COMUNITÀ MONTANA “MONTI LATTARI”
SETTORE TECNICO AGRARIO
Determinazione n 219
del 15/11/2017
COPIA
Oggetto: POR CAMPANIA FESR 2014/2020. O.S. 5.1. Azione 5.1.1 – Procedura di gara per l’appalto dei lavori del “Progetto sperimentale finalizzato agli interventi urgenti di apertura del transito in modo controllato lungo la sp1 e alla progettazione delle azioni di messa in sicurezza dei valloni in frana”. CUP H47B14000390005. Nomina Commissione giudicatrice.
Acquisiti, in calce alla presente determinazione, pareri e attestazioni espressi e sottoscritti dai responsabili dei rispettivi Servizi ai sensi del D.Lgs. 267/2000;
IL CAPO SETTORE Richiamati:
- l'art. 107 del D.Lgs. n° 267 del 18/08/2000, sulle funzioni e responsabilità della dirigenza, in forza del quale ai responsabili degli uffici e dei servizi sono attribuiti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dall'organo politico, tra i quali, in particolare, gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa; la presidenza delle commissioni di gara e di concorso; la responsabilità delle procedure d’appalto e di concorso”;
- il decreto del Presidente della Comunità Montana n° 3 del 21/1/2009, con cui vengono attribuite allo scrivente le funzioni dirigenziali ai sensi e per gli effetti dell’art. 50, comma 10, del D. Lgs. n° 267 del 18/08/2000 e dell’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 165/2001;
- la delibera della Giunta Esecutiva n. 41 del 5/9/2016 con cui lo scrivente è stato nominato Responsabile della Centrale Unica di Committenza, istituita presso la sede dell’Ente Montano con delibera di C.G. n. 8 del 30/6/2016, conferendogli all’uopo le funzioni di cui all’art. 107 del D. Lgs. 267/2000, distinte e diverse da quelle già possedute all’interno della struttura;
Premesso che:
- con propria Determinazione n. 159 del 10/8/2017 è stata indetta una gara d’appalto per i lavori del “Progetto sperimentale finalizzato agli interventi urgenti di apertura del transito in modo controllato lungo la sp1 e alla progettazione delle azioni di messa in sicurezza dei valloni in frana in Comune di Tramonti (SA).1° Lotto.”, dell’importo complessivo di € 3.337.471,49, di
cui € 10.708,07 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D.lgs. 50/2016;
- il Bando di gara è stato pubblicato in data 14/8/2017 nella Gazzetta Ufficiale n. 93, ed in data 17/08/2017 sui quotidiani La Repubblica e La Città di Salerno, oltre che all’albo pretorio online della Comunità Montana e del Comune di Tramonti, luogo ove si eseguono i lavori, sul profilo della Stazione appaltante, sul Servizio Contratti Pubblici;
- con propria Determinazione n. 172 del 11/9/2017 sono state apportate modifiche ad alcuni atti di gara, in sostituzione di quelli approvati con Determinazione n. 159 del 10/8/2017, e per l’effetto sono state rinnovate le pubblicazioni e prorogato al giorno 13/10/2017, ore 12;00, il termine di scadenza per la presentazione delle offerte;
Accertato che entro il termine per la presentazione delle offerte, spirato alle ore 12,00 del giorno 13/10/2017, sono pervenute n. 20 offerte, come da attestazione del Protocollo Generale in pari data;
Letto l’art. 77 del D.lgs 50/2016, il quale stabilisce che nei casi in cui la scelta del contraente avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte deve essere demandata ad una Commissione giudicatrice composta da un numero massimo di 5 componenti;
Precisato che:
- nel disciplinare di gara si dispone che i lavori della Commissione giudicatrice iniziassero il giorno 19/10/2017, alle ore 10:00, presso la sede della stazione appaltante;
- con Avviso diramato in data 18/10/2017, e con opportune comunicazioni di posta elettronica certificata inviate alle ditte offerenti, la 1^ seduta pubblica di gara è stata rinviata a data da destinarsi per consentire la costituzione della Commissione Giudicatrice;
Rilevato che, ai sensi del combinato disposto degli articoli 216, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016 e delle Linee guida n. 5, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1190 del 16 novembre 2016, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”, fino all’adozione della disciplina in materia di iscrizione all’Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici istituito presso l’ANAC, la commissione continua ad essere nominata dalla Stazione Appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto;
Ritenuto adeguato di fissare in 5 unità i componenti della Commissione Giudicatrice;
Considerato che:
• ai sensi dell’art 77 del Dlgs n.50/2016, la nomina della Commissione giudicatrice deve avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte;
• nelle more della formazione dell’albo dei componenti delle commissioni giudicatrici ai sensi dell’art 78 del Dlgs n.50 /2016, si applica l’art 216 comma 12 del D.Lgs 50/2016;
• ai fini dell’individuazione dei componenti si fa ricorso a figure interne all’Ente in possesso di adeguate professionalità, ove esistenti, o tra funzionari di amministrazioni aggiudicatrici ovvero anche a professori universitari di ruolo;
• appare adeguato all’importanza dell’appalto fissare in 5 unità i componenti della Commissione Giudicatrice;
Dato Atto che:
- “la Commissione è presieduta di norma da un dirigente della stazione appaltante, ...”, (Dirigente/funzionario apicale (anche se non tecnico) - C.d.S. sez V 24/11/2009 n. 7353), il quale può essere anche il RUP (C.d.S. sez. V 18/09/2003 n. 5322, e C.d.S. sez. V 26/09/2002 n. 4938, C.d.S. sez. V, sentenza 20/11/2015, n. 5299);
- lo scrivente, in qualità di RUP per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione dei lavori di cui trattasi, non ha minimamente preso parte alla redazione del progetto tecnico e del capitolato speciale, i quali sono atti interamente elaborati dal Gruppo di progettazione e la funzione del RUP si è limitata alla sola fase successiva di validazione;
Richiamate:
- la nota pec n. 3252 del 24/10/2017, con cui è stato chiesto ai Comuni viciniori di Tramonti, Scala, Ravello, Cetara, Corbara e Sant’Egidio del Monte Albino di voler segnalare, entro e non oltre il giorno 3/11/2017, il nominativo di un dipendente comunale, in possesso della laurea in Ingegneria, interessato ad assumere l’incarico di commissario ai sensi del combinato disposto dell’art. 216, comma 12, del D.Lgs. 50/2016 e dell’art. 84, comma 8, del D.Lgvo n. 163/2006;
- la nota pec n. 3369 del 26/10/2017, con cui è stato chiesto parimenti al Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, di voler segnalare, entro e non oltre il giorno 3/11/2017, il nominativo di un docente interessato ad assumere l’incarico di commissario de quo;
Vista la convenzione del 25/7/2017, intercorsa tra la Comunità Montana ed il Geom. Mocerino Giuseppe, dipendente del Provveditorato interregionale per le Opere Pubbliche di Campania Molise Puglia e Basilicata, Via Marchese Campodisola n. 21, Napoli, con cui si disciplina l’utilizzo parziale delle prestazioni lavorative ai sensi dell’art. 14 del CCNL Enti Locali in data 22/01/2004, per soddisfare le esigenze della Comunità Montana nella migliore realizzazione dei servizi istituzionali;
Vista la nota con cui il Comune di Sant’Egidio del Monte Albino ha comunicato che nella dotazione organica comunale sono presenti solo Architetti;
Vista la nota n. 3496 del 30/11/2017 con cui il Comune di Cetara ha segnalato la disponibilità dell’Ing. Pietro Avallone a svolgere le funzioni di commissario;
Vista la nota n. 3606 del 6/11/2017 con cui il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha segnalato la disponibilità del prof.
Pantaleone De Vita a svolgere le funzioni di commissario;
Vista la nota n. 3607 del 6/11/2017 con cui il Comune di Tramonti ha segnalato la disponibilità dell’Ing. Gaetano Francese a svolgere le funzioni di commissario;
Accertato che non sono pervenute ulteriori candidature;
Considerata l’urgenza di costituire la Commissione Giudicatrice ed attivare rapidamente il procedimento di appalto, in relazione all’importanza ed alla gravità dei lavori a farsi;
Ritenuto pertanto di procedere alla nomina della commissione giudicatrice nelle persone di seguito indicate, con la prescrizione che tutti i componenti al momento dell’accettazione dovranno produrre, ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, le dichiarazioni di non sussistenza, nei confronti di operatori economici partecipanti, di cause di incompatibilità e di astensione di cui ai commi 4,5,6 dell’art 77 del D.lgs n. 50/2016;
- P.A. Sorrentino Gaetano - Capo Settore Comunità Montana con funzioni apicali -
Presidente
- Ing. Avallone Pietro – Ufficio Tecnico Comune di Cetara Componente - Ing. Francese Gaetano – Ufficio Tecnico Comune di
Tramonti
Componente Componente;
- Prof. Pantaleone De Vita – docente Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Componente
- Geom. Mocerino Giuseppe – Convenzionato CUC Componente - Dott. Apicella Eugenia – Capo Servizio Comunità
Montana
segretario verbalizzante della Commissione
Considerato che, qualora taluno dei suddetti componenti della Commissione di Gara sia impossibilitato a presenziare alla stessa, il Presidente della Commissione ha la facoltà di surrogarlo all’apertura della seduta disponendo menzione in calce al verbale di gara;
Precisato che alla Commissione è demandato lo svolgimento di tutte le operazioni di gara di cui al Disciplinare di gara, nonché la facoltà di determinarsi in merito all'ammissione o esclusione degli operatori economici partecipanti, anche con valenza esterna;
Letta la delibera dell’ANAC n. 436 del 27 aprile 2017;
Visto il D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i.;
Visto il D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 recante: “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
Visti: il D.L.gs. 18 aprile 2016, n. 50, “Codice dei contratti pubblici”; il D.L.gs. 12 aprile 2006, n.
163 (per le parti ad oggi ancora in vigore); il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163);
Determina
1. Nominare componenti della Commissione di gara per l’affidamento dei lavori del “Progetto sperimentale finalizzato agli interventi urgenti di apertura del transito in modo controllato lungo la sp1 e alla progettazione delle azioni di messa in sicurezza dei valloni in frana” - CUP H47B14000390005 - i signori:
- P.A. Sorrentino Gaetano - Capo Settore Comunità Montana con funzioni apicali -
Presidente - Ing. Avallone Pietro – Ufficio Tecnico Comune di Cetara Componente - Ing. Francese Gaetano – Ufficio Tecnico Comune di
Tramonti
Componente Componente;
- Prof. Pantaleone De Vita – docente Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Componente
- Geom. Mocerino Giuseppe – Convenzionato CUC Componente - Dott. Apicella Eugenia – Capo Servizio Comunità
Montana
segretario verbalizzante della Commissione
2. di fissare in 60 giorni il termine di conclusione del procedimento di gara da parte della commissione giudicatrice, a decorrere dalla data della prima seduta pubblica;
3. di fissare il compenso spettante ai commissari esterni in € 3.280,33 cadauno, oltre Cassa ed IVA se dovuta, come analiticamente dettagliato nell’allegato prospetto, mentre per il personale
interno, per il pagamento del lavoro straordinario ed altri istituti contrattuali, e per quant’altro occorresse, si stima la somma complessiva di € 2.500,00;
4. d’impegnare la somma complessiva di € 16.500,00, a scomputo delle somme a disposizione dell’Amministrazione presenti in misura adeguata nel QE progettuale, sul cap. 1001 del Bilancio 2017;
5. di stabilire che il RUP potrà avvalersi della commissione giudicatrice per la valutazione dell’anomalia delle offerte ai sensi dell’ art 97 del D.LGS 50/2016;
6. di trasmettere il presente provvedimento:
– al Servizio Economico e Finanziario per gli adempimenti di competenza, per il controllo contabile e l’attestazione della copertura finanziaria della spesa, nonché per l’emissione del mandato di pagamento;
- al responsabile delle pubblicazioni per gli adempimenti di competenza, soprattutto di pubblicare il presente provvedimento, oltre che all’Albo Pretorio dell’Ente, secondo le previsioni del D.Lgs. n. 33 del 2013 e s.m.i. e del Piano Triennale della Trasparenza e Integrità, nell’apposita sottosezione della Sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale della Comunità Montana Monti Lattari http://www.cmmontilattari.gov.it/, secondo modalità che assicurino il rispetto delle previsioni in materia di trattamento dei dati personali secondo i principi di pertinenza e proporzionalità;
7. di dare atto che, ai sensi del 4°comma dell’art. della legge 7/8/1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), avverso il presente provvedimento è ammesso :
- ricorso giurisdizionale al TAR Campania Sezione di Salerno, Via Largo San Tommaso d’Acquino n. 3, CAP 84121, Salerno, entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione;
- ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per i motivi di legittimità entro 120 giorni decorrenti dal medesimo termine di cui sopra ai sensi dell’articolo 8 del D.P.R. 24.1.1971, n. 1199.