• Non ci sono risultati.

MATERIA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI CLASSE PRIMA OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI. - Guardare e osservare un immagine individuandone gli elementi formali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MATERIA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI CLASSE PRIMA OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI. - Guardare e osservare un immagine individuandone gli elementi formali."

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

MATERIA: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI

di competenza ABILITÁ

CLASSE PRIMA

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI Osserva immagini per coglierne il significato.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Utilizza tecniche diverse in modo autonomo o guidato.

- Guardare e osservare un’immagine individuandone gli elementi formali.

- Utilizzare le conoscenze apprese per comunicare in modo creativo attraversi l’uso di tecniche e materiali diversi.

(2)

TRAGUARDI

di competenza ABILITÁ

CLASSE SECONDA

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

Osserva, esplora, legge e descrive immagini e ambienti conosciuti.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Comunica attraverso semplici testi visivi utilizzando molteplici tecniche e materiali.

- Guardare e osservare un' immagine o un ambiente individuandone gli elementi costitutivi e formali.

- Elaborare produzioni personali per rappresentare la realtà percepita ed esprimere emozioni.

(3)

MATERIA: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI

di competenza ABILITÁ

CLASSE TERZA

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

Osserva, esplora, legge e descrive immagini e ambienti conosciuti.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Comunica attraverso semplici testi visivi utilizzando molteplici tecniche e materiali.

- Guardare e osservare con consapevolezza un' immagine descrivendone gli elementi costitutivi e formali.

- Elaborare produzioni personali per rappresentare la realtà percepita ed esprimere emozioni.

(4)

TRAGUARDI

di competenza ABILITÁ

CLASSE QUARTA

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

Osserva, esplora, legge e descrive immagini e opere d’arte.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Usa le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare immagini di vario tipo.

- Guardare e osservare con consapevolezza un' immagine o un’opera d’arte descrivendone gli elementi del linguaggio visivo e individuando il suo significato espressivo.

- Elaborare produzioni personali per rappresentare la realtà percepita ed esprimere emozioni e sensazioni.

(5)

MATERIA: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE

ACQUISITE ABILITÁ

CLASSE QUINTA

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

Osserva, esplora, legge e descrive immagini e opere d’arte.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Usa le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare immagini di vario tipo.

- Guardare e osservare con consapevolezza un' immagine o un’opera d’arte descrivendone gli elementi del linguaggio visivo e individuando il suo significato espressivo.

- Elaborare produzioni personali per rappresentare la realtà percepita ed esprimere emozioni e sensazioni.

(6)

CLASSE TRAGUARDI di competenza

(competenze acquisite in quinta)

ABILITA’

PRIMA

SECONDA

SAPERE CHE DIO PER I CRISTIANI E’ CREATORE E PADRE.

COMPRENDERE LE SOMIGLIANZE E LE DIFFERENZE TRA LA NOSTRA CIVILTA’ E QUELLA DI GESU’.

AGIRE CON RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DI OGNI FORMA DI VITA.

SCOPRIRE CHE DIO E’ CREATORE E PADRE E CHE FIN DALL’INIZIO HA VOLUTO STABILIRE UN’ALLEANZA CON L’UOMO.

CONOSCERE GESU’ DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA CROCIFISSO E RISORTO.

CONOSCERE IL RACCONTO DELLA CREAZIONE.

MATURARE UN ATTEGGIAMENTO DI RISPETTO NEI CONFRONTI DEL CREATO.

(7)

TERZA

QUARTA

CONOSCERE LA STRUTTURA DELLA CHIESA.

CONOSCERE LA STORIA DELLA BIBBIA.

SCOPRIRE CHE FIN DALLE ORIGINI DIO HA STABILITO UN PATTO DI AMICIZIA CON L’UOMO E

CONOSCERNE LE PAGINE BIBLICHE FONDAMENTALI.

SAPER ATTUALIZZARE GLI INSEGNAMENTI DI GESU’

ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DI TESTIMONI DI VITA CRISTIANI.

CONOSCERE L’IMPORTANZA DEI VANGELI CHE, PER IL CRISTIANO, E’ PAROLA DI VITA.

INDIVIDUARE I TRATTI ESSENZIALI DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE.

CONOSCERE LA STUTTURA E LA COMPOSIZIONE DELLA BIBBIA.

LEGGERE E SAPER RIFERIRE CIRCA ALCUNE PAGINE BIBLICHE DELL’A.T, TRA CUI I RACCONTI DELLA CREAZIONE, LE VICENDE E LE FIGURE PRINCIPALI DEL POPOLO D’ISRAELE.

RICONOSCERE AVVENIMENTI, PERSONE E STRUTTURE FONDAMENTALI DELLA CHIESA CATTOLICA.

LEGGERE DIRETTAMENTE PAGINE DEL N.T., RICONOSCENDONE IL GENERE LETTERARIO E INDIVIDUANDONE IL MESSAGGIO PRINCIPALE.

(8)

SAPER COGLIERE VALORI COMUNI TRA TUTTE LE RELIGIONI E MATURARE UN ATTEGGIAMENTO DI RISPETTO CON OGNI PERSONA.

VOCAZIONI E MINISTERI DIFFERENTI, LA PROPRIA FEDE E IL PROPRIO SERVIZIO ALL’UOMO.

SCOPRIRE LA RISPOSTA DELLA BIBBIA ALLE DOMANDE DI SENSO DELL’UOMO E CONFRONTARLA CON QUELLA DELLE PRINCIPALI RELIGIONI NON CRISTIANE.

(9)

Disciplina: MUSICA

TRAGUARDI

di competenza ABILITA’

CLASSE PRIMA

- Sperimenta le possibilità di produzione del suono attraverso diversi canali.

- Riconosce e discrimina eventi sonori.

- Ascolta, riconosce e interpreta semplici brani musicali di diverso genere.

- Canta intonando semplici melodie.

- Discrimina suoni in base alla fonte (vicino lontano, naturale artificiale..).

- Esegue con il corpo (mani, piedi)

accompagnamenti ritmici.

(10)

TRAGUARDI Di competenza

ABILITA’

CLASSE

SECONDA - Sperimenta la produzione del suono attraverso diversi canali.

- Esegue e riproduce semplici combinazioni ritmiche e melodiche.

- Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

- Utilizza creativamente la voce.

- Esegue con strumenti a percussione semplici percorsi ritmici.

- Riconosce ed esprime

sensazioni, emozioni e stati

d’animo suscitati da un ascolto.

(11)

Disciplina: MUSICA

TRAGUARDI Di competenza

ABILITA’

CLASSE

TERZA - Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

- Riconosce gli elementi di base di un semplice brano musicale.

- Ascolta, interpreta e descrive semplici brani musicali di diverso genere.

- Crea dialoghi sonori utilizzando la voce, il corpo, gli strumenti.

- Riconosce, distingue e classifica i suoni.

- Riconosce ed esprime sensazioni

oppure emozioni e stati d’animo

suscitati da un ascolto.

(12)

TRAGUARDI Di competenza

ABILITA’

CLASSE

QUARTA

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche.

- Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

- Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

- Utilizza creativamente la voce.

- Esegue semplici brani musicali con strumenti melodici.

- Apprende e utilizza la notazione

(13)

Disciplina: MUSICA

COMPETENZE ACQUISITE ABILITA’

CLASSE QUINTA

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche

- Esegue da solo e in gruppo brani vocali e strumentali.

- Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

- Utilizzare creativamente la voce.

- Utilizzare la notazione

convenzionale per scrivere frasi musicali.

- Eseguire brani musicali con

strumenti melodici.

(14)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE

PRIMA -Riconosce e usa le principali relazioni spaziali

- Si muove nello spazio circostante utilizzando gli indicatori spaziali.

- Conosce lo spazio vissuto attraverso l’approccio senso-

percettivo e ne individua gli aspetti caratteristici.

- Rappresenta

graficamente gli spazi

conosciuti.

(15)

DISCIPLINA: Geografia

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE

SECONDA Si orienta nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici e punti di

riferimento

-Rappresenta

graficamente un percorso -Riconosce gli elementi della realtà nello spazio rappresentato e si orienta in esso utilizzando gli indicatori topologici e i punti di riferimento

-Verbalizza e rappresenta

graficamente, da diversi

punti di vista, oggetti e

spazi conosciuti (classe,

scuola, cortile, casa,…),

utilizzando simboli

(16)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE TERZA

- Riconosce ed utilizza organizzatori spaziali ed elementi dello spazio vissuto.

- Conosce paesaggi geografici.

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

- Individua e colloca elementi nello spazio conosciuto e/o rappresentato su mappe e piante.

- Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti vari paesaggi, è in grado di

riconoscerli su carte e fonti di vario tipo.

- Verbalizza e rappresenta

graficamente, da diversi punti di

vista, oggetti e spazi conosciuti

(classe, scuola, cortile, casa,…).

(17)

DISCIPLINA: Geografia

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE QUARTA

- Utilizza piante e carte per orientarsi e come fonte di informazioni.

- Conosce, sa illustrare e individuare i diversi ambienti geografici italiani:

montagna, collina, pianura, fiumi, laghi, mare, coste, città.

- Riconosce le più evidenti

modificazioni apportate dall’intervento umano sul territorio.

- Si orienta nello spazio reale e rappresentato utilizzando i punti cardinali e le carte geografiche.

- Individua i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza degli elementi fisici, antropici ed economici che caratterizzano il territorio italiano.

- Organizza le conoscenze usando categorie e le rappresenta in

semplici mappe e schemi.

- Riferisce gli argomenti di studio

utilizzando il lessico specifico.

(18)

COMPETENZE ACQUISITE ABILITA'

CLASSE QUINTA

- Osserva, descrive e confronta paesaggi.

- Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche.

- Utilizza il linguaggio specifico.

- Conosce e individua le regioni amministrative italiane.

- Individua i principali rapporti di connessione e/o

interdipendenza degli elementi fisici, antropici ed economici che caratterizzano il territorio italiano.

- Organizza le conoscenze usando categorie e le

rappresenta in semplici mappe e schemi.

- Riferisce gli argomenti di

studio utilizzando il lessico

specifico.

(19)

MATERIA: LINGUA

TRAGUARDI di competenza

(competenze acquisite in quinta)

ABILITA’

CLASSE

PRIMA

ASCOLTO E PARLATO

Ascolta e comprende comunicazioni e semplici testi cogliendone le informazioni principali.

PARLATO

Partecipa a conversazioni con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi semplici e comprensibili.

LETTURA

Legge e comprende frasi e semplici testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma.

- Comprendere ed eseguire consegne.

- Ascoltare brevi narrazioni e coglierne gli elementi fondamentali.

- Raccontare storie personali rispettando l’ordine temporale dei fatti.

- Rispondere a semplici domande orali.

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce.

- Leggere e comprendere frasi, brevi testi narrativi e descrittivi individuando le informazioni principali.

(20)

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Scrive parole e frasi semplici corrette nell’ortografia.

Riflette su semplici frasi per cogliere regolarità morfosintattiche.

- Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

- Riconoscere se una frase è costituita dagli elementi essenziali.

(21)

MATERIA: LINGUA

TRAGUARDI di competenza

(competenze acquisite in quinta)

ABILITA’

CLASSE

SECONDA

ASCOLTO E PARLATO

Ascolta e comprende testi orali di vario genere cogliendone le informazioni principali e lo scopo comunicativo.

LETTURA

Legge e comprende frasi e semplici testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma.

SCRITTURA

Scrive semplici testi in relazione a diversi scopi comunicativi rispettando le regole ortografiche

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare semplici testi di vario genere mostrando di saperne cogliere gli elementi costitutivi.

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione.

- Comprendere semplici testi di vario genere cogliendone l’argomento e individuando le informazioni principali.

- Scrivere sotto dettatura rispettando le principali regole dell’ortografia.

- Comunicare per iscritto con frasi semplici e di senso compiuto esperienze personali e attività condivise, scrivere didascalie

(22)

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Scrive frasi chiare e corrette nell’ortografia.

Riflette su semplici testi per cogliere regolarità morfosintattiche.

- Applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Riconoscere gli elementi costitutivi di una frase.

- Rilevare la concordanza tra gli elementi di una frase.

(23)

MATERIA: LINGUA

TRAGUARDI di competenza

(competenze acquisite in quinta)

ABILITA’

CLASSE

TERZA

ASCOLTO E PARLATO

Ascolta e comprende testi orali di vario genere cogliendone le informazioni principali e lo scopo comunicativo.

LETTURA

Legge e comprende testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma, individuandone il senso globale e le informazioni principali.

SCRITTURA

Scrive testi in relazione a diversi scopi comunicativi rispettando le regole ortografiche

- Ascoltare testi di vario genere mostrando di saperne cogliere il significato e gli elementi costitutivi.

- Riesporre testi narrativi ed espositivi in modo chiaro e logico.

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce, con particolare cura per l’espressione.

- Leggere testi di vario genere cogliendone l’argomento, individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Scrivere sotto dettatura curando in particolare l’aspetto ortografico.

- Produrre brevi testi ben strutturati che rispettino le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Riflette sui testi per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

- Riconoscere i principali elementi grammaticali della frase.

- Riconoscere la struttura della frase semplice.

(24)

TRAGUARDI di competenza

(competenze acquisite in quinta)

ABILITA’

CLASSE

QUARTA ASCOLTO E PARLATO

Ascolta e comprende testi di vario genere cogliendone le informazioni principali e lo scopo.

LETTURA

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione.

- Comprendere le informazioni principali di una narrazione, di una esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di un lavoro.

- Riesporre sinteticamente il contenuto di un vissuto o di un breve testo ascoltato.

- Leggere con intonazione ed espressione testi di vario genere.

- Leggere testi di tipologia diversa individuandone l’argomento e le informazioni principali; cogliere relazioni esplicite e semplici inferenze.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare e organizzare il contenuto.

(25)

SCRITTURA

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti.

Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Riflette sui testi per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico

- Produrre testi di diverso genere sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Manipolare testi per consultazione, ricerca di informazioni e sintesi.

- Riconoscere e analizzare in una frase o in un testo alcune parti del discorso.

- Riconoscere e analizzare alcune componenti sintattiche della frase.

(26)

COMPETENZE ACQUISITE ABILITA’

CLASSE

QUINTA ASCOLTO E PARLATO

Ascolta e comprende testi di vario genere cogliendone le informazioni principali e lo scopo e utilizza registri

linguistici adeguati al contesto.

LETTURA

Legge testi di vario genere applicando le strategie note per comprenderne il contenuto.

- Comprendere il tema e le informazioni di una narrazione, di una esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di un lavoro.

- Riesporre sinteticamente il contenuto di un vissuto o di un breve testo ascoltato.

-Organizzare un semplice discorso orale relativo ad un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione inerente ad un argomento di studio utilizzando una scaletta

- Leggere con intonazione ed espressione testi di vario genere.

- Leggere testi di tipologia diversa individuandone l’argomento e le informazioni principali e cogliendone le relazioni esplicite ed implicite.

(27)

SCRITTURA

Produce testi, orali e scritti, in forma adeguata a scopo e destinatario.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Riconosce e usa le regole ortografiche, riflette sulla lingua.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare e organizzare il contenuto.

- Produrre testi di diverso genere sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Manipolare testi per consultazione, ricerca e sintesi organizzandone le informazioni.

- Riconoscere e analizzare in una frase o in un testo le parti del discorso.

- Riconoscere e analizzare le componenti sintattiche di una frase.

- Riconoscere la struttura della frase complessa.

(28)

di competenza CLASSE

PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando anche semplici

schematizzazioni.

Individuare attraverso l’interazione diretta alcune semplici qualità e proprietà di un oggetto,

riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osservare con uscite all’esterno le trasformazioni ambientali.

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia..) e con la periodicità dei fenomeni celesti ( stagioni).

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo in relazione all’utilizzo dei cinque sensi.

Utilizzare un linguaggio specifico per descrivere le

scoperte fatte.

(29)

MATERIA: SCIENZE

TRAGUARDI

di competenza ABILITA’

CLASSE

SECONDA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando anche semplici

schematizzazioni.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana.

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici, riconoscerne le funzioni e i modi d’uso

Sperimentare, con uscite sul territorio, materiali ed oggetti che producono trasformazioni.

Osservare, comprendere e descrivere le principali fasi delle trasformazioni realizzate in classe.

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Usare la matematica per trattare dati.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del

proprio corpo, conoscendo alcuni semplici principi

sull’alimentazione.

(30)

di competenza ABILITA’

CLASSE TERZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando anche semplici

schematizzazioni.

Individuare attraverso l’interazione diretta le proprietà dell’acqua.

Seriare e classificare oggetti.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana.

Scoprire gli stati della materia.

Sperimentare i passaggi di stato.

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia…).

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali ( ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua..) e quelle ad opera dell’uomo.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo ( sete, omeotermia) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i

loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

(31)

MATERIA: SCIENZE

TRAGUARDI

di competenza ABILITA’

CLASSE QUARTA

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando anche semplici

schematizzazioni.

Individuare attraverso l’interazione diretta le proprietà dell’aria.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana.

Conoscere la struttura del suolo.

Descrivere le funzioni del mondo biologico.

Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i

loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

(32)

CLASSE QUINTA

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando anche semplici

schematizzazioni.

Acquisire, in modo elementare, il concetto di energia.

Comprendere come si generano alcune forme di energia realizzando semplici esperimenti.

Conoscere il funzionamento dei diversi apparati e costruirne modelli plausibili sul loro funzionamento.

Saper descrivere l’attività di ricerca in testi di vario tipo ( racconti orali, testi scritti, immagini, schemi, mappe, tabelle e grafici).

Classificare animali in base ad osservazioni personali.

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista

alimentare e motorio

(33)

DISCIPLINA: Inglese

CO= comprensione orale PO= produzione orale

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE PRIMA

 Comprendere attraverso l'ascolto semplici parole/frasi. (CO)

 Produrre oralmente semplici parole/frasi.

(PO)

 Comprendere vocaboli, semplici istruzioni/frasi relative alla vita scolastica e a se stesso.

 Produrre vocaboli e/o

semplici frasi relative

a se stessi.

(34)

CO= comprensione orale CS= comprensione scritta PO= produzione orale

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE SECONDA

 Comprendere attraverso l'ascolto e la lettura semplici parole/frasi. (CO/CS)

 Produrre oralmente semplici frasi/parole.

(PO)

 Comprendere

vocaboli, espressioni e frasi di uso

quotidiano relativi a se stessi e/o ai compagni.

 Interagire con un

compagno utilizzando

frasi memorizzate

adatte alla situazione.

(35)

DISCIPLINA: Inglese

CO= comprensione orale CS= comprensione scritta PO= produzione orale PS= produzione scritta

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE TERZA

 Comprendere attraverso l'ascolto e la lettura semplici strutture

linguistiche. (CO/CS)

 Produrre oralmente e per iscritto semplici parole/frasi. (PO/PS)

 Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

 Produrre frasi significative per descrivere se stesso, un

compagno o familiare, un

animale, un oggetto, un luogo

(casa).

(36)

CO= comprensione orale CS= comprensione scritta PO= produzione orale PS= produzione scritta

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE QUARTA

 Comprendere attraverso l'ascolto e la lettura brevi dialoghi. (CO/CS)

 Produrre oralmente e per iscritto semplici frasi di presentazione.

(PO/PS)

 Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parli di argomenti

conosciuti.

 Produrre semplici informazioni

attinenti alla sfera personale

utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione.

(37)

DISCIPLINA: Inglese

CO= comprensione orale CS= comprensione scritta PO= produzione orale PS= produzione scritta

CLASSE COMPETENZE ACQUISITE ABILITA'

QUINTA

 Comprendere attraverso l'ascolto e la lettura semplici dialoghi e testi.

(CO/CS)

 Produrre oralmente e per iscritto semplici frasi e/o testi su argomenti noti. (PO/PS)

 Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni, frasi di uso quotidiano e semplici testi cogliendone il tema generale.

 Produrre semplici

testi/informazioni attinenti alla

sfera personale utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione.

(38)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA’

CLASSE

PRIMA Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con

riferimento a contesti reali.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Usare il numero per contare raggruppamenti di oggetti.

Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 in cifre e in parole.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Leggere, comprendere e risolvere situazioni

problematiche legate alla realtà, utilizzando semplici

addizioni e sottrazioni.

(39)

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone le relazioni .

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi.

Conoscere i riferimenti spaziali e le relative classi posizionali.

Percepire la propria posizione nello spazio.

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche piane.

Discriminare e denominare linee aperte e linee chiuse.

Eseguire percorsi e

rappresentarli con un disegno.

Classificare un gruppo di elementi in base a una caratteristica.

Leggere semplici grafici.

Raccogliere dati.

(40)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA’

CLASSE

SECONDA Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con

riferimento a contesti reali.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Leggere e scrivere i numeri naturali fino al 100 in cifre e in parole.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Leggere , comprendere e risolvere situazioni

problematiche legate alla realtà quotidiana.

(41)

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone le relazioni .

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi.

Conoscere i riferimenti spaziali e le relative classi posizionali.

Eseguire percorsi e rappresentarli con un disegno.

Riconoscere e denominare vari tipi di linee.

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche piane.

Classificare un gruppo di elementi in base a due caratteristiche.

Leggere semplici grafici.

Raccogliere dati.

(42)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA’

CLASSE

TERZA Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con

riferimento a contesti reali.

Riconoscere, confrontare ed ordinare i numeri.

Eseguire in colonna le quattro operazioni con gli algoritmi scritti usuali.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali, verbalizzandone le procedure di calcolo.

Comprendere l’ unità frazionaria (sottomultiplo dell’

unità).

(43)

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone le relazioni .

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi.

Analizzare il testo di un problema.

Comprendere il concetto di poligono.

Distinguere una figura piana da un solido.

Individuare l’ angolo come rotazione e cambio di direzione.

Calcolare la misura del perimetro con l’ utilizzo del righello.

Calcolare la misura dell’ area con unità di misura arbitrarie ( il quadretto).

Conoscere ed utilizzare il sistema metrico decimale riferito alle misure di lunghezza.

Classificare, rappresentare ed interpretare dati

estendendo il campo dell’ indagine.

(44)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA’

(45)

CLASSE

QUARTA

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con

riferimento a contesti reali.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone le relazioni .

Leggere, scrivere, confrontare ed ordinare i numeri naturali e decimali.

Eseguire le quattro operazioni.

Riconoscere ed operare con le frazioni.

Avviare al concetto di compravendita.

Conoscere e rappresentare sul piano rette, semirette e segmenti.

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, goniometro, software di geometria).

Riconoscere e rappresentare figure simmetriche.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti.

(46)

sviluppare ragionamenti sugli stessi. Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule.

Conoscere le proprietà dei triangoli.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, peso, capacità, tempo.

Passare da un’unità di misura ad un’altra.

Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le

rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di moda e mediana.

In situazioni concrete, saper valutare gli eventi

incominciando ad intuire il più probabile.

(47)

MATERIA: MATEMATICA

COMPETENZE ACQUISITE ABILITA’

CLASSE QUINTA

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con

riferimento a contesti reali.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Leggere, scrivere, confrontare ed ordinare i numeri naturali e decimali.

Eseguire le quattro operazioni.

Stimare a livello orale il risultato di un’operazione.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e la tecnica.

Operare con le frazioni.

Acquisire il concetto di compravendita.

(48)

geometriche, individuandone le relazioni .

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e squadra, compasso, software di geometria).

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Determinare il perimetro e l’area di una figura utilizzando le più comuni formule.

Utilizzare le principali unità di misura lineari e di superficie.

Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le

rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di moda, mediana e media aritmetica.

In situazioni concrete, saper valutare gli eventi

incominciando ad intuire il più probabile.

(49)

DISCIPLINA: Storia

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE

PRIMA

 Ordina e colloca nel tempo fatti ed esperienze

 Comprende e ricostruisce il

passato attraverso l’uso delle fonti

 Racconta le proprie esperienze e quelle di gruppo in ordine

cronologico

Utilizza successione e contemporaneità per ricostruire esperienze e racconti

Analizza le fonti per ricavare semplici informazioni

Espone e/o rappresenta esperienze utilizzando gli indicatori temporali

(prima- dopo -infine-

mentre )

(50)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE

SECONDA

 Ordina e colloca nel tempo fatti ed esperienze

 Comprende e ricostruisce

 il passato attraverso l’uso delle fonti

 Racconta le proprie esperienze e quelle di gruppo in ordine

cronologico

Utilizza successione,

contemporaneità , ciclicità e durata per ricostruire esperienze e racconti Analizza le fonti per ricavare semplici informazioni

Espone e/o rappresenta esperienze utilizzando gli indicatori temporali

(prima- dopo -infine-

mentre )

(51)

DISCIPLINA: Storia

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE

TERZA

-Ricava da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

- Comprende e utilizza la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione del tempo.

- Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra diversi gruppi umani del

passato.

- Legge ed interpreta fonti di tipo diverso.

- Costruisce e utilizza la linea del tempo per organizzare le informazioni, conoscenze, periodi.

- Conosce la storia del passato della Terra e l'evoluzione

degli esseri viventi.

- Verbalizza le conoscenze e i concetti appresi e li

rappresenta mediante semplici

schemi e disegni.

(52)

TRAGUARDI

di competenza ABILITA'

CLASSE QUARTA

- Rappresenta in un quadro storico sociale le informazioni che scaturiscono dalle

tracce del passato.

- Colloca nel tempo e nello spazio le

civiltà mettendone in relazione gli elementi con il contesto geografico del territorio.

- Organizza le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie (religione, società, economia, usi e costumi), le rappresenta mediante semplici schemi o tabelle.

- Riferisce i fatti studiati usando un lessico specifico.

- Colloca gli eventi sulla linea del tempo.

-Ricava informazioni da fonti e documenti storici.

- Individua i luoghi delle civiltà studiate sulla carta geografica.

- Conosce e presenta le

principali caratteristiche delle antiche civiltà fluviali e del mare.

-Elabora verbalmente le

conoscenze utilizzando un

linguaggio specifico.

(53)

DISCIPLINA: Storia

COMPETENZE ACQUISITE ABILITA'

CLASSE QUINTA

- Colloca nel tempo fatti ed eventi

- Usa la documentazione e l'osservazione per conoscere realtà storiche.

- Utilizza il linguaggio specifico.

-Colloca gli eventi sulla linea del tempo.

-Ricava informazioni da fonti e documenti storici.

- Individua i luoghi delle civiltà studiate sulla carta geografica.

- Conosce e presenta le principali caratteristiche delle antiche civiltà.

-Elabora verbalmente le

conoscenze utilizzando

un linguaggio specifico.

Riferimenti

Documenti correlati

N.B: In funzione della potenza selezionata per il piano, alcune potenze e funzioni delle zone di cottura (es. bollire o riscaldamento rapido) potrebbero essere

Legge, comprende e descrive immagini e opere d’arte in modo completo e originale. Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo essenziale. Legge e comprende immagini e

1 - L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e una semplice progettazione, applicando le principali conoscenze e regole del linguaggio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO – metodologia, materiali (come). VALUTAZIONE E

Per attivare la funzione Flexi Cook, accendere il piano cottura e premere il tasto : sui display relativi alle due zone di cottura appare il livello “5”;. entrambi i punti vicino

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti..

Diametro minimo del fondo della pentola per le diverse aree di cottura Per il corretto funzionamento del piano è necessario utilizzare pentole che abbiano un diametro minimo

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari, riferire semplici informazioni della sfera personale utilizzando parole e frasi