• Non ci sono risultati.

SECONDA PROVA SCRITTA Il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SECONDA PROVA SCRITTA Il"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PIANIFICATORE TERRITORIALE

Prima sessione 2019 ‐ 16 luglio

SETTORE PIANIFICAZIONE – Sezione A

SECONDA PROVA SCRITTA

Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra quelle sotto elencate in massimo quattro facciate protocollo.

Tema 1

Il candidato descriva il significato, le finalità e le modalità di raggiungimento della "superficie permeabile" in ambito urbano, facendo riferimento alle disposizioni normative e leggi in vigore in Regione Piemonte, lette nel quadro del dibattito disciplinare più aggiornato.

Tema 2

La recente approvazione del piano paesaggistico regionale del Piemonte (uno dei cinque piani paesaggistici di nuova generazione) e l’avvio della sua attuazione hanno aperto il dibattito sul rapporto tra pianificazione paesaggistica regionale, pianificazione locale e coordinamento sovracomunale degli strumenti. Il diritto vigente attribuisce tuttavia al piano paesaggistico anche il ruolo di strumento di cambiamento “culturale”, attraverso un modello di coordinamento degli interessi in ambito territoriale. Il paesaggio esprime esigenze in relazione alle quali è possibile definire le condizioni e i limiti delle trasformazioni potenziali, necessarie e auspicabili.

Il candidato esponga le sue riflessioni sul dibattito, anche in relazione alle disposizioni dei principali riferimenti legislativi vigenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Descriva i caratteri salienti di un’opera realizzata facendo riferimento alle scelte costruttive e ai valori estetici interpretati da un maestro dell’architettura dal quale si

Il candidato illustri, in riferimento ad un esempio a sua discrezione (sistemi di trasporto – quali metropolitane o potenziamento rete tranviaria, a giorno o in

Il candidato descriva i possibili modi di indirizzamento utilizzati per accedere ai dati in un linguaggio assembler.. Il candidato utilizzi qualche esempio per precisare le

Il candidato riprenda almeno due posizioni tra le più note e le metta a confronto, collocandole storicamente anche attraverso esempi significativi di testi, progetti e

3: Il candidato, richiamando la letteratura più recente, descriva la didattica per competenze a livello di principi teorici, metodologie operative e pratiche

Scegli un sistema di riferimento e studia la caduta verticale del sistema S costituito da Baumgartner e dalla tuta. In questa fase, si può ritenere trascurabile l’effetto della

La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi

• In fase di inserimento dei candidati nelle aule, sulla base delle postazioni disponibili, viene assegnato un candidato per ogni postazione fino al raggiungimento del 90% dei