INTRODUZIONE. pag. XIII
Luca Albino
IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA:
VINCOLI EUROPEI E COSTITUZIONALI
0. Premessa... 1 1. La sostenibilità finanziaria degli stati nel diritto del
l’Unione Europea... 2 2. L’art. 81 della Costituzione. La sostenibilità finanzia
ria nell’ordinamento italiano... 7 3. La giustiziabilità del principio di sostenibilità finan
ziaria e la tutela dei diritti e degli interessi... 15 4. Considerazioni conclusive... 23
Paola B. Helzel
PRINCIPIO DI SOSTENIBILITÀ E GENERAZIONI FUTURE:
LIMITI E CONTROVERSIE
1. Sostenibilità: una difficile definizione... 25 2. Globalizzazione e società dei consumi... 32 3. Le generazioni future e l’etica della responsabilità... 41
Giovanni Tarantino
SULLA SOSTENIBILITÀ ETICA DEL “TURISMO BIOETICO”
1. Sulla definizione del concetto di “turismo bioetico”. 51 2. Sostenibilità etica del “turismo bioetico”?... 54 3. Il difficile equilibrio tra gli interessi giuridici coin
volti... 63 4. Oggettività e soggettività della persona umana... 66 5. Dignità della persona umana e diritto... 69
VI Indice
Enrico Caterini
LA ‘SOSTENIBILITÀ’ NELL’ESPERIENZA GIURIDICA CONTEMPORANEA.
IN OCCASIONE DELLA DISCUSSIONE SVOLTASI NELL’ATENEO BARESE
1. Il problema e il simbolo dei percorsi di ricerca... 77 2. I costrutti patrimonialistici del diritto civile sub spe
cie aetemitatis... 83 3. U «economia civile» del bene comune... 84 4. Simbiosi fra fatto norma e persona, tra umanità e
mondo... 87
Anna Lasso
SOSTENIBILITÀ SOCIALE E DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA
1. La sostenibilità sociale quale fondamento dello svi
luppo umano. Armonia dell’ecosistema, razionalità delle strutture economiche ed esigenze di giustizia.
Sostenibilità e relazionalità; socialità, cooperazione e raggiungimento di obiettivi ultraindividuali. Supe
ramento della concezione dell’individuo come entità dominante e proiezione all’esterno come esperienza
liberante... 92 2. La “base” della sostenibilità: il principio di solidarie
tà. La coesione sociale in funzione della realizzazio
ne delle primarie esigenze dell’uomo... 94 3. Sostenibilità e bilanciamento dei principi. Il bilancia
mento come contemperamento di istanze concorren
ti: dialettica tra valori in gioco e concreta fattualità.. 96 4. Complessità del sistema ordinamentale, gerarchia
delle fonti e funzionalizzazione dei beni commercia
bili all’attuazione dei valori personalistici. Possibilità di finalizzare la proprietà a bisogni sociali e limiti in
terni all’attività imprenditoriale: la sostenibilità dei rapporti patrimoniali tra funzione sociale della pro
prietà ed utilità sociale dell’iniziativa privata... 99 5. Sostenibilità e diritti umani. La dignità come valore
revole. Il rapporto inversamente proporzionale tra la forza valoriale dei diritti umani e la capacità di at
tuarli: la linea che unisce i diritti affermati oggi e quelli invocabili in futuro. Sostenibilità e dimensione intergenerazionale. Equilibrio delle relazioni econo
miche tra idoneità strumentale, efficienza organizza
tiva ed adeguatezza contabile... 104 7. Mercato e contratto: sostenibilità deH’autonomia ne
goziale. La destinazione del contratto al persegui
mento di interessi esistenziali. L’incorporazione del
l’interesse pubblico nella causa del contratto: limiti
agli squilibri e tutela dei soggetti discriminati... 107 8. La sostenibilità nella sfera dei criteri valutativi del
giudice: i rapporti con proporzionalità, meritevolez- za, ragionevolezza ed adeguatezza. Sostenibilità ed
unitarietà del procedimento interpretativo... 110 9. La gestione delle risorse necessarie alla realizzazione
delle esigenze vitali dell’uomo. Debito pubblico e
politiche fiscali: centralità della giustizia tributaria... 113 10. Sostenibilità della struttura sanitaria fra utilizzazione
delle risorse disponibili ed impossibilità di degradare
la salute a diritto condizionato... 116 11. Sostenibilità del sistema di responsabilità civile: ri
sarcimenti aggravati e tutela dei diritti fondamentali.
I rapporti di famiglia: tutela dei bisogni esistenziali dei componenti il gruppo familiare e prospettive di
sviluppo sostenibile. Conclusioni... 117
Maurizio Ferrari
SOSTENIBILITÀ DEI PARAMETRI DELLA MERITEVOLEZZA, OLTRE I CONFINI
DELL'ART. 1322 C.C.
1. Il test di meritevolezza nei contratti atipici... 121 2. Il quesito che intendiamo porre... 122 3. Un criterio fatto di parametri di valutazione... 125 4. Il parametro personalistico: sostenibilità di uno scon
finamento... 127
Vili Indice
Giuseppe Dammacco - Alessandra Tafuro
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SOSTENIBILITÀ:
DAL GREEN PUBLIC PROCUREMENT AL SUSTAINABLE PUBLIC PROCUREMENT
1. Introduzione ... 131
2. Il Green Public Procurement in Italia ... 132
3. Il Sustainable Public Procurement (SPP)... 137
4. Criticità e limiti alla diffusione di GPP e SPP... 138
5. Conclusioni ... 140
BIBLIOGRAFIA... 142
Flavio V. Ponte NOTES ABOUT THE ART. 51, LEGISLATIVE DECREE 15 JUNE 2015, NO. 81: TRADE UNION REPRESENTATIVENESS AND NEGOTIATION OF RIGHTS 1. Artide 51, legislative decree 15 June 2015, n. 81: thè fimctionalization of bargaining “over” thè stipulating pan ics... 145
2. The homogenization of bargaining levels and thè downsizing of representativeness... 152
3. The dogma of thè mandatory law: negotiation of rights and transaction costs... 155
Claudia Fava SOSTENIBILITÀ E GIUSTIZIA TRIBUTARIA: APPLICABILITÀ DEL PRINCIPIO DELLA RAGIONEVOLE DURATA AL PROCESSO TRIBUTARIO 1. Il riconoscimento nelle fonti nazionali e sovrannazio- nali del principio della ragionevole durata del proces so... 163
2. Applicabilità del principio della ragionevole durata del processo al processo tributario, alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e della su prema Corte di Cassazione... 169
3. Criticità del sistema e prospettive di riforma... 174
Maristella Amisano
LA SOSTENIBILITÀ DELLA DECISIONE NEL GIUDIZIO PENALE
1. Cosa intendiamo per sostenibilità... 179
2. Importanza della decisione giudiziaria... 182
3. La decisione giudiziaria tra ermeneutica, metafisica classica e teoria della coscienza... 187
4. I postulati della nuova critica del diritto... 191
5. La teoria della nuova critica del diritto elaborata da Lenio Streck ed il confronto con Lorenzetti... 193
6. Una conclusione italiana... 197
Pietro Iaqutnta - Elita Anna Sabella ITALIAN EMIGRATION AFTER THE ECONOMIC CRISIS 1. Introduction ... 201
2. Italian emigration in thè years... 204
3. Quantification problem... 206
4. Conclusimi... 212
References... 214
Ubaldo Comite BILANCIO DELLO STATO E SOSTENIBILITÀ DEI CONTI PUBBLICI: PAREGGIO VS EQUILIBRIO ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI ACCOUNTABILITY PUBBLICA 1. Considerazioni iniziali... 215
2. Il bilancio dello Stato: funzioni e principi... 217
3. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione: finalità e contenuto... 222
3.1 Sostenibilità e c.d. “regola del debito”... 232
4. Pareggio di bilancio vs equilibrio... 238
5. L’Italia e la sostenibilità del debito pubblico... 247
6. Considerazioni conclusive... 252
X Indice
Ida D’Ambrosio
LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DELLE IMPRESE ATTRAVERSO LA GARANZIA DEI CONFIDI
1. La natura giuridica e la funzione dei Confidi... 255 2. Le difficoltà di accesso al credito delle piccole e me
die imprese... 258 3. L’evoluzione normativa dei Confidi... 260 4. La struttura giuridica della garanzia rilasciata dai
Confidi... 267 5. L’attuale scenario dei confidi... 271 6. Conclusioni... 273
Nadia Oliva
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E LA SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA: UNA SFIDA PER IL FUTURO
1. Introduzione... 275 2. La responsabilità sociale d’impresa... 276 3. Dalla responsabilità sociale alla sostenibilità d’im
presa 280
4. La rendicontazione sociale... 285 5. Conclusioni... 288
Paolo Palumbo
LA SOSTENIBILITÀ DEL RAPPORTO DIRITTO, RELIGIONE E CULTURA
1. La sfida della società plurale... 291 2. Diritto, religione e cultura: visione interculturale del
diritto... 294 3. Il linguaggio come veicolo cultural-religioso: le sen
tenze 42/2017 e 67/2017 della Corte Costituzionale
ed il toolkit del Consiglio d’Europa... 296 4. Costruire una società inclusiva: il ruolo del supremo
principio di laicità costituzionale... 307
Sheila Sànchez Bergara
DENOMINACIONES DE ORIGEN COMO HERRAMIENTA PARA EL DESARROLLO TURISTICO SOSTENIBLE:
UNA PROPUESTA TEÒRICA
1. Introducción... 313 2. Desarrollo sostenible: apuntes históricos e inclusión
en el turismo... 316 3. Denominaciones de origen: delimitación conceptual. 319
3.1. Otras instituciones similares... 322 3.2. Marco legai... 324 3.3. Funciones... 326 4. Cuestiones no comerciales de las denominaciones de
origen... 329 4.1. Denominaciones de origen y multifuncionali-
dad agricola... 330 4.2. Denominaciones de origen y distritos cultura-
les... 331 5. Conclusiones... 335
Diego Augusto BenItez
SUSTENTABILIDAD LEGAL DEL TURISMO AVENTURA 1. El derecho y el turismo aventura... 337 2. La respuesta de los tribunales... 339 3. Grupo académico de sostenibilidad jurldica... 342 4. Las normas estandarizadas de turismo de aventura... 345 5. Conclusiones... 346
Cristiana Fortini - Gabriel Fajardo
LICITAC'ÓES E DESENV OLVIMENTO SOCIO AMBIENTALI BREVES APONTAMENTOS E REGISTROS DA EXPERIÉNCIA
BRASILEIRA E EUROPEIA
1. Introduco... 347 2. A ampliando dos fins da licitalo na experi óncia bra-
sileira e a preocupa^ào com o desenvolvimento eco-
nómico-social... 350 3. A experiència europeia e o desenvolvimento socio-
ambiental... 355 4. Conclusào... 358 Indice degli autori... 359