• Non ci sono risultati.

Bambino in utero. U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Macerata Direttore Dr. Mauro Pelagalli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bambino in utero. U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Macerata Direttore Dr. Mauro Pelagalli"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Bambino in utero

U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Macerata

Direttore Dr. Mauro Pelagalli

(2)

LE COMPETENZE DEL BAMBINO IN UTERO

Come si preparano i bambini alla

nascita?

Cosa avviene al bambino

nell’ultimo

trimestre di

gravidanza?

(3)

La respirazione

• Inizia a prodursi il «lubrificante» che permette ai polmoni di espandersi e aprirsi, il cosidetto surfattante polmonare

• Si inizia a sentire il «singhiozzo», che non è altro che una prova di respiro da parte del bambino, perché il diaframma inizia a

contrarsi

(4)

Il corpo

• A termine di gravidanza il sederino, le cosce e le gambe diventano più

voluminose, favorendo cosi la posizione cefalica

• Inizia a depositarsi il grasso per

prepararsi alla vita fuori dall’utero, cresce poco in lunghezza, ma

maggiormente in peso

(5)

I sensi: il tatto

• Il bambino ha centinaia di recettori sparsi in tutto il corpo, è in grado di

percepire il caldo, il freddo, la pressione, il dolore

• Percepisce la morbidezza e la regolarità delle pareti uterine, il contenimento del liquido amniotico, una pressione

uniformemente diffusa, la temperatura costante

(6)

I sensi: gusto e olfatto

• Molti composti chimici che attraversano la placenta posso essere «assaggiati» e

«annusati» dal bambino

• Si attiva il riflesso di deglutizione e quello di succhiarsi il dito (fin dai primi 4 mesi di gravidanza!!)

• Le associazioni gusto/odore sviluppate in uteri rimangono anche nel periodo post natale, determinando la

preferenza o non preferenza verso gusti e odori

(7)

I sensi: l’udito

• Il bambino nella pancia avverte moltissimi suoni: il battito cardiaco materno, il rumore dell’intestino materno, ecc…

• Questi rumori e la presenza del liquido amniotico attutiscono la penetrazione dei rumori esterni

• Il bambino avverte comunque la voce dei genitori e anche……la musica!!

(8)

I sensi: l’udito

• La musica piace molto ai bambini, studi hanno visto come i bambini reagiscano a movimenti più dolci con musica piu rilassante, mentre diventano più

movimentati con ad esempio la musica rock!

(9)

I sensi: la vista

• Le palpebre restano chiuse fino alla 26° w

• Intorno alla 32° w si sviluppa la messa a fuoco, che nel neonato sarà a una

distanza media di 30 cm

• Verso la fine della gravidanza, l’utero e le pareti del ventre si tendono al punto tale da far penetrare un pò di luce, percepita dle bambino come rosata/rossastra

(ovviamente senza i vestiti)

(10)

Apprendimento e memoria

• Le prime forme di apprendimento compaiono a 26w

• E’ dimostrato come i neonati, tra 2 diverse favole, possono mostrare preferenza per quella che la mamma aveva raccontato loro ogni giorno durante l’ultimo trimestre di gravidanza

• Un altro studio dimostra come il ripetersi di un brano nella pancia, produce nei feti una risposta, che poi fuori dalla pancia può palesarsi come la cessazione del

pianto, poiché il bambino riconosce come familiare quel suono

• Il bambino è inoltre in grado di mostrare come riesce a seguire il movimento delle mani dei genitori sulla pancia

(11)

Concludendo ….

Il bambino ha tutte le competenze per essere recettivo nei confronti dell’ambiente esterno Durante la gestazione è possibile parlare al

bambino, coccolarlo, giocare, cantare, leggergli delle favole, farlo sentire atteso, amato e protetto Una buona relazione prenatale prepara e

favorisce la nascita di una buona relazione successiva

Riferimenti

Documenti correlati

Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Responsabile del Servizio di Week Surgery dell’Ospedale Sant’Anna di Torino ed ha svolto attività di training chirurgico presso la

ottobre, quando abbiamo ricominciato a effettuare i cosiddetti corsi pre-parto è senz’altro migliorato il rapporto tra le future mamme e il reparto di ostetricia

superare 500 ml al giorno. 5) Utilizzare insaporitori naturali ( erbe aromatiche) ed evitare il sale. 7) Evitare assolutamente le bevande zuccherate. E’ questo il momento

Paolo Rozera, Direttore Generale UNICEF Italia Corrado Bonifazi, Direttore CNR-IRPPS Floriana Bulfon, Giornalista dell’Espresso. Cristina

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the

Bombolini e Maggi (2019) introducono il tema fornendo il quadro della liberalizzazione e dello sviluppo del mercato in Gran Bretagna, Germania, Francia ed Italia.. Un

Mi chiedo quindi, riferendomi a quanto ha detto Freud, se la ragione di ciò non risieda nel carattere troppo pieno, troppo intero di questa relazione, il che sarebbe come dire che

Entro febbraio, infatti, secondo il dispositivo della legge finanziaria 2022 (art. 1, comma 335), il Ministero dell’istruzione deve quantificare il numero delle classi quarte e