• Non ci sono risultati.

SECONDA PROVA SCRITTA Il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SECONDA PROVA SCRITTA Il"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO IUNIOR Prima sessione 2019 ‐ 16 luglio

SETTORE ARCHITETTURA – Sezione B

SECONDA PROVA SCRITTA

Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra quelle sotto elencate in massimo quattro facciate protocollo.

Tema 1

Adolf Loos diceva che un architetto è un muratore che ha imparato il latino.

Il candidato rifletta sulla dimensione culturale dell’architettura ripercorrendo criticamente i libri fondamentali per la propria formazione disciplinare.

Tema 2

Il progetto sostenibile è al centro del dibattito.

Il candidato ne illustri le origini storiche, gli indirizzi culturali, gli strumenti, utilizzando esempi nazionali e/o internazionali, anche scegliendo un ambito specifico – architettonico, urbanistico, tecnologico... – che considera più vicino alla sua esperienza.

Tema 3

L'Immeuble Clarté, la Cité de Refuge, e soprattutto L’Unité d’Habitation, sono esempi della visione di Le Corbusier riguardo alla città e al suo sviluppo.

Il candidato descriva criticamente almeno una di queste architetture, giustificandone l’importanza storica.

Riferimenti

Documenti correlati

A livello di ricerca, è auspicabile creare dei team nazionali e internazionali informati e con conoscenze appropriate su questo specifico ambito nelle terapie intensive, in

Utilizzando indirizzi IP di una rete di classe B a vostra scelta, indicate un possibile schema di indirizzamento completo assegnando ovunque necessario gli indirizzi IP scelti e

• Affrontare situazioni problematiche, utilizzando adeguate strategie cognitive e procedure operative orientate alla progettazione e sviluppo di applicazioni di rete. •

Se non già fatto, i coordinatori di classe sono pregati di contattare l’ufficio di presidenza di sede - come da avviso specifico inviato loro via email - per eventuali

Dall’età Imperiale alle Amministrazioni Pubbliche del XXI secolo passando per i Signori, i Papi ed i Re: il candidato illustri come è mutato nel tempo il rapporto tra committenza e

Il candidato illustri i contenuti e gli ambiti di applicazione della normativa vigente nel campo della Valutazione Ambientale

Il candidato illustri, sia nei principi generali sia mediante esempi, il procedimento di calcolo delle reazioni vincolari (di supporti, cuscinetti, ecc.) per un albero

II candidato illustri le principali metodologie di gestione delle scorte, dalla classificazione alla definizione degli obiettivi da perseguire e delle politiche