Via S. Zeno, n° 41 – 0422/403458 0422/321570 – C.F. 94136060269 VERBALE N. 16 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO – Seduta del 19 aprile 2017
Il giorno 19 aprile 2017, alle ore 19.00, presso la sede don Milani dell’I.C. n. 3 Felissent di Treviso, su con- vocazione (prot. 3277/A19, data 12.04.2017) del Presidente, Ing. Paolo Luzi, si riunisce il Consiglio d’Istituto (di qui in avanti C.I.), per l’esame dei seguenti punti all’ordine del giorno:
1. approvazione verbale seduta precedente, n. 15 (27.01.2017);
2. comunicazioni del Presidente del C.d.I. e del dirigente scolastico;
3. approvazione del Conto consuntivo per l’e.f. 2016;
4. variazioni di bilancio, e.f. 2017;
5. determinazione del contributo volontario dei genitori per l'a.s. 2017-18;
6. indirizzi per l'impiego del contributo volontario per l'a.s. 2017-18;
7. assicurazione scolastica per il triennio scolastico 2017-2020;
8. donazioni all'IC3 Felissent.
Quadro delle presenze e delle assenze:
Componente Nominativi P A Componente Nominativi P A
GENITORI DOCENTI
Sig. Brancaleoni Daniele X prof.ssa Catella Cristina X
Sig. Carniel Sonia X prof.ssa Fantuzi Laura X
Sig. Greco Giampaolo X ins. Farruggio Maria X
Sig. Luzi Paolo X ins. Loreto Monica X
Sig. Sardo Infirri Francesco X ins. Mazzonetto Daniela X
Sig. Tornielli Veronica X ins. Ruggiero Marilena X
Sig. Zorzi Paolo X ins. Scattolin Nicoletta X
DIR. SCOL. PERS. ATA
Dalle Carbonare Mario X Sig. Martin Rosanna X
Sig. Scanferlato Elda X
Il vicepresidente, Francesco Sardo Infirri, constatata la presenza del numero legale dei componenti il Con- siglio (11 su 17; il signor Paolo Zorzi, giustificato, presente dalle ore 17.30; 5 assenti giustificati e 1 Giampaolo Greco non giustificato), alle 19.00 dichiara aperta la seduta e invita l'ins. Daniela Mazzonetto ad assumere la funzione di segretario verbalizzante.
È presente, per l’illustrazione dei punti O.d.G. nn. 3-4, il Direttore SGA, dott.ssa Manuela Cesero.
PUNTO N. 1 O.D.G.
Approvazione verbale seduta precedente, n. 15 (27.01.2017) SINTESI DEGLI INTERVENTI
Il Presidente chiede ai presenti se vi siano delle osservazioni da fare rispetto al testo del verbale già spedito via email ai singoli membri. Non si rileva alcuna osservazione.
Il viceresidente mette ai voti la proposta di approvazione del verbale n. 15, data 27.01.2017.
Risultato votazione palese, per alzata di mano: presenti n. 11, favorevoli n. 8, contrari n. /, astenuti n.
3 (per assenza alla seduta precedente).
DELIBERA N. 269/2017
Il Consiglio di Istituto delibera a maggioranza dei presenti di approvare il verbale della seduta n. 15, data 27.01.2017, con 3 astensioni determinate da assenza alla seduta precedente.
PUNTO N. 2
Comunicazioni del Presidente del C.I. e del Dirigente Scolastico SINTESI DEGLI INTERVENTI
Il vicepresidente dà la parola al dirigente scolastico che fornisce le seguenti informazioni:
a. adunata nazionale degli Alpini, 11-15.05.2017: in cambio dell'uso delle palestre nelle scuole dell'I.C.3, le
Via S. Zeno, n° 41 – 0422/403458 0422/321570 – C.F. 94136060269
sezioni ANA che verranno ospitate nelle palestre, si rendono disponibili ad effettuare piccole manutenzioni nei giardini delle scuole, lavori attualmente ancora da definire. L'ins. Ruggiero propone un intervento nel giardino della scuola A. Frank, per sistemazione recinzione del campetto; il dirigente risponde che il Comu- ne, due anni fa, aveva provveduto alla chiusura dei vari buchi nella rete e chiede all'ins. di verificare se sia stata fatta la segnalazione per le nuove rotture;
b. lavori nelle singole sedi: nel plesso S.G.Bosco sono terminati i lavori di coibentazione della palestra e del- la mensa; in data da definire, avverrà il cambio dei serramenti. Il cablaggio nei plessi A. Frank e Tommaseo verrà effettuato dal Comune il prossimo anno scolastico. Attualmente, non si prevede lo spostamento del- la scuola A. Frank. Il Comune ha chiesto il parere al Dirigente per lo spostamento della segreteria, che si ipotizza in un locale, costruito adiacente all'aula magna del plesso Felissent. L'ins. Catella chiede che ven- gano rimosse le grate alle finestre dell'aula di musica, nel plesso Felissent; il Dirigente farà richiesta al Co- mune. L'ins. Ruggiero informa i presenti che il plesso A. Frank è ancora senza frigorifero, necessario per la conservazione del ghiaccio;
c. Calendario a.s. 2017-18: ipotesi di avvio per l'11.09.2017 e proposta di variazione del calendario per il ponte del 25.04.2018/02.05.2018;
d. SiamoNatiperCamminare, presso la scuola A. Frank: il 17 maggio ci sarà la premiazione, nel pomeriggio.
Vengono ricordati i vari sponsor: MOM, ACI e Provincia;
e. Pedibus: la sig. Carniel ricorda l'importanza del Pedibus, da incrementare ogni anno e da adattare alle nuove esigenze;
F. Serata carabinieri: il dirigente informa i presenti circa a scarsa partecipazione dei genitori alla serata in- formativa, con l'arma dei Carabinieri, sui temi della legalità, del bullismo e del cyberbulismo. Lamenta che, come in altre occasioni, un argomento di così alta rilevanza sia sostanzialmente ignorato dalle famiglie, an- che a fronte dello sforzo della scuola di proporre momenti adeguatamente pubblicizzati (e-mail a tutti i genitori e comunicazione a sito) di approfondimento e riflessione qualificati. L’incontro con le classi terze delle secondarie di I grado ha avuto, invece, un buon successo, con una partecipazione qualificata e stimo- lante dei ragazzi nel dibattito seguito all’esposizione del Cap. Mazzanti;
g. Telefono Azzurro: per il prossimo a.s. saranno previsti degli incontri con il Telefono Azzurro, sia per geni- tori sia per insegnanti;
h. Scuolabus: il dirigente informa i genitori che lo scuolabus per la scuola Mantegna non sarà attivato in quanto non è possibile attivare una nuova linea;
i. Iscrizioni a.s. 2017-18: aggiornamento dati (vedere tabella); il dirigente segnala che vi sono state solo un paio di lettere di contestazione dei genitori per i nuovi criteri relativi alla costituzione della graduatoria di ammissione alla scuola dell’infanzia;
l. rendicontazione spese scolastiche: i presenti esprimono le loro perplessità sulle modalità per potervi ac- cedere; il Dirigente e il Direttore SGA spiegano come poter presentare la richiesta: il contributo volontario è detraibile. Le spese per i viaggi d'istruzione e le uscite didattiche non possono essere detraibili in quanto la spesa cumulativa non ha valore ai fini della detrazione: ogni genitore dovrebbe effettuare un bonifico individuale. Il Presidente chiede di sentire un esperto per conoscere le modalità di accesso per lo scarico fiscale, da poter effettuare il prossimo a.s. Il sig. Zorzi chiede che, all'inizio di ogni a.s., venga consegnato ad ogni genitore il preventivo delle spese individuali;
m. contributo volontario a.s. 2016-17: aggiornamento dati (vedere tabella).
I consiglieri prendono atto delle comunicazioni del dirigente scolastico.
PUNTO N. 3
Conto Consuntivo per l’e.f. 2016
Il Presidente dà la parola al Direttore SGA dott.ssa Cesero che informa che il 14 marzo i Revisori dei Conti hanno approvato il Conto Consultivo dell'anno solare 2016, ribadendo , solamente, che le modalità di pa- gamento devono essere effettuate entro l'ultimo giorno, possibilmente proprio l'ultimo, (entro 30 giorni) poiché l'I.C. 3 risulta troppo solerte nei pagamenti, che effettua sempre molto prima della data di scadenza.
Non essendovi richieste di spiegazioni e/o interventi in merito, il Presidente procede alla votazione.
Risultato votazione palese, per alzata di mano: presenti n. 11 favorevoli n. 11 contrari n. / astenuti n. /
Via S. Zeno, n° 41 – 0422/403458 0422/321570 – C.F. 94136060269 DELIBERA N. 270/2017
Il Consiglio delibera all’unanimità dei presenti l'approvazione del Conto Consuntivo come presentato dal Direttore SGA e depositato agli atti della scuola.
PUNTO N. 4
Variazioni di bilancio ,e.f. 2017
Il Presidente dà la parola al Direttore SGA, dott.ssa Cesero, che illustra le variazioni di cui all’oggetto. Nel dettaglio, le variazioni risultano essere – alla data odierna – quelle esposte nella tabella (1) sotto riportata.
Non essendovi richieste di spiegazioni e/o interventi in merito, il Presidente procede alla votazione.
Risultato votazione palese, per alzata di mano: presenti n. 11 favorevoli n. 11 contrari n. / astenuti n. / DELIBERA N. 271/2017
Il Consiglio delibera all’unanimità dei presenti l'approvazione delle variazioni di bilancio come dettagliate nella tabella (1) sotto riportata.
Tabella 1, allegata al punto O.d.G. n. 3
MODIFICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 N. 1, data 27/01/2017 ENTRATE
Aggr./Voce/Sottovoce
PREVISIONE INIZIALE
MODIFICHE PRECEDENTI
MODIFICA ATTUALE
PREVISIONE DEFINITIVA
01|02 VINCOLATO 56.211,71 0,00 4.612,03 60.823,74
4.612,03
SPESE Aggr./Voce/Sottovoce
PREVISIONE INIZIALE
MODIFICHE PRECEDENTI
MODIFICA ATTUALE
PREVISIONE DEFINITIVA
A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE 47.633,24 0,00 3.654,38 51.287,62
P03 MULTIMEDIALITÀ 10.638,49 0,00 35,50 10.673,99
P04 POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 9.183,01 0,00 750,00 9.933,01
P07 STAR BENE A SCUOLA 3.991,27 0,00 172,15 4.163,42
4.612,03
PUNTO N. 5
Determinazione del contributo volontario dei genitori per a.s. 2017-18.
Il dirigente chiede ai consiglieri di fare delle proposte in merito: dopo vari interventi, il sig. Zorzi chiede di trovare un modo per far pagare tutti i genitori. Altri di spiegare come viene impiegato il contributo e una sua parte, da dare al plesso frequentato dal figlio. La DGSA porta l'esempio dell'IC di Maserada, dove gli in- segnanti sensibilizzano i genitori al pagamento. Si propongono euro 20,00 per la scuola dell'infanzia e per le scuole primarie ed euro 50,00 per le secondarie di I grado.
Il Presidente sottopone pertanto al Consiglio l'approvazione del contributo volontario per a.s. 2017-18.
Risultato votazione palese, per alzata di mano: presenti n. 11 favorevoli n. 10 contrari n. 1/ astenuti n. / DELIBERA N. 272/2017
Il Consiglio delibera a maggioranza, 10 favorevoli, 1 contrario, 0 astenuti, la determinazione del contribu- to volontario dei genitori , per l'a.s. 2017-18, in euro 20.00 per la scuola dell'infanzia e primaria, ed in eu- ro 50.00 per la scuola secondaria di 1 grado.
PUNTO N. 6
Indirizzi per l'impiego del contributo volontario per l'a.s. 2017-18.
Il Presidente dà la parola al dirigente che illustra i quattro indirizzi, chiedendo ai consiglieri di mantenere le quattro aree già previste negli scorsi aa.ss., con alcune variazioni.
1. Interventi per il benessere a scuola.
Gli interventi sostenuti, anche dal contributo volontario dei genitori, riguarderanno la messa a disposizione – per gli alunni e le famiglie – di un punto di appoggio e di consulenza (c.d. “sportello” o “spazio-ascolto”),
Via S. Zeno, n° 41 – 0422/403458 0422/321570 – C.F. 94136060269
gestito da personale esterno alla scuola, quali psicologi e/o pedagogisti, e finalizzato a dare , sia un suppor- to ai ragazzi che lo chiedono liberamente (alle secondarie di I grado), sia ai docenti, nell'affrontare le dina- miche di classe particolarmente difficili. L'attivazione di uno “sportello” o “spazio di ascolto”, considerata l'esperienza dell'a.s. corrente, non potrà più avvenire attraverso il supporto gratuito dell'AULSS n° 2 (per le secondarie di I grado): pertanto, si dovranno recuperare, o risorse a titolo gratuito, o, se necessario, attra- verso l'affidamento ad una cooperativa, un'associazione, un'agenzia esterna, o similare, opportunamente qualificata, a seguito di regolare gara, condotta anche in forma consorziata con altri istituti comprensivi e/o con enti pubblici. Si dispone di supportare l'impegno della scuola, attraverso il contributo dei genitori, an- che per il reperimento di risorse esterne, a vantaggio della gestione serena e del clima di classe, di casi di particolare difficoltà relazionale e/o comportamentale di emergenza, a vantaggio.
2. Potenziamento della didattica delle lingue straniere.
L'obiettivo, in questo settore, è quello di garantire ai ragazzi delle secondarie di I grado e, in subordine se- condo le disponibilità finanziarie del comprensivo, della classe quinta delle scuole primarie, l'accesso al let- torato di lingua. La presenza di lettori madrelingua è onerosa: sarà inquadrata in progetti annuali , curati dai docenti di L2: l'impegno economico a carico della quota volontaria , versata dai genitori- anche in questo caso, in quota - parte, dal momento che un contributo specifico ad annum, comunque richiesto alle fami- glie – rientrerà nella più ampia strategia, propria del Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Il primo, po- trà quindi riguardare l'istituzionalizzazione del dottorato di inglese, svincolandolo da una logica annua- le e, comunque, nel rispetto delle competenze educative e didattiche dei docenti che progetteranno e seguiranno l'iniziativa; a seguire, si potrà procedere con spagnolo, tedesco e francese. Il potenziamen- to in L2 potrà essere finanziato col contributo dei genitori, anche con riguardo alle certificazioni linguistiche.
3. Informatizzazione: implementazione e miglioramento continuo delle dotazioni d'istituto a favore della didattica digitale.
Il processo di ammodernamento delle strutture informatiche dell'istituto prosegue, anche grazie ai finan- ziamenti comunitari, cui la nostra scuola ha accesso. Si rende comunque necessario utilizzare anche una quota del contributo dei genitori, per migliorare e mantenere in efficienza le strumentazioni destinate ai ragazzi, siano esse dislocate nelle classi o nei laboratori (PC/Notebook e LIM), al fine di migliorare la didatti- ca quotidiana. In ragione di quanto evidenziato, il contributo dei genitori potrà essere, quindi, impiegato, in quota-parte e ad integrazione dei fondi ministeriali e di eventuali contributi del Comune e/o di privati, a. per l’ampliamento del parco LIM ad oggi esistente, così da giungere ad una copertura quanto più ampia possibile delle aule dei singoli plessi, dotando anche la scuola dell’infanzia con almeno un dispositivo;
b. per l’acquisto di notebook e/o PC destinati all’ammodernamento dei laboratori;
c. per le eventuali nuove cl@ssi 2.0.
4. Interventi per l'integrazione culturale e linguistica.
La presenza di alunni di origine non italiana, nel nostro istituto è pari, circa, al 15,00% del totale, con diffe- renziazioni, talora evidenti, sia riguardo ai segmenti (infanzia-primaria-secondaria di I grado), sia riguardo ai plessi. I soli fondi i cui dispone la scuola, derivano da finanziamenti ministeriali che, nel corso degli anni, sono stati ancora ridotti: tali risorse coprono le ore ulteriori di insegnamento dei docenti. Il supporto dei genitori, attraverso l'impiego di una quota del contributo volontario, sarà previsto per il ricorso a mediatori linguistici/culturali, soprattutto nei casi di inserimento di nuovi alunni in corso d'anno, del tutto privi di co- noscenza della lingua italiana.
Il Presidente sottopone pertanto al Consiglio l'approvazione per l'impiego del contributo volontario, man- tenendo le quattro aree già previste gli anni precedenti, con le variazioni riportate.
Risultato votazione palese, per alzata di mano: presenti n. 11 favorevoli n. 11 contrari n. / astenuti n. / DELIBERA N. 273/2017
Il Consiglio delibera all’unanimità dei presenti l’approvazione del mantenimento delle quattro aree già previste negli scorsi aa.ss, secondo i punti a.-b.-c.-d. sopra riportati.
PUNTO N. 7
Assicurazione scolastica per il triennio scolastico 2017-2020.
Il dirigente chiede ai consiglieri l'approvazione per l'adesione dell'IC3 Felissent al ricorso all'agenzia di bro-
Via S. Zeno, n° 41 – 0422/403458 0422/321570 – C.F. 94136060269
keraggio P.I.B. di Vicenza, per la domanda e la valutazione dei preventivi di assicurazione scolastica per il triennio 2017-2020, in convenzione con gli II.CC. n. 2 e n. 5 di Treviso.
Il Presidente sottopone pertanto al Consiglio l'approvazione al ricorso all'agenzia di brokeraggio P.I.B. di Vicenza, per l’individuazione dell'assicurazione scolastica per il triennio 2017-2020.
Risultato votazione palese, per alzata di mano: presenti n. 11 favorevoli n. 11 contrari n. / astenuti n. / DELIBERA N. 274/2017
Il Consiglio delibera all'unanimità dei presenti l'approvazione il ricorso all'agenzia di brokeraggio P.I.B. di Vicenza, per l’individuazione dell'assicurazione scolastica per il triennio 2017-2020.
PUNTO N. 8
Donazioni all'IC3 Felissent Il dirigente informa i consiglieri che sono stati donati
1. da un genitore, n. 12 monitor da 21 pollici, alla scuola primaria Manzoni;
2. n. 1 LIM alla sc. primaria Carrer, acquistata tramite i fondi ricavati dal mercatino dei genitori del plesso;
3. n. 10 libri, donati all'IC3 e poi distribuiti a tutti i plessi, dai genitori di un ragazzo frequentante la scuola secondaria di I grado Mantegna.
Il Presidente sottopone pertanto al Consiglio l'approvazione delle donazioni all'IC3 Felissent, come sopra descritte, da parte di alcuni genitori.
Risultato votazione palese, per alzata di mano: presenti n. 11 favorevoli n. 11 contrari n. / astenuti n. / DELIBERA N. 275/2017
Il Consiglio delibera all'unanimità dei presenti l'approvazione delle donazioni all'IC3 Felissent come sopra riportate ai punti 1.-2-3.
Escussi tutti i punti all’ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 20.40.
Il Presidente del Consiglio d’Istituto Il segretario verbalista
(Sig. Francesco Sardo Infirri) (Ins. Daniela Mazzonetto)