione completa ed efficace 1

2 1

4

5 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti.

L1 Argomentazione poco coerente 0 - 5

L2 Argomentazione complessivamente coerente 6 - 8

L3 Argomentazione coerente e coesa 9 - 1

0 L4 Argomentazione rigorosa supportata dall'uso pertinente dei

connettivi

1 1

1 3

6 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione.

L1 Scarsa congruenza dei riferimenti culturali 0 - 5

L2 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali complessivamente adeguate.

6 - 8

(32)

0 L4 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali adeguate ed

efficaci

1 1

1 3

Totale parte specifica/40:

TIPOLOGIA C

Candidato: P/

10 0

Sezione A: Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Indicatori Li

v.

Descrittori Pun

ti 1 a Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo.

L1 Ideazione molto superficiale, pianificazione elementare e scarsa organizzazione del testo

0 - 4

L2 Ideazione complessivamente convincente, pianificazione e organizzazione del testo semplici ma adeguate

5 - 6

L3 Ideazione convincente, pianificazione e organizzazione del testo consapevoli e abbastanza rigorose

7 - 8

L4 Ideazione originale, pianificazione e organizzazione del testo rigorose e puntuali

9 1 0 b Coesione e coerenza

testuale.

L1 Coesione e coerenza del testo piuttosto deboli 0 - 4

L2 Coesione e coerenza del testo complessivamente adeguate 5 - 6

(33)

L3 Coesione e coerenza del testo supportata da adeguata padronanza linguistica

7 - 8

L4 Coesione e coerenza del testo rigorose, supportate da consapevole padronanza linguistica

9 - 1 0

2 a Ricchezza e padronanza lessicale.

L1 Lessico poco appropriato 0 - 4

L2 Lessico complessivamente adeguato 5 - 6

L3 Lessico puntuale ed efficace 7 - 8

L4 Lessico ampio,puntuale e padroneggiato con chiara consapevolezza semantica

9 - 1 0 b Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

L1 Scarsa correttezza grammaticale 0 - 4

L2 Padronanza della grammatica complessivamente adeguata 5 - 6 L3 Adeguata padronanza delle strutture e delle regole grammaticali 7 - 8 L4 Chiara ed efficace padronanza delle strutture e delle regole

grammaticali

9 - 1 0

3 a Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

L1 Conoscenze superficiali, riferimenti culturali incerti. 0 - 4

L2 Conoscenze e riferimenti culturali complessivamente adeguati 5 - 6

L3 Conoscenze e riferimenti culturali adeguati 7 - 8

L4 Ampie conoscenze e puntuali riferimenti culturali 9 - 1

0 b Espressione di giudizi

critici e valutazioni

L1 Valutazioni personali piuttosto superficiali 0 - 4

(34)

personali.

L2 Valutazioni personali semplici ma adeguate 5 - 6

L3 Valutazioni personali puntuali 7 - 8

L4 Valutazioni personali critiche ed efficaci 9 - 1

0

Totale parte generale/60:

Sezione B: Elementi da valutare nello specifico TIPOLOGIA C (MAX 40 pt)

Indicatori Li

v.

Descrittori Pun

ti 4 Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione.

L1 Scarsa pertinenza rispetto alla traccia 0 - 6

L2 Pertinenza nel complesso rispettata 7 - 9

L3 Elaborazione abbastanza pertinente e coerente 1

0 - 1

1

L4 Elaborazione controllata, pertinente e coerente 1

2 1

4

5 Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione

L1 Esposizione poco lineare 0 - 5

L2 Esposizione complessivamente lineare 6 - 8

L3 Esposizione abbastanza ordinata e lineare 9 - 1

0

L4 Esposizione rigorosa efficace, ordinata e lineare 1

1 1

3

(35)

6 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

L1 Correttezza e articolazione delle conoscenze piuttosto carenti 0 - 5

L2 Correttezza e articolazione delle conoscenze complessivamente adeguate

6 - 8

L3 Correttezza e articolazione delle conoscenze adeguate 9 - 1 0 L4 Correttezza e articolazione delle conoscenze puntuali e rigorose 1

1 1

3

Totale parte specifica/40:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

La griglia è quella proposta dal MIUR per la seconda prova svolta nell’a.s. 2018-19:

il punteggio di ogni indicatore è suddiviso in quattro livelli, cui corrisponde il relativo descrittore.

Indicatori Livello Punteggi Descrittori Punti

assegnati

Analizzare

Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

Max 5 punti

L1 0-1

Analizza il contesto teorico in modo superficiale o frammentario; non deduce dai dati o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la

situazione problematica

L2 2

Analizza il contesto teorico in modo parziale; deduce in parte o in modo non sempre corretto dai dati numerici o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione

problematica

L3 3-4

Analizza il contesto teorico in modo generalmente completo; deduce dai dati numerici o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la

situazione problematica

Riferimenti

Documenti correlati

Intendiamo infatti acquisire dei set di robotica educativa basati su mattoncini LEGO, alcune schede programmabili e set di espansione (tipo Arduino), kit didattici modulari per

Definire il concetto di legame, spiegare le differenze esistenti tra i diversi tipi di legami chimici , i motivi della tendenza degli atomi a legarsi tra loro, la forma

Nel caso di interruzione prolungata dell’attività didattica in presenza dovuta ad emergenza sanitaria, ai Consigli di classe e ai singoli docenti è demandato il

“all’affidamento del servizio di ristoro mediante distributori automatici di bevande fredde, calde, snack/merende, nel rispetto dei corretti stili di vita, buona

OGGETTO Decreto pubblicazione graduatorie a seguito delle candidature pervenute per il seguente avviso interno, prot n.. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro

g. stage linguistici di classe: Offrono agli studenti un’esperienza stimolante e formativa e un’occasione di studio della lingua straniera, ma anche di confronto

Sulla base dell’elenco (graduatoria) definitivo, il Dirigente Scolastico dell’Istituto titolare del corso di formazione e dei relativi finanziamenti, in qualità di direttore

si realizza attraverso: la possibilità di accedere in modo tempestivo tramite il sito web dell’Istituto a tutte le informazioni che riguardano la vita della