• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SANDRO SOLLAZZO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SANDRO SOLLAZZO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SANDROSOLLAZZO

Residenza VIADIGIOVE17,ROCCAPRIORA–RM- Telefono 338-6997136

CF SLLSDR64A14H501P

E-mail [email protected] sito internet: www.acquamagica.it

Nazionalità ITALIANA Data di nascita 14/01/1964

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) SETTEMBRE 1988 – OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ISTITUTO SALESIANO “VILLA SORA”

VIA TUSCOLANA 5, FRASCATI (RM)

• Tipo di azienda o settore SCUOLA MEDIA, LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO

• Tipo di impiego INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICA

• Principali mansioni e

responsabilità DOCENTE ABILITATO DI ED. FISICA NEL LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO

• Date (da – a) OTTOBRE 2002 – 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro PROGETTO AMICO SNC VIA EZIO 101 LATINA

• Tipo di azienda o settore CENTRO DI RIABILITAZIONE PER L’ETÀ EVOLUTIVA

• Tipo di impiego TERAPISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA

• Principali mansioni e

responsabilità Responsabile dei soggiorni diurni estivi 2005, 2006.

Referente di funzione del reparto di idrokinesiterapia e psicomotricità in acqua.

Terapia neuro psicomotoria in sede.

(2)

• Date (da – a) OTTOBRE 2004 – 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ASSOCIAZIONE “ANNI VERDI”

VIA Q. MAJORANA ROMA

• Tipo di azienda o settore CENTRO DI RIABILITAZIONE PER L’ETÀ EVOLUTIVA

• Tipo di impiego TERAPISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA

• Principali mansioni e

responsabilità Terapista del reparto di idrokinesiterapia e psicomotricità in acqua.

• Date (da – a) 1985 – oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro CENTRO SPORTIVO ”Sporting club Tuscolano”

VIA FILOMUSI GUELFI 14. ROMA

• Tipo di azienda o settore PISCINA E PALESTRE

• Tipo di impiego INSEGNANTE DI NUOTO ED IDROKINESITERAPISTA • Principali mansioni e

responsabilità istruttore di scuola nuoto, responsabile della gestione del servizio di idrokinesiterapia per bambini e adulti con disabilità dell’Associazione disabili Roma 2000

• Date (da – a) 2004 – oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro A.S.D. AMBRANUOTO VIA VITERBO 2 LATINA

• Tipo di azienda o settore PISCINA

• Tipo di impiego IDROKINESITERAPISTA

• Principali mansioni e

responsabilità responsabile della gestione del servizio di idrokinesiterapia per bambini e adulti

• Date (da – a) 2007 – oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro THE CHAMPION

VIA G. FALCONE 1 SERMONETA (LT)

• Tipo di azienda o settore PISCINA

• Tipo di impiego IDROKINESITERAPISTA

• Principali mansioni e

responsabilità responsabile della gestione del servizio di idrokinesiterapia per bambini e adulti

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date LUGLIO 1985

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione ISTITUTO SUPERIORE STATALE DI EDUCAZIONE FISICA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio DIPLOMA DI LAUREA votazione: 110/110 con lode

• Date OTTOBRE 2OO2

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio LAUREA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’

Votazione: 110

• Date 1985

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio ISTRUTTORE GIOVANI CALCIATORI

• Date 1988

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio PREPARATORE ATLETICO

• Date 1997

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio BREVETTO DI ASSISTENTE BAGNANTI

• Date 2OO2

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione ASSOCIAZIONE NAZIONALE IDROKINESITERAPISTI

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso post-laurea “ATTIVITA’ MOTORIE IN ACQUA AI FINI RIABILITATIVI”

Votazione . 30 e lode

(4)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

INGLESE PET CERTIFICATE DELLA CAMBRIDGE UNIVERSITY

• Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona

• Capacità di espressione orale discreta CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

- Buona capacità di lavoro in equipe, anche a livello interprofessionale, che consenta di inserirsi in un rapporto paritario secondo le proprie modalità professionali, attraverso il proprio apporto specifico nei momenti della programmazione, dell'attuazione e verifica dell'intervento riabilitativo.

- Ottime capacità relazionali e di creazione di un rapporto empatico con gli utenti econ i pazienti, ottime capacità gestionale delle risorse umane, molto capace a motivare sia i pazienti che gli operatori al conseguimento degli obiettivi terapeutici.

Costante dialogo con i medici di riferimento.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

- Buona capacità di osservazione ed analisi dei bisogni degli individui nella loro complessità

- Ottima capacità di elaborare un progetto di intervento riabilitativo e di attuarlo

utilizzando strumenti e tecniche diverse (compilazione di validi strumenti d’osservazione e valutazione)

- Buona capacità di cooperare con le famiglie degli utenti per favorire la compartecipazione al progetto riabilitativo

- Buona capacità di organizzazione e gestione di un servizio idrokinesiterapico CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

COMPETENZE INFORMATICHE: Sistemi Operativi: Ambiente Windows e MS DOS Microsoft Office: Buona conoscenza di Word, Excel e Powerpoint e buone capacità di navigazione internet con Explorer

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

- Gestione di attività commerciali di ristorazione e bar in centri sportivi - Socio fondatore e attuale Presidente dell’A.S.D. Silla Sora

- Organizzatore di campus estivi sportivi

(5)

ATTESTATI E CORSI FORMATIVI RECENTI:

Anno 2009

Corso di formazione ECM in qualità di relatore. ANIK. Idrokinesiterapia. “Aspetti specifici ed approfondimento del metodo A.S.P. 5°modulo” 14-15 febbraio Ostia (RM) Giornata di formazione ECM in qualità di relatore. Azienda sanitaria locale Avellino 2. “Il lavoro in acqua in età evolutiva aspetti emozionali e relazionali” Avellino 16 aprile Seminario ade in qualità di relatore. Università degli studi di Roma “La sapienza”

Corso di Laurea T.N.P.E.E. Polo Pontino Priverno: le attività motorie in acqua tra gioco e riabilitazione nei bambini con cerebrolesioni” Priverno 28 aprile

Anno 2007

Corso di formazione: Centro Madiation “Introduzione al metodo Feuerstein. 1 livello pas” Roma presso Istituto Salesiano Sacro Cuore. Roma 3-4-5-6-7 settembre

Anno 2006

Convegno “abile diversamente il soggetto bambino e gli educatori” 14 Marzo

Corsi di formazione ECM: Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” Roma a Palidoro 4 ottobre

“l’analisi del movimento in riabilitazione e le nuove tecnologie”

Corsi di formazione ECM: A.F.A. Centro R.E.U.L. Genova 15-16 Dicembre “Percorsi e strategie riabilitative per i disturbi specifici di apprendimento”

Anno 2005

1° Congresso Anik evento ECM “Esperienze riabilitative in acqua a confronto”

Viterbo 18-19-20 Febbraio

Corsi di formazione: PRH personalità e relazioni umane “la relazione con gli alunni”

Istituto Salesiano Villa sora Frascati (RM) 6-7 Settembre

Corsi di formazione: 5° convegno internazionale “la qualità dell’integrazione scolastica” Rimini 11-12-13-Novembre

ANNO 2003

Corsi di formazione ECM: Istituto Europeo Management Socio Sanitario. “La neuro disabilità oggi, diagnosi terapia, patogenesi” Roma Via Dionisio 7510-11-12 Ottobre Seminario. Unione italiana ciechi. “Le problematiche dell’integrazione del minore minorato della vista a scuola” Roma aula magna I. P.S.I.A. Duca d’Aosta. 20 Marzo

PATENTE O PATENTI CATEGORIA B

ULTERIORI INFORMAZIONI MASSIMA DISPONIBILITA’, SERIETA’ E AFFIDABILITA’

“Ai sensi della legge 196\03 autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le esigenze di selezione e comunicazione".

IN FEDE

SANDRO SOLLAZZO

Riferimenti

Documenti correlati

- CONSULENZA ENERGETICA alla progettazione di un edificio plurifamiliare in località Fossolo nel Comune di Bologna; analisi del sito, bilancio energetico ed emissivo,

Dal 1 Gennaio 2017 ad oggi Verifica, elaborazione e validazione giornaliera dei dati della Rete di Rilevamento Regionale della Qualità dell’Aria delle centraline del

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Sora e Ceccano; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi

2/11/2000 È risultato vincitore del concorso per Ricercatore in Medicina del Lavoro (MED/44), in tale ambito ha svolto la sua attività presso la Cattedra di Medicina del

Dal 2.4.2007 al 8.9.2008 aiuto medico Direzione Sanitaria Clinica Pineta Grande (CE) Dal 9.9.2008 al 15.3.2010 dirigente medico Direzione Medica Ospedale Azienda Ulss 17 Dal

- r.u.p. per la manutenzione straordinaria di parte delle Casermette di Colfiorito. per la manutenzione ordinaria della copertura di palazzo Trinci. per l’acquisizione del

- 21 ottobre 2003: partecipazione alla giornata di formazione “Illeciti penali e depenalizzazione negli alimenti”, tenutasi presso la Sede di Teramo dell'Istituto

Giornata di formazione “ Il nuovo regolamento dei servizi educativi per l’infanzia “ organizzato da Regione toscana, Istituto degli Innocenti, Centro regionale di documentazione