• Non ci sono risultati.

date previste di inizio e fine corso:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "date previste di inizio e fine corso: "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO: 2017-2018

INSEGNAMENTO/MODULO: SENSORI E METODOLOGIE ANALITICHE AVANZATE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante

DOCENTE: Prof. Dr. Antonio Guerrieri

e-mail: [email protected] sito web:

telefono: 0971/205460 cell. di servizio:

Lingua di insegnamento: ITALIANO n. CFU: 8

(6 di lezione e 2 di esercitazioni/laboratorio)

n. ore: 72

(48 di lezione e 24 di esercitazione/laboratorio)

Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:

Dipartimento di Scienze

CdS: Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria

(LM9)

Semestre: II

(

date previste di inizio e fine corso:

dal 05/03/2018 al 15-30/06/2018)

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

o Il corso intende fornire allo studente nozioni specialistiche riguardanti la moderna strumentazione analitica. Principali argomenti riguardano la moderna elettroforesi capillare, i biosensori, i sensori elettrochimici e microgravimetrici; arrays di sensori.

o Finalità ed Obiettivi: Conoscenza della progettazione, caratterizzazione analitica, produzione ed applicazione di sistemi innovativi di analisi progettabili ed utilizzati nella diagnostica clinica, medica, alimentare, industriale ed ambientale

PREREQUISITI

 frequenza delle lezioni frontali: ALTAMENTE suggerita

 frequenza delle esercitazioni di laboratorio: OBBLIGATORIA

esami propedeutici suggeriti: Biologia Molecolare Avanzata (BIO/11) CONTENUTI DEL CORSO

Elettroforesi capillare: generalità, principi, strumentazione ed applicazioni. Generalità sui sensori; i sensori elettrochimici e microgravimetrici; arrays di sensori. Biomolecole, microorganismi, cellule e tessuti come signal transducers: generalità e meccanismi di azione. Modificazione dei sensori ed immobilizzazione dei biotrasduttori. Biosensori ad enzima immobilizzato. Immunosensori. Genosensori.

METODI DIDATTICI

o lezioni frontali più esercitazioni di laboratorio

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

quesiti in aula/relazione sulle esercitazioni di laboratorio

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

o appunti di lezione/slides utilizzate nelle lezioni frontali/materiale didattico fornito con le esercitazioni di laboratorio

(2)

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

Utilizzo di metodi convenzionali (ad es. ricevimento studenti) e telematici (ad es. posta elettronica) per discussione, chiarimenti, approfondimenti.

ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI

GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO

LUNEDI’ 17.30 20.30 Studio docente

MARTEDI’ 17.30 20.30 Studio docente

MERCOLEDI’ 18.00 20.30 Studio docente

GIOVEDI’ 16.00 18.00 Studio docente

DATE DI ESAME PREVISTE1

Mese Anno Appello previsto

Febbraio 2018 20

Marzo 2018 20

Giugno 2018 19

Luglio 2018 10

Settembre 2018 25

Ottobre 2018 23

Dicembre 2018 18

COMMISSIONE ESAME:

Presidente: prof. dr. Antonio Guerrieri Componente: prof.ssa Anna Maria Salvi Componente: dr.ssa Rosanna Ciriello Componente: dr.ssa Giuliana Bianco Componente: dr.ssa Fabiana Crispo SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO 

ALTRE INFORMAZIONI

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Iscrizione al III anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” previo trasferimento.. Essendo

dell’immobile, specificando quella commerciale, del valore per metro quadro e del valore complessivo, esponendo analiticamente gli adeguamenti e le correzioni di stima; che

20 Componente tibiale di varie taglie, accessoriata di inserto in polietilene, fisso, CR (risparmio del crociato), PS (stabilità posteriore), CS (ipercongruente)n. 20 Inserti

- alla realizzazione diretta delle opere di urbanizzazioni necessarie a rendere agibile l’intervento Edilizio come previsto nelle tavole del PUC. Nella convenzione o atto

encomio ufficiale a una iniziativa alla quale sono stato invitato, i primi giorni di agosto, dove tra l'altro credo ci sarà anche la signora da come mi hanno spiegato,

Tossicità acuta (per via cutanea), categoria 2 H310 Corrosione/irritazione cutanea, categoria 1, sottocategoria 1B H314 Gravi lesioni oculari/irritazione oculare, categoria 1

Chiral odd fragmentation function of a transversely polarized quark into two hadrons (interference between s and p wave). Bacchetta, Boer, Jaffe, Jakob, Radici

nel 1990, è stato eletto Segretario aziendale della propria ASL nel 1997; collaboratore e componente della Segreteria Regionale del Piemonte dal 2001, è stato in seguito