• Non ci sono risultati.

I.C. C.BATTISTI Seriate a.s. 2011/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. C.BATTISTI Seriate a.s. 2011/2012"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

I.C.”C.BATTISTI”

Seriate a.s. 2011/2012

PARTE SECONDA

(2)

Indice generale

RUOLI E FUNZIONI...3

RESPONSABILI FUNZIONI STRUMENTALI...3

RESPONSABILI DI PLESSO...3

Calendario regionale...4

Festività...4

DATI QUANTITATIVI...5

Scuola dell’Infanzia...6

ATTIVITA' LABORATORIALI DEL POMERIGGIO...6

Scuola Primaria...8

Attività facoltative opzionali...10

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA...11

SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO ...14

“Mons. CAROZZI”...14

Il tempo scuola e i diversi modelli organizzativi...14

PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA...14

PROGETTI DI ISTITUTO...15

PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON ALTRE AGENZIE...16

Partecipazione dei genitori agli organi Collegiali...17

CALENDARIO INCONTRI CON I DOCENTI DELLA scuola DELL'INFANZIA...19

CALENDARIO INCONTRI CON I DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA...20

AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO...21

(3)

RUOLI E FUNZIONI

Dirigente scolastico: Dottoressa Gritti Annamaria

Collaboratore del Dirigente con funzioni vicarie: Ins.te Quinto Maria Pasqua

RESPONSABILI FUNZIONI STRUMENTALI

Commissioni Handicap e svantaggio

Rota Cinzia

(gruppo infanzia primaria) Fattori Paola

(gruppo secondaria di primo grado)

Funzione Strumentale per la continuità

Bergamini Maria Rosa (gruppo infanzia primaria)

Romita Onorina

(gruppo primaria secondaria di primo grado) Funzione Strumentale e Intercultura Delvecchio Grazia

Funzione Strumentale Sicurezza Dirigente

Funzione Strumentale

Piano Offerta Formativa Miglietti Angela

Funzione Strumentale Valutazione Colosio Anna

Funzione Strumentale Multimedialità Bellina Daniela

RESPONSABILI DI PLESSO

Scuola dell’Infanzia “Lorenzini”: ins.te Schena Manuela

Scuola Primaria “Battisti”: ins.ti Francioso Marco,Marinelli Elena

Scuola Primaria “Donizetti”: ins.ti Osti Daniela, Caffi Daniela

Scuola Primaria “Rodari”: ins.ti Bellina Daniela, Arrigoni Maria Grazia

Scuola Secondaria “Mons.Carozzi” : ins.te Delvecchio Grazia

(4)

CALENDARIO REGIONALE

INIZIO LEZIONI: 12 SETTEMBRE 2011

FINE LEZIONI: scuola Primaria e scuola Secondaria di primo grado: 9 GIUGNO 2012 scuola dell’Infanzia: 29 GIUGNO 2011

FESTIVITÀ

Lunedì 31 ottobre 2011 Sospensione lezioni

Martedì 1 novembre 2011 Festa di tutti i Santi

Giovedì 8 dicembre 2011 Immacolata Concezione

Da venerdì 23 dicembre 2011 a sabato 7 gennaio 2012

Vacanze Natalizie

Lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2012 Carnevale

Da giovedì 5 aprile a mercoledì 11 aprile 2012 Vacanze Pasquali

Mercoledì 25 aprile 2012 Anniversario della

liberazione

Lunedì 30 aprile 2012 Sospensione delle lezioni

Martedì 1 Maggio 2012 Festa del lavoro

Sabato 2 giugno 2011 Festa nazionale della

Repubblica

(5)

DATI QUANTITATIVI

288 100

298 98 217

25

22 22 20

24

(6)

Scuola dell’Infanzia

ATTIVITA' LABORATORIALI DEL POMERIGGIO

In ogni sezione si attiveranno 5 laboratori che si alterneranno durante l'anno scolastico:

LABORATORIO DI PITTURA: dal 3 al 14 ottobre dal 9 al 20 gennaio dal 5 al 16 marzo dal 2 al 11 maggio LABORATORIO ARTIGIANO : dal 17 al 28 ottobre

dal 21 febbraio al 2 marzo dal 16 al 27 aprile

LABORATORIO DEL LIBRO : dal 31 ottobre al 11 novembre dal 23 gennaio al 3 febbraio dal 19 marzo al 13 aprile LABORATORIO DI CUCINA: dal 14 al 25 novembre dal 6 al 17 febbraio dal 14 al 25 maggio

LABORATORIO SUL NATALE : tutto il mese di dicembre

(7)

PROGETTI PER L’ ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL’INFANZIA

ATTIVITA’ REALIZZATE IN

COLLABORAZIONE CON Castagnata autunnale

Gruppo Alpini di Seriate Progetto di avvicinamento alla lettura Biblioteca Comunale di Seriate Iniziative di solidarietà proposte

dall'associazione Tutti diversi tutti uguali Bottega del commercio equo e solidale Partecipazione a iniziative volte alla

sensibilizzazione e alla promozione di una cultura attenta nei confronti delle persone diversamente abili

Gruppo aperto

Progetto di educazione ambientale Una rete per il Serio

Festa dell'albero Consorzio il Parco del Serio

Arriva il Fiume a raccontare la sua storia Gruppo di Mediazione Didattica

Cartolandia L’Eco di Bergamo

(8)

Scuola Primaria

TEMPO SCUOLA

Nell'anno scolastico in corso le classi funzioneranno con i seguenti tempi scuola:

Classi 1^,2^, 3^

27ORE

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO

Dalle 8,30

alle 13,00

Dalle 8,30

alle 13,00

Dalle 8,30

alle 13,00

Dalle 8,30

alle 13,00

Dalle 8,30

alle 13,00

Dalle 8,30

alle 13,00 4,5 ore di lezione al giorno per 6 giorni alla settimana.

Gli alunni non usufruiscono del servizio mensa Classe 1^e 2^

30 ORE

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30

alle 16,00 alle 16,00 alle 16,00 alle 16,00 alle 16,00

6 ore di lezione e 1,5 ore di pausa al giorno per 5 giorni alla settimana.

Gli alunni possono usufruire del servizio mensa Classi 3^

40 ORE

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30

mensa mensa mensa mensa mensa

alle 16,30 alle 16,30 alle 16,30 alle 16,30 alle 16,30

6 ore di lezione al giorno e 2 ore di pausa per 5 giorni alla settimana

(9)

CLASSI QUARTE E QUINTE

In tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo, per le classi quarte e quinte, si conferma l’organizzazione settimanale su trenta ore di lezione così composte:

27 ore di attività curricolari

3 ore di attività opzionali

Sempre allo scopo di offrire una articolazione oraria che venga incontro alle esigenze degli alunni e delle famiglie, già da diversi anni nei plessi Battisti e Rodari, è possibile scegliere tra due possibili articolazioni orarie.

“SETTIMANA LUNGA”

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO

Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30

Alle 12,30 Alle 12,30 Alle 12,30 Alle 12,30 Alle 12,30 Alle 12,30

mensa mensa mensa

Dalle 14,00 Dalle 14,00 Dalle 14,00

Alle 16,00 Alle 16,00 Alle 16,00

TOTALE ore di lezione 30

Ore del tempo mensa 4,5

TOTALE (per gli alunni iscritti al servizio mensa) 34,5

“SETTIMANA CORTA”

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30 Dalle 8,30

Alle 12,30 Alle 12,30 Alle 12,30 Alle 12,30 Alle 12,30

mensa mensa mensa mensa mensa

Dalle 14,00 Dalle 14,00 Dalle 14,00 Dalle 14,00 Dalle 14,00 Alle 16’00 Alle 16’00 Alle 16’00 Alle 16’00 Alle 16’00 TOTALE ore di lezione 30

Ore del tempo mensa 7,5

TOTALE (per gli alunni iscritti al servizio mensa) 37,5 Solo nel plesso Donizetti,

• le classi prima, seconda, quarta e quinta adottano tutte il modello organizzativo della SETTIMANA CORTA

La classe terza adotta il modello organizzativo delle 40 ore.

(10)

ATTIVITÀ FACOLTATIVE OPZIONALI

Le attività opzionali sono organizzate in laboratori, coerenti con le scelte educative del P.O.F. e delle programmazioni annuali delle classi di appartenenza degli alunni e forniscono a questi opportunità per un completamento del curricolo, operando in situazioni concrete e reali. Queste attività coinvolgono gli alunni delle classi quarte e quinte.

ATTIVITA’ OPZIONALI PLESSO “BATTISTI”

Classi quarte: Quinto-Giordano Giochi linguistici e lettura animata Naimoli-Bettoni Laboratorio delle forme

Maspes Laboratorio scintifico Classi quinte: Carissimi Giochi matematici Biava Laboratorio scientifico Miglietti Giochi linguistici

ATTIVITA’ OPZIONALI PLESSO “RODARI”

Classi quarte: Piras Laboratorio scientifico Piras-Bergamini Arte e immagine Piras - Napoleoni Lingua italiana Classi quinte:Tosto Giochi matematici Martinelli Il piacere di leggere Simoncini Laboratorio scientifico

ATTIVITA’ OPZIONALI PLESSO “DONIZETTI”

Classi quarte: Osti Approfondimento linguistico Osti Laboratorio espressivo

Caffi Approfondimento matematico Classi quinte: Caffi Approfondimento matematico Caffi Laboratorio espressivo

Osti Approfondimento linguistico

(11)

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA “BATTISTI”

CLASSI ATTIVITA’ REALIZZATE IN COLLABORAZIONE

CON

Tutte Progetto accoglienza Tutti gli insegnanti del plesso Tutte Progetti a tematica ambientale Parco del Serio /PLIS

Tutte Concorso Missionario

“Q.B.” Gruppo Missionario Parrocchiale di Seriate

Tutte Emozioni in gioco Cerchio di gesso

3^ Fattorie didattiche Provincia di Bergamo

1^,2^,3^,4 Basket Assessorato Sport e Cultura

2°,3°,4° Lettura animata Biblioteca Comunale di Seriate

3°,4° Ed.Stradale Comando di Polizia Municipale

Tutte Castagnata Gruppo Alpini di Seriate

(12)

SCUOLA PRIMARIA “RODARI”

CLASSI ATTIVITA’ REALIZZATE IN COLLABORAZIONE CON

SOS natura Parco del Serio/PLIS

Cinque sensi per la natura Parco del Serio/PLIS

1^,2^,3^,4 Basket Assessorato Sport e Cultura

3°,4° Ed.Stradale Comando di Polizia Municipale

1°,2°,3° Le storie giocate con la musica

Piccoli botanici Parco del Serio/PLIS

Avviamento alla pallavolo Mondo volley

2°,3°,4° Lettura animata Biblioteca Comunale di Seriate

Riduco-riuso-riciclo Parco del Serio/PLIS

4°,5° Il teatro torna a scuola Teatro “Seraglio”

I pittori seriatesi Mediazione didattica

Oggetti in carta riciclata Parco del Serio/PLIS

Realizza la tua pallina di Natale SFA

Tutte

Progetto accoglienza Tutti gli insegnanti del plesso Tutte

Frutta nelle scuole Ministero delle politiche agricole

Tutte Castagnata Alpini

Tutte La meraviglia del corpo che

racconta Docenti del plesso

Tutte Bimbambulanza

Croce rossa italiana

Tutte Ludobus

Energia ludica Tutte Concorso Missionario

“Q.B” Gruppo Missionario Parrocchiale di Seriate

(13)

SCUOLA PRIMARIA “DONIZETTI”

CLASSI ATTIVITA’ REALIZZATE IN COLLABORAZIONE CON

tutte Progetto accoglienza Tutti gli insegnanti del plesso tutte “PINCO” il giornalino della scuola Tutti gli insegnanti del plesso

tutte T.V.B. Ti voglio bere Gruppo Missionario

tutte Frutta nelle scuole Ministereo delle politiche agricole tutte Progetti a tematiche ambientali Parco del Serio/PLIS

tutte Rugby in cartella Assessorato sport e cultura

1^2^ Giocare con le emozioni Cerchio di gesso

3^ 4^ Educazione musicale Milleunanota

3^ Il fiume si racconta Gruppo di mediazione

3^ La scuola ai tempi dei nonni Gruppo di mediazione

2^-3^-4^ laboratorio SFA

2^-3^-4^ Lettura animata Biblioteca Comunale di Seriate

3^4^ Educ. Stradale Polizia municipale

4^-5^ Sportingioco Assessorato Sport e Cultura

4^ Bocce a scuola Assessorato Sport e Cultura

4^ I pittori seriatesi Gruppo di mediazione didattica

4^- 5^ Sport in gioco Assessorato Sport e Cultura

(14)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“Mons. CAROZZI”

IL TEMPO SCUOLA E I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI

Per l’anno scolastico 2011/2012 le famiglie hanno scelto la modalità organizzativa a 30 ore.

Questo pur salvaguardando la continuità con l’offerta formativa del POF, le esperienze pregresse e le competenze dei Docenti nei diversi ambiti. L’unità temporale è di 60 minuti.

30 ORE

LUNEDÌ MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO

Dalle 8,00 Dalle 8,00 Dalle 8,00 Dalle 8,00 Dalle 8,00 Dalle 8,00

Alle 13,00 Alle 13,00 Alle 13,00 Alle 13,00 Alle 13,00 Alle 13,00

PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

classi ATTIVITA’ REALIZZATE IN

COLLABORAZIONE CON PRIME Letture in biblioteca Biblioteca di Seriate

SECONDE Progetto sull’affettività Psicologo dott.Palamini SECONDE

TERZE Progetto Consulta Adolescenti Consulta Adolescenti

TERZE Progetto Patentino Comando di Polizia Locale

Motorizzazione Civile

TERZE Progetto “Vita” Con Alessio Tavecchio

TERZE Progetto sulla legalità

TUTTE Alfabetizzazione per stranieri

TUTTE Progetti di educazione ambientale Una rete per il Serio TUTTE Tornei sportivi di fine anno Insegnanti

SECONDE Madre lingua Operatore madrelingua

(15)

PROGETTI DI ISTITUTO Alfabetizzazione alunni stranieri

Grazie al finanziamento ministeriale è possibile attivare brevi percorsi di alfabetizzazione linguistica e culturale da destinare ad alunni stranieri appena arrivati in Italia e per i quali è stata verificata la necessità di un intervento di questo tipo. Gli interventi sono condotti dagli stessi insegnanti.

Consulenza psicologica

Dall’anno scolastico 2005/2006 è stato attivato un progetto di consulenza con una psicologa esterna all’istituzione scolastica che opera su richiesta delle famiglie e degli insegnanti.

L’offerta non è di una presa in carico continuativa ma di una consulenza che possa aiutare le famiglie e gli insegnanti a valutare con maggiore accuratezza alcune situazioni problematiche che possano presentarsi. Nel caso si ritenga opportuno, la psicologa aiuterà le famiglie ad individuare ed a contattare il Servizio più idoneo ad affrontare le eventuali difficoltà emerse.

Progetto Nogaye

E’ un progetto di mediazione interculturale delle scuole in rete a cui partecipano gli Istituti comprensivi dell’Ambito Territoriale di Seriate. Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo di costruire un confronto stabile tra mondo della scuola e realtà comunale (servizio sociale e ufficio scuola) per affrontare in modo sinergico il fenomeno migrazione.

Sono previste attività di facilitazione della comunicazione (traduzione modulistica scolastica, traduzione valutazioni, interpretariato nel corso degli incontri scuola-famiglia, superamento della barriere linguistica per bambini appena giunti in Italia) ed interventi di facilitazione della relazione, quali incontri con gli insegnanti per ragionare, per esempio, sul rapporto scuola-famiglia nelle varie culture, incontri con le famiglie per spiegare come funziona la scuola in Italia.

Una rete per il Serio

Progetto in rete con altre scuole ed associazioni del territorio a carattere etico-ambientale.

Nell'anno scolastico si realizzeranno attività sulle tematiche dell'alimentazione, dell'abitare, mobilità, energia e gestione dei rifiuti.

(16)

PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON ALTRE AGENZIE Equipe psico-pedagogica dell’Ambito del Comune di Seriate

Il servizio, finanziato dall’Ambito territoriale di cui Seriate è Comune capofila, fornisce una consulenza psico-pedagogica sia ai docenti della scuola dell’infanzia statale e paritaria, sia ai docenti delle classi prime e seconde della scuola primaria. L’intervento mira a supportare gli insegnanti nella gestione di situazioni individuali e di gruppo che si dimostrino problematiche.

Centro Territoriale Risorse per l'Handicap

Il plesso Battisti è sede del C.T.R.H. che è un'iniziativa promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale. Nasce dalla necessità di razionalizzare gli interventi a favore degli alunni con disabilità per mettere in rete le figure professionali che ruotano intorno a questa area di intervento.

Non solo compiti – Associazione Betania

E' un progetto educativo finalizzato alla gestione dei compiti e alla promozione di attività aggregative e di socializzazione , promuovendo la crescita dell'autostima e della

personalità di ciascuno attraverso esperienze nuove, stimolanti e gratificanti.

(17)

PARTECIPAZIONE DEI GENITORI AGLI ORGANI COLLEGIALI

Consigli di intersezione scuola dell’infanzia

29/11/11

c/o plesso di appartenenza 24/01/12

15/05/12

Consigli di interclasse Scuola primaria

22/11/2011

c/o plesso di appartenenza 24/01/2012

27/03/2012 15/05/2012

Consigli di classe Scuola Secondaria di primo grado

DATA CLASSE ORARIO INDICAZIONE

11 ottobre

Martedì 1^B

1^A 1^C1^D

14,30-15,30 15,30-16,30 16,30-17,30 17,30-18,30

Consigli di classe

13 ottobre

Giovedì 3^D

3^B 2^B3^A

14,30-15,30 15,30-16,30 16,30-17,30 17,30-18,30

Consigli di classe

18 ottobre

Martedì 2^D

2^C 2^A3^C

14,30-15,30 15,30-16,30 16,30-17,30 17,30-18,30

Consigli di classe

10 novembre

Giovedì 1^D

1^C 2^C

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

15 novembre

Martedì 1^B

1^A 3^A

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

17 novembre

Giovedì 2^A

3^B2^B

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

22 novembre

Martedì 3^C

3^D 2^D

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

17 gennaio

Martedì 3^A

3^C 3^B 3^D

14,30-15,30 15,30-16,30 16,30-17,30 17,30-18,30

Consigli di classe 3^ per cons. orientativo

(18)

31 gennaio

Martedì 2^B

3^B 2^A

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Scrutini

1 febbraio

Mercoledì 3^A

1^A 1^B

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Scrutini

6 febbraio

Lunedì 2^C

1^C1^D

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Scrutini

7 febbraio

Martedì 2^D

3^D 3^C

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Scrutini

13 marzo

Martedì 1^D

1^C 2^C

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

15 marzo

Giovedì 1^B

1^A 3^A

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

20 marzo

Martedì 2^A

3^B 3^A

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

22 marzo Giovedì

3^C 3^B 2^B

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

8 maggio

Martedì 3^A

1^A 1^B

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

10 maggio

Giovedì 2^C

1^C 1^D

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

15 maggio Martedì

2^D 3^D 3^C

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

17 maggio

Giovedì 2^B

3^B 2^A

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Consigli di classe con i genitori

5 giugno

Martedì 1^B

1^A 3^A

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Scrutini

6 giugno

Mercoledì 1^D

1^C 2^C

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Scrutini

7 giugno

Giovedì 3^C

3^D 2^D

14,30-16,00 16,00-17,30 17,30-19,00

Scrutini

11 giugno

Lunedì 2^A

3^B 2^B

8,30-10,00 10,00-11,30 11,30-13,00

Scrutini

(19)

CALENDARIO INCONTRI CON I DOCENTI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

MESE GIORNO ORA DESCRIZIONE Ordine del giorno

Settembre

15 14,00 – 15,00 Assemblea dei genitori Presentazione delle modalità

organizzative e didattiche delle singole sezioni;

il regolamento interno

Ottobre

4

19

16,30 – 17,30

16,15, - ….

Colloqui individuali

Assemblea dei genitori

Presentazione programmazione annuale di sezione e dei laboratori

Compiti degli organi collegiali;

incontro individuale con i genitori dei nuovi iscritti

Dicembre

7 16,30 – 17,30 Assemblea dei genitori Comunicazioni andamento scolastico;

presentazione progetto intersezione Febbraio

28 16,15, - …. Colloqui individuali incontro individuale con i genitori dei bambini di 4 anni Maggio

30 16,30 – 18,30 Assemblea dei genitori Verifica andamento didattico del progetto di intersezione

Giugno

5

13

16,15, - …. Assemblea nuovi iscritti

Colloqui individuali

incontro individuale con i genitori dei bambini di 5 anni

(20)

CALENDARIO INCONTRI CON I DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA

MESE DATA ORA Ordine del giorno sede

OTTOBRE 11-ott 16,30-17,30 Assemblea genitori Presentazione programmazioni annuali;

presentazione modalità organizzative e didattiche delle singole classi;

compiti organi collegiali

c/o plesso di appartenenza

11-ott 17,30-19,30 Elezione Rappresentanti

c/o plesso di appartenenza NOVEMBRE 25-nov

28nov Dalle 16,15 Colloqui individuali Comunicazione andamento scolastico alunni

c/o plesso di appartenenza FEBBRAIO 22eb

23eb Dalle 16,15

Colloqui individuali Consegna schede di valutazione

c/o plesso di appartenenza APRILE 16 ap

20pr

Dalle 16,15 Colloqui individuali Comunicazione andamento didattico alunni

c/o plesso di appartenenza GIUGNO 16giu

sabato

9,00-11,00 Colloqui individuali Consegna schede di valutazione

c/o plesso di appartenenza Note: Le date sono suscettibili di possibili variazioni in base ad impegni improrogabili.

(21)

AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO

Le azioni di formazione del Personale previste per questo anno scolastico vertono sui seguenti temi:

Sostegno alla didattica (insegnamento IRC )

Offerte formative dell’UST

Offerte formative dell’USR

Offerte formative ASL

Corsi A.SA.Berg

Incontro sull'approccio metodologico e didattico in caso di alunni con DSA

Corso sulla gestione dei conflitti(dott. Regoliosi)

Corso sulle Emozioni con il Cerchio di Gesso (Plesso Battisti)

Corsi di formazione proposti dal MIUR

Corsi Alis

Corso per utilizzo della LIM

Documento approvato il giorno 8 novembre 2011

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso l’adozione di un sistema di misurazione e certificazione della rappresentatività sindacale, dotiamo il nostro ordinamento di uno strumento con il

Dunque, diventa importantissimo coinvolgere nelle interviste anche i genitori stranieri per promuovere la conoscenza diretta anche delle loro tradizioni e della loro cultura, in

Senonchè ne deri- verebbe quale conclusione che tali quote dovrebbero gravare (in una eventuale considerazione che la urbanizzazione de- ve essere a carico dei

Difficile è trovare tali interni ancora nell' aspetto ori- ginario, per la natura stessa del- l' arreda,;,ento delle case civili de- stinato a rinnovarsi con il

La convinzione che la sana alimentazione, il modo di vivere corretto con una buona educazione alla salute sia un investimento sulla salute e sia fondamentale per un futuro migliore

Dall’inizio dell’anno scolastico, è attivo un laboratorio di arte e immagine con cadenza settimanale, durante il quale tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia, i bambini della

ai docenti di compiti non costituisce affidamento di mansioni superiori o di funzioni vicarie, anche nel caso in cui detti docenti godano del semiesonero ai sensi dell’articolo

Il grave e drammatico ripetersi di infortuni e morti sul lavoro che sta caratterizzando il tessuto produttivo veneto in questi primi mesi del 2018 ripropone come