• Non ci sono risultati.

CONVENZIONE TRA ESTAR E L AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 1 AI SENSI DELL ART. 62 CCNL 8/6/2000 SPTA PER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVENZIONE TRA ESTAR E L AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 1 AI SENSI DELL ART. 62 CCNL 8/6/2000 SPTA PER"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CONVENZIONE TRA ESTAR E L’AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 1 AI SENSI DELL’ART. 62 CCNL 8/6/2000 SPTA PER ATTIVITA’ DI CONSULENZA PROFESSIONALE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

TRA

l’Azienda sanitaria locale Roma 1 (di seguito denominato ASL Roma 1) Codice Fiscale e Partita IVA n. 13664791004, rappresentata dal Direttore Generale e legale rappresentante, Dr. Angelo Tanese domiciliato per la carica presso la sede legale posta in Borgo S. Spirito, 3, Roma

E

l’Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale (di seguito denominato Estar) Codice Fiscale e Partita Iva n. 06485540485, rappresentato dal Direttore Generale e legale rappresentante, Dr.ssa Monica Piovi domiciliata per la carica presso la sede legale posta in Via San Salvi n. 12 Palazzina 14, Firenze

PREMESSO

1) che l’art. 62 del CCNL della Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica ed Amministrativa, quadriennio 1998/2001, prevede che:

- qualora l’attività di consulenza dei dirigenti dei

(2)

ruoli professionale, tecnico ed amministrativo sia chiesta all’Azienda da soggetti terzi, essa costituisce una particolare forma di attività aziendale a pagamento da esercitarsi al di fuori dell’impegno di servizio ed attuata con le medesime modalità e procedure previste dall’art. 58, comma 2, del citato CCNL mediante apposita convenzione tra le istituzioni interessate;

- il compenso deve affluire all'Azienda o Ente di appartenenza che provvede ad attribuirne il 95% al dirigente avente diritto quale prestatore della consulenza, con la retribuzione del mese successivo;

- qualora l’attività di consulenza sia chiesta all’Azienda da soggetti terzi, essa costituisce una particolare forma di attività aziendale a pagamento, da esercitarsi al di fuori dell’impegno di servizio;

2) che l'ASL Roma 1 intende porre in essere un sistema interno di controlli per la gestione organica del rischio corruttivo;

3) che l'ASL Roma 1 ha necessità di acquisire prestazioni professionali in materia di Anticorruzione e Trasparenza, anche al fine di supervisionare le attività già avviate in materia;

4) che a tale scopo, con prot. n. 1546 del 07.01.2019, la ASL Roma 1 ha chiesto ad Estar la

(3)

disponibilità a stipulare una convenzione, ai sensi del citato art. 62 del CCNL SPTA, finalizzata all’acquisizione di prestazioni di consulenza da parte del Dirigente amministrativo di ruolo, Dr.

Marcello Faviere, RPTC di Estar e Direttore della UOC Audit e Compliance, (di seguito denominato anche

“Professionista”), che ha sviluppato un articolato sistema di controllo del rischio corruttivo, acquisendo ampia competenza in materia;

5) che il Dr. Marcello Faviere ha dichiarato di essere disponibile a svolgere la predetta attività di consulenza e di non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità o conflitto di interessi previsti dalla normativa vigente;

6) che con pec prot. n. 1112 del 9/1/208 il Direttore Generale di Estar, acquisito il parere favorevole del Direttore amministrativo in ordine all’attinenza delle attività richieste con l’incarico ricoperto dal Dr. Marcello Faviere in Estar, alla congruità dell’impegno temporale richiesto, alla compatibilità con le attività istituzionali ed alla condizione di assenza di conflitto di interessi, ha comunicato alla ASL Roma 1 la disponibilità alla stipula della predetta convenzione;

(4)

7) che l’espletamento di tale attività può ritenersi quale forma di consulenza professionale per collaborazione interaziendale da avviare ai sensi del sopra citato art. 62 del CCNL SPTA;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1

(Premesse)

1. Le premesse costituiscono parte integrante del presente atto

Articolo 2 (Oggetto)

1. Estar garantisce alla ASL Roma l l’attività di collaborazione consistente in prestazioni professionali in materia di anticorruzione e trasparenza da parte del Dirigente amministrativo, Dr. Marcello Faviere, in possesso della specifica competenza in materia ed autorizzato ad effettuare la consulenza richiesta nell’arco di validità della presente convenzione.

2. L’attività è finalizzata alla supervisione degli adempimenti da porre in essere per la compliance con la normativa in materia di prevenzione dei fenomeni corruttivi (Legge n. 190/2012, D.Lgs. n. 33/2013, D.Lgs. n. 29/2013 e D.P.R. n. 62/2013) da realizzarsi, nello specifico, con attività di

(5)

supporto metodologico per la redazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e per la realizzazione di un sistema di controllo interno per la verifica dell’attuazione delle misure specifiche di gestione e prevenzione dei rischi.

3. L’attività di consulenza sarà espletata dal Professionista al di fuori dell’orario di servizio e del debito orario dovuto ad Estar subordinatamente alle esigenze di Estar, ente di appartenenza, così come previsto dal vigente CCNL SPTA e dalla normativa applicabile in materia, con particolare riferimento a quanto disposto dal D.Lgs. n. 66/2003 sull’organizzazione dell’orario di lavoro.

4. L’attività dovrà essere prestata dal Professionista con la massima cura e diligenza in relazione al supporto richiesto nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, modalità e termini contenuti nella presente convenzione.

5. L’attività sarà resa dal Professionista per n. 10 ore mensili attraverso tre incontri mensili (calendarizzati di comune accordo tra il Professionista e il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della ASL Roma 1) da tenersi presso le sedi degli enti o tramite

(6)

call conference. La valorizzazione oraria degli incontri in sede e quella per le call conference utili ai fini della rendicontazione delle attività sono riportate all’art. 3.

6. Al fine di consentire il controllo delle ore dedicate all’attività:

a) il Professionista effettuerà timbratura, con apposito codice, per le ore effettuate presso la sede di Estar o in videconferenza;

b) l’ASL Roma 1 invierà trimestralmente, a mezzo di posta elettronica, alla UOC Gestione Risorse Umane di Estar il riepilogo delle ore prestate nel trimestre dal Professionista sottoscritto da quest’ultimo e dal Direttore del Dipartimento amministrativo della ASL Roma 1 e vistato dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della ASL Roma 1 specificando le date degli accessi e gli orari di entrata ed uscita nonché se effettuate presso al sede di Estar o presso la sede della ASL Roma 1 o se svolte in videconferenza.

7. L’ASL Roma 1 si impegna a mettere a disposizione del Professionista i locali idonei, le attrezzature, l’eventuale collaborazione di personale se richiesto, il materiale e quant’altro

(7)

necessario per lo svolgimento dell’attività oggetto della convenzione.

8. Quando il Professionista si recherà presso la sede della ASL Roma 1 lo farà a proprie spese.

9. Gli accessi non possono essere eseguiti durante i periodi di ferie fruiti contrattualmente.

10. La continuità dell’attività oggetto della presente convenzione viene garantita esclusivamente tramite le prestazioni del Dr. Marcello Faviere che sottoscrive per accettazione; in nessun caso Estar sarà tenuto a provvedere a compiti sostitutivi od a responsabilità derivanti dalla indisponibilità dello stesso che si verifichino nel corso di validità della convenzione.

11. La collaborazione riguarderà esclusivamente le prestazioni di consulenza stabilite a norma della presente convenzione, restando escluso qualsiasi tipo di coinvolgimento di Estar e dei suoi dipendenti nell’attività della ASL Roma 1.

12. L’attività oggetto della presente convenzione, non dovrà in alcun modo compromettere il buon andamento dell’attività istituzionale, nel caso in cui ciò si verificasse Estar si riserva di rivedere o recedere dalla presente convenzione, nei termini previsti dal successivo art. 4.

(8)

Articolo 3

(Corrispettivi e modalità di pagamento)

1. Come meglio specificato nel precedente articolo, l’attività sarà resa dal Professionista per n. 10 ore mensili attraverso tre incontri mensili da tenersi presso le sedi degli enti o tramite call conference.

2. La ASL Roma 1 si impegna a corrispondere ad Estar per le prestazioni oggetto della presente convenzione, effettuate dal Dr. Marcello Faviere al di fuori dell’orario di lavoro istituzionalmente dovuto, un importo pari a:

- euro 60 per ogni ora di attività prestata dal Professionista presso la sede della ASL Roma 1;

- euro 45 per ogni ora di attività effettuata presso la sede di Estar;

- euro 70 per ogni ora di attività svolta in call conference.

2. I predetti importi sono comprensivi del compenso professionale di competenza del Professionista, della quota percentuale a copertura dei costi aziendali di gestione contrattuale ed eventuali imposte a carico di Estar.

3. I predetti importi si intendono al netto dell’IVA se dovuta.

(9)

4. L’ASL Roma 1 invierà trimestralmente, a mezzo di posta elettronica, alla UOC Gestione Risorse Umane di Estar il riepilogo delle ore prestate nel trimestre dal Professionista, sottoscritto da quest’ultimo e dal Direttore del Dipartimento amministrativo della ASL Roma 1, e vistato dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della ASL Roma 1 specificando presso quale sede sono state prestate o se sono state effettuate in videoconferenza, le date degli accessi e gli orari di entrata ed uscita.

5. L’UOC Gestione Risorse Umane di Estar, riscontrate le ore, trasmetterà alla UOC Contabilità Bilancio il predetto riepilogo sulla cui base verrà emessa fattura trimestrale nei confronti della ASL Roma 1.

6. Il compenso sarà accreditato dall’ASL Roma 1 ad Estar, entro il termine di 90 giorni dalla data della Fattura, mediante bonifico bancario sul conto di Tesoreria Banco Popolare Cod. Iban IT25 T 05034 02801 000000004168.

7. A seguito di pagamento della fattura da parte dell’ASL Roma 1 1’UOS Trattamento economico di Estar corrisponderà al Professionista i compensi spettanti che saranno ripartiti, ai sensi dell’art. 62 CCNL

(10)

Dirigenza SPTA 1998-2001, attribuendone il 95% al dirigente avente diritto quale prestatore della consulenza previa detrazione dell’Irap e di ogni altro eventuale onere a carico dell’Azienda sulla quota del 95%.

8. La quota di spettanza del professionista è comprensiva dei tempi e dei costi di percorrenza (non sono previsti rimborsi per spese di accesso alla sede della ASL Roma 1).

9. Nel caso in cui l’UOC Gestione Risorse Umane riscontri un debito orario individuale al 31/12/2019 o al 31/1/2020, le ore aggiuntive rese dal Professionista verranno trasformate in ore di normale orario di lavoro.

10. Tale trasformazione avverrà, in tutto o in parte, in relazione all'entità del debito, fino a copertura del saldo negativo, con corrispettiva riduzione - o azzeramento - della remunerazione.

Articolo 4 (Durata)

1. La presente convenzione ha validità dalla sua sottoscrizione fino al 31/1/2020 senza facoltà di tacito rinnovo.

2. L’eventuale richiesta di rinnovo deve essere inviata a mezzo pec almeno 30 giorni prima della

(11)

scadenza della convenzione.

3. Ciascun contraente si riserva altresì la facoltà di recedere dalla presente convenzione con comunicazione a mezzo pec da far pervenire con un preavviso di almeno 30 giorni.

4. Estar si riserva di recedere con comunicazione pec senza preavviso nel caso di impossibilità sopravvenuta del Professionista di effettuare le prestazioni oggetto della presente convenzione.

5. Le parti concordano, inoltre, che qualora si verificasse in ambito regionale e/o nazionale, durante il periodo di validità della convenzione, un evento normativo inerente all’attività in oggetto e a quanto disposto con il presente atto, quest’ultimo sarà ad esso uniformato, ferma restando la facoltà, per entrambe le parti, di recedere senza preavviso.

6. Nessuna pretesa/rivendicazione potrà essere avanzata dalle parti in conseguenza dell’anticipata cessazione del rapporto salvo il diritto di Estar di ottenere il pagamento delle attività fino a quel momento effettuate nel caso di recesso da parte dell’ASL Roma 1.

Articolo 5

(Dichiarazione di insussistenza del conflitto di interessi)

(12)

1.Il Dirigente individuato, prima dell’avvio dell’attività, dovrà attestare sotto la propria responsabilità con dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 DPR n. 445/2000 che non sussistono motivi di incompatibilità né conflitto di interessi rispetto ai compiti d’istituto, impegnandosi a svolgere l’attività di consulenza al di fuori dell’orario di servizio.

Art. 6 (Responsabilità)

1. Estar è esonerato da qualsiasi responsabilità ed onere economico derivante dall’attività di consulenza espletata dal Professionista nonché per eventuali danni occorsi al Dirigente nel raggiungimento delle sede della ASL Roma 1.

2. Nel caso in cui il dirigente nell’esercizio delle attività oggetto della presente convenzione, subisse un infortunio coperto dall’INAIL, l’ASL 1 è tenuta a darne immediata comunicazione ad Estar così da consentirgli di provvedere alla relativa denuncia nelle forme e nei termini di legge.

3. I due Enti saranno sollevati da qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, connessa o conseguente all’utilizzo del proprio mezzo di trasporto da parte del Professionista per il

(13)

raggiungimento della sede della ASL Roma 1.

4. L’ASL 1, soggetto ospitante nell’ambito della presente convenzione, si impegna a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs.

n. 81/2008 e normativa ad esso collegata Articolo 7

(Assicurazione)

1. L’ASL Roma 1 provvederà alla copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi durante l’espletamento dell’attività di consulenza oggetto della presente convenzione.

Articolo 8 (Privacy)

1.In ottemperanza all’art. 5 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali saranno:

- trattati in modo lecito, corretto e trasparente, raccolti per finalità determinate, esplicite, legittime;

- adeguati pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alla finalità per le quali sono raccolti e successivamente trattati;

- esatti e, se necessario aggiornati, conservati in una forma che consenta l’ identificazione dell’interessato per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono

(14)

trattati;

- trattati in modo da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.

2. Le parti in relazione al trattamento dei dati si impegnano a mantenere riservati e a non comunicare a terzi o diffondere le notizie, informazioni e dati appresi in conseguenza o anche solo in occasione dell’esecuzione dell’attività prevista dalla presente convenzione, ad eccezione dei casi in cui la legge prevede l’obbligo di rivelare o riferire alle pubbliche autorità.

Articolo 9 (Norme finali)

1.Per tutto quanto non contemplato nel presente atto si rimanda alle disposizioni del codice civile nonché alle disposizioni vigenti in materia.

2. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere nell’esecuzione del presente rapporto, in ordine alla validità efficacia interpretazione ed esecuzione, dovrà essere esperito un previo tentativo bonario di componimento.

Articolo 10 (Aspetti fiscali)

(15)

1. La presente convenzione è redatta in formato digitale.

2. Le spese inerenti all’imposta di bollo sono a carico della ASL 1 di Roma beneficiaria delle prestazioni.

3. L’atto è soggetto a registrazione in caso d'uso e il relativo onere farà carico alla parte interessata ai sensi del D.P.R. 131/1986.

Letto, confermato e sottoscritto.

_________, lì_________________

IL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 1 Dr. Angelo Tanese

IL DIRETTORE GENERALE ESTAR Dr. ssa Monica Piovi

IL PROFESSIONISTA

PER PRESA VISIONE ED ACCETTAZIONE Dr. Marcello Faviere

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) ricomprende il complesso delle misure che l’Azienda Asl Roma 2 intende realizzare, in

UOSD Promozione della Salute, Piani della Prevenzione e Medicina dello Sport Dott.ssa Giulia Cairella [email protected] 06-41434981 Viale Bardanzellu 8 00155 Roma

Fornitura in noleggio di kits sterili di strumentario chirurgico necessario alle attività della ASL n° 5, del servizio di sterilizzazione e dei lavori di realizzazione della

1: fac - simile di domanda (da compilarsi su carta semplice).. chiede di essere ammess… a partecipare all’Avviso di Selezione pubblica per titoli e colloquio per l'assunzione

2) idoneità fisica all'esercizio delle mansioni proprie del profilo di appartenenza senza limitazione e/o prescrizione alcuna. Tutti i requisiti di ammissione devono

1 Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico della Prevenzione in Ambienti e Luoghi di Lavoro (cat.D).". Il termine per la presentazione della domanda di

che, con DDG della ASL BA n.2387/2010,è stato indetto un avviso pubblico per la costituzione dell'Albo Aziendale delle Associazioni per l'affidamento del Servizio

h) le condizioni che danno diritto alla preferenza in caso di parità di punteggio ai sensi dell’art.5 del D.P.R. i) l’autorizzazione al trattamento dei