• Non ci sono risultati.

PERCORSO DI CURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERCORSO DI CURA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Accoglienza della paziente Accoglienza della paziente

nel percorso di cura:

nel percorso di cura:

Il ruolo dell’infermiere Il ruolo dell’infermiere

C.P.S.E. Michela Verbale

(2)

DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE

PERCORSO DI CURA

PERCORSO DI CURA PERCORSO DI CURA

PERCORSO DI CURA

(3)

Strumento di valutazione del Strumento di valutazione del grado di appropriatezza delle grado di appropriatezza delle grado di appropriatezza delle grado di appropriatezza delle prestazioni e attività sanitarie prestazioni e attività sanitarie

che, combinate tra loro, che, combinate tra loro,

costituiscono l’iter di cura del costituiscono l’iter di cura del

paziente

paziente

(4)

CHI E’ L’INFERMIERE ? CHI E’ L’INFERMIERE ?

L’infermiere è il L’infermiere è il professionista professionista

sanitario responsabile sanitario responsabile sanitario responsabile sanitario responsabile dell’assistenza

dell’assistenza infermieristica infermieristica

(Art.

(Art. 1 1 cod. deont.)cod. deont.)

(5)

L’infermiere riconosce che L’infermiere riconosce che l’interazione fra

l’interazione fra professionisti e professionisti e l’integrazione

l’integrazione

interprofessionale sono interprofessionale sono interprofessionale sono interprofessionale sono

modalità fondamentali per modalità fondamentali per far fronte ai

far fronte ai bisogni

bisogni

dell’assistito

dell’assistito (Art.

(Art.14 14 cod. deont) cod. deont)

(6)

BISOGNI DEI MALATI E DELLE BISOGNI DEI MALATI E DELLE

FAMIGLIE FAMIGLIE

•• Bisogni d’accoglienzaBisogni d’accoglienza

•• Bisogni informativiBisogni informativi

•• Bisogni psicologiciBisogni psicologici

•• Bisogni psicologiciBisogni psicologici

•• Bisogni di assistenza e attenzione al Bisogni di assistenza e attenzione al benessere psicofisico

benessere psicofisico

•• Bisogni sociali e di continuità delle cureBisogni sociali e di continuità delle cure

•• Bisogni spiritualiBisogni spirituali

(7)

ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA

L’azione dell’accogliere L’azione dell’accogliere in ospedale deve

in ospedale deve garantire:

garantire:

rassicurazione, rassicurazione, orientamento, orientamento,

ottimizzazione dei tempi ottimizzazione dei tempi

(8)

L’infermiere nell’atto dell’accoglimento si L’infermiere nell’atto dell’accoglimento si

adopera ad accettare, ospitare, adopera ad accettare, ospitare, ricevere presso di “sé” una persona”

ricevere presso di “sé” una persona”

(9)

Accoglienza e sanità di qualità Accoglienza e sanità di qualità

Accogliere una persona malata vuol dire, Accogliere una persona malata vuol dire, innanzitutto, riconoscerla come persona innanzitutto, riconoscerla come persona

“in situazione di bisogno”.

“in situazione di bisogno”.

Significa intraprendere con essa un Significa intraprendere con essa un

percorso che porterà ad una relazione percorso che porterà ad una relazione completa e matura

completa e matura

(10)

Clima dell’accoglienza Clima dell’accoglienza

Il clima nel quale avviene il primo incontro Il clima nel quale avviene il primo incontro stabilisce da subito le caratteristiche del stabilisce da subito le caratteristiche del rapporto di aiuto e lo stile di accoglienza rapporto di aiuto e lo stile di accoglienza adottato dall’infermiere consente alla

adottato dall’infermiere consente alla

persona di sentirsi riconosciuta come tale persona di sentirsi riconosciuta come tale

(11)

Qualità Qualità

La qualità del rapporto che si viene a La qualità del rapporto che si viene a

creare con il paziente al momento della creare con il paziente al momento della sua accoglienza rappresenta per

sua accoglienza rappresenta per

l’infermiere un elemento importante sia l’infermiere un elemento importante sia l’infermiere un elemento importante sia l’infermiere un elemento importante sia dal punto di vista assistenziale e

dal punto di vista assistenziale e

professionale che per l’organizzazione professionale che per l’organizzazione

(12)

La qualità è un concetto ricco di diverse La qualità è un concetto ricco di diverse sfaccettature. Uno degli aspetti che la sfaccettature. Uno degli aspetti che la contraddistingue è quello legato alla contraddistingue è quello legato alla

“qualità percepita dal paziente” in cui

“qualità percepita dal paziente” in cui

“qualità percepita dal paziente” in cui

“qualità percepita dal paziente” in cui l’erogazione dell’assistenza e la

l’erogazione dell’assistenza e la competenza

competenza infermieristica giocano un infermieristica giocano un

ruolo fondamentale come misura di esito ruolo fondamentale come misura di esito delle cure

delle cure

(13)

COMPETENZA PROFESSIONALE COMPETENZA PROFESSIONALE

•• Conoscenza, capacità e abilità che un Conoscenza, capacità e abilità che un individuo possiede e dimostra

individuo possiede e dimostra (ULRICH ET AL., (ULRICH ET AL., 19891989))

individuo possiede e dimostra

individuo possiede e dimostra (ULRICH ET AL., (ULRICH ET AL., 19891989))

•• Competenza di baseCompetenza di base

•• Competenza specificaCompetenza specifica

•• Competenza trasversaleCompetenza trasversale

(14)

Se non puoi essere una via maestra,sii un sentiero.

Se non puoi essere una via maestra,sii un sentiero.

Se non puoi essere il sole, sii una stella.

Se non puoi essere il sole, sii una stella.

Sii sempre il meglio di ciò che sei.

Sii sempre il meglio di ciò che sei.

Martin Luther King Martin Luther King

(15)

Grazie per Grazie per l'attenzione!

l'attenzione!

l'attenzione!

l'attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

Il Sistema Sanitario Nazionale deve tenere in considerazione, oltre alla complessità dei bisogni (sanitari e sociali) in acuto, anche le malattie e disabilità

LE NUOVE SFIDE IN ONCOLOGIA Appropriatezza clinica e continuità delle cure Appropriatezza clinica e continuità delle cure Bari, 27 Bari, 27 Bari, 27- - -28 Maggio 2016 28

La costruzione di un piano di cura ed assistenza individuale in cure palliative non può prescindere da       una eccellente valutazione dei bisogni del paziente e dei suoi

Comune di Bergamo – Assessorato Politiche Sociali, Provincia di Bergamo - Settore Politiche Sociali e UBI Banca..

RICONOSCERE I CASI DI POSSESSIONE DIABOLICA, INTERVENIRE E ACCOMPAGNARE LE PERSONE CON PROBLEMI SPIRITUALI Scarica libri gratis Paolo Carlin De cura obsessis?. Riconoscere i casi

L’esistenza, infatti, dei PPI gestiti attraverso la rete delle Cure Primarie (MMG, PLS, Medici di Continuità Assistenziale), sulla base di quanto emergerà dai tavoli di

Digitale Integrata come risorsa indispensabile per rendere più efficace e dare maggiore continuità alla didattica in presenza sia per i prossimi mesi di emergenza, sia in

Digitale Integrata come risorsa indispensabile per rendere più efficace e dare maggiore continuità alla didattica in presenza sia per i prossimi mesi di emergenza, sia in