• Non ci sono risultati.

IIS Inveruno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS Inveruno"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 a 3

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Classe: 2CM

CORSO Industria e artigianato per il made in Italy

Docente Dario Scalici

Asse dei linguaggi materia: STORIA

Delibera Riunione di materia: data

N. ore previste Periodo di realizzazione da settembre a dicembre

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Competenze, abilità e conoscenze acquisite nel precedente anno scolastico

Esiti attesi

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Identificare gli elementi maggiormente significativi della civiltà romana in esame per confrontare sistemi economici, politici e sociali diversi

Obiettivi generali

Conoscere eventi e tematiche relative al periodo: 44 a.C./476 d.C.

Obiettivi minimi

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Operare confronti e cogliere relazioni tra le civiltà di aree e periodi diversi Individuare, descrivere e confrontare modelli istituzionali e di

organizzazione sociale

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione degli argomenti Aula- Libri di testo, fotocopie e appunti, mappe, ricerche, strategie didattiche con il supporto dell’insegnante 2 Lettura materiali didattici predisposti dall’insegnante o

desunti dal libro di testo in uso nella classe

Come sopra

3 Schede di approfondimento lessicale Come sopra

Prova sommativa di fine unità

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1

Titolo: Roma Imperiale

COMPETENZA FINALE: _

(2)

Pag. 2 a 3

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Tipologia

Prova scritta Quesiti a scelta multipla Quesiti di completamento Domande aperte

Prova orale Interrogazioni orali Esercizi strutturali

N. ore previste Prerequisiti

Periodo di realizzazione da gennaio sino a fine anno

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Competenze, abilità e conoscenze acquisite nel precedente anno scolastico

Esiti attesi

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Identificare gli elementi maggiormente

significativi nello studio del segmento temporale preso in esame per

confrontare sistemi economici, politici e sociali diversi.

Obiettivi generali

Conoscere eventi e tematiche relative al periodo: dalla caduta dell’impero romano d’occidente all’anno mille.

Obiettivi minimi

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Operare confronti e cogliere relazioni tra le civiltà di aree e periodi diversi Individuare, descrivere e confrontare modelli istituzionali e di

organizzazione sociale

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione degli argomenti Aula - Libri di testo, fotocopie e appunti, mappe, ricerche, strategie didattiche con il supporto dell’insegnante 2 Lettura materiali didattici predisposti dall’insegnante o

desunti dal libro di testo in uso nella classe

Come sopra

3 Schede di approfondimento lessicale Come sopra

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2

Titolo: L’Europa nell’Alto Medioevo

COMPETENZA FINALE: _

(3)

Pag. 3 a 3

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

(4)

Pag. 4 a 3

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Prova sommativa di fine unità

Tipologia

Prova scritta Quesiti a scelta multipla Quesiti di completamento Domande aperte

Prova orale Interrogazioni orali Esercizi strutturali

IL DOCENTE Prof. Dario Scalici

Riferimenti

Documenti correlati

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica

Saranno richieste e valutate, oltre alla competenza relativa alla disciplina COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto