• Non ci sono risultati.

OSSERVATORIO Sistemi di Accumulo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OSSERVATORIO Sistemi di Accumulo"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

I dati sono provvisori, potrebbero subire variazioni per aggiornamenti apportati da Terna

I dati sono disponibili fino al 31 marzo 2022

I valori di «capacità» indicati nel report si riferiscono alla «capacità utilizzata massima del sistema di accumulo»

OSSERVATORIO Sistemi di Accumulo

ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDÌ - FONTE TERNA

Marzo 2022

(2)

OSSERVATORIO Sistemi di Accumulo

Totale installato

(3)

SISTEMI DI ACCUMULO (SdA) IN ITALIA

285 348 2.727 4.899 7.528 10.836 13.238 35.176

20.832 95.869

Ante 2015

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Marzo 2022

Totale

N. SdA connessi nell’anno di riferimento

1 3 11 21 34 50 74

211 123

527

Ante 2015

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Marzo 2022

Totale

Potenza SdA connessi nell’anno di riferimento [MW]

3 4 17 33 55 79 110

411 264

977

Ante 2015

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Marzo 2022

Totale

Capacità SdA connessi nell’anno di riferimento [MWh]

(4)

VARIAZIONI CONGIUNTURALI (2019-2022)

2.654 2.306 2.550 3.326 2.575 2.767 4.435 3.461 4.088 6.592 9.629

14.867 20.832

N. SdA connessi nel trimestre di riferimento

11 11 13 15 12 14 23 25 23

37 60

91 123

Potenza SdA connessi nel trimestre di riferimento [MW]

Periodo di riferimento Variazioni congiunturali [%]

N. SdA Potenza SdA Capacità SdA

Q2 2019/Q1 2019 -13% -7% -10%

Q3 2019/Q2 2019 11% 18% 17%

Q4 2019/Q3 2019 30% 18% 22%

Q1 2020/Q4 2019 -23% -18% -21%

Q2 2020/Q1 2020 7% 14% 23%

Q3 2020/Q2 2020 60% 64% 54%

Q4 2020/Q3 2020 -22% 6% -11%

Q1 2021/Q4 2020 18% -7% 17%

Q2 2021/Q1 2021 61% 64% 85%

Q3 2021/Q2 2021 46% 60% 65%

Q4 2021/Q3 2021 54% 53% 66%

Q1 2022/Q4 2021 40% 35% 39%

19 17 20 24 19 23 36 32 37

69 114

190 264

Capacità SdA connessi nel trimestre di riferimento [MWh]

(5)

TECNOLOGIA SdA

Tecnologia N. SdA Potenza SdA [MW]

Capacità SdA [MWh]

Litio 94.144 520,18 961,65

Piombo 1.370 4,43 11,13

Altro 355 2,60 4,49

Totale 95.869 527 977

98,2%

1,4% 0,4%

Distribuzione % N. SdA per tecnologia

Litio Piombo Altro

Altre tecnologie N. SdA Potenza SdA [MW]

Capacità SdA [MWh]

Aria compressa 10 0,04 0,07

Batteria a flusso Poli-Solfuro-Bromuro 3 0,00 0,01

Batteria a flusso Vanadio Redox 1 0,00 0,01

Batteria a volano 120 0,76 1,02

Batteria al Nichel-Cadmio 46 0,27 0,51

Batteria Nichel-idruri 12 0,10 0,49

Batteria Nichel-Zinco 4 0,01 0,03

Batteria Z.E.B.R.A. 25 0,55 1,04

Batteria Zolfo-Sodio 2 0,01 0,02

Idrogeno 21 0,11 0,24

Supercondensatori 111 0,74 1,04

98,7%

0,8% 0,5%

Distribuzione % Potenza SdA per tecnologia

Litio Piombo Altro

98,4%

1,1% 0,5%

Distribuzione % Capacità SdA per tecnologia

Litio Piombo Altro

(6)

RANGE DI CAPACITÀ SdA

Range di Capacità [kWh] N.SdA Potenza SdA [MW] Capacità SdA [MWh]

C ≤ 5 kWh 23.907 77 97

5 kWh < C ≤ 10 kWh 39.234 194 318

10 kWh < C ≤ 15 kWh 22.054 134 286

15 kWh < C ≤ 20 kWh 5.282 37 94

20 kWh < C ≤ 25 kWh 2.030 18 46

25 kWh < C ≤ 50 kWh 3.174 41 104

50 kWh < C ≤ 100 kWh 147 5 10

100 kWh < C ≤ 500 kWh 34 4 7

C > 500 kWh 6 16 16

Totale 95.869 527 977

25%

41%

23%

2% 6%

3%

0%

0% 0%

Distribuzione % N. SdA per range di capacità

C ≤ 5 kWh 5 kWh < C ≤ 10 kWh 10 kWh < C ≤ 15 kWh 15 kWh < C ≤ 20 kWh 20 kWh < C ≤ 25 kWh 25 kWh < C ≤ 50 kWh 50 kWh < C ≤ 100 kWh 100 kWh < C ≤ 500 kWh C > 500 kWh

10%

33%

29%

10%

5%

11%

1% 1%

2%

Distribuzione % Capacità SdA per range di capacità

C ≤ 5 kWh 5 kWh < C ≤ 10 kWh 10 kWh < C ≤ 15 kWh 15 kWh < C ≤ 20 kWh 20 kWh < C ≤ 25 kWh 25 kWh < C ≤ 50 kWh 50 kWh < C ≤ 100 kWh 100 kWh < C ≤ 500 kWh C > 500 kWh

(7)

RANGE DI CAPACITÀ SdA

94%

6%

Distribuzione % N. SdA per taglia

N. SdA con C < 20 kWh N. SdA con C ≥ 20 kWh

84%

16%

Distribuzione % Potenza SdA per taglia

Potenza SdA con C < 20 kWh Potenza SdA con C ≥ 20 kWh

81%

19%

Distribuzione % Capacità SdA per taglia

Capacità max SdA con C < 20 kWh Capacità max SdA con C ≥ 20 kWh

(8)

CONFIGURAZIONE SdA

Tipo configurazione N. SdA Potenza SdA [MW]

Capacità SdA [MWh]

Lato post Produzione - AC 16.928 93 184

Lato Produzione - AC 8.517 48 89

Lato Produzione - DC 70.424 386 705

Totale 95.869 527 977

18%

9%

73%

Distribuzione % N. SdA per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

18%

9%

73%

Distribuzione % Potenza SdA per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

19%

9%

72%

Distribuzione % Capacità SdA per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

(9)

10% 18% 22%

35% 33% 32%

10% 5%

2%

1%

9%

17% 17% 13%

7%

4%

88% 81% 69%

48% 50% 55%

83% 90%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Distribuzione % N. SdA connessi annualmente per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

35 494 1.085 2.638

3.585 4.272 3.606

1.133

6 32 441 1.282 1.832 1.726 2.316 866

307 2.201 3.373 3.608

5.419

7.240

29.254

18.833

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

N. SdA connessi annualmente per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

CONFIGURAZIONE SdA

(10)

CLASSE DI POTENZA SdA ABBINATO A FV

10.151

53.006

26.713

2.847

2.650

485

2

10

34.839

250.699

160.937

25.281

30.042

12.380

370

1.421

52.529

435.617

345.595

48.584

62.142

19.706

255

3.507 P<=3

3<P<=6kW

6<P<=10kW

10<P<=13kW

13<P<=20kW

20<P<=500kW

500<P<=1000kW

P>1000kW

Classe di potenza impianto FV abbinato [kW]

N. SdA, Potenza SdA [kW] e Capacità SdA [kWh] per taglia impianto FV abbinato

N_SDA

Potenza Attiva nominale Accumulo [kW]

Capacità Utilizzata Massima [kWh]

(11)

DATI REGIONALI SdA

1.848 597

2.140 3.773

9.660 3.288

6.107 988

22.751 2.289

276

7.356 4.394 2.627

3.869 5.180 2.580 1.382 187

14.577

Abruzzo Basilicata Calabria Campagnia Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

N. totale SdA installati per regione

10 5

13 22

58 15

31 5

112 12

1

52 22 16

23 31 13 7 1

76

Abruzzo Basilicata Calabria Campagnia Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

Potenza totale SdA per regione [MW]

21 9

22 35

100 31

59 9

213 21

3

85 43 26

42 60 27 12 3

156

Abruzzo Basilicata Calabria Campagnia Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

Capacità totale SdA per regione [MWh]

(12)

OSSERVATORIO Sistemi di Accumulo

Installato nel 2022 (1 ° trimestre)

(13)

SISTEMI DI ACCUMULO – Q1 2022

5.618 6.820 8.394

20.832

N. SdA connessi

32 41 49

123

Potenza SdA connessi [MW]

69 88 108

264

Capacità SdA connessi [MWh]

(14)

CONFIGURAZIONE SdA – Q1 2022

Tipo configurazione N. SdA Potenza SdA [MW]

Capacità SdA [MWh]

Lato post Produzione - AC 1.133 7 18

Lato Produzione - AC 866 6 12

Lato Produzione - DC 18.833 110 234

Totale 20.832 123 264

5% 4%

91%

Distribuzione % N. SdA per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

6% 5%

90%

Distribuzione % potenza SdA per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

7% 4%

89%

Distribuzione % capacità SdA per configurazione

Lato Post-Produzione Lato Produzione - AC Lato Produzione - DC

(15)

DATI REGIONALI SdA – Q1 2022

517 237

493 994

1.947 570

1.493 190

3.898 606

92

1.628 1.335 576

1.137 1.377 539 359 48

2.796

Abruzzo Basilicata Calabria Campagnia Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

N. SdA installati per regione

3 1

3 6

12 3

8 1

23 4

0 10 7 4

7 9 3 2 0

17

Abruzzo Basilicata Calabria Campagnia Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

Potenza SdA per regione [MW]

7 3

6 11

24 7

18 2

50 7

1

22 15 7

13 20 7

4 1

40

Abruzzo Basilicata Calabria Campagnia Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

Capacità SdA per regione [MWh]

(16)

Regioni N. SdA

Potenza SdA [MW]

Capacità SdA [MWh]

N. SdA Potenza SdA [MW]

Capacità SdA [MWh]

Var.

N. SdA

Var.

Potenza SdA

Var.

Capacità SdA

2022 2021 2022 vs 2021

Abruzzo 517 3 7 67 0 1 672% 573% 909%

Basilicata 237 1 3 19 0 0 1147% 804% 1206%

Calabria 493 3 6 87 1 1 467% 440% 599%

Campania 994 6 11 144 1 1 590% 782% 963%

Emilia Romagna 1.947 12 24 452 3 4 331% 303% 435%

Friuli Venezia Giulia 570 3 7 180 1 2 217% 288% 309%

Lazio 1.493 8 18 331 2 3 351% 381% 556%

Liguria 190 1 2 54 0 0 252% 368% 464%

Lombardia 3.898 23 50 932 5 8 318% 363% 507%

Marche 606 4 7 108 1 1 461% 616% 774%

Molise 92 0 1 12 0 0 667% 681% 1167%

Piemonte 1.628 10 22 313 2 3 420% 512% 666%

Puglia 1.335 7 15 163 1 1 719% 768% 1004%

Sardegna 576 4 7 106 1 1 443% 493% 669%

Sicilia 1.137 7 13 169 1 1 573% 559% 835%

Toscana 1.377 9 20 226 2 3 509% 392% 614%

Trentino Alto Adige 539 3 7 83 0 1 549% 534% 700%

Umbria 359 2 4 64 0 1 461% 516% 641%

Valle d'Aosta 48 0 1 9 0 0 433% 458% 931%

Veneto 2.796 17 40 569 3 5 391% 474% 639%

Totale 20.832 123 276 4.088 23 37 410% 442% 606%

VARIAZIONI TENDENZIALI PER REGIONE – Q1 2022 vs Q1 2021

(17)

OSSERVATORIO Sistemi di Accumulo

Trend

(18)

Trend Potenza reale [MW] Trend Produzione reale [MWh]

Abbinamento SdA N.SdA Potenza nominale SdA

[MW]

Capacità massima utilizzata [MWh]

Accumulo 1 2 3

Celle a combustibile 1 0 0

Eolico 2 2 2

Solare 95.864 516 968

Termoelettrico 1 7 5

Totale 95.869 527 977

Storage 2018 2019 2020 2021 2022

Elettrochimico Distribuito

FERNP 69 117 180 396 518

Elettrochimico Distribuito

TERMOELETTRICO 0 0 7 7 7

Storage 2018 2019 2020 2021 2022

Elettrochimico Distribuito

FERNP 108 185 288 737 970

Elettrochimico Distribuito

TERMOELETTRICO 0 0 5 5 5

(19)

Trend Potenza reale vs PNIEC [MW]

Trend Produzione reale vs PNIEC [MWh]

Storage 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2025 2030

REALE REALE REALE REALE REALE PNIEC PNIEC PNIEC

Elettrochimico Distribuito 69 117 188 404 525 n.d. n.d. 4.000

Elettrochimico Centralizzato 0 0 2 2 2 400 3.000 3.000

Elettrochimico Terna 60 60 60 60 60 60 60 60

Pompaggio Centralizzato 7.394 7.322 7.329 7.329* 7.329* 7.994 7.994 10.394

Totale 7.523 7.499 7.579 7.795 7.916 8.454 11.054 17.454

Storage 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2025 2030

REALE REALE REALE REALE REALE PNIEC PNIEC PNIEC

Elettrochimico Distribuito 108 185 293 742 975 n.d. n.d. 15.000

Elettrochimico Centralizzato 0 0 3 3 3 n.d. n.d. 24.000

Elettrochimico Terna 250 250 250 250 250 250 250 250

Pompaggio Centralizzato 3.413 3.369 3.369 3.369* 3.369* n.d. n.d. n.d.

Totale 3.771 3.804 3.915 4.364 4.597 250 250 39.250

(20)

DEFICIT PNIEC

DEFICIT al 2023

- 398 MW*

storage centralizzato

- 665 MW pompaggio centralizzato

DEFICIT al 2030

- 3 GW storage centralizzato

- 3 GW pompaggio centralizzato - 3,48 GW

storage distribuito

-99,5% -100%

Riferimenti

Documenti correlati

Lo schema prevede la realizzazione di un nuovo conto energia basato sulla remunerazione dell’energia fotovoltaica prodotta ed autoconsumata (anche non istantaneamente) e

In base alle più recenti regole tecniche e prescrizioni normative per la connessione di utenti attivi alle reti di distribuzione, allo scopo di evitare il degrado nella ualità

respiratoria per trauma di entrambi i nervi larin- gei inferiori, che contraggono rapporti con i lobi tiroidei, con conseguente paralisi bilaterale delle

The Tokai-to-Kamioka (T2K) experiment [8] uses a 30 GeV proton beam from the J-PARC accelerator facility in Tokai (Ibaraki prefecture, Japan), to produce a high-purity muon

Le migliori fonti di energia sono quelle rinnovabili, per`o hanno l’inconveniente di es- sere discontinue: a volte non c’`e vento, fiumi con portata non ottimale, sole coperto, a

Solamente gli alanati a base di sodio sono in grado di ricaricarsi tramite idrogeno compresso e quindi gli unici a essere presi in considerazione come candidati per

In un futuro prossimo, riuscire a ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta sarà di fondamentale importanza. L’aumento dell’inquinamento terrestre, la

The open answers given by the respondents who had adopted the Balanced Scorecard with regard to the reasons for which they had chosen to consider it generally concerned