• Non ci sono risultati.

Lezione n.1 (Corso di termodinamica) Introduzione alla Termodinamica: terminologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lezione n.1 (Corso di termodinamica) Introduzione alla Termodinamica: terminologia"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Lezione n.1 (Corso di termodinamica)

Introduzione alla Termodinamica:

terminologia

(2)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Termodinamica

La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà fisiche dei sistemi.

Sadi-Nicolas-Leonard Carnot 1796 - 1832

Benoit-Paul-Emile Clayperon 1799 – 1864

Julius Robert Mayer 1814 - 1878

James Prescott Joule 1818 - 1889

William Thomson Kelvin 1824 - 1907

Rudolf Julius Clausius 1822 - 1888

(3)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Terminologia

Sistema e ambiente

Vincoli di un sistema

Massa e volume di controllo

Macroscopico e microscopico

Proprietà termodinamiche

Stato termodinamico ed equazioni di stato

Sistemi semplici (sostanza pura, fasi, ..)

Gradi di libertà del sistema (p, v, T)

Trasformazioni termodinamiche

Termodinamica classica e del continuo

Energia, calore e lavoro

Temperatura e pressione termodinamica

(4)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Il sistema è la quantità di materia o la regione di spazio oggetto di studio.

Tutto ciò che è esterno al sistema costituisce l’ambiente.

La superficie reale o immaginaria che separa il sistema dall’ambiente è la

superficie di controllo.

Sistema e ambiente

Ambiente

Superficie di controllo S.C.

Sistema

(5)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Vincoli di un sistema

Chiuso (aperto)

A pareti rigide e fisse (a pareti mobili)

Adiabatico (diatermano)

Isolato (non isolato)

S.I.

(6)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Massa e volume di controllo

La superficie di controllo del sistema segue lo

spostamento della M.C.

La superficie di controllo del sistema è fissa nello spazio e non segue i flussi di massa entranti/uscenti

(Distinzione tra sistema chiuso e sistema aperto....)

(7)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Macroscopico e microscopico

Approccio microscopico

1 mole = 6,02·1023 particelle elementari

Approccio macroscopico

Sistema come continuo

Coordinate

termodinamiche come medie statistiche

(proprietà

termodinamiche)

(8)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

La proprietà è qualunque grandezza caratteristica

del sistema.

il valore è indipendente dall’estensione del

sistema.

intensiva

pressione, temperatura, conducibilità termica

il valore è dipendente

dall’estensione del sistema.

estensiva

massa, entropia, volume,energia

Proprietà termodinamiche

(9)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

proprietà estensiva

volume specifico, energia specifica, entropia specifica

massa

proprietà specifica

Proprietà specifiche

(10)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Stato termodinamico ed equazioni di stato

Lo stato termodinamico di un sistema è definito dall’insieme dei valori delle N proprietà termodinamiche

Per definire univocamente lo stato termodinamico sono necessarie solo un numero limitato M (M<N) di proprietà indipendenti.

E’ possibile dimostrare che il numero M di proprietà indipendenti è pari al numero di gradi di libertà del sistema

Le restanti proprietà termodinamiche (N-M) possono essere ricavate dalle M assegnate sulla base di equazioni costitutive anche definite equazioni di stato

di equilibrio

M = NC - NF + 2 (GIBBS)

(11)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Sistema semplice p,v,T

Un sistema costituito da una sostanza pura il cui stato intensivo è costituito da due proprietà interne intensive indipendenti è un sistema semplice.

Qualora queste due proprietà possono

essere scelte tra la pressione, la

temperatura e il volume specifico il

sistema viene definito sistema semplice

comprimibile o p,v,T

(12)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Trasformazioni termodinamiche

Un sistema si dice in equilibrio termodinamico se le sue

proprietà restano costanti nel tempo.

Si definisce processo o

trasformazione termodinamica una variazione dello stato

termodinamico di un sistema

Una trasformazione si definisce quasi statica quando essa

avviene seguendo una

successione di stati di equilibrio (tempo di rilassamento)

p

v Isocora

Isobara Isoterma

(13)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Termodinamica classica

Si occupa dei sistemi chiusi in condizioni di equilibrio termodinamico

Le trasformazioni sono quasi statiche e le proprietà termodinamiche intensive, non dipendono dallo spazio, ma sono uniformi nel sistema P(q)

Ad es. sistema pistone-cilindro

(espansione, compressione, …)

(14)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Termodinamica del continuo

Si occupa di sistemi chiusi o aperti che possono trattarsi come un continuo

materiale P(x,y,z,q).

L’ipotesi di fondo si basa sull’equilibrio locale.

Ad es. una trasformazione adiabatica in un

condotto

(15)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Energia interna e flussi di energia (calore e lavoro)

Definizione

Proprietà (conservazione)

Forme (qualità dell’Energia)

Flussi (modo calore e lavoro)

(16)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Temperatura e pressione

Temperatura termodinamica e empirica

Pressione termodinamica e empirica

Pressione

Zero assoluto

Pressione assoluta Pressione atmosferica

Pressione relativa

Pressione differenziale

0 Kelvin = -273.15 °Celsius

Temperatura

273.15 Kelvin = 0 °Celsius 293.15 Kelvin = 20 °Celsius

(ciclo di Carnot) (definizione operativa,

variazione di grandezze di un corpo termometrico)

Forza su superficie ma...

solo per sistemi in equilibrio (Pascal)

Forza media su superficie e

variazione grandezze misuratore di pressione (es. Bourdon)

(17)

Modulo di Termodinamica Lezione 1 Terminologia

Riepilogo

In definitiva … che cosa è la termodinamica e di cosa ci occuperemo in questo corso?

Quali sono le possibili applicazioni pratiche delle nozioni acquisite?

Osservazioni?

Riferimenti

Documenti correlati

• Per non generare equivoci con la vecchia temperatura empirica, useremo, almeno provvisoriamente, il simbolo  , invece di t, per indicare la temperatura assoluta. •

• Giustificazione microscopica delle PROPRIETA’ DELLE SOSTANZE. • Descrizione microscopica dei PROCESSI

[r]

quelli che presentano minori differenze nella misura della temperatura ratura di uno stesso sistema al variare della sostanza termometrica. di uno stesso sistema al variare

(pag. 45) Consideriamo un sistema chiuso che subisca una trasformazione quasi statica, infinitesima, a partire da un certo stato di equilibrio termodinamico; sia δQ la

Suggerimento: ricorda che in un gas perfetto l’energia interna è uguale all’energia cinetica delle molecole che lo compongono e che in questa trasformazione termodinamica non

Qui si sono trascurati tutti i termini di efficienza sia per quanto riguarda l’assimilazione del cibo, sia per quanto riguarda l’erogazione di

Se ΔH &gt; 0, allora vuol dire che i prodotti possiedono più energia dei reagenti, e che quindi una parte di quella energia è stata “introdotta”