• Non ci sono risultati.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Email: mbis024001@istruzione.it – Pec: mbis024001@pec.istruzione.it

Codice Fiscale.: 94004480151 – Codice univoco: UF1007 Codice Meccanografico MIIS024004SEDE –

Uffici di Segreteria

I.P.I.A. VIMERCATE Via B. Cremagnani, 18 - 20871 Vimercate (MI) tel 039.608.06.47 039.685.27.94 fax

039.608.05.09

SEDI ASSOCIATE

I.P.C.T. “A. OLIVETTI” Via Adda, 6 - 20871 Vimercate (MI) tel. 039.685.41.09 fax 039.691.82.85 LICEO SCIENZE UMANE Via Adda,6 - 20871 Vimercate (MI) tel. 039.685.41.09 fax

039.691.82.85

CURRICOLO VERTICALE

DIPARTIMENTO DI INDIRIZZO CORSO:

“Made in Italy”

declinazione Meccanica

A.S. 2020 - 2021

(2)

2

Rev. n° 01 del 24/3/21

 Esercitazioni di laboratorio

 Lezione partecipata

 Utilizzo di software dedicato

 Lettura organizzata di testi specifici

STRUMENTI:

 Testi

 Manuali tecnici

 Laboratorio di meccanica

 Laboratorio di termotecnica

 Laboratorio di misure elettriche

 Laboratorio di impianti elettrici

 Laboratorio di disegno

CRITERI DIVALUTAZIONE

La verifica del grado di apprendimento che affiancherà lo svolgimento delle singole unità didattiche si effettuerà tramite prove strutturate e semistrutturate, esercizi, prove pratiche di laboratorio, questionari, test e compiti a casa seguendo gli alunni, ascoltando i dubbi proposti e le difficoltà emerse (verifiche di tipo diagnostico-formative) per colmare le differenze e portare tutti gli allievi ad un medesimo grado di conoscenza.

Le verifiche orali potranno essere svolte mediante la somministrazione di test scritti. Le verifiche saranno svolte sia in itinere che alla fine, in particolare le verifiche finali tenderanno all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi fissati e del livello di preparazione raggiunto, in ogni caso si valuterà:

 Il grado di conoscenza degli argomenti proposti;

 La capacità di esposizione degli argomenti nonché la capacità di correlare argomenti diversi;

 La capacità di sapersi orientare autonomamente per ognuno degli argomenti proposti in relazione alle capacità intuitive ed alle attitudini.

Per la valutazione si terrà conto del livello conseguito in accordo ai criteri di valutazione e di misurazione indicati

nel PTOF e riportati nella seguente griglia:

(3)

3

Rev. n° 01 del 24/3/21

VOTO INDICATORI

1-2-3 Non conosce le informazioni, le regole e la terminologia di base. Non è in grado di applicarle né di comunicarle.

(NON HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI) 4

Conosce in maniera frammentaria e superficiale informazioni, regole e terminologia di base; commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione.

(NON HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI)

5

Conosce parzialmente le informazioni, le regole, il lessico di base che applica con difficoltà anche in situazioni note; evidenzia carenze nella comunicazione.

(HA CONSEGUITO SOLO IN PARTE GLI OBIETTIVI) 6

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base, pur non riuscendo ad applicarle in maniera autonoma in situazioni note.

Evidenzia semplicità e linearità nella comunicazione.

(HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI) 7

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base della disciplina; le applica e comunica con sostanziale correttezza, in situazioni note senza commettere gravi errori.

(HA DISCRETAMENTE CONSEGUITO GLI OBIETTIVI) 8

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina; le applica anche in situazioni non note, opportunamente guidato, senza commettere errori gravi; comunica in modo appropriato.

(HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI)

9

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi; sa comunicare in modo preciso ed esauriente utilizzando in modo appropriato il linguaggio specifico.

(HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI)

10

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi; sa comunicare in modo preciso ed esauriente utilizzando in modo appropriato il linguaggio specifico; approfondisce autonomamente ed in modo originale e brillante i diversi argomenti, sa valorizzare il proprio lavoro.

(HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI; ECCELLENZA)

(4)

4

Rev. n° 01 del 24/3/21

CLASSI SECONDE

PROVE FINALI:

CLASSI TERZE TEST D’INGRESSO:

SIMULAZIONI:

(5)

5

Rev. n° 01 del 24/3/21

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO

Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Industria e artigianato per il Made in Italy" interviene con autonomia e responsabilità, esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attività specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.

Lo studente al termine del percorso educativo sa padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; sa individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e sa impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con altri; sa utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; sa utilizzare le tecnologie specifiche del settore e si sa orientare nella normativa di riferimento; sa riconoscere ed applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi, assicurando i livelli di qualità richiesti.

LABORATORI

Il laboratorio è concepito, nei nuovi ordinamenti dell’istruzione professionale, non solo come il luogo nel quale gli studenti mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico attraverso la sperimentazione di protocolli standardizzati, tipici delle discipline scientifiche, ma soprattutto come una metodologia didattica che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento e consente agli studenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all’idea che la scuola è il posto in cui si

“impara ad imparare” per tutta la vita. Tutte le discipline possono, quindi, giovarsi di momenti laboratoriali, in quanto tutte le aule possono diventare laboratori.

Il lavoro in laboratorio e le attività ad esso connesse sono particolarmente importanti perché consentono di attivare processi didattici in cui gli allievi diventano protagonisti e superano l’atteggiamento di passività e di estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle lezioni frontali. L’impianto generale dei nuovi ordinamenti richiede che l’attività laboratoriale venga integrata nelle discipline sulla base di progetti didattici multidisciplinari orientati all’acquisizione di competenze. I nuovi ordinamenti degli istituti professionali possono offrire, quindi, occasioni per valorizzare i diversi stili cognitivi, in una rinnovata relazione tra discipline teoriche ed attività di laboratorio che aiuti lo studente, attraverso un processo induttivo, a connettere il sapere acquisito in contesti applicativi al sapere astratto basato su concetti generali e riproducibile nella più ampia generalità dei contesti.

Il processo sistematico di acquisizione e di trasferimento di conoscenze/abilità/competenze che caratterizza l’apprendimento dello studente può esprimersi, in modo individuale o collegiale, in un’attività osservabile che si configuri come un risultato valutabile. Il laboratorio, quindi, rappresenta la modalità trasversale che può caratterizzare tutta la didattica disciplinare e interdisciplinare per promuovere nello studente una preparazione completa e capace di continuo rinnovamento.

Collegato al laboratorio e alla laboratorialità, il rapporto con il lavoro costituisce un pilastro essenziale del riordino

dei professionali. Le attività di stage e i tirocini formativi, opportunamente progettati, offrono agli studenti la

possibilità di osservare personalmente la realtà lavorativa del territorio, traendo informazioni e imparando ad

elaborare il proprio progetto di vita.

(6)

6

Rev. n° 01 del 24/3/21

la sostenibilità ambientale.

Realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto.

Realizzare e presentare prototipi/modelli fisici e/o virtuali, valutando la sua rispondenza agli standard qualitativi previsti delle specifiche di progettazione.

Gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzate e di controllo connesse ai processi produttivi di supporto/materiale, di padroneggiare le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio.

Predisporre, programmare le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali, della tipologia dei materiali da impiegare, del risultato atteso, monitorando il loro funzionamento, pianificando e curando le attività di manutenzione ordinaria

Elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali/di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato.

Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente.

Quanto sopra si esplicita meglio nelle competenze di seguito elencate:

(7)

7

Rev.n°01del24/3/21

C o m p et en za n ° 1: P re d is p o rr e il p ro g et to p er la re al izza zi o n e d iu n p ro d o tt o su lla b as e d el le ri ch ie st e d el cl ie n te ,d el le ca ra tt er is ti ch e d ei m at er ia li, d el le te n d en ze d eg li st ili va lu ta n d o le so lu zi o n it ec n ic h e p ro p o st e, le te cn ic h e d il av o ra zi o n e, ic o st ie la so st en ib ili am b ie n ta le T R A G U A R D O IN T E R M E D IO A B IL IT À C O N O S C E N Z E A S S ID IS C IP L IN A R I C O IN V O LT I

BIENNIO Saperpredisporreilprogettoperla realizzazionedipartimeccanichesemplici editipologieconosciutesullabasedi specifichedettagliateriguardantii materiali,letecnichedilavorazione,la funzioneeledimensioni.

Identificareeformalizzarelerichiestedelclienteincontesti semplici,ricorrentiebendefiniti. Realizzareschizziedisegni/bozzedimassima. Identificareeformalizzarelerichiestedelclienteincontesti semplicieprevedibili. Comprendere,interpretareedapplicarelenormativerilevantiin relazionealdisegnomeccanicoeasemplicilavorazioni meccaniche. Individuarelemacchine,gliutensiliperlarealizzazionedel manufattoincontestisemplicieprevedibili. Valutareilfabbisognodimateriale.

Concettidibasedichimicadeimateriali:tavola periodicadeglielementi,metalli,nonmetalli, ossidi,sali,leghe,solidimacrocristallinie microcristallini,materialiamorfi. Definizionididensità,durezza,puntodifusione deisolidi. Proprietàelettricheemagnetichedei materiali. Principidifunzionamentodelleprincipali macchineutensili:tornio,trapano,fresa, rettifica. Regoletecnicheperildisegnomeccanico2D. Calcolodimasseevolumi. Entigeometricifondamentali,figurepianee solidi.

ASSEMATEMATICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE TERZO ANNO

Saperpredisporreilprogettoperla realizzazionedipartimeccanichesemplici sullabasedispecifichedimassima riguardantiimateriali,letecnichedi lavorazione,lafunzioneeledimensioni.

Identificareeformalizzarelerichiestedelclienteincontesti sempliciebendefiniti,anchericorrendoall’esperienzapersonale eall’analogia. Identificareunapossibilesoluzioneeformulareun’ipotesi progettuale Utilizzarerepositoryelibreriedocumentali Reperiredatieinformazionidamanualitecnicierepertorianche online Comprendere,interpretareedapplicarelenormativerilevantiin relazionealdisegnomeccanicoeallelavorazionimeccaniche. Individuarelemacchine,gliutensilieiparametridilavorazione perlarealizzazionedelmanufattoinrelazioneallecaratteristiche deimaterialieallespecifichediprodotto. Redigereedinterpretaredistintebaseeciclidilavorazionein contestisemplici. Valutareicostidiproduzione.

Caratteristichechimiche,fisicheedestetiche deimetalli,dellelegheedeimaterialinon metallicipiùutilizzati Principidifunzionamentodellemacchinea controllonumerico. Parametridilavoroecondizionedirazionale utilizzodellemacchineutensili Tecnichedisaldaturaaelettrodoeafilo. Regoletecnicheperildisegnomeccanico3D. Impiegoefunzionamentodeglistrumentiedelle macchineutilizzatiinrelazioneall’areadiattività ASSEMATEMATICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(8)

Rev.n°01del24/3/21

QUARTO ANNO

Saperpredisporreilprogettoperla realizzazionedipartimeccanicheanche relativamentecomplessesullabasedi specifichedimassimariguardantii materiali,letecnichedilavorazione,la funzioneeledimensioni,valutandoipro eicontrodellediversesoluzioni.

Identificareeformalizzarelerichiestedelclienteincontestidi lavororelativamentesemplici Identificarelesoluzionipossibilielediverseipotesi progettuali Comprendere,interpretareedapplicarelenormativerilevantiin relazioneall’impattoambientale Individuarelemacchine,gliutensilieiparametridilavorazione perlarealizzazionedelmanufattoinrelazioneallecaratteristiche deimaterialieallespecifichediprodotto,aicostiealletolleranze dilavorazioneincontestidisolitoprevedibili. Redigereedinterpretaredistintebaseeciclidilavorazionein contestidilavoro. Predisporrepreventividimassimadeicostidirealizzazione Classificazionedeimaterialieloro designazionesecondolenormeUNIetabelle normalizzate. Controllinondistruttivi:liquidipermanenti, ultrasuoni,magnetoscopia,radioscopia Trattamentitermicidelleleghemetalliche Lavorazioniperdeformazioniplastiche: laminazione,trafilatura,estrusionee stampaggio Procedimentidisaldaturaspecialied automatici Utensiliemacchinedataglio Normativesullagestionedeirifiutiindustriali

ASSEMATEMA ASSESCIENT TECNOLOGIC PROFESSION QUINTO ANNO

Saperpredisporreilprogettoperla realizzazionedipartimeccanicheanche relativamentecomplesseesemplici sistemimeccanicisullabasedispecifiche riguardantiicosti,letolleranzedi lavorazione,lafunzione,lecondizionidi impiegoel’affidabilità.

Identificareeformalizzarelerichiestedelclienteincontestidi lavoro Identificarelesoluzionipossibiliesceglierefralediverse ipotesiprogettualiinbaseacriteridefiniti Individuarelemacchine,gliutensilieiparametridilavorazione perlarealizzazionedelmanufattoinrelazione allecaratteristichedeimaterialieallespecifichediprodotto,ai costiealletolleranzedilavorazione,ancheincontestinuovio nonprevisti. Determinaretempi,costiequalitàdelprodottoinrelazionea diverseopzioniprogettuali. CostruireciclidilavoroconletecnologiedelComputerAided Manufactoring(CAM) Tecnichedianalisicriticadelprogettoin relazioneamateriali,attrezzatureemacchine utensili. Dimensionamentofunzionaleeciclidi lavorazione Quotaturadifabbricazione,attrezzaturadi lavorazione,precisionedeimezzidilavoroe lororegolazione. Controllidiqualitàesistemidigestione dellaqualità. SoftwareperilComputerAided Manufactoring(CAM) Tecnichediottimizzazione

ASSEMATEMA ASSESCIENT TECNOLOGIC PROFESSION

(9)

9

Rev.n°01del24/3/21

C o m p et en za n .2 R ea lizz ar e d is eg n it ec n ic ie /o ar ti st ic i, u ti lizz an d o le m et o d o lo g ie d ir ap p re se n ta zi o n e g ra fi ca e g li st ru m en ti tr ad izi o n al io in fo rm at ic ip id o n ei al le es ig en ze sp ec if ic h e d ip ro g et to e d is et to re /c o n te st o E Q F T R A G U A R D O IN T E R M E D IO A B IL IT À C O N O S C E N Z E IN S E G N A M E N T I C O IN V O LT I

BIENNI O2Saperrealizzaredisegnitecnicidisempliciparticolarimeccanicisullabasedispecifiche dettagliate,utilizzandolemetodologiedirappresentazionegraficaeglistrumentitradizionali.

Leggeree realizzareun semplice disegno tecnico Realizzare schizzie disegni/bozze dimassima Comprendere, interpretare edapplicare lenormative rilevantiin relazionea disegno tecnico Utilizzare correttamente glistrumenti deldisegno piùadeguati Elaborare varietipologie diviste Acquisire ordine,pulizia ebellagrafia Utilizzareil CADin semplici contesti bidimensionali Riprodurrein formagrafica unpezzo meccanico Gestirein formagraficai risultatidei calcoli Conoscenzespazio-grafichepropedeutiche all’apprendimentodeldisegno Fogli,Tipidilineeeditratti,scaleeunitàdimisura, elementidigeometriadescrittiva(Proiezioni,rapportitrale misuredilunghezzeediangoli;) Regoletecnicheperildisegnomeccanico2D Normedeldisegnotecnico(NormeUNI,EN,ISO inerentiilsettoremeccanico) Proiezioniortogonali,geometriapiana,riferimentiescale, ilpianocartesianoparallelismo,ortogonalità,misuredi lunghezzeediangoli; Misureconcalibrocentesimaleeconilmicrometro

ASSESTORICO-SOCIALE ASSEMATEMATICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(10)

Rev.n°01del24/3/21 eseguiti utilizzandoun foglio elettronico Realizzare semplici grafici,carte, schemi, mappe, tabelleanche congli strumenti informatici TERZO ANNO3Saperrealizzaredisegnidiprogettodipezzimeccanicisullabasedispecifichedettagliate, utilizzandolemetodologiedirappresentazionegrafica,glistrumentitradizionaliesoftware specifici.

Comprendere, interpretareed applicarealle lavorazioni meccanichele normative rilevantiin relazioneal disegno. Redigere semplicicicli dilavorosulla basedi schemie specifiche dettagliate Utilizzareil CAD Leggeree costruire schemia

Diagrammidiflusso,graficieschemisemplici. ppresentazioneschematicadeifondamentalicomponentidei settoriindustriali. PrincipidiprogrammazionedisistemiCAD. Tecnichedicompilazione,ricercaediarchiviazionedella documentazionetecnica. Larappresentazionefunzionaledeisistemi. L’organizzazionedeglischemilogico-funzionali. Simbologiadeiprincipalicomponentisecondonormativa. Designazionedibasedeimaterialipiùdiffusi. Conoscenzadellaterminologiadisettoreinlingua inglese

ASSELI ASSES TECNO PROFES

(11)

1 1

Rev.n°01del24/3/21

blocchi, individuarei singoli componenti chelo costituiscono, sullabase dellaloro funzionalità. Schematizzar eimpianti, individuaree descriverela funzionalità delsistema. Produrre documentazio netecnica, anchein linguainglese Realizzare grafici,carte, schemi, mappe concettuali anchecongli strumenti informatici

(12)

Rev.n°01del24/3/21 QUARTO ANNO3Saperaffinareletecnichedirappresentazionegraficaalfinedirealizzaredisegnidiprogettodi pezzimeccanicicomplessisullabasedielaborazioniapartiredaspecifichetecniche

Redigereciclidi lavoro complessisulla basedischemie specifiche dettagliate Redigereuna relazionedi processo. UtilizzareilCAD inmodo avanzato Modellazione solidae Tridimensionale Utilizzare geometrie complesse nell’ambitodel disegno meccanico Generazion edisemplici percorsi utensileper macchinea controllo numerico Redigere documentazio nesu materiali, processie prodottianche inlingua

Conoscenzadellaterminologiadisettoreinlinguainglese Elementidigeometriaavanzata(Calcolodivolumi, trigonometriaestudiodegliangoli) Solidiricavatiperestrusioneerotazione Diagrammidiflusso,graficieschemisemplici. Rappresentazioneschematicadeifondamentali componentidellameccanica(dentatureedingranaggi, ruotedentate,cuscinetti) PrincipidiprogrammazionedisistemiCAD. Tecnichedicompilazione,ricercaediarchiviazionedella documentazionetecnica. Larappresentazionefunzionaledeisistemi. Designazionedibasedeimaterialipiùdiffusi.

ASSELI MATEM ASSES TECNO PROFE

(13)

1 3

Rev.n°01del24/3/21

inglese QUINTO ANNO4Saperaffinareletecnichedirappresentazionegraficaalfinedirealizzaredisegnidiprogettodi manufattimeccanicicomplessisullabasedell’elaborazionepersonalesecondolanormativa tecnicadisettore.

Utilizzare adeguatamente glistrumenti informaticiei software dedicatial disegnoealla progettazionedi pezzimeccanici complessi Interpretaree realizzare graficisulla basedi funzioni matematiche assegnate (studiodi funzioni) Produrre documentazio netecnicao manuali tecnicianche inlingua inglese Tecnicheavanzatedimodellazione3D Riferimenticulturalieformalinellaprogettazioneenel disegnodimanufattidisettore

ASSELINGUISTICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(14)

Rev.n°01del24/3/21

(15)

1 5

Rev.n°01del24/3/21

C o m p et en za n ° 3: R ea lizz ar e e p re se n ta re m o d el li fi si ci e/ o vi rt u al i, va lu ta n d o la lo ro ri sp o n d en za ag li st an d ar d q u al it at iv ip re vi st id al le sp ec if ic h e d i p ro g et ta zi o n e. E Q F A B IL IT A C O N O S C E N Z E A S S I D IS C IP L IN A R I C O IN V O LT I

BIENNIO2

Sapereinterpretareleinformazionicontenuteinundisegnotecnico meccanic0 Sapereeseguireildisegnodiunsemplicecomponentemeccanicomediante letecnicheCAD-2D/3Delarelativastampatradizionaleeconstampante3D Sapereutilizzareifondamentalistrumentidimisurad’officina(calibro, micrometro,comparatorecentesimale,ecc)perlarilevazionedelle caratteristichesalientidiunelementomeccanico Sapererealizzaresemplicicomponentimeccanicimediantelemacchine utensilitradizionaliperasportazioneditruciolo(tornio,fresatrice,trapano, ecc) Sapereeseguirecollegamentismontabilitramitel’impiegodielementifilettati Sapereredigeredocumentazionediriferimentoancheinlinguacomunitaria Conoscereletecnichedirappresentazione graficadisemplicisolidi(costruzioni geometriche,proiezioniortogonali,ecc) Conoscerelanormativasulla rappresentazionegraficadiundisegnodi base(Organismidinormazione,tipidilinea, metodidiproiezione,sezioni,quotature, tolleranze,ecc) Conoscereicomandidibasediunsoftware CADspecificoperlarealizzazionegrafica 2D/3Ddisemplicielementimeccanici completidiquotatura Conoscereicomandidibasediunsoftware specificoperlagestionediunastampante 3D Conoscerelecaratteristichechimichee

ASSE SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E PROFESSIONAL E ASSEMATEMATICO ASSE STORICO- SOCIALE ASSELINGUISTICO

(16)

Rev.n°01del24/3/21 fisichedeimateriali Conoscerelegrandezzefondamentalidei sistemiinternazionalidimisura(S.I.,M.K.S., c.g.s.,ecc) Conoscerelediversetipologieele caratteristicheprincipalideifondamentali strumentidimisurad’officina(calibro, micrometro,comparatorecentesimale,ecc) Conoscereicampidiapplicazionedei fondamentalistrumentidimisurad’officina (calibro,micrometro,comparatore centesimale,ecc) Conoscereleprocedurediutilizzoele caratteristichediimpiegodeifondamentali strumentidimisurad’officina(calibro, micrometro,comparatorecentesimale,ecc) Conoscereicomponentielecaratteristiche strutturalidellemacchineutensilitradizionali eCNCperasportazioneditruciolo(tornio, fresatrice,trapano,ecc) Conoscerelelavorazionieseguibiliconle macchineutensilitradizionaliper asportazioneditruciolo(tornio,fresatrice, trapano,ecc) Conoscereicomandiperlagestionedelle macchineutensilitradizionaliper asportazioneditruciolo(tornio,fresatrice, trapano,ecc)edeiprincipalisistemidi attrezzaggio(morsa,mandrino,ecc) Conoscerelevarietipologieele caratteristicheprincipalidellefilettature Conoscereletecnichedirealizzazionediuna filettatura Conoscereletecnichemanualiperla realizzazionediunafilettatura Conoscereladocumentazioneperla pianificazionediunsempliceprocessodi lavorazione(cartellinodilavorazione,ecc) Conoscereletecnichedicompilazionediuna relazionetecnicaspecifica

(17)

1 7

Rev.n°01del24/3/21

(18)

Rev.n°01del24/3/21

TERZO ANNO3

Saperprogrammarelemacchineutensiliperasportazioneditrucioloa ControlloNumericoComputerizzato(tornio,fresatrice,ecc)perla realizzazionedisemplicicomponentimeccanici Sapereeseguirecollegamentifissimediantelebasilaritecnichedi saldaturamanualedeimetalli Sapereeseguirecontrollidimensionaliegeometrici Difettologia Sapereredigeredocumentazionediriferimento Conoscereicomponenti,le caratteristichestrutturalieiprincipi generalidifunzionamentodellemacchine utensiliCNC Conoscerelecaratteristicheeleistruzionidi base,illinguaggioISOStandardCNCperla stesuradiunasempliceprogrammazionedi untornioediunafresatriceCNC Conoscereleprocedurediattrezzaggioele istruzionidibasediuncentrodilavoroCNC conprogrammazione,realeoconsoftware

(19)

1 9

Rev.n°01del24/3/21

disimulazione,per“autoapprendimento” (schermoconistruzionifacilitate) Conoscerelecaratteristichemeccaniche etecnologichedeimaterialilavorati Conoscereladesignazionestandard deivaritipidimaterialilavorati Conoscerelecaretteristichefisichee chimichedeivaritipi diutensili,lalorodesignazioneeil relativoimpiego Conoscerelecaratteristicheprincipaliele varietecnologiedisaldatura Conoscereiparametricaratteristiciele tecnichediproceduradelleprincipali macchineperlasaldatura(elettrodo, MIG-MAG,TIG) Conoscerelanormativadiriferimento sulletolleranzedimensionalie geometriche Conoscereleprocedureperla determinazionedeglielementicaratteristici delletolleranzedimensionali Conoscerelecaratteristichedellevarie tipologieditolleranzegeometricheei relativimetodidicontrollo Conoscerelecaratteristicheprincipalidiuna finiturasuperficialeeirelativimetodidi controllo Conoscerelecaratteristichedellevarie tipologiedidifettipossibilinella realizzazionedielementimetallici Conoscerelevarietecnichedicontrollonon distruttivoperlarilevazionedidifettinei componentimetallici Conoscereladocumentazioneperla pianificazionediunsempliceprocessodi lavorazione Conoscereletecnichedicompilazionedi unarelazionetecnicaspecifica ASSE LINGUISTICO

(20)

Rev.n°01del24/3/21

(21)

2 1

Rev.n°01del24/3/21

QUARTO ANNO3/4

SapereutilizzareletecnichedidisegnoCADe/odimodellazione Solidae/odianimazioneperla realizzazionevirtualedielementimeccanici Sapereapplicaremetodieprocedurepereffettuareproveetest Sapereindividuareleoperazionipropedeuticheallastesuradelciclodilavoro piùidoneoperlarealizzazionediuncomponentemeccanicodeterminandonele diversefasi Sapereredigeredocumentazionetecnicadiriferimentoancheinlingua comunitaria Sapereffettuare,ovenecessario,ilcontrollodimensionaleegeometrico sullepartimeccaniche SaperutilizzareletecnologieCAMmediantel’utilizzodisoftwaredi settore.

Conoscereiprincipalicomandidiun softwarespecificoperlaprogettazionee/o l’animazionedielementi (cartellinodilavorazione,foglianalisifase, ecc) Conoscereicriteridicompilazionediuna relazionetecnica Conoscereimetodidicontrollo dimensionaleegeometrico Conoscereladocumentazioneperilcontrollo dellecaratteristicherichiestedalprogetto Conoscereletecnichedicompilazionedi unarelazionetecnicaspecificadicontrollo Conoscereicomandidibasediuno specificoapplicativo perilComputerAidedManufacturing ASSE SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E PROFESSIONAL E ASSEMATEMATICO ASSESTORICO- SOCIALE ASSE LINGUISTICO

(22)

Rev.n°01del24/3/21

(23)

2 3

Rev.n°01del24/3/21

(24)

Rev.n°01del24/3/21

(25)

2 5

Rev.n°01del24/3/21

QUINTO ANNO4

SaperutilizzareletecnicheCAD-CAM,dimodellazioneSolidae/odi animazionee/odirenderingperlaprogettazionedielementimeccanicidi diversacomplessità Saperrealizzareconlemacchineutensiliperasportazioneditrucioloa ControlloNumericoComputerizzatocomponentimeccanicididiversa complessità Saperderterminareegestireilcicloproduttivo,perlarealizzazionediun componentemeccanicodidiversacomplessità Sapereeffettuare,ovenecessario,controlliecollaudiecompilarela documentazionetecnicadiriferimento Saperstimarelafattibilitàtecnicaperlarealizzazionediuncomponente meccanico Saperstimareilcostodiproduzionediunmanufatto

Conoscereicomandidiunsoftware specificoperlaprogettazionee/o l’animazionedielementimeccanicidi diversacomplessitàanchemediantel’uso dimanualitecniciinlinguacomunitaria Conoscereillinguaggiodi programmazioneISOStandarde/o specificopermacchineutensiliCNC Conoscereleprocedurediattrezzaggioele istruzionidiuncentrodilavoroCNCcon programmazione,realeoconsoftwaredi simulazione,per“autoapprendimento” (schermoconistruzionifacilitate) Conoscereiprincipidiorganizzazione aziendaleeglielementidiunastruttura aziendale Conoscereletipologiediproduzione Conoscereilsistemadiqualitàela normativadiriferimento Conoscereimetodistatisticidicontrolloe collaudo Conoscereladocumentazionespecificaper larendicontazionedeicontrollistatistici Conoscereletecnicheinformatichedi compilazionedelladocumentazioneedella relazionetecnicadeicontrollistatistici Conoscereleprocedureperlastimadelle potenzedeimacchinari Conoscereleprocedureperlastimadei tempidilavorazione Conoscerelecomponenticheconcorrono alladeterminazionedelcostototaledi produzione Conoscereleprocedureperlestimedelle singolevocicheconcorronoalcostototale diproduzione Conoscereleprocedureperla determinazionedellottoeconomicodi produzioneedellottolimitediacquisto

ASSE SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E PROFESSIONAL E ASSEMATEMATICO ASSE STORICO- SOCIALE ASSE LINGUISTICO

(26)

Rev.n°01del24/3/21

(27)

2 7

Rev.n°01del24/3/21

(28)

Rev.n°01del24/3/21

(29)

2 9

Rev.n°01del24/3/21

(30)

Rev.n°01del24/3/21

(31)

3 1

Rev.n°01del24/3/21

C o m p et en za n ° 4: G es ti re ,s u lla b as e d id is eg n ip re p ar at o ri e/ o m o d el li p re d ef in it in o n ch é d el le te cn o lo g ie tr ad izi o n al ie p in n o va ti ve ,l e at ti vi re al izza ti ve e d ic o n tr o llo co n n es se ai p ro ce ss ip ro d u tt iv id ib en i/m an u fa tt is u d if fe re n ti ti p id is u p p o rt o /m at er ia le ,p ad ro n eg g ia n d o le te cn ic h e sp ec if ic h e d il av o ra zi o n e, d if ab b ri ca zi o n e, d ia ss em b la g g io E Q F T R A G U A R D O IN T E R M E D IO A B IL IT A C O N O S C E N Z E IN S E G N A M E N T IC O IN V O LT I

BIENNIO2 Sapergestireleattivitàdirealizzazione diunbene/manufatto,servendosidelle caratteristichespecifichedimodellie prototipi,applicandoleindicazioni progettualieleopportunetecnichedi lavorazionemanuale.

Rilevarelecaratteristichefisicheechimichedimodelli eprototipi Interpretaredisegnitecnici,schemioprogetti Applicareleindicazioniprogettualinellarealizzazione delmanufatto/bene,verificandolaconformitàfra progettoeprodotto Utilizzareindicazionidiprogetto(schemi,disegni, procedure,modelli,distinteecc.)e/oistruzioniper predisporrelediversefasidilavorazionee/ociclidi lavorazione Applicareleopportunetecnichedilavorazione manualed’officina(aggiustaggioe/oproduzione) Caratteristichechimiche,fisicheed estetichedeimaterialiimpiegati. Tecnichemanualidilavorazioned’officina (aggiustaggioe/oproduzione)

ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE TERZO ANNO3

Sapergestireleattivitàdirealizzazione edicontrollodiunbene/manufatto, applicandoleindicazioniprogettuali, verificandolaconformitàfraprogettoe prodottoedutilizzandoleopportune tecnichedilavorazioneautomaticasulla basedeldisegnotecnico.

Interpretaredisegnitecnici,schemioprogetti Applicareleindicazioniprogettualinellarealizzazione delmanufatto/bene,verificandolaconformitàfra progettoeprodotto Utilizzareleindicazionidiprogetto(schemi,disegni, procedure,modelli,distinteec)eleistruzioniper predisporrelediversefasie/ociclidilavorazione Applicareleopportunetecnichedilavorazione automatica Individuareilmetododiattrezzaggiodellamacchina utensilesullabasedellaletturadeldisegnotecnico Individuaregliutensilipiùadeguatiallalavorazione prevista.

Tecnichemanualieautomatichedilavorazione d’officina(aggiustaggioe/oproduzione) Tecnologiadeimaterialiperdeterminarele caratteristichedegliutensilipiùadattialla lavorazione Difettologia ASSELINGUISTICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(32)

Rev.n°01del24/3/21 QUARTO ANNO3/4

Sapergestireleattivitàdirealizzazione edicontrollodiunbene/manufatto, applicandoleindicazioniprogettuali, verificandolaconformitàfraprogettoe prodotto,utilizzandoleopportune tecnichedilavorazioneautomaticasulla basedelprogetto,selezionandole materieprimee/oimaterialiadattialla realizzazionedelprodotto

manufatto/bene,verificandolaconformitàfraprogettoe prodotto Utilizzareleindicazionidiprogetto(schemi,disegni, procedure,modelli,distinteec)eleistruzioniper predisporrelediversefasie/ociclidilavorazione Applicaremodalitàdipianificazioneeorganizzazione dellelavorazioniedelleattivitànelrispettodellenorme disicurezza,igieneesalvaguardiaambientale specifichedisettore Individuareilmetododiattrezzaggiodellamacchina utensilesullabasedellaletturadeldisegnotecnico Selezionarematerieprimee/omaterialie/o semilavoratiaifinidellarealizzazionedelprodotto Applicareleopportunetecnichedilavorazione automatica ApplicativiperilComputerAided Manufactoringe/olinguaggidi programmazionedellemacchineedei sistemidicontrollo Normativetecnicherilevantiinrelazione all’areadiattività Difettologia Codicicomunicativiverbalie/ograficiin relazioneall’areadiattività Principiinternazionaliperladefinizionedegli standarddiqualitàeperilmiglioramento continuo Controlloqualità Tecnologiadeimaterialiper determinarelecaratteristichedegli utensilipiùadattiallalavorazione

ASSELINGUISTICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE QUINTO ANNO4

Sapergestireleattivitàdirealizzazione edicontrollodiunbene/manufatto, applicandoleindicazioniprogettuali, verificandolaconformitàfraprogettoe prodotto,padroneggiando letecnichespecifichedilavorazione,di fabbricazioneediassemblaggio, applicandotecnichedicontrollodi qualitàepartecipandoattivamenteal monitoraggioedalmiglioramento dell'attivitàproduttiva

Interpretaredisegnitecnici,schemioprogetti Applicareleindicazioniprogettualinellarealizzazione del manufatto/bene,verificandolaconformitàfraprogettoe prodotto Individuareilmetododiattrezzaggiodellamacchina utensilesullabasedellaletturadeldisegnotecnico Utilizzareindicazionidiprogetto(schemi,disegni, procedure,modelli,distinteecc.)e/oistruzioniper predisporrelediversefasidilavorazionee/ociclidi lavorazione Applicaremodalitàdipianificazioneeorganizzazione dellelavorazioniedelleattivitànelrispettodellenorme disicurezza,igieneesalvaguardiaambientale specifichedisettore Selezionarematerieprimee/omaterialie/o semilavoratiaifinidellarealizzazionedelprodotto Applicareleopportunetecnichedilavorazione automatica Partecipareattivamenteaiprocessidimonitoraggiodelle produzioniemiglioramentocontinuodell’attività ApplicativiperilComputerAided Manufactoringe/olinguaggidi programmazionedellemacchineedei sistemidicontrollo Normativerilevantiinrelazioneall’areadi attività Codicicomunicativiverbalie/ograficiin relazioneall’areadiattività Principiinternazionaliperladefinizionedegli standarddiqualitàeperilmiglioramento continuo Tecnologiadeimaterialiper determinarelecaratteristichedegliutensilipiù adattiallalavorazione Difettologia Tecnichedirilevazionedeidatiecontrolli statitsticiperattributiepervariabili Controlloqualità

ASSELINGUISTICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(33)

3 3

Rev.n°01del24/3/21

produttiva Applicaretecnichedicontrolloqualità

(34)

Rev.n°01del24/3/21

C o m p et en za n ° 5: P re d is p o rr e/ p ro g ra m m ar e le m ac ch in e au to m at ic h e, i si st em i d i co n tr o llo , g li st ru m en ti e le at tr ezza tu re n ec es sa ri e al le at ti vi su lla b as e d el le in d ic az io n i p ro g et tu al i, d el la ti p o lo g ia d i m at er ia li d a im p ie g ar e, d el ri su lt at o at te so , m o n it o ra n d o il lo ro p ia n if ic an d o e cu ra n d o le at ti vi d im an u te n zi o n e o rd in ar ia E Q F T R A G U A R D O IN T E R M E D IO A B IL IT A C O N O S C E N Z E IN S E G N A C O IN V O

BIENNIO2

Saperpredisporre/programmarelemacchine automatiche,glistrumentieleattrezzature necessarie allediversefasidiattivitàJ sullabasedelleindicazioniprogettuali, monitorandoillorofunzionamento,allo scopodipianificareecurareleattivitàJ di manutenzioneordinaria Monitorareilfunzionamentodimacchineutensilianchealfine dipianificareleattivitàdimanutenzioneordinariae straordinariasullemacchineutensilitradizionali

Manutenzioneordinariaestraordinariadegli strumentiedellemacchine Caratteristicheeimpiegodeglistrumentidi misurainrelazioneall’areadiattività

ASSESCIEN TECNOLOG PROFESSIO TERZO ANNO3

Saperpredisporre/programmarelemacchine automatiche,isistemidicontrollo,gli strumentieleattrezzaturenecessariealle diversefasi diattivitàsullabasedelleindicazioni progettuali,dellatipologiadimaterialida impiegare,alloscopodipianificareecurando le attivitàJdimanutenzione ordinaria Individuaremateriali,strumenti,macchineutensiliperla realizzazionedelprodotto Monitorareilfunzionamentodimacchineeimpiantiancheal finedi pianificareleattivitàdimanutenzione Reperireinformazionineimanualitecnicienellealtrefontidi documentazione Funzionamentoemodalitàdiimpiegodegli strumentiedellemacchineautomatiche utilizzateanchemediante l’usodimanualitecniciinlinguacomunitaria Manutenzioneordinariaestraordinariadegli strumentiedellemacchine Caratteristicheeimpiegodeglistrumentidi misurainrelazioneall’areadiattività

ASSELINGU ASSESCIEN TECNOLOG PROFESSIO

Q U A R T O A N N O 3/ 4

S ap er pr ed is po rr e/ pr og ra m m ar e le m ac ch in e au to m at ic he , is is te m id i co nt ro llo ,g li st ru m en ti e le at tr ez za tu re ne ce ss ar ie al le di ve rs e fa si di at tiv ità su lla ba se de lle in di ca zi on ip ro ge ttu al i, de lla tip ol og ia di m at er ia li da im pi eg ar e, al lo sc op o di pi an ifi ca re e cu ra nd o le at tiv ità J di m an ut en zi on e or di na ria In di vi du ar e m at er ia li, st ru m en ti, m ac ch in e ut en si li pe r la re al iz za zi on e de lp ro do tto M on ito ra re il fu nz io na m en to di m ac ch in e e im pi an ti an ch e al fin e di pi an ifi ca re le at tiv ità di m an ut en zi on e R ep er ire in fo rm az io ni ne im an ua li te cn ic ie ne lle al tr e fo nt id id oc um en ta zi on e F un zi on am en to e m od al ità di im pi eg o de gl is tr um en ti e de lle m ac ch in e au to m at ic he ut ili zz at e M an ut en zi on e or di na ria e st ra or di na ria de gl is tr um en ti e de lle m ac ch in e C ar at te ris tic he e im pi eg o de gl i st ru m en ti di m is ur a in re la zi on e al l’a re a di at tiv ità

A S S E LI N G A S S E S C IE T E C N O LO P R O F E S S

(35)

3 5

Rev.n°01del24/3/21

QUINTO ANNO4

Saperpredisporre/programmarelemacchine automatiche,isistemidicontrollo,gli strumentieleattrezzature necessarieallediversefasidiattivitàsulla basedelleindicazioniprogettuali,della tipologiadimaterialidaimpiegare,alloscopo dipianificareecurandole attivitàJdimanutenzione ordinaria Individuaremateriali,strumenti,macchineutensiliperla realizzazionedelprodotto Monitorareilfunzionamentodimacchineeimpianti anchealfinedipianificareleattivitàdimanutenzione Reperireinformazionineimanualitecnicienellealtre fontididocumentazione Funzionamentoemodalitàdiimpiegodegli strumentiedellemacchineautomatiche utilizzate Manutenzioneordinariaestraordinariadegli strumentiedellemacchine Caratteristicheeimpiegodeglistrumentidi misurainrelazioneall’areadiattività ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE Tecnologieapplicateaimaterialieai processiproduttivi Tecnichedigestionee organizzazionedelprocesso produttivo

(36)

Rev.n°01del24/3/21

C o m p et en za n ° 6: E la b o ra re ,i m p le m en ta re e at tu ar e p ia n ii n d u st ri al i/c o m m er ci al id el le p ro d u zi o n i, in ra cc o rd o co n g li o b ie tt iv ie co n o m ic ia p ro d o tt o e su lla b as e d ei vi n co li d im er ca to E Q F T R A G U A R D O IN T E R M E D IO A B IL IT A C O N O S C E N Z E IN S C O

BIENNIO2 Osservare,descrivereedanalizzarei fenomenibaseappartenentiallarealtà organizzativaindustriale/commercialee riconoscere,nellevarieforme,iconcetti economiciessenzialiedelmercatonel qualesiopera

Leggere,interpretareecostruiretabelle,graficieschemiablocchiper rappresentarefenomenieconomicienoneconomici Utilizzareleprincipaliapplicazionidiscrittura,calcoloegrafica UtilizzarelareteInternetperricercatefontiedati Individuaregliobiettivielecaratteristichediognifasedell’attività economica Individuareedescrivereiprincipalielementidiun’aziendaeifattoriche influenzanol’ambienteeconomicoenoneconomiconelqualeessaopera Individuareicostiericavidelprocessoproduttivoeglielementidel patrimoniodiun’azienda,definireilpatrimonioaziendaleeil redditod’esercizio Riconoscerelecaratteristichefondamentalidelmercatoedelladomandae dell’offertadiunbene Utilizzarecorrettamente(ancheininglese)iprincipaliterminitecnicidel settore Lerappresentazionigraficheeglischemia blocchi Lefasidell’attivitàeconomica Nozionediaziendaesuoielementicostitutivi, l’ambienteeconomicoenoneconomico Fattoricheinfluenzanol’ambientenelquale operaun’azienda Nozionidicosto,ricavo,reddito,patrimonioed equilibrioeconomico,patrimonialeefinanziario Fattoridellaproduzioneemercatidi approvvigionamentoedisbocco Nozionididomandaeoffertadiunbene

ASS MAT ASS ASS TEC PRO

(37)

3 7

Rev.n°01del24/3/21

TERZO ANNO3 Elaborare,implementareeattuarepiani industriali/commercialidelleproduzioni conriferimentoasemplicirealtà economico-produttiveeconvincoli aziendaliedimercatodati.Contribuire allaelaborazione,implementazionee attuazionedipianiindustriali/commerciali conriferimentoarealtàeconomico- produttivepiùcomplesse.

Individuarelecaratteristicheeladuratadeicicliaziendali Raccogliere,organizzareerappresentareinformazioni Individuareglielementidellastrutturaeprincipalistrumentideisistemi informativi Redigeredocumentazione(ancheininglese)sumateriali,processieprodotti Redigerebrevirapporti(ancheininglese)perladirezione Individuarelecaratteristichedeiprincipalimodelliorganizzativiedei processidiproduzione Rappresentaregraficamentelediversestruttureorganizzative, consultareschemiproduttiviedocumentazionitecnichedisettore Individuarevantaggiesvantaggidelladivisionedellavoro Riconoscereifattorichedeterminanoilvantaggiocompetitivo Individuarevarietà,specificitàedinamichefondamentalidei sistemieconomiciedeimercati(dellafilieradiriferimento)locali Utilizzarelaterminologiatecnicadisettoreancheinlingua inglese Operarenelrispettodeivincolidati Gestireecontrollaresemplicipianidilavorazione Ilciclodellagestioneaziendaleelasua scomposizioneinciclomonetario,economico etecnico Elementiprincipalideisistemiinformativi Sistemididocumentazioneearchiviazionedi piani,progetti,materialiinformativi Iprincipalimodellidiorganizzazioneaziendale Ladivisioneel’organizzazionedellavoro Fasiemetodidiorganizzazionedeiprocessidi produzione Ilvantaggiocompetitivo Criteridifattibilitàedieconomicitàdel progetto,delprocessoedelprodotto Lessicodisettoreancheinlinguainglese Fattoricaratterizzantilatradizioneproduttiva dellafilieradiriferimentoedelementidi innovazione(soprattuttoinambitolocale)

ASSEDEILINGUAGGI ASSESTORICO-SOCIALE ASSEMATEMATICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE QUARTO ANNO3/4

Elaborare,implementareeattuarepiani industriali/commercialidelleproduzioni conriferimentoasemplicirealtà economico-produttiveindividuandoi vincoliaziendaliedimercato.Contribuire allaelaborazione,implementazionee attuazionedipiani industriali/commercialiconriferimentoa realtàeconomico-produttivepiù complesse.

Individuareedescriverelefasidiunprocessodecisionale(siaindividuale chedigruppo) Utilizzaresemplicistrumentidisceltaincondizionidicertezza Individuareleattivitàcorrelateaiprocessidilogisticaegestionedel magazzino Individuarelespecificitàdell’e-commerceedell’e-procurement Individuareicostidiretti/indirettieicostivariabili/fissi Utilizzareiprincipalistrumentidivalutazionedeicostidiretti/indirettiedei costivariabili/fissi Identificarelediversetipologiedibudget,riconoscernelafunzionee contribuireallalororedazione Individuarevarietà,specificitàedinamichefondamentalideisistemi economiciedeimercati(dellafilieradiriferimento)nazionali Redigererapportiperladirezione,relazionitecnicheedocumentareleattività individualiedigrupporelativeasituazioniprofessionali Redigeresemplicireportininglese Utilizzarelaterminologiatecnicadisettoreancheinlinguainglese Operarenelrispettodeivincoliindividuatie/odati Controllareevalutarelarispondenzadelpianoaivincoli Principifondamentaliditeoriadelledecisioniin ambitoaziendale Strumentiesemplicimodellimatematicidiscelta incondizionidicertezza Nozionidilogisticaegestionedelmagazzino Icostidiretti/indirettieicosti variabili/fissi,principalistrumentidivalutazione Nozionedibudgeteinparticolareibudgetdelle scorteediproduzione Lessicodisettoreancheinlinguainglese Fattoricaratterizzantilatradizioneproduttiva dellafilieradiriferimentoedelementidi innovazione(soprattuttoinambitonazionale)

ASSEDEILINGUAGGIASSE MATEMATICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(38)

Rev.n°01del24/3/21 QUINTO ANNO4

Elaborare,implementareeattuarepiani industriali/commercialidelleproduzioni conriferimentoarealtàeconomico- produttive,anchecomplesse, individuandoivincoliaziendaliedi mercato.

Individuareedescriverelefasidiunprocessodecisionale(siaindividuale chedigruppo) Utilizzaresemplicistrumentidisceltaincondizionidiincertezza Individuaregliscopieleprincipalicaratteristichedellacomunicazione aziendale Impostareerealizzareanalisidimarketing Interpretarelestatistichedisettoreeitrenddivalorizzazionedeiprodotti industrialieartigianaliinItaliaeall’estero Individuareiprincipalistrumentidigestioneperlacommercializzazionee diffusionediunprodottoindustrialeoartigianale Confrontarelediversestrategiedimarketingperladiffusionedelprodotto Riconoscereleproceduredicustomersatisfaction Utilizzaremediainnovativiperlacommercializzazioneeladiffusionedel prodotto Individuarevarietà,specificitàedinamichefondamentalideisistemi economiciedeimercati(dellafilieradiriferimento)ancheinternazionali Redigererapportierelazioni(ancheininglese)perladirezione Utilizzarelaterminologiatecnicadisettoreancheinlinguainglese Operareinunambientelavorativosecondoprocedureeprocessispecificidi settore Controllareevalutarelarispondenzadelpianoaivincoli Principifondamentaliditeoriadelledecisioniin ambitoaziendale Cennirelativiastrumentiemodellimatematicidi sceltaincondizionidiincertezza Elementidicomunicazioneaziendale Ilprocessodimarketingelericerchedimercato Tecnicheestrumentidicommercializzazionee promozionedeiprodotti Lelevedelmarketingmix Nuoveformedicommercializzazioneevendita Lessicodisettoreancheinlinguainglese Fattoricaratterizzantilatradizioneproduttiva dellafilieradiriferimentoedelementidi innovazionealivellointernazionale

ASS MAT ASS TEC PRO

(39)

3 9

Rev.n°01del24/3/21

C o m p et en za n °7 : O p er ar e in si cu re zza e n el ri sp et to d el le n o rm e d i ig ie n e e sa lv ag u ar d ia am b ie n ta le , id en ti fi ca n d o e p re ve n en d o si tu azi o n i d i ri sc h io p er ,p er al tr ie p er l’a m b ie n te E Q F A B IL IT À C O N O S C E N Z E D IS C IP L IN E C O IN V O L T E

(40)

Rev.n°01del24/3/21

BIENNIO2

Identificarelefigurediriferimentodelserviziodi prevenzioneeprotezioneedilorocompiti. Identificareleprincipalisituazionidirischiorelativeal propriolavoroelepossibiliricadutesualtrepersone. Individuareerispettareiprincipalisegnalididivieto, pericoloeprescrizionetipicidellelavorazionidelsettore. Utilizzarecorrettamenteleattrezzatureedidispositividi protezioneindividualie collettivi. Conseguirel’attestatodiformazionedeilavoratori rischioalto:formazionegeneraleeformazionespecifica

Legislazioneenormativadiriferimentoperla saluteelasicurezzaneiluoghidilavoro. Organizzazioneegestionedellaprevenzionenei luoghidilavoro. Ilserviziodiprevenzioneeprotezione. Principiestrumentiperlavalutazionedeirischi. Misureditutelaedobblighi. Riduzionedelrischio:dispositividiprotezione, presididiemergenza,misure organizzative,sorveglianzasanitaria. Formazione,informazioneedaddestramento: usodelleattrezzaturedilavoroedeidispositividi protezioneindividuale. Segnaleticainmateriadiemergenza,salutee sicurezzaneiluoghidilavoro. Disposizionipenalisanzioni.

ASSEMATEMATICO ASSESC TECNOLOGICO PROFESSIONALE ASSESTORICO-SO

(41)

4 1

Rev.n°01del24/3/21

(42)

Rev.n°01del24/3/21

(43)

4 3

Rev.n°01del24/3/21

TERZO ANNO3 Adottarecomportamentilavorativicoerenticonlenorme diigieneesicurezzasullavoro. Applicareprocedure,protocollietecnichediigienee riordinodeglispazidilavoro. Adottaresoluzioniorganizzativedellapostazionedi lavorocoerenticoniprincipidell’ergonomia.

Agentifisici:rumore,vibrazioni,campi elettromagnetici,radiazioniottiche. Sostanzepericolose:agentichimicie cancerogeni. Agentibiologici:rischiobiologico. Atmosfereesplosive.Elementidiergonomia. Tuteladellasalutefisicaementaledel lavoratore:stresslavorocorrelato.

ASSEMATEMATICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(44)

Rev.n°01del24/3/21

(45)

4 5

Rev.n°01del24/3/21

(46)

Rev.n°01del24/3/21

(47)

4 7

Rev.n°01del24/3/21

QUARTO ANNO3

Adottarecomportamentilavorativicoerenticonlenorme diigieneesicurezzasullavoroeconlasalvaguardiae sostenibilitàambientale. Applicarelenormevigentisullasaluteesicurezzadegli utentiedeiconsumatoriinrelazioneaiprodottidi riferimento. Attuareiprincipaliinterventidiprimosoccorsonelle situazionidiemergenza. Adottareicomportamentiprevistinellesituazionidi emergenza.

Legislazioneenormativadiriferimentoperla protezionedell’ambiente. Normativadiriferimentoinrelazioneaiprodotti edaiprocessiproduttividelsettorediattività. Ilciclodivitadeiprodotti,riciclo,riusoerecupero deimateriali. Nozionidiprimosoccorso,BLS.

ASSEMATEMATICO ASSESCIENTIFICO, TECNOLOGICOE PROFESSIONALE

(48)

Rev.n°01del24/3/21

(49)

4 9

Rev.n°01del24/3/21

(50)

Rev.n°01del24/3/21 QUINTO ANNO4

Adottareicomportamentiprevistinellesituazionidi emergenza. Attuareiprincipaliinterventidiprimosoccorsonelle situazionidiemergenza. Adottarelecorrettemodalitàdismaltimentodegliscarti dilavorazioneedeimaterialiesausti.

Nozionidiantincendio. Pericolositàperl’ambientedilavorazioni,prodotti erifiuti. Lagestioneamministrativadeirifiuti:formulari, registrodicaricoescarico,dichiarazioni ambientali.

ASSEMATEMATICO ASSES TECNOLOGICO PROFESSIONALE

(51)

5 1

Rev.n°01del24/3/21

(52)

Rev.n°01del24/3/21

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016, tramite Ordine Diretto sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), la fornitura avente ad oggetto l’acquisto di n. 2 banchi bifronte

La mora- le della vita fisica alla luce dei documenti conciliari e delle encicliche più importanti.. Dal concetto di paternità responsabile alle tecniche

Si è ritenuto, comunque, opportuno predisporre un percorso che, partendo dal progetto di cittadinanza e Costituzione già approvato ed in corso di attuazione

Si informa che il decreto 7 agosto 2020 “Piano voucher sulle famiglie a basso reddito” prevede per le famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro un contributo massimo di 500

 Visto il Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del Covid_19, approvato nella seduta del Collegio docenti del 1° settembre 2020 e del Consiglio

Sostiene gli interventi della Scuola, anche attraverso la messa in campo, ove possibile, di risorse umane e finanziarie in raccordo con i servizi dell’Asl e delle

Il vigliacco che oggi minaccia la vita di tuo figlio non è invisibile né invincibile, solo è ben schermato da quell’imprenditore che pur di guadagnare di più sceglie di non farsi

 aggiornare puntualmente il Registro, indicando le attività svolte ed inserendo nella sezione “Compiti assegnati” tutte le attività di didattica a distanza svolte previste, per