• Non ci sono risultati.

L affidamento dei contratti PNRR e PNC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L affidamento dei contratti PNRR e PNC"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FWAP211006C

APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI

L’affidamento dei contratti PNRR e PNC

Quadro normativo, procedure di aggiudicazione, esecuzione Corso on-line a cura di Alessandro Massari

Sede: On-line,

Data: valido per 90 giorni dall'invio delle credenziali Orario: Durata n. 4 ore

DESCRIZIONE

Il corso approfondisce le modalità di affidamento ed esecuzione dei contratti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC) a seguito delle misure di semplificazione e accelerazione delle procedure attuative previste dal Decreto “Semplificazione bis”, polarizzate dal

“preminente interesse nazionale alla sollecita e puntuale attuazione degli interventi”.

Dopo la ricognizione del quadro normativo applicabile, risultante da una complessa intersezione tra norme generali e disposizioni specifiche e settoriali, sarà illustrata la puntuale disciplina relativa alle fasi di progettazione,

affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR-PNC, anche alla luce della prima prassi e giurisprudenza, con particolare attenzione alle procedure applicabili (affidamento diretto, procedura negoziata, procedure ordinarie ed eccezionali sopra soglia) e alla redazione degli atti di gara di maggiore rilievo (determina a contrarre, lex specialis, schema di contratto, ecc.).

DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici

• Imprese fornitrici della P.A. e liberi professionisti interessati alla materia

PROGRAMMA

Il quadro normativo di riferimento

• Il PNRR e la sua prima fase attuativa.

• L’interesse nazionale alla sollecita e puntuale attuazione degli interventi inclusi nel PNRR e PNC.

(2)

Copyright © 2003- 2022 Maggioli SPA - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107

• Il quadro normativo delineato dal D.L. n. 77/2021 (convertito in Legge n. 108/2021) e i regimi transitori.

• Il rapporto tra le norme generali e quelle speciali.

• Le misure per la transizione ecologica e digitale: profili essenziali.

• Le disposizioni specifiche sui contratti pubblici.

Il quadro di sintesi della Governance e delle competenze per l’attuazione del PNRR

• L’assetto delle competenze nell’attuazione degli interventi del PNRR.

• Il rafforzamento della capacita? amministrativa delle stazioni appaltanti: gli strumenti di supporto per le stazioni appaltanti introdotti dal D.L. n. 77/2021 (convertito in Legge n. 108/2021).

• I Comuni non capoluogo e le modalità di affidamento dei contratti PNRR-PNC.

La fase di progettazione

• Le semplificazioni in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto.

• La liberalizzazione dell’appalto integrato complesso.

• La redazione del capitolato e dei documenti di gara tra bando-tipo ANAC e norme speciali.

• Il subappalto prima e dopo il 31 ottobre 2021 e la sua gestione nella fase di progettazione e affidamento del contratto.

• L’anticipazione facoltativa del prezzo.

• La determina a contrarre e i nuovi contenuti.

(3)

La fase di affidamento

• Il quadro delle procedure sotto e sopra soglia.

• L’affidamento diretto.

• La procedura negoziata previa consultazione di operatori economici.

• Le procedure speciali per gli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR.

• Le procedure “ordinarie” sopra soglia.

• La procedura negoziata senza bando “speciale” per ragioni di urgenza.

• La misurazione e gestione dei tempi di espletamento delle procedure di affidamento.

• Le norme sulle pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC: requisiti minimi e criteri premiali.

• I criteri premiali per le PMI nella valutazione dell’offerta.

• I criteri premiali per l’uso nella progettazione dei metodi e strumenti elettronici specifici.

• Il contenzioso speciale in caso di impugnazione degli atti relativi alle procedure di affidamento.

• Le verifiche dei requisiti.

• Le verifiche antimafia.

La fase di esecuzione

• Il premio di accelerazione.

(4)

Copyright © 2003- 2022 Maggioli SPA - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107

• Le penali “speciali” per il ritardo.

• Il potere sostitutivo speciale per i contratti pubblici PNRR e PNC.

• Il subappalto nella fase di esecuzione.

• Il collegio consultivo tecnico dopo le ultime novità.

RELATORI

Alessandro Massari

Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

QUOTA ISCRIZIONE + SCONTI

€ 290,00 + IVA se dovuta*

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).

Quota

Piccoli Comuni € 150,00

Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it € 250,00 Clienti abbonati a www.formularioappalti.it € 250,00 Clienti abbonati a sistema pa - area appalti contratti e servizi pubblici€ 250,00 Clienti abbonati a Rivista "Appalti & Contratti" € 250,00 Clienti abbonati a Rivista "Trimestrale degli Appalti" € 250,00

Altri Clienti € 290,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

NOTE

I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE

Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).

(5)

Copyright © 2003- 2022 Maggioli SPA - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107

Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.

REQUISITI SOFTWARE

Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari

Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)

Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.

Tel.: 0541 628490 SERVIZIO CLIENTI

Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc Tel: 0541 628200 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Potranno inoltre essere implementati, almeno con riferimento agli elementi tecnici e/o ai corpi d’opera più significativi ai fini della identificazione della

riunione annuale € 554,00 Affidamento in economia-affidamento diretto Istituto Analisi Mediche San Lorenzo. Istituto Analisi Mediche

per l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e per lo svolgimento delle altre prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi

Ospedale Unico Alto Vicentino - Fornitura ed installazione segnaletica presso servizio Obitorio. 23-AFFIDAMENTO

Si prevede che (art. 4), in caso di impugnazione degli atti relativi alle procedure di affidamento finanziate, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR, dal PNC e

vista l’allegata relazione dell’Ufficio Poas datata 18 maggio 2018, parte integrante della determina, che espone in dettaglio le motivazioni del provvedimento in oggetto e

Info Bando: [email protected] Data Inizio: 24 maggio 2018 Data Fine: 24 maggio 2018. Allegati (documenti

L’Ufficio III della Direzione centrale ricerca ha trasmesso allo scrivente la richiesta per l’intervento di manutenzione straordinaria della strumentazione Vwr International