Perché una guida alla Maturità 2019?
Con la nuova legge sulla Buona Scuola (e conseguenti aggiornamenti normativi), a partire dal 2019 entrerà in vigore la riforma dell’Esame di Maturità.
Le novità hanno portato un po’ di scompiglio tra gli studenti che si apprestano a terminare il percorso di studi superiori, ormai abituati al “vecchio sistema”: per questo motivo abbiamo deciso di creare una guida completa per accompagnarti verso uno dei traguardi più importanti della tua vita.
Abbiamo raccolto le notizie e le indicazioni principali arrivate dal Ministero in merito alla nuova struttura delle prove che dovrai affrontare nel prossimo Giugno, ma non ci siamo limitati a questo.
Con questa guida vogliamo porci anche come punto di riferimento per tutti gli studenti come te.
A breve, infatti, sarai chiamato a decidere cosa fare dopo il diploma: a questo proposito vogliamo fornirti gli strumenti per compiere una scelta consapevole e, se servirà, superare il test di ammissione all’Università.
Le principali novità del nuovo esame di stato
La novità più importante dell’Esame di Maturità 2019 riguarda il numero delle prove che dovrai affrontare: a differenza degli anni scorsi, per quest’anno è prevista una prova in meno.
Non ci sarà più la famosa “terza prova”, in passato molto temuta dagli studenti per il suo carattere multidisciplinare; resteranno, invece, le altre prove, che subiranno alcune
modifiche strutturali (che vedremo in seguito).
Per la prima volta ci saranno le griglie di valutazione: per garantire una correzione omogenea tra tutte le scuole coinvolte, le Commissioni dovranno attenersi alle griglie fornite dal Ministero per valutare le prove degli studenti.
Il credito scolastico del triennio avrà un maggiore peso specifico: non più 25 punti, bensì 40 punti su 100.
Al termine degli esami, oltre al diploma riceverai il Curriculum dello Studente, un documento che attesterà il tuo percorso scolastico con l’indicazione delle attività svolte, degli obiettivi raggiunti e delle competenze acquisite.
Di seguito troverai una panoramica su tutte le prove d’esame.
Prima prova scritta (durata massima 6 ore)
La prima prova scritta si svolgerà il 19 giugno 2019 e sarà comune a tutti gli indirizzi di studio.
Da quest’anno potrai scegliere tra tre tipologie di prova, per un totale di sette tracce diverse:
• due tracce di analisi e interpretazione di un testo letterario;
• tre tracce di analisi e produzione di un testo argomentativo (vari ambiti);
• due tracce di carattere espositivo-argomentativo su argomenti di attualità.
Hai bisogno di un aiuto per esercitarti? Consulta il Memorix sull’Analisi del Testo
Seconda prova scritta (durata da 4 a 6 ore)
La seconda prova scritta si svolgerà il 20 giugno 2019 e sarà finalizzata a valutare le conoscenze e competenze caratterizzanti dei vari indirizzi di studio.
Da quest’anno la seconda prova scritta potrà riguardare anche due argomenti, ma soltanto per quei corsi di studio che prevedono diverse materie caratterizzanti.
Per intenderci: per il liceo scientifico può riguardare matematica e fisica, che sono
entrambe materie caratterizzanti; per il liceo delle scienze umane, invece, potrà esserci solo ed esclusivamente scienze umane.
Siccome la seconda prova sarà diversa a seconda dell’indirizzo di studio, saranno diversificate anche le griglie di valutazione che useranno le Commissioni esaminatrici.
Ecco l’elenco delle materie previste per gli indirizzi liceali con l’indicazione delle materie dei commissari esterni:
• Liceo Scientifico: Matematica e Fisica. Materie Commissari esterni: Italiano – Lingua Straniera – Scienze Naturali
• Liceo Classico: Latino e Greco. Materie Commissari esterni: Lingua e cultura straniera – Matematica - Lingua e letteratura italiana
• Liceo Linguistico: Lingua straniera 1 e Lingua straniera 3. Materie Commissari esterni: Italiano - Lingua straniera 2 - Fisica
• Liceo Scienze Umane: Antropologia, Pedagogia e Sociologia. Materie Commissari esterni: Italiano - Lingua straniera - Matematica
• Liceo Artistico: Discipline Progettuali (a seconda degli indirizzi). Materie Commissari esterni: Italiano - Lingua straniera - Storia dell'arte
• Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione e Tecnologie musicali. Materie Commissari Esterni: Italiano – Lingua straniera - Fisica
• Liceo Coreutico: Tecniche della danza. Materie commissari esterni: Italiano- Lingua straniera – Fisica
Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici le materie saranno le seguenti:
• Amministrazione Finanza e Marketing AFM: Economia aziendale. Materie commissari esterni: Lingua italiana – Inglese - Diritto
• Relazioni internazionali per il marketing: Economia aziendale e Inglese. Materie commissari esterni: Italiano - Seconda lingua - Diritto
• Costruzioni ambiente e territorio: Progettazione, Costruzioni e impianti,
Geopedologia, economia ed estimo. Materie commissari esterni: Lingua inglese - Topografia
• Meccanica, meccatronica, energia: Disegno, progettazione e organizzazione industriale. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese - Sistemi
• Informatica e telecomunicazioni: Informatica e Sistemi e reti. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese - Tecnologie e progettazione sistemi informatici e telecomunicazioni
• Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale e Laboratori tecnici. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese - Processi di produzione
• Agrario: Produzioni vegetali e Trasformazione dei prodotti. Materie commissari esterni: Italiano - Inglese, Economia, estimo, marketing e legislazione
• Turistico: Discipline truistiche e aziendali e Lingua inglese. Materie commissari esterni: Discipline turistiche e aziendali - Inglese
• Trasporti e logistica: Struttura, Costruzione sistemi. Materie commissari esterni:
Italiano – Inglese - Meccanica
• Sistema moda: Ideazione e progettazione. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese - Economia e marketing
• Elettronica ed elettrotecnica: Elettrotecnica ed elettronica e Sistemi automatici.
Materie commissari esterni: Italiano – Inglese – Tecnologie e progettazione sistemi informatici.
Per gli Istituti Professionali, invece, le materie previste sono le seguenti:
• Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: Scienza e cultura
dell’alimentazione e Laboratorio servizi enogastronomici. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese – Diritto e tecnologie amministrative della struttura ricettiva
• Accoglienza turistica: Laboratorio di servizi di accoglienza turistica, Diritto e tecnologie amministrative della struttura ricettiva. Materie commissari esterni:
Italiano – Inglese – Scienze e cultura dell’alimentazione
• Professionale Agricoltura: Economia agraria e valorizzazione attività produttive.
Materie commissari esterni: Italiano – Inglese – Agronomia
• Servizi commerciali: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese – Diritto – Economia.
• Produzioni industriali e artigianali: Tecniche di produzione e organizzazione.
Materie commissari esterni: Italiano – Inglese – T ecnologie applicate
• Manutenzione e assistenza tecnica: Tecnologie tecniche installazione e
manutenzione. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese – Tecnologie elettrico- elettroniche
• Servizi socio sanitari: Igiene e cultura medico sanitaria e Psicologia generale e applicata. Materie commissari esterni: Italiano – Inglese - Legislazione socio- sanitaria.
Prova orale
La prova orale è probabilmente il momento più emozionante dell’intero Esame di Stato, quello che porta con sé le maggiori ansie.
Ma è anche il momento più bello e quindi ti consigliamo di viverlo appieno in tutte le sue sfaccettature.
Nel corso della prova orale dovrai dimostrare di possedere un buon livello di conoscenze di tutte le materie che caratterizzano il tuo corso di studi e di avere capacità di analisi e argomentazione critica.
Da quest’anno il colloquio sarà suddiviso in varie fasi, che attraverseranno tutti i momenti didattici e formativi dell’ultimo anno scolastico:
• Discussione sulla traccia fornita dalla Commissione: analisi di un testo, esperienze dell’ultimo anno scolastico, progetti ecc…
• Discussione delle prove scritte
• Relazione sull’alternanza scuola-lavoro
• Esperienze nell’ambito del Progetto Cittadinanza e Costituzione
Vuoi apprendere rapidamente i concetti base di una disciplina o ricapitolarne gli argomenti principali? Consulta i volumi della collana Memorix
Cosa fare dopo il diploma?
L’esame di Maturità è allo stesso tempo un traguardo e un punto di partenza: un traguardo perché rappresenta la fine di un percorso lungo cinque anni; un punto di partenza perché è l’inizio di una nuova vita.
Tu hai già deciso cosa fare dopo il diploma?
Davanti a te hai sostanzialmente due strade: provare a inserirti nel mondo del lavoro oppure iscriverti all’Università e continuare gli studi.
Non vogliamo metterti ansia, ma è già tempo di pensare alla vita dopo la Maturità.
Per questo motivo, ti presentiamo il nostro percorso di Orientamento Universitario e Professionale strutturato per accompagnarti verso una decisione ponderata che non lasci spazio a ripensamenti futuri.
Il percorso è composto da tre fasi:
1. Valutare – Orientamento attitudinale 2. Scegliere – Orientamento informativo 3. Prepararsi – Studio ed esercitazione
Per saperne di più, collegati all’indirizzo www.edises.it/attivita/orientamento A settembre ti aspetta il test di ammissione all’Università?
Preparati con i volumi del catalogo EdiTEST