• Non ci sono risultati.

Comune di Villanovaforru Organo di revisione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Villanovaforru Organo di revisione"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Villanovaforru Organo di revisione

Verbale n. 7 del 23/04/2020

RELAZIONE SUL RENDICONTO 2019

L’organo di revisione ha esaminato lo schema di rendiconto dell’esercizio finanziario per l’anno 2019, unitamente agli allegati di legge, e la proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2019 operando ai sensi e nel rispetto:

 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»;

 del D.lgs. 23 giugno 2011 n.118 e dei principi contabili 4/2 e 4/3;

 degli schemi di rendiconto di cui all’allegato 10 al d.lgs.118/2011;

 dello statuto comunale e del regolamento di contabilità;

 dei principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili;

approva o presenta

l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di rendiconto per l’esercizio finanziario 2019 del Comune di Villanovaforru che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.

Guspini 23/04/2020

L’organo di revisione Dr. Stefano Boi

(2)

C OMUNE DI V ILLANOVAFORRU

Provincia Sud Sardegna

Relazione dell’organo di

revisione

 Sulla proposta di

deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

 Sullo schema di rendiconto

Anno 2019

L’ORGANO DI REVISIONE

D

R

. S

TEFANO

B

OI

(3)

Sommario

INTRODUZIONE ... 4

CONTO DEL BILANCIO ... 6

Premesse e verifiche ... ..6

Gestione Finanziaria ... 8

Fondo di cassa ... 8

Il risultato di competenza, l’equilibrio di bilancio e quello complessivo ... 11

Conciliazione tra risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione ... 12

Evoluzione del Fondo pluriennale vincolato (FPV) nel corso dell’esercizio 2019 ... 18

Risultato di amministrazione ... 19

ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI ... 22

Fondo crediti di dubbia esigibilità ... 24

Fondo anticipazione liquidità ... 25

Fondi spese e rischi futuri ... 25

SPESA IN CONTO CAPITALE ... 26

SERVIZI CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO... 26

ANALISI INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO ... 27

VERIFICA OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA ... 29

ANALISI DELLE ENTRATE E DELLE SPESE ... 30

VERIFICA RISPETTO VINCOLI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLE SPESE ... 34

RAPPORTI CON ORGANISMI PARTECIPATI ... 35

CONTO ECONOMICO ... 38

STATO PATRIMONIALE ... 39

RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO ... 42

IRREGOLARITÀ NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE ... 42

CONCLUSIONI ... 42

(4)

INTRODUZIONE

Il sottoscritto Stefano Boi, revisore del Comune di Villanovaforru, provincia del Sud Sardegna;

 ricevuta in data 14/04/2020 la proposta di delibera consiliare e lo schema del rendiconto per l’esercizio 2019, approvati con delibera della giunta comunale n. 27 del 09/04/2020, completi dei seguenti documenti obbligatori ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali – di seguito TUEL):

a) Conto del bilancio;

b) Conto economico;

c) Stato patrimoniale;

e corredati dagli allegati disposti dalla legge e necessari per il controllo.

 Visto il bilancio di previsione dell’esercizio 2019 con le relative delibere di variazione;

 Viste le disposizioni della parte II – ordinamento finanziario e contabile del Tuel;

 Visto in particolare l’articolo 239, comma 1 lettera d) del TUEL;

 Visto il D.lgs. 118/2011;

 Visti i principi contabili applicabili agli enti locali;

 Visto il vigente regolamento di contabilità;

TENUTO CONTO CHE

 Durante l’esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute nell’art.

239 del TUEL;

 Il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell’ente;

 Si è provveduto a verificare la regolarità ed i presupposti delle variazioni di bilancio approvate nel corso dell’esercizio dalla Giunta, dal responsabile del servizio finanziario e dai dirigenti, anche nel corso dell’esercizio provvisorio.

In particolare, ai sensi art. 239 comma 1 lett. b) 2, è stata verificata l’esistenza dei presupposti relativamente le seguenti variazioni di bilancio:

Variazioni di bilancio totali n.16

di cui variazioni di Consiglio n.5

di cui variazioni di Giunta con i poteri del consiglio a ratifica ex art. 175 c.

4 Tuel

n.4

di cui variazioni di Giunta con i poteri

propri ex art. 175 comma 5 bis Tuel n.3 di cui variazioni responsabile servizio

finanziario ex art. 175 c. 5 quater Tuel

n.4 di cui variazioni altri responsabili se

previsto dal regolamento di n.0

(5)

 Le funzioni richiamate ed i relativi pareri espressi dall’organo di revisione risultano dettagliatamente riportati nella documentazione a supporto dell’attività svolta.

RIPORTA

i risultati dell’analisi e le attestazioni sul rendiconto per l’esercizio 2019.

(6)

CONTO DEL BILANCIO

Premesse e verifiche

Il Comune di Villanovaforru registra una popolazione al 01.01.2019, ai sensi dell’art.156, comma 2, del Tuel, di n. 654 abitanti.

L’organo di revisione, nel corso del 2019, non ha rilevato gravi irregolarità contabili o gravi anomalie gestionali e/o suggerito misure correttive non adottate dall’Ente.

L’organo di revisione ha verificato che:

- l’Ente risulta essere correttamente adempiente rispetto alla trasmissione degli schemi di bilancio, dei dati contabili analitici, del piano degli indicatori e dei documenti allegati richiesti dalla BDAP rispetto ai bilanci di previsione, rendiconti, bilanci consolidati approvati;

- l’Ente ha provveduto alla trasmissione dei dati alla BDAP del rendiconto 2019 attraverso la modalità

“in attesa di approvazione al fine di verificare che non via siano anomalie in vista del successivo invio definitivo post approvazione del rendiconto da parte del Consiglio”;

- nel corso dell’esercizio 2019, in ordine all’eventuale utilizzo dell’avanzo di amministrazione, in sede di applicazione dell’avanzo libero l’ente non si trovasse in una delle situazioni previste dagli artt.195 e 222 del TUEL (utilizzo di entrate a destinazione specifica e anticipazioni di tesoreria), come stabilito dal comma 3-bis, dell’art. 187 dello stesso Testo unico;

- l’ente non ha applicato nel 2019 alcuna quota di ’avanzo vincolato presunto;

- nel rendiconto 2019 le somme iscritte ai titoli IV, V e VI delle entrate (escluse quelle entrate del titolo IV considerate ai fini degli equilibri di parte corrente) sono state destinate esclusivamente al finanziamento delle spese di investimento; (Per il titolo V limitatamente per la parte eccedente il saldo ex art. 162 co. 6).

In riferimento all’Ente si precisa che:

 Partecipa all’Unione dei Comuni Marmilla;

 Partecipa al Consorzio di Comuni Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia;

 Non è istituito a seguito di processo di unione;

 Non è istituito a seguito di processo di fusione per incorporazione;

 Non è ricompreso nell'elenco di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis del d.l. n. 189/2016;

 Non ha in essere operazioni di partenariato pubblico-privato, come definite dal d.lgs. n.

50/2016;

 Non ha avuto rilievi sia da parte della Corte dei conti che da pare degli Organi di controllo interno e quindi non era tenuto ad alcuna pubblicazione ai sensi dell'art. 31, d.lgs. n.

33/2013. Nel sito istituzionale è comunque riportato il verbale sui controlli interni sugli atti amministrativi del Segretario Comunale;

 Non ha ricevuto anticipazioni di liquidità di cui art.1 comma 11 del d.l. n. 35/2013 convertito in legge n. 64/2013 e norme successive di rifinanziamento;

 Dai dati risultanti dalla tabella dei parametri di deficitarietà strutturale allegata al rendiconto emerge che l’ente non è da considerarsi strutturalmente deficitario e soggetto ai controlli di cui all’art. 243 del Tuel;

 In attuazione dell’articoli 226 e 233 del Tuel gli agenti contabili, hanno reso il conto della loro gestione, entro il 30 gennaio 2020 (tranne l’Agenzia delle riscossioni che lo ha reso in

(7)

 L’ente non ha nominato il responsabile del procedimento ai sensi dell’art.139 D.lgs.

174/2016 ai fini della trasmissione, tramite SIRECO, dei conti degli agenti contabili.

 che il responsabile del servizio finanziario ha adottato quanto previsto dal regolamento di contabilità per lo svolgimento dei controlli sugli equilibri finanziari;

 nell’emissione degli ordinativi di incasso e dei mandati di pagamento è stato rispettato l’obbligo – previsto dal comma 3, dell' art. 180 e dal comma 2, dell'art. 185, d.lgs. n.

267/2000 (TUEL) – della codifica della transazione elementare;

 nel corso dell’esercizio 2019, non sono state effettuate segnalazioni ai sensi dell’art.153, comma 6, del TUEL per il costituirsi di situazioni, non compensabili da maggiori entrate o minori spese, tali da pregiudicare gli equilibri del bilancio;

 nel corso dell’esercizio l’ente non era tenuto al recupero di quote di disavanzo di amministrazione, da riaccertamento straordinario o di disavanzo tecnico art. 3, comma 13, d.lgs. 118/2011 e s.m.i.;

 non è in dissesto;

 non era tenuto ad attivare e quindi non ha attivato alcun piano di riequilibrio finanziario pluriennale;

 il risultato di amministrazione al 31/12/2019 si è chiuso con segno positivo;

 non ha provveduto nel corso del 2019 al riconoscimento e finanziamento di debiti fuori bilancio Tali debiti sono così classificabili:

 L’evoluzione dei debiti fuori bilancio nell’ultimo triennio è riportata nella seguente tabella:

Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio

2017 2018 2019

Articolo 194 T.U.E.L:

- lettera a) - sentenze esecutive - lettera b) - copertura disavanzi - lettera c) - ricapitalizzazioni

- lettera d) - procedure espropriative/occupazione d'urgenza € 9.126,52

- lettera e) - acquisizione beni e servizi senza impegno di spesa

Totale € - € 9.126,52 € -

Dopo la chiusura dell’esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto non sono stati:

1) riconosciuti e finanziati debiti fuori bilancio;

2) riconosciuti debiti fuori bilancio in corso di finanziamento;

3) segnalati debiti fuori bilancio in attesa di riconoscimento;

Si ricorda che i debiti fuori bilancio concorrono anche alla definizione di due dei nuovi indicatori di deficitarietà che sono stati approvati con il D.M. 28.12.2018 Allegato A:

parametro P 6 – codice indicatore 13.1 – debiti riconosciuti e finanziati = importo debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati / Totale impegni titolo 1 e titolo 2;

(8)

parametro P 7 – codice indicatore 13.2+13.3 – Debiti in corso di riconoscimento + Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento= (Importo debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento + Importo debiti fuori bilancio riconosciuti e in corso di finanziamento) / Totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e 3.

 l’ente non essendo in dissesto finanziario, né strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell’Interno del 18/2/2013, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2018 entro i termini di legge, non ha avuto l’obbligo di assicurare per l’anno 2019, la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti.

Si ripota di seguito il dettaglio dei proventi e dei costi relativi ai servizi a domanda individuale:

DETTAGLIO DEI PROVENTI E DEI COSTI DEI SERVIZI

RENDICONTO 2019 Proventi Costi Saldo

% di copertura

realizzata

% di copertura

prevista Mense scolastiche 6.500,00 18.055,43 -€ 11.555,43 36,00% 24,00%

Impianti sportivi 300,00 2.830,58 -€ 2.530,58 10,60% 5,00%

Totali 6.800,00 20.886,01 -€ 14.086,01 32,56%

Gestione Finanziaria

L’organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che:

Fondo di cassa

Il fondo di cassa al 31/12/2019 risultante dal conto del Tesoriere corrisponde alle risultanze delle scritture contabili dell’Ente.

Fondo di cassa al 31 dicembre 2019 (da conto del Tesoriere) Fondo di cassa al 31 dicembre 2019 (da scritture contabili)

1.340.927,99

1.340.927,99

Nell’ultimo triennio, l’andamento della consistenza del fondo di cassa finale è il seguente:

2017 2018 2019

1.408.478,89

€ € 1.147.974,32 € 1.340.927,99 512.291,87

€ € 462.790,75 € 706.104,54

Fondo cassa complessivo al 31.12

di cui cassa vincolata

L’evoluzione della cassa vincolata nel triennio è rappresentata nella seguente tabella:

Evoluzione della cassa vincolata nel triennio

Consistenza cassa vincolata +/- 2017 2018 2019

Consistenza di cassa effettiva all'1.1 + € 371.663,18 € 512.291,87 € 462.790,75

Somme utilizzate in termini di cassa all'1.1 + € - € - € -

Fondi vincolati all'1.1 = € 371.663,18 € 512.291,87 € 462.790,75

Incrementi per nuovi accrediti vincolati + € 608.139,87 € 479.528,69 € 632.109,41

Decrementi per pagamenti vincolati - € 467.511,18 € 529.029,81 € 388.795,62

Fondi vincolati al 31.12 = € 512.291,87 € 462.790,75 € 706.104,54

Somme utilizzate in termini di cassa al 31.12 - € - € - € -

Consistenza di cassa effettiva al 31.12 = € 512.291,87 € 462.790,75 € 706.104,54

L’ente ha provveduto ad aggiornare correttamente la giacenza di cassa vincolata al 31/12/2019.

(9)

L’Organo di revisione ha verificato che l’eventuale utilizzo della cassa vincolata sia stato rappresentato tramite le apposite scritture nelle partite di giro come da principio contabile 4/2 punto 10, evidenziando l’eventuale mancato reintegro entro il 31/12.

(10)

Sono stati verificati gli equilibri di cassa:

Equilibri di cassa

+/ - P rev i si o n i d ef i n i ti v e** C o mp eten za R esi d u i To tal e

Fondo di cassa iniziale ( A) 1 .1 4 7 .9 7 4 ,3 2 1 .1 4 7 .9 7 4 ,3 2

Entrate Titolo 1.00 + 447.669,02 323.171,04 14.459,58 337.630,62 di cui per estinzione anticipata di prestiti (*) - - - -

Entrate Titolo 2.00 + 1.202.967,54 1.051.024,60 27.827,18 1.078.851,78

di cui per estinzione anticipata di prestiti (*) - - - - Entrate Titolo 3.00 + 104.048,19 63.216,43 3.778,19 66.994,62 di cui per estinzione anticipata di prestiti (*) - - - - Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli

investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da aa.pp. ( B 1 )

+ - - - -

To tal e En trate B ( B =Ti to l i 1 .0 0 , 2 .0 0 , 3 .0 0 ,

4 .0 2 .0 6 ) = 1 .7 5 4 .6 8 4 ,7 5 1 .4 3 7 .4 1 2 ,0 7 4 6 .0 6 4 ,9 5 1 .4 8 3 .4 7 7 ,0 2 di cui per estinzione anticipata di prestiti

(somma *) - - - - Spese Titolo 1.00 - Spese correnti + 1.813.972,08 1.042.237,84 250.035,31 1.292.273,15 Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto

capitale + - - - - Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei

mutui e prestiti obbligazionari + 6.127,22 6.127,22 - 6.127,22 di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - -

di cui rimborso anticipazioni di liquidità (d.l. n.

35/2013 e ss. mm. e rifinanziamenti - - - - To tal e S p ese C ( C =Ti to l i 1 .0 0 , 2 .0 4 , 4 .0 0 ) = 1 .8 2 0 .0 9 9 ,3 0 1 .0 4 8 .3 6 5 ,0 6 2 5 0 .0 3 5 ,3 1 1 .2 9 8 .4 0 0 ,3 7 D i f f eren za D ( D =B - C ) = - € 6 5 .4 1 4 ,5 5 3 8 9 .0 4 7 ,0 1 - € 2 0 3 .9 7 0 ,3 6 1 8 5 .0 7 6 ,6 5 Altre poste differenziali, per eccezioni p rev i ste d a

n o rme d i l egge e d ai p ri n c i p i c o n tab i l i che hanno effetto sull'equilibrio

Entrate di parte capitale destinate a spese correnti

( E) + - - - - Entrate di parte corrente destinate a spese di

investimento ( F) - 16.000,00 9.000,00 - 9.000,00 Entrate da accensione di prestiti destinate a

estinzione anticipata di prestiti ( G) + - - - - D IFFER ENZA D I P AR TE C O R R ENTE H ( H=D +E-

F+G) = - € 8 1 .4 1 4 ,5 5 3 8 0 .0 4 7 ,0 1 - € 2 0 3 .9 7 0 ,3 6 1 7 6 .0 7 6 ,6 5 Entrate Titolo 4.00 - Entrate in conto capitale + 892.322,73 156.546,17 252.500,00 409.046,17 Entrate Titolo 5.00 - Entrate da rid. attività

finanziarie + - - - - Entrate Titolo 6.00 - Accensione prestiti + - - - - En trate d i p arte c o rren te d esti n ate a sp ese

d i i n v esti men to ( F) + 16.000,00 9.000,00 - 9.000,00 To tal e En trate Ti to l i 4 .0 0 +5 .0 0 +6 .0 0 +F ( I) = 9 0 8 .3 2 2 ,7 3 1 6 5 .5 4 6 ,1 7 2 5 2 .5 0 0 ,0 0 4 1 8 .0 4 6 ,1 7 Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti

direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche ( B 1 )

+ - - - -

Entrate Titolo 5.02 Riscoss. di crediti a breve

termine + - - - - Entrate Titolo 5.03 Riscoss. di crediti a m/l termine + - - - -

Entrate Titolo 5.04 per riduzione attività finanziarie + - - - - To tal e En trate p er ri sc o ssi o n e d i c red i ti e

al tre en trate p er ri d u zi o n e d i atti v i tà f i n an zi ari e L1 ( L1 =Ti to l i 5 .0 2 ,5 .0 3 , 5 .0 4 )

= - - - -

To tal e En trate p er ri sc o ssi o n e d i c red i ti , c o n tri b u ti agl i i n v esti men ti e al tre en trate p er ri d u zi o n e d i atti v i tà f i n an zi ari e ( L=B 1 +L1 )

= - - - -

To tal e En trate d i p arte c ap i tal e M ( M=I- L) = 9 0 8 .3 2 2 ,7 3 1 6 5 .5 4 6 ,1 7 2 5 2 .5 0 0 ,0 0 4 1 8 .0 4 6 ,1 7

Spese Titolo 2.00 + 1.522.278,05 362.164,76 40.261,86 402.426,62

Spese Titolo 3.01 per acquisizioni attività

finanziarie + - - - - To tal e S p ese Ti to l o 2 ,0 0 , 3 .0 1 ( N) = 1 .5 2 2 .2 7 8 ,0 5 3 6 2 .1 6 4 ,7 6 4 0 .2 6 1 ,8 6 4 0 2 .4 2 6 ,6 2 S p ese Ti to l o 2 .0 4 - Al tri trasf eri men ti i n

c / c ap i tal e ( O ) - - - - - To tal e sp ese d i p arte c ap i tal e P ( P =N- O ) - 1 .5 2 2 .2 7 8 ,0 5 3 6 2 .1 6 4 ,7 6 4 0 .2 6 1 ,8 6 4 0 2 .4 2 6 ,6 2 D IFFER ENZA D I P AR TE C AP ITALE Q ( Q =M- P -

E- G) = - € 6 1 3 .9 5 5 ,3 2 - € 1 9 6 .6 1 8 ,5 9 2 1 2 .2 3 8 ,1 4 1 5 .6 1 9 ,5 5 Spese Titolo 3.02 per concess. crediti di breve

termine + € - € - € - - Spese Titolo 3.03 per concess. crediti di m/l

termine + € - € - € - - Spese Titolo 3.04 Altre spese increm. di attività

finanz. + € - € - € - - To tal e sp ese p er c o n c essi o n e d i c red i ti e

al tre sp ese p er i n c remen to atti v i tà

f i n an zi ari e R ( R =so mma ti to l i 3 .0 2 , 3 .0 3 ,3 .0 4 )

= - - - -

Entrate titolo 7 ( S ) - Anticipazioni da tesoriere + - - - € - Spese titolo 5 ( T) - Chiusura Anticipazioni

tesoriere - - - - € - Entrate titolo 9 ( U) - Entrate c/terzi e partite di

giro + 609.320,79 248.485,51 723,82 € 249.209,33

Spese titolo 7 ( V) - Uscite c/terzi e partite di giro - 622.222,04 245.764,70 2.187,16 € 247.951,86 Fondo di cassa finale Z (Z=A+H+Q+L1-R+S-T+U-V)= 439.703,20 186.149,23 6.804,44 1.340.927,99

* Trattasi di quota di rimborso annua

** Il totale comprende Competenza + Residui

R i sc o ssi o n i e p agamen ti al 3 1 .1 2 .2 0 1 9

Nel conto del tesoriere al 31/12/2019 non sono indicati pagamenti per azioni esecutive.

L’ente non ha fatto ricorso ad alcuna anticipazione di tesoreria.

Non vi è stata alcuna anticipazione di cassa non restituita al 31/12/2019.

(11)

Tempestività pagamenti

L’ente ha adottato le misure organizzative per garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per somministrazioni, forniture ed appalti, anche in relazione all’obbligo previsto dall’articolo 183, comma 8 del Tuel.

Si ricorda che l’art. 183, comma 8, del TUEL, prevede che “Al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l'obbligo di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di cassa e con le regole del patto di stabilità interno; la violazione dell'obbligo di accertamento di cui al presente comma comporta responsabilità disciplinare ed amministrativa.”.

L’Ente, ai sensi dell’art. 41, comma 1, d.l. n. 66/2014, ha allegato al rendiconto un prospetto attestante l'importo dei pagamenti relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei termini previsti dal d.lgs. n. 231/2002, nonché l'indicatore annuale di tempestività dei pagamenti di cui all'art. 33 del d.lgs. n. 33/2013.

Non vi è stato il superamento dei termini di pagamento pertanto non sono previste misure da adottare per rientrare nei termini di pagamento previsti dalla legge.

Il risultato di competenza, l’equilibrio di bilancio e quello complessivo

Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di Euro 206.288,27 (allegato 10 rigo W1).

L’equilibrio di bilancio presenta un saldo pari ad Euro 159.548,47 (allegato 10 rigo W2), mentre l’equilibrio complessivo presenta un saldo pari ad Euro 190.377,20 (allegato 10 rigo W3) come di seguito rappresentato:

GESTIONE DEL BILANCIO

a) Avanzo di competenza (+) /Disavanzo di competenza (-) 206.288,27 b) Risorse accantonate stanziate nel bilancio dell'esercizio 2019 (+) 26.260,80

c) Risorse vincolate nel bilancio (+) 20.479,00

d) Equilibrio di bilancio (d=a-b-c) 159.548,47

GESTIONE DEGLI ACCANTONAMENTI IN SEDE DI RENDICONTO

d)Equilibrio di bilancio (+)/(-) 159.548,47

e)Variazione accantonamenti effettuata in sede di rendiconto(+)/(-) - 30.828,73

f) Equilibrio complessivo (f=d-e) 190.377,20

(12)

Conciliazione tra risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione

Il risultato della gestione di competenza si concilia con quello di amministrazione, come risulta dai seguenti elementi:

Gestione di competenza 2019

SALDO GESTIONE COMPETENZA* -€ 41.135,80 Fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata € 374.780,22 Fondo pluriennale vincolato di spesa € 522.530,29

SALDO FPV -€ 147.750,07

Gestione dei residui

Maggiori residui attivi riaccertati (+) € - Minori residui attivi riaccertati (-) € 11.330,36 Minori residui passivi riaccertati (+) € 11.270,18 SALDO GESTIONE RESIDUI -€ 60,18 Riepilogo

SALDO GESTIONE COMPETENZA -€ 41.135,80

SALDO FPV -€ 147.750,07

SALDO GESTIONE RESIDUI -€ 60,18 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO € 395.174,14 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO € 423.442,40

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2019

€ 629.670,49

*saldo accertamenti e impegni del solo esercizio 2019 RISCONTRO RISULTATI DELLA GESTIONE

Per quanto riguarda il grado di attendibilità delle previsioni e della capacità di riscossione delle entrate finali emerge che:

Accertamenti in c/competenza

Incassi in

c/competenza %

( A) ( B) Incassi/accert.ti

in c/competenza ( B/A*100)

Titolo I € 340.121,88 € 339.170,77 € 323.171,04 95,28

Titolo II € 1.174.734,22 € 1.109.179,24 € 1.051.024,60 94,76

Titolo

III € 99.270,00 € 73.929,06 € 63.216,43 85,51

Titolo

IV € 609.492,37 € 182.864,17 € 156.546,17 85,61

Titolo

IX € 606.082,28 € 249.238,71 € 248.485,51 99,70

Entrate

Previsione definitiva ( competenza)

Nel 2019, l’Organo di revisione, nello svolgimento dell’attività di vigilanza sulla regolarità dei rapporti finanziari tra Ente locale e concessionario della riscossione ai sensi dell’art. 239, co. 1, lett. c), del TUEL, non ha rilevato irregolarità e/o suggerito misure correttive non adottate dall’Ente.

L’Organo di revisione ha verificato che il concessionario abbia riversato il riscosso nel conto di tesoreria dell’Ente locale con la periodicità stabilita dall’art. 7, co. 2, lett. gg-septies) del d.l. n. 70/2011, convertito dalla l. n. 106/2011 e s.m.i.

(13)

La gestione della parte corrente, distinta dalla parte in conto capitale, integrata con l’applicazione al bilancio dell’avanzo, presenta (per l’anno 2019) la seguente situazione:

COMPETENZA (ACCERTAMENTI E IMPEGNI

IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 92.632,03

AA ) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-)

B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 1.522.279,07

di cui per estinzione anticipata di prestiti

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+)

D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 1.259.373,55

D1) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) (-)

71.959,78

E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) 11.500,00

E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa - titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale (-)

F1) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 6.127,22

di cui per estinzione anticipata di prestiti

F2) Fondo anticipazioni di liquidità (-)

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-D1-D2-E-E1-F1-F2) 265.950,55

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 28.174,14

di cui per estinzione anticipata di prestiti

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+)

di cui per estinzione anticipata di prestiti

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 11.786,80

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+)

O1) RISULTATO DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE ( O1=G+H+I-L+M) 282.337,89 - Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell'esercizio 2019 (-) 26.260,80

- Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio (-) 20.479,00

O2) EQUILIBRIO DI BILANCIO DI PARTE CORRENTE (-) 235.598,09 - Variazione accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto'(+)/(-) (-) - 30.828,73 O3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO DI PARTE CORRENTE 266.426,82 EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DAI PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

(14)

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 367.000,00 Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata (+) 282.148,19

R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 182.846,17

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-)

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-)

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-)

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie (-)

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+) 11.786,80

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-)

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 480.760,27

U1) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) (-) 450.570,51

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-)

E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 11.500,00

Z1) RISULTATO DI COMPETENZA IN C/CAPITALE ( Z1) = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-U1-U2-V+E) - 76.049,62

Z/1) Risorse accantonate in c/capitale stanziate nel bilancio dell'esercizio N (-)

- Risorse vincolate in c/capitale nel bilancio (-)

Z/2) EQUILIBRIO DI BILANCIO IN C/CAPITALE - 76.049,62

- Variazione accantonamenti in c/capitale effettuata in sede di rendiconto'(+)/(-) (-)

Z3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO IN CAPITALE - 76.049,62 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) - 2S) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) -

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziarie (+)

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) -

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-)

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie (-) - W1) RISULTATO DI COMPETENZA (W/1 = O1+Z1+S1+S2+T-X1-X2-Y) 206.288,27

Risorse accantonate stanziate nel bilancio dell'esercizio 2019 (-) 26.260,80

Risorse vincolate nel bilancio (+) 20.479,00

W2/EQUILIBRIO DI BILANCIO 159.548,47 Variazione accantonamenti effettuata in sede di rendiconto (+/-) - 30.828,73 W3/EQUILIBRIO COMPLESSIVO 190.377,20

Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali:

O1) Risultato di competenza di parte corrente 282.337,89

Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) (-) 28.174,14

Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni (-)

- Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell'esercizio 2019 (1) (-) 26.260,80 - Variazione accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto'(+)/(-)(2) (-) - 30.828,73 - Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio (3) (-) 20.479,00 Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti plurien. 238.252,68

(15)

Capitolo

di spesa descrizione

Risorse accantonate al 1/1/ 2019

Risorse accantonate applicate al bilancio dell'esercizio N

(con segno -1)

Risorse accantonate stanziate nella spesa del

bilancio dell'esercizio

2019

Variazione accantonamenti

effettuata in sede di rendiconto (con segno +/-2)

Risorse accantonate nel risultato di amministrazione al 31/12/ N

(a) (b) (c) (d) (e)=(a)+(b)+( c)+(d)

Fondo anticipazioni liquidità

0 0

Totale Fondo anticipazioni liquidità 0 0 0 0 0

Fondo perdite società partecipate

0 0 0

Totale Fondo perdite società partecipate 0 0 0 0 0

Fondo contezioso

1820/1 FONDO RISCHI PASSIVITA' POTENZIALI 31.000,00 10.000,00 - 10.000,00 31.000,00

0

Totale Fondo contenzioso 31.000,00 - 10.000,00 - 10.000,00 31.000,00

Fondo crediti di dubbia esigibilità(3)

1820/2 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' 50.114,82 15.000,00 32.671,92 97.786,74

Totale Fondo crediti di dubbia esigibilità 50.114,82 - 15.000,00 32.671,92 97.786,74 Accantonamento residui perenti (solo per le regioni)

0 0

Totale Accantonamento residui perenti (solo per le regioni) 0 0 0 0 0

Altri accantonamenti(4)

ACCANTONAMENTO INDENNITA' FINE MANDATO SINDACO 3.257,07 1.260,80 4.517,87

ACCANTONAMENTO PER CREDITI IN SOFFERENZA 72.500,65 - 53.500,65 19.000,00

Totale Altri accantonamenti 75.757,72 - 1.260,80 - 53.500,65 23.517,87

Totale 156.872,54 - 26.260,80 - 30.828,73 152.304,61

(*) Le modalità di compilazione delle singole voci del prospetto sono descritte nel paragrafo 13.7.1 del principio applicato della programmazione

(4)I fondi di riserva e i fondi speciali non confluiscono nella quota accantonata del risultato di amministrazione.

Allegato a/1) Risultato di amministrazione - quote accantonate

ELENCO ANALITICO DELLE RISORSE ACCANTONATE NEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (*)

(1) Indicare, con il segno (-), l’utilizzo dei fondi accantonati attraverso l'applicazione in bilancio della corrispondente quota del risultato di amministrazione.

(2) Indicare con il segno (+) i maggiori accantonamenti nel risultato di amministrazione effettuati in sede di predisposizione del rendiconto, e con il segno (-) , le riduzioni degli accantonamenti effettuati in sede di predisposizione del rendiconto.

(3) Con riferimento ai capitoli di bilancio riguardanti il FCDE, devono essere preliminarmente valorizzate le colonne (a) e (e) nelle quali devono essere indicate rispettivamente le quote accantonate nel risultato di amministrazione degli esercizi (N-1) e (N) determinate nel rispetto dei principi contabili. Successivamente sono valorizzati gli importi di cui alla lettera (b), che corrispondono alla quota del risultato di amministrazione applicata al bilancio N per le rispettive quote del FCDE.

Se l'importo della colonna (e) è minore della somma algebrica delle colonne (a) +(b), la differenza è iscritta con il segno (-) nella colonna (d).

Se l'importo della colonna (e) è maggiore della somma algebrica delle colonne (a)+(b), la differenza è iscritta con il segno (+) nella colonna (c) entro il limite dell'importo stanziato in bilancio per il FCDE (previsione definitiva). Se lo stanziamento di bilancio non è capiente, la differenza è iscritta nella colonna (d) con il segno (+).

Cap. di

entrata Descr.

Capitolo di spesa correlato

Descr.

Risorse vinc.

nel risultato di amministrazione al 1/1/ N2019

Risorse vincolate applicate al

bilancio dell'esercizio

2019 Entrate vincolate accertate nell'esercizio

2019

Impegni eserc. N finanziati da entrate vincolate

accertate nell'esercizio o da

quote vincolate del risultato di amministrazione

Fondo plur.

vinc. al 31/12/N finanziato da

entrate vincolate accertate nell'esercizio o

da quote vincolate del

risultato di amministrazione

Cancellazione di residui attivi

vincolati o eliminazione del vincolo su quote del

risultato di amministrazione (+)

e cancellazione di residui passivi finanziati da risorse

vincolate (-) (gestione dei residui):

Cancellazione nell'esercizio N di impegni finanziati dal fondo pluriennale vincolato dopo l'approvazione del

rendiconto dell'esercizio

2018 non reimpegnati nell'esercizio 2019

Risorse vincolate nel bilancio al

31/12/2019 Risorse vincolate nel

risultato di amministrazione

al 31/12/2019

(a) (b) (c) (d) (e) (f) g) (h)=(b)+(c)-(d)-

(e)+(g)

(i)=(a) +(c) -( d)-(e)-(f)+(g) Vincoli derivanti dalla legge

ENTR.SANZ. VIOLAZ. COD. STRADA INT. FIN. CON E. SAN. COD. STR. 124,30 124,30 124,30

-

124,30 - - - 124,30 124,30

CONTR. RAS. L.192/98 ANNI PREGR. CONTR. RAS. L.192/98 ANNI PREGR. 10.399,63 - 10.399,63

CONT.RAS.NEOPLASIE ANNI PREG. CONT.RAS.NEOPLASIE ANNI PREG. 18.088,78 - 18.088,78

CONTR. RAS PROGETTO PARNASO CONTR. RAS PROGETTO PARNASO 3.750,00 - 3.750,00

TRASF. ADD. IRPEF 5 PER MILLE TRASF. ADD. IRPEF 5 PER MILLE 576,23 75,47 75,47 651,70

TRASF. RAS PROGETTI RIT. CASA TRASF. RAS PROGETTI RIT. CASA 16.597,31 16.597,31

TRASF. RAS ASS. DI CURA TRASF. RAS ASS. DI CURA 2.154,31 2.154,31

CONTR. RAS ALUNNI DISABILI CONTR. RAS ALUNNI DISABILI 1.346,00 1.346,00

TRASF. RAS MINORI STRANIERI TRASF. RAS MINORI STRANIERI 905,00 905,00

BORSE STUDIO RAS L.R. 5/2015 BORSE STUDIO RAS L.R. 5/2015 640,98 640,98 640,98 -

CONTR. RAS BUSTE BIODEGR. CONTR. RAS BUSTE BIODEGR. 244,00 244,00

TRASF. RAS GEST. CANTIERI TRASF. RAS GEST. CANTIERI 139,64 139,64

11/02 CONTR. LIBRI SCOLASTICI 4317/4 CONTR. LIBRI SCOLASTICI 3.766,60 1.917,72 1.719,97 1.755,28 1.882,41 3.731,29 150/1 TRASF. RAS L.R. 5/2020 ART. 6 10419/1 TRASF. RAS L.R. 5/2020 ART. 6 64.808,73 277,72 2.151,00 2.428,72 67.237,45 155/5 CONTR. L.R. 162/98 GRAVE HANDICAP 10423/4 CONTR. L.R. 162/98 GRAVE HANDICAP 6.898,56 6.898,56 36.606,94 41.638,23 1.867,27 1.867,27 155/9 CONTR. LL.RR. 27/83 - 11/85 -20/97-9/04 10423/6 CONTR. LL.RR. 27/83 - 11/85 -20/97-9/04 1.623,72 37.647,13 26.068,13 - 83,71 11.579,00 13.286,43

175/2 CONTR. RAS BIBLIOTECA 2010 2109/10 CONTR. RAS BIBLIOTECA 2010 2.521,83 2.521,83 2.521,83

- - 131.939,49

9.457,26 78.849,06 70.102,62 - - 83,71 2.151,00 20.354,70 142.920,64

0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

ASSEGN. BORSE ST. ANNI PREGR. ASSEGN. BORSE ST. ANNI PREGR. 3.467,13 0 3.467,13

ADDIZ TARSU 2011 ADDIZ TARSU 2011 4.000,00 0 4.000,00

RISP. IRAP DA DESTIN. INT. POVERTA' RISP. IRAP DA DESTIN. INT. POVERTA' 19.148,00 0 19.148,00

26.615,13

0 0 0 0 0 26.615,13

158.554,62

9.457,26 78.973,36 70.102,62 - - 83,71 2.151,00 20.479,00 169.660,07 Totale altri vincoli (l/5)

Totale risorse vincolate (l=l/1+l/2+l/3+l/4+l/5) Vincoli derivanti da finanziamenti Totale vincoli derivanti da finanziamenti (l/3) Vincoli formalmente attribuiti dall'ente Totale vincoli formalmente attribuiti dall'ente (l/4) Altri vincoli

Allegato a/2) Risultato di amministrazione - quote vincolate ELENCO ANALITICO DELLE RISORSE VINCOLATE NEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (*)

Totale vincoli derivanti dalla legge (l/1) Vincoli derivanti da Trasferimenti

0

(16)

Segue allegato a/2

Totale quote accantonate riguardanti le risorse vincolate da legge (m/1)

Totale quote accantonate riguardanti le risorse vincolate da trasferimenti (m/2)

Totale quote accantonate riguardanti le risorse vincolate da finanziamenti (m/3)

Totale quote accantonate riguardanti le risorse vincolate da altro (m/5)

0 0

124,30

124,30

20.354,70

142.920,64

-

-

-

-

0,00 26.615,13

20.479,00

169.660,07 Totale risorse vincolate da altro al netto di quelle che sono state oggetto di accantonamenti

(n/5=l/5-m5)

Totale risorse vincolate al netto di quelle che sono state oggetto di accantonamenti (n=l-m)

Totale quote accantonate riguardanti le risorse vincolate dall'ente (m/4)

Totale quote accantonate riguardanti le risorse vincolate (m=m/1+m/2+m/3+m/4+m/5))

Totale risorse vincolate da legge al netto di quelle che sono state oggetto di accantonamenti (n/1=l/1-m/1)

Totale risorse vincolate da trasferimenti al netto di quelle che sono state oggetto di accantonamenti (n/2=l/2-m/2)

Totale risorse vincolate da finanziamenti al netto di quelle che sono state oggetto di accantonamenti (n/3=l/3-m/3)

Totale risorse vincolate dall'Ente al netto di quelle che sono state oggetto di accantonamenti (n/4=l/4-m/4)

(17)

Capitolo di entrata

Descriz. Capitolo

di spesa Descriz.

Risorse destinate agli

investim.

al 1/1/ N

Entrate destinate agli investimenti accertate nell'esercizio N

Impegni eserc. N finanziati da

entrate destinate accertate nell'esercizio

o da quote destinate del

risultato di amministrazio

ne

Fondo plurien.

vinc. al 31/12/N finanziato da

entrate destinate accertate nell'esercizio o

da quote destinate del

risultato di amministrazion

e

Cancellazione di residui attivi costituiti da risorse

destinate agli investimenti o eliminazione della

destinazione su quote del risultato di

amministrazione (+) e cancellazione di

residui passivi finanziati da risorse

destinate agli investimenti (-)

(gestione dei residui)

Risorse destinate agli

investim. al 31/12/ N

(a) (b) (c) (d) (e) ( f )=(a) +(b) -

( c)-(d)-(e)

455/1 CONTR. RAS BONIF. DISCARICA 28213/5 CONTR. RAS BONIF. DISCARICA 17.093,16 2.741,36 14.351,80

460/3 CONTR. RAS CENTRO IPPICO 26211/1 CONTR. RAS CENTRO IPPICO 78.431,37 56.758,20 21.673,17

540/5 CONTR. RAS ADEG OPERE IR. IDR. 29419/6 CONTR. RAS ADEG OPERE IR. IDR. 2.500,00 1.300,00 3.800,00

541/0 FIN. RAS SCAVI ARCHEOL. PRS 25213/5 FIN. RAS SCAVI ARCHEOL. PRS 250.000,00 250.000,00 -

SP. ACCERT.INV. ECON. C\CAP SP. ACCERT.INV. ECON. C\CAP 31.128,16 16.298,56 20.000,00 27.426,72

ESCUSS. POL. FUNTANA JANNUS ESCUSS. POL. FUNTANA JANNUS 65.545,10 65.545,10

CONTR. RAS BARR. ARCH. CONTR. RAS BARR. ARCH. 9.724,50 9.724,50

PROV CONC. EDILIZIE PROV CONC. EDILIZIE 555,92 614,80 1.170,72

20%F.DO PRO. E INNOV. DL 50/16 20%F.DO PRO. E INNOV. DL 50/16 3.594,10 - 962,20 4.556,30

BANDO BIDDAS RIQUAL. URBANA BANDO BIDDAS RIQUAL. URBANA 760,00 760,00

COMPL. VILL. NURAG. CONT. RAS COMPL. VILL. NURAG. CONT. RAS 455,86 455,86

REDAZ. PIANO PARTICOLAREGG. REDAZ. PIANO PARTICOLAREGG. 7,00 7,00

POR 2007/2013 COMUN. ALLOGG. POR 2007/2013 COMUN. ALLOGG. 57,66 57,66

QUOTA COMUNALE MAN. C. IPPICO QUOTA COMUNALE MAN. C. IPPICO 45.000,00 45.000,00

430/1 CONC. CIMITER. - LOCULI - 30520/0 CONC. CIMITER. - LOCULI - 18.559,81 9.961,30 8.598,51

0 -

399.981,27

141.644,73 29.961,30 309.499,56- 962,20 203.127,34

203.127,34 Allegato a/3) Risultato di amministrazione - quote destinate

ELENCO ANALITICO DELLE RISORSE DESTINATE AGLI INVESTIMENTI NEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (*)

Totale

Totale quote accantonate nel risultato di amministrzione riguardanti le risorse destinate agli investimenti (g)

Totale risorse destinate nel risultato di amministrazione al netto di quelle che sono state oggetto di accantonamenti (h = Totale f - g)

(*) Le modalità di compilazione delle singole voci del prospetto sono descritte nel paragrafo 13.7.3 del principio applicato della programmazione

Riferimenti

Documenti correlati

Va invece espresso in valore negativo se la sommatoria degli altri fondi è superiore al risultato di amministrazione poiché, in tal caso, esso evidenzia la quota di

L’Ente ha stipulato in data 04/04/2006 un contratto di finanza derivata interest rate swap fino all’anno 2013 ha prodotto flussi netti positivi, iscritti al titolo III delle

• sentenze, ancorché non definitive, relative a reati che precludono la partecipazione alle gare d’appalto di contratti pubblici. Ai sensi dell’art. 163/2006,

Il fondo crediti di dubbia esigibilità da accantonare nel rendiconto 2017 da calcolare col metodo ordinario è determinato applicando al volume dei residui attivi riferiti alle

L’organo di revisione ha esaminato lo schema di rendiconto dell’esercizio finanziario 2015, unitamente agli allegati di legge, e la proposta di deliberazione consiliare

Con riferimento ai prossimi campi 5 e 6 si faccia riferimento al bilancio 2011. Con riferimento all’art.. 7.1 verifica del rispetto dell’art. e data) della deliberazione di

Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per

Il fondo crediti di dubbia esigibilità da accantonare nel rendiconto 2017 da calcolare col metodo ordinario è determinato applicando al volume dei residui attivi riferiti alle