• Non ci sono risultati.

Istituto d Istruzione Superiore Grottaminarda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d Istruzione Superiore Grottaminarda"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione dell’Università e

Ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore

“Grottaminarda”

I.T.I.S. - I.T.E. - L.A.- L.L. – L.E.S.

AVTF013011 – AVTD01301P – AVSD013019

Via Perazzo - Cap 83035 GROTTAMINARDA (AV)

e-mail: avis01300c@istruzione.it

avis01300c@pec.istruzione.it www.iisgrottaminarda.it

Fondo Sociale Europeo

Unione Europea

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO DELL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020

(ART. 17, comma l, d.lgs. n. 62/ 2017 e Art. 9 O.M. n.10 del 16 maggio 2020)

CLASSE 5^ SEZ. A INDIRIZZO Alunni n. 21 Turismo

Collegio Docenti dell’ 11 maggio 2020 Affisso all’Albo il giorno 30 maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Catia Capasso

(2)

2

INDICE

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE Pag. 3

1.1 Breve descrizione del contesto 1.2 Presentazione dell’Istituto

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Pag. 4 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

2.2 Quadro orario settimanale Pag. 6

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE Pag. 7 3.1 Composizione del consiglio di classe Pag. 8

3.2 Continuità docenti Pag. 9 3.3 Composizione e storia classe Pag. 9

4. INDICAZIONI ATTIVITÀ DIDATTICA Pag. 11 4.1 Metodologie e strategie didattiche

4.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento Pag. 12 4.3 Percorsi per le competenze trasversali e

l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

5. ATTIVITÀ E PROGETTI Pag. 16 5.1 Attività di recupero e potenziamento

5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Pag. 17 5.3 Percorsi interdisciplinari Pag. 20 5.4 Iniziative ed esperienze curriculari ed extracurricolari Pag. 27 5.5 Iniziative ed esperienze specifiche di orientamento Pag. 27 6.PERCORSI DIDATTICI PER AREE DISCIPLINARI Pag. 28 7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Pag. 40 7.1 Criteri di valutazione dal PTOF

7.2 ESAME DI STATO IN EMERGENZA COVID-19 Pag. 45

APPENDICE NORMATIVA Pag. 45

(3)

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto

Il contesto socio-economico di provenienza della gran parte dei nostri studenti della sede centrale è costituito da famiglie di operai, da famiglie dedite ad attività commerciali, qualche dipendente pubblico e qualche professionista. L'analisi dei dati non mostra la presenza di studenti svantaggiati. In generale, la presenza di studenti stranieri non è molto significativa. Il livello medio dell'indice ESCS é medio basso.

Risulta iscritto un congruo numero di alunni con disabilità, BES e DSA. Il rapporto studenti/insegnanti è adeguato per supportare la popolazione scolastica ma inferiore alla media regionale.

Il territorio si caratterizza per la sua vocazione agricola, per piccole aziende manifatturiere ed agroalimentari, varie attività artigianali e realtà produttive di imprenditoria. Alto è il tasso di disoccupazione. La maggior parte degli studenti proviene da un ceto sociale medio e con tasso di disoccupazione di gran lunga superiore alla media nazionale. La scuola, oltre ai fondi dello Stato, della Regione, delle Famiglie e dei progetti Europei non riceve nessun altro finanziamento.

L'Istituzione Scolastica si avvale di un corpo docente competente, disponibile al dialogo e al cambiamento, collabora con le Università della Campania, gli Enti locali e regionali e ha istituito Reti per l'ampliamento dell'Offerta Formativa e la diffusione di Best Practice.

Gli alunni possono, grazie alla Istituzione Scolastica, usufruire di opportunità extrascolastiche e di stimoli culturali in grado di favorire la loro crescita personale e sociale.

Opportunità

L'Istituto superiore comprende diversi indirizzi di studio: ITI - LA - ITE - LL e LSU, localizzati in due diversi plessi: Grottaminarda e Frigento.

La sede principale in Grottaminarda è costituita da un plesso di recente costruzione (1984), di proprietà dell’Amministrazione Provinciale, realizzato con strutture in c. a.. La sede è ubicata sul perimetro del centro urbano ed è raggiungibile a piedi in 15 minuti dalla fermata dei pullman.

Gli Istituti rispettano gli standard sulla sicurezza. La qualità degli strumenti informatici è buona.

Grazie ai progetti europei i laboratori della scuola sono dotati di PC e Lim di ultima generazione, presenti in quasi tutte le aule. La scuola gode della fiducia dei propri utenti

1.2 Presentazione dell’Istituto

L'ISTITUTO OGGI

L’Istituto d’Istruzione Superiore di Grottaminarda rappresenta un articolato Polo Scolastico Tecnico, realtà significativa della Valle Ufita e dintorni. Nasce dalla coesione di vari Istituti:

ITIS “Ettore Majorana”, autonomo dalla metà degli anni Settanta; ISA “Paolo Anania”, che si annette al Majorana nel 96/97 diventando Liceo Artistico dall’a.s. 2010/2011; ITC “Vincenzo Volpe”, autonomo dal 1987/88, che nel 2005 si arricchisce del corso Turistico e viene accorpato nel 2009. Questi Istituti fin dagli anni Settanta si sono impegnati nello sviluppo tecnico industriale e nell’impulso economico di Grottaminarda che, insieme ai comuni limitrofi, costituisce centro industriale e commerciale di rilievo. Dall’anno scolastico 2016/2017 l’accorpamento con il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Frigento ha reso possibile l’ampliamento dell’Offerta Formativa che si è arricchita di una componente umanistica che ha permesso all’Istituzione Scolastica di fornire una risposta più ampia e solida alle esigenze del territorio.

(4)

4

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ITE - TURISMO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

Il Tecnico per il Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimenti disciplinare;

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio;

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale delle imprese

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Tutti i candidati ammessi all’Esame di Stato 2019/20, anche se in modo generalmente diversificato,

sanno a) cooperare nel rispetto di sé e degli altri b) comunicare e ricercare

c) organizzare in modo più o meno autonomo il lavoro scolastico d) trasferire le conoscenze acquisite nel mondo del lavoro.

possono a) proseguire gli studi universitari

b) inserirsi nel mondo del lavoro

(5)

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE DELL’AREA

Linguistico Storico Letteraria

Scientifico Tecnica

I candidati in modo diversificato

• hanno conoscenze storico-umanistiche che permettono di valutare in modo critico gli aspetti socio-culturali della realtà in divenire;

• conoscono le strutture fondamentali linguistico-espressive generali e settoriali inerenti le lingue straniere studiate

• conoscono i principi di funzionamento del sistema economico;

• conoscono i meccanismi dell’attività finanziaria pubblica;

• conoscono i processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico e organizzativo;

• conoscono i meccanismi socio-economici e le relazioni tra fattori fisici e antropici;

• conoscono gli elementi fondamentali dell’attività finanziaria e della normativa fiscale;

• conoscono le caratteristiche degli Organi costituzionali, i lineamenti della Costituzione Italiana e dello Stato;

• conoscono le principali leggi di mercato e delle esigenze aziendali statistiche e probabilistiche.

COMPETENZE

Espressive

Elaborative

Analitiche

Interpretative

I candidati in linea generale

si esprimono in modo corretto e utilizzano in modo appropriato i linguaggi specifici delle varie discipline;

sanno comunicare in lingua straniera in situazioni quotidiane e nell’ambito turistico;

sanno riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;

sanno realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;

sanno progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;

sanno identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

sanno redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

sanno individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

sanno individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;

sanno interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;

sanno inquadrare ed interpretare specifici problemi professionali sotto l’aspetto giuridico-economico;

sanno redigere schemi e grafici relativi ai dati statistici, interpretandoli anche sotto il profilo economico;

sanno valutare, interpretare, costruire e risolvere modelli matematici di problemi finanziari reali.

ABILITÀ

Riflessive Comunicative Valutative

I candidati

• apprendono in maniera autonoma, analizzando le notizie con motivato giudizio;

• comunicano utilizzando correttamente i linguaggi specifici;

• individuano e risolvono problemi nell’ambito delle proprie competenze;

• documentano con correttezza il proprio lavoro;

• lavorano in gruppo

(6)

6

OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19 Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

2.2 Quadro orario settimanale

Per l’emergenza Covid-19 il quadro orario è stato così articolato:

ORARIO V A TURISMO DAD

ORE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO

1 PALATUCCI

GSUITE

PALATUCCI VIDEOLEZIONE

MASIELLO GSUITE

SPERANZA GSUITE

BONGO GSUITE

LAVANGA GSUITE

2 LAVANGA

VIDEOLEZIONE

MASIELLO GSUITE

MASIELLO GSUITE

TROIANO GSUITE

PANZA GSUITE

DE FEO GSUITE

3 PANZA

GSUITE

MASIELLO GSUITE

TROIANO VIDEOLEZIONE

ROMANO VIDEOLEZIONE

TROIANO GSUITE

RUSSO GSUITE

4 RUSSO

VIDEOLEZIONE

DE FEO GSUITE

DE FEO GSUITE

MASIELLO GSUITE

SPERANZA VIDEOLEZIONE

PALATUCCI GSUITE

5 BEATRICE

VIDEOLEZIONE

ROMANO GSUITE

PALATUCCI GSUITE

MASIELLO GSUITE

BEATRICE VIDEOLEZIONE

ROMANO VIDEOLEZIONE

6 BEATRICE

GSUITE

SPERANZA GSUITE

Tutti i docenti hanno utilizzato il registro elettronico Argo, senza firmare e senza inserire le assenze, ma descrivendo l’attività svolta e facendo l’assegno, nonché allegando materiale utile per lo studio autonomo, quale link a documenti forniti dalla rete, audio lezioni e file prodotti dal docente.

Lunedì

Discipline turistiche e

aziendali

Arte e territorio

Scienze motorie

Geografia

turistica Inglese

Martedì

Discipline turistiche e

aziendali

Italiano Storia Matematica Francese Inglese

Mercoledì Italiano Storia

Diritto e legislazione

turistica

Matematica

Discipline turistiche e

aziendali

Spagnolo

Giovedì Spagnolo

Diritto e legislazione

turistica

Francese Italiano Storia

Venerdì Religione Scienze motorie

Diritto e legislazione

turistica

Spagnolo Inglese

Sabato Arte e

territorio Matematica Geografia turistica

Discipline turistiche e

aziendali

Francese

(7)

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

ELENCO ALUNNI

Classe V sez. A ITE indirizzo Turismo

COGNOME NOME

1

ADDESA GESSICA

2

BACCARO STEFANO

3

BLASI ANASTASIA

4

BOZZA DANIELE

5

CASPARIELLO ANTONIO

6

COLARUSSO FRANCESCA

7

DATTOLO TEODORO

8

FABIANO CONCETTA

9

FINNO DANIELE

10

FRAGNITO FRANCESCA

MARIAPOMPEA

11

IZZO MARILENA

12

LANZA VALENTINA

13

MINICHIELLO FILOMENA

MARIA

14

PERRINA RITA

15

PIZZANO SONIA

16

RAFFA ARMINIA

ANTONIA

17

SALLICANDRO FILOMENA

18

SCALA MARIO

19

SCHENA MIRIANA

20

SPINAPOLICE GIULIA

21

TRIFONOVA MONIKA

(8)

8

3.1 Composizione del consiglio di classe

DOCENTI DISCIPLINE

ORE

SETTIMANALI

Monte ore annuale

Domenico Pio Bongo Religione 1 33

Loredana Masiello coordinatore Italiano e Storia 4 + 2 132+66

Marina Romano Francese 3 99

Maria Beatrice Inglese 3 99

Rocco De Feo Matematica 3 99

Anna Maria Palatucci Discipline turistiche e

aziendali 4 132

Ambrosia Maria Troiano Diritto e Legislazione

turistica 3 99

Tania Panza Educazione Fisica 2 66

Vito Lavanga Arte e territorio 2 66

Pasquale Russo Geografia 2 66

Michela Speranza Spagnolo 3 99

Spinapolice Giulia

Fragnito Francesca Mariapompea Rappresentanza Alunni Rappresentanza genitori Non eletta

La prof.ssa Michela Speranza, docente di Spagnolo, è stata in maternità da novembre a marzo, sostituita dalla prof.ssa Daniela Cutillo.

(9)

3.2 Continuità docenti

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

ITALIANO E STORIA Masiello Masiello Masiello

RELIGIONE Bongo Bongo Bongo

FRANCESE Caggiano Caggiano Romano

INGLESE Beatrice Beatrice Beatrice

SPAGNOLO Lo Chiatto Raimondo Speranza

SCIENZE MOTORIE De Blasio De Blasio Panza

ARTE E TERRITORIO Cuoco Cuoco Lavanga

DIRITTO E LEGISLAZIONE

TURISTICA Troiano Troiano Troiano

MATEMATICA De Feo De Feo De Feo

DISCIPLINE TURISTICHE E

AZIENDALI Cefalo Palatucci Palatucci

GEOGRAFIA TURISTICA Yordosopol Russo Russo

3.3 Composizione e storia classe Profilo della Classe

ANNO DI CORSO

PROMOSSI DALL’ANNO PRECEDENTE

STUDENTI INSERITI

STUDENTI RITIRATI O

RESPINTI 2017 – 2018

CLASSE III 21

2018 – 2019

CLASSE IV 21

2019/2020

CLASSE V 21

Al termine dell’anno 2017/2018, Terza classe, risultarono promossi in classe IV a giugno tutti gli alunni, 21 su 21.

Anno Scolastico 2018/ 2019 risultano promossi giugno21 alunni su 21.

(10)

10

Situazione socio-ambientale

Gli allievi provengono da un ambiente culturale medio in linea con la presentazione dell’Istituto e per tutti la scuola riveste un importante ruolo nella formazione culturale e sociale.

La maggior parte della scolaresca, proviene dai paesi limitrofi ed è stata sottoposta quotidianamente ai disagi propri del pendolarismo, ostacolo accettato generalmente con spirito di sacrificio e di adattabilità.

Partecipazione alla vita scolastica

La scolaresca, nel corso del triennio ed in particolare durante quest’anno fino al 4 marzo 2020, ha seguito le lezioni con regolarità. Non vi sono alunni che si sono assentati oltre il limite.

Le famiglie sono state informate delle assenze, che sono state tutte giustificate.

Lo studio delle varie discipline è stato affrontato dal 70% degli alunni con giusta curiosità ed interesse, le attività integrative di formazione e di arricchimento sono state svolte con dedizione.

La maggior parte degli studenti ha mostrato di sapersi adeguare alle novità, che di volta in volta si sono presentate relativamente alle metodologie proposte e alle modifiche di percorsi didattici messe in atto. L’ impegno costante ha consentito a molti il raggiungimento di livelli alti di competenze. Solo alcuni si sono fermati ad una sicura sufficienza.

La scolaresca ha rivelato generosità e sensibilità verso le problematiche sociali nella scuola e le attività organizzate in Istituto come il Christmas Day. Si sono distinti per correttezza e interesse nella partecipazione alle visite guidate e durante gli incontri dibattiti in Aula Magna.

Nonostante la pendolarità, nel corso del quinquennio, gli allievi hanno partecipato ad attività di arricchimento del loro bagaglio culturale.

COVID-19 E DIDATTICA A DISTANZA

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative:

videolezioni, inizialmente Zoom e, con l’attivazione da parte del team digitale della piattaforma Google Suite, GMeet; trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, inizialmente Edmodo e successivamente GSUITE; l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico; l’utilizzo di video, audio, risorse digitali e l’uso di App. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Quasi tutti gli studenti hanno seguito subito le scelte della scuola, partecipando attivamente e non sottraendosi a nessun lavoro loro proposto a

distanza. Qualche allievo ha avuto difficoltà per la mancanza di strumentazioni, ma la scuola è intervenuta tempestivamente a fornire, su richiesta, il materiale necessario.

Qualche allievo ha mostrato, inizialmente, una sorta di scoraggiamento, palesando scarsa partecipazione. La coordinatrice e tutti i docenti non hanno esitato a contattare telefonicamente questi ragazzi e la situazione si è quasi normalizzata.

Nonostante le molteplici difficoltà, nell’ultimo periodo, anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Le famiglie sono state convocate per la firma della pagella trimestrale nel mese di gennaio.

Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID- 19, i docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina. Poiché non è stata eletta la rappresentanza dei genitori, con la quale si sarebbe potuto mantenere un contatto durante il lockdown, dopo il consiglio di classe di aprile, ovvero relativo al periodo intermedio del pentamestre, il coordinatore di classe ha inviato la comunicazione scritta ai genitori degli alunni

(11)

che hanno mostrato poco impegno nella didattica a distanza. Sono stati creati 2 gruppi Whatsapp con i docenti e con gli alunni, per comunicare in tempo reale tutte informazioni relative all’azione didattica, nonché a tutte le novità sull’esame di Stato.

4. INDICAZIONI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche

I docenti dell’area linguistico- storico- letteraria hanno adoperato una metodologia diversificata adeguata alle esigenze individuali degli alunni, mirata a sostenere i più deboli ma anche a stimolare, con adeguati approfondimenti, le potenzialità dei discenti più interessati e più inclini allo studio.

Sono state privilegiate le attività di comprensione, di decodificazione ed esposizione, stimolato continuamente il dibattito per un apprendimento completo, coerente, razionale e critico delle conoscenze.

Sono state svolte pr

ove strutturate, semi-strutturate, articoli ed esercitazioni tradizionali: traduzioni, esercizi, temi, analisi testuali ed esercitazioni in linea con le nuove disposizioni delle prove scritte di esame.

Il monitoraggio è stato realizzato attraverso Prove Iniziali, Intermedie e Finali.

Le lezioni frontali sono state seguite dalla scolaresca con impegno e sono state supportate dagli strumenti multimediali dei laboratori didattici.

Gli alunni hanno eseguito schemi e percorsi operativi, acquistando gradualmente autonomia nel lavoro scolastico e potenziando le abilità fondamentali per trasferire le conoscenze assimilate nell’ambito del mondo del lavoro, nella vita quotidiana e soprattutto nel prosieguo degli studi.

Le attività di recupero sono state svolte in itinere per mettere ciascuno nelle condizioni pratiche di poter seguire la nuova lezione e armonizzare il sapere acquisito.

Nel periodo dell’emergenza Covid-19 ogni docente di lingua straniera ha tenuto, sistematicamente, due video lezioni settimanali a fronte dei tre incontri previsti dall’orario, al fine di non perdere il vantaggio linguistico acquisito dagli allievi fino a marzo.

La scolaresca mediamente possiede adeguate conoscenze, utilizza un lessico corretto e lineare, ponendo in relazione le idee e gli eventi con fondamentali ed opportuni collegamenti. E’

in grado di produrre elaborati accettabili nella forma e nei contenuti.

Area tecnico-scientifica.

Gli alunni hanno svolto esercitazioni di routine, con applicazioni pratiche tradizionali, utilizzando i libri scolastici, le riviste professionali e i laboratori. Sono state privilegiate le attività di comprensione, di decodificazione, di esposizione, di calcolo, di elaborazione con valutazione e commento. Sono state svolte prove strutturate, semi-strutturate.

Il monitoraggio è stato realizzato attraverso Prove Iniziali, Intermedie e Finali

Le lezioni frontali sono state seguite dalla scolaresca con impegno e sono state supportate dagli strumenti multimediali dei laboratori didattici.

Gli alunni hanno eseguito schemi e percorsi operativi, acquistando gradualmente autonomia nel lavoro scolastico e potenziando le abilità fondamentali per trasferire le conoscenze assimilate nell’ambito del mondo del lavoro, nella vita quotidiana e soprattutto nel prosieguo degli studi.

Le attività di recupero sono state svolte in itinere per mettere ciascuno nelle condizioni pratiche di poter seguire la nuova lezione e armonizzare il sapere acquisito.

Nel periodo dell’emergenza Covid-19 i docenti hanno utilizzato tutte le strategie per assegnare compiti in linea con le progettazioni di inizio anno, correggerli e riconsegnarli agli alunni valutati. L’attività è stata prevalentemente asincrona, con audio lezioni, power point con audio, file di esercizi svolti, webinar di approfondimento forniti dalle Case Editrici, come si evince dall’orario elaborato per la DAD, non trascurando la video lezione settimanale per la verifica orale, la sintesi dell’attività settimanale e la spiegazione integrativa.

(12)

12

La scolaresca mediamente possiede adeguate conoscenze, utilizza un lessico corretto e lineare, ponendo in relazione le idee e gli eventi con fondamentali ed opportuni collegamenti. È in grado di produrre elaborati accettabili nella forma e nei contenuti.

La preparazione media complessiva dell’intera scolaresca è generalmente buona: il 40% si colloca al livello alto.

4.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento.

Non si è potuto procedere ad attività Clil specifica poiché nel Consiglio di Classe mancano le competenze necessarie

4.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Le attività si sono svolte principalmente durante l’a.s. 2017/18 per 160 ore e durante l’a.s.

2018/2019 per 156 ore.

I ragazzi hanno seguito due distinti progetti annuali:

a.s. 2017/2018- 160 ore “Turismo enogastronomico - itinerarari irpini tra tradizione e innovazione ” Azienda: DELTA 3 EDIZIONI – Grottaminarda, Tutor aziendale dott. Silvio Sallicandro

Obiettivi:

- Promuovere l’imprenditorialità illustrando come progettare e gestire imprese turistiche;

- Progettare e gestire servizi e / o prodotti turistici innovativi con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

- Stimolare il senso di iniziativa, agendo su attitudini come la pro-attività, la capacità di innovare, la creatività individuale e collettiva;

- Avvicinare al mondo del lavoro, presentando i modelli organizzativi delle imprese turistiche, le professionalità coinvolte, i settori che offrono maggiori opportunità occupazionali;

- Sperimentare l’organizzazione redazionale come divisione e condivisione di compiti nel rispetto dei ruoli assunti;

- Avvicinare i giovani al mondo dell’informazione in generale e in particolare al

“Giornale”, considerato come uno dei più importanti “media”;

- Riconoscere le caratteristiche specifiche della produzione scritta riferite alle diverse forme di articolo di giornale;

- Conoscere sé e l’altro attraverso la concretezza dell’esperienza lavorativa.

a.s. 2018/2019 - ore 156 di cui:

120 ore - Progetto10.6.6A-FSEPON-CA-2017-124 “Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro” - Percorsi di alternanza scuola-lavoro con reti di strutture ospitanti dal titolo:

“IRPINIA: una ricca terra da scoprire – Modulo: IRPINIA: una ricca terra da vendere”, azienda: AGENZIA VIAGGI TAURY VILLAGE di Giacomo Barletta – Taurasi, tutor aziendale dott. Tommaso Moscaritolo.

Obiettivo del modulo è stato quello di contribuire a rafforzare negli allievi competenze legate alla figura professionale dell’operatore di commercio elettronico, con particolare riferimento alla valorizzazione e vendita di prodotti tipici agroalimentari.

La figura gestisce i rapporti sia con clienti finali che intermedi sul mercato online, essendo tale operatore impegnato su due fronti: B2C e B2B. Si caratterizza prevalentemente per l’operatività immediata, con particolare attenzione rivolta all'analisi dei contesti territoriali di riferimento,

(13)

ricerca dei prodotti da valorizzare, ricerca delle migliori piattaforme di vendita ed implementazione delle stesse. La vasta rete di piccole e dinamiche aziende agroalimentari del territorio irpino consente di costituire una rete ampia e diversificata, in modo da creare tante opportunità sia per il progetto che per il futuro degli studenti. La Provincia di Avellino si caratterizza come un’eccellenza assoluta nella valorizzazione di produzioni alimentari tipiche e tante sono le aziende che hanno bisogno di un nuovo sostegno da un punto di vista di comunicazione e vendita.

Obiettivi:

Il progetto, elaborato dagli studenti secondo le linee guida del tutor aziendale, ha mirato dapprima a definire le aree territoriali meritevoli d’attenzione, successivamente a definire i criteri di ricerca e conseguente selezione degli attrattori e redazione di itinerari.

I risultati attesi sono i seguenti:

-Creazione di una figura professionale nuova e competitiva -Crescita professionale e umana degli allievi

-Conoscenza di realtà professionale territoriali

-Conoscenza dell’organizzazione delle filiere produttive locali -Applicazione diretta delle tecniche imparate.

Per scoprire le risorse naturali, artistiche, agroalimentari ed enogastronomiche della nostra provincia e per preparare itinerari turistici da proporre ad agenzie di viaggio locali, la classe ha partecipato a visite guidate in vari Paesi della Provincia:

- "Oasi" WWF di Conza della Campania;

- "Il Borgo" albergo diffuso di Castelvetere sul Calore;

- Azienda agricola di allevamento degli ovini e di trasformazione lattiero-casearia a Bagnoli Irpino e al Lago Laceno;

- Oasi WWF "Valle della caccia" di Senerchia;

- Villa D'Ayala a Valva.

20+16 ore - progetto “Giornata rotariana del patrimonio culturale - Beni culturali e ambientali da conoscere, conservare e valorizzare”. Su tale progetto è stata individuata l’unità di apprendimento, che ha coinvolto tutte le discipline curriculari. È stata effettuata la visita guidata al Castello D'Aquino e al centro storico di Grottaminarda.

a.s. 2019/2020 - 30 ore previste, da realizzare attraverso il PON (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5 “Educazione all’imprenditorialità” Fare impresa a scuola tra creatività e innovazione – Modulo 2: Fare impresa nella “Dolce Irpinia”.

Questa attività doveva svolgersi nel mese di marzo 2020, ma a causa del lockdown il progetto non è stato avviato.

Partecipazione alla “Fiera del Gusto” – Ariano Irpino il 12 ottobre 2019

Un gruppo di allievi ha partecipato ai seminari, di seguito elencati, di orientamento dell’Università degli studi di Benevento.

Ciclo di seminari di orientamento in entrata a distanza 1. Diritti e libertà

Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, docente di Diritto civile 27 aprile

Una riflessione aperta all’attualità e condivisa con gli studenti sulla genesi dei diritti per la tutela delle libertà della persona umana; sulla loro evoluzione, anche attraverso la limitazione del concetto e delle dimensioni delle libertà; sui valori che impongono scelte anche a costo del sacrificio di talune libertà, in vista di una tutela piena ed effettiva degli interessi meritevoli in un determinato contesto storico-politico-sociale ed economico.

(14)

14

2. COVID-19 outbreak. Dai dati alle informazioni Prof. Luca Greco, docente di Modelli Statistici 28 aprile

Quotidianamente, alle 18, si attende il resoconto della Protezione Civile che ci aggiorna sui numeri del contagio per COVID-19. Sicuramente, il susseguirsi di questi numeri può frastornare e creare confusione. Il corretto monitoraggio dell'evoluzione del contagio richiede che quei numeri vengano elaborati per trasformarli in informazioni chiare, da veicolare anche attraverso l'utilizzo di strumenti grafici.

Questo è il ruolo della Statistica e dello statistico al servizio dell'emergenza: descrivere l'andamento del contagio e fornire strumenti di previsione attraverso un uso consapevole dei dati e delle metodologie più appropriate.

3. Le banche e la loro funzione sociale. Come possono essere gli intermediari di aiuto al rilancio dell'economia?

Prof.ssa Antonella Malinconico, docente di Economia degli Intermediari Finanziari 5 maggio Le banche sono imprese private ma al tempo stesso assolvono a diverse importantissime funzioni sociali. La crisi chiede interventi straordinari per tutti gli attori economici. Le banche possono contribuire in modo importante se verranno messe in condizione anche con l'aiuto dello Stato. Il seminario si propone di esplorare le diverse soluzioni possibili e il contributo delle banche al rilancio dell’economia.

4. Il Turismo al tempo di crisi: l'impatto socio-economico e territoriale del Covid-19 sui sistemi turistici regionali

Prof.ssa Ilaria Greco, docente di Geografia Economica 7 maggio

Il seminario mira a sviluppare con i discenti prime considerazioni e riflessioni sull'impatto territoriale immediato della crisi epidemica determinata dal covid-19 sul turismo italiano attraverso l'analisi della distribuzione territoriale delle attività economiche terziarie (alloggi turistici, ristorazione, ..) direttamente colpite dal cosiddetto "lockdown". Si cercherà di capire la capacità di resilienza delle economie locali e regionali e la possibile risposta alla crisi attraverso l'impiego dei fondi nazionali ed europei.

5. I sentieri della felicità e del ben vivere ai tempi del Covid-19

Prof. Guido Tortorella Esposito, docente di Storia del Pensiero Economico 11 maggio

L’economia è tradizionalmente considerata una scienza tecnica, che fornisce un sapere teoretico, basata su numeri e dimostrazioni matematiche. Alla base delle diverse teorie economiche impostazioni filosofico-antropologiche che forniscono approcci alternativi a quelli dell'economia politica. Ricorrendo alla tradizione di pensiero delle nostre radici, l’economia cambia radicalmente: all'happiness anglosassone si contrappone la felicità e il ben vivere, determinati da un insieme di fattori, di cui il PIL ne è solo uno. Il seminario offre interpretazione diversa e più umanizzante dell'emergenza Covid-19 che stiamo vivendo con tanta preoccupazione e apprensione, sia sul piano sanitario che su quello dei suoi riflessi economici.

6. GretaNomics: tutti insieme sostenibilmente

Prof. Domenico Scalera, docente di Economia Politica 14 maggio

Il seminario toccherà i seguenti quattro temi: 1) il funzionamento delle economie di mercato: la produzione e la distribuzione di beni e servizi; 2) la tragedia dei beni comuni e l'interazione strategica tra diversi agenti economici; 3) la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

L'impatto del coronavirus; 4) le sfide della globalizzazione.

7. La liberà, le libertà

Prof. Gaetano Pecora, docente di Storia delle dottrine politiche 8 maggio

Oggi, almeno nei nostri sistemi politici, tutti (o quasi) si mostrano solleciti per le sorti della libertà. E sta bene. Ma, come sempre avviene in tali circostanze, è grande il rischio che i concetti e le categorie giuridiche – in questo caso la libertà – svaporino nell'indistinto e che, sotto il palpito di una unica bandiera, si riuniscano le idee meno compatibili e i principi più contraddittori tra loro. Da qui l'opportunità di chiedere: quando discorriamo di libertà, intendiamo davvero la stessa cosa? La libertà è una o plurima? E posto che ve ne sia più di una, che rapporto c'è tra le diverse libertà? La libertà del liberale, per dire, è la stessa del

(15)

democratico? E se non lo è, che rapporto c'è? Di complementarietà o di conflittualità? Ecco:

questa lezione vuole provarsi a dare una riposta chiara e rigorosa a tali interrogativi. Dopo di che, come con una specie di bussola, potrà riuscire meno difficile orientarsi nel mare aperto e in tempesta della vita politica dei giorni nostri.

8. Che cos’è la strategia

Prof.ssa Olimpia Meglio, docente di Management 21 maggio

Il seminario ripercorre l’evoluzione del concetto di strategia nei diversi ambiti di applicazione, quello militare, quello politico, fino a quello aziendale. Attraverso il ricorso ad esempi nei diversi contesti, si evidenzierà come il significato di questo termine si sia modificato nel corso del tempo, superando l’iniziale visione basata sullo scontro fra due concorrenti, per ricomprendere anche l’idea della collaborazione con i concorrenti. Il seminario si propone, inoltre, di analizzare il concetto anche nel contesto della recente pandemia, dove l’elemento di maggiore incertezza è dato dalla necessità di fronteggiare un nemico invisibile, ma anche e soprattutto di un nemico che stiamo imparando a conoscere sul campo, ogni giorno.

Ogni seminario, seguito in diretta di pomeriggio, ha avuto la durata di 2 ore.

Relativamente all’esperienza PCTO della classe si delinea quanto segue:

Competenze in uscita in relazione agli assi culturali

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nel contesto stage;

- Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- Produrre testi in relazione ai diversi scopi comunicativi;

- Utilizzare e produrre testi multimediali;

- Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi;

- Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità - Conoscere e localizzare le principali risorse turistiche locali

- Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

- Interpretare le informazioni economico-turistiche

- Commentare le informazioni elaborate. Comunicare i contenuti Competenze chiave di cittadinanza

- Acquisire ed interpretare l’informazione;

- Comunicare;

- Risolvere problemi;

- Individuare collegamenti e relazioni;

- Imparare ad Imparare;

- Progettare;

- Collaborare e Partecipare;

- Agire in modo autonomo e responsabile.

(16)

16

Modello di certificazione delle competenze acquisite con relativa griglia

Livello di competenza dello studente*

AREA DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI (attinenti il progetto) 0 1 2 3 4

Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Conoscenza e localizzazione delle principali risorse turistiche locali Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

Interpretazione delle informazioni economico-turistiche Commentare le informazioni elaborate. Comunicare i contenuti AREA DELLE COMPETENZE SOCIALI

Capacità relazionale Capacità di lavorare in gruppo Capacità di ascolto

Capacità di comunicare efficacemente

AREA DELLE COMPETENZE ORGANIZZ. ED OPERATIVE Orientamento ai risultati

Spirito di iniziativa Ricerca delle informazioni Assunzione delle responsabilità AREA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Padronanza del lessico

Chiarezza di esposizione Microlingua

RIEPILOGO AREA COMPETENZE

Competenze culturali e tecnico-professionali Competenze sociali

Competenze organizzative e operative Competenze linguistiche

VALUTAZIONE GLOBALE COMPETENZE

*Livelli di competenza della certificazione, con riferimento al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) (nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia)

Livello 0 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

difficoltà a lavorare o studiare anche se sotto la

diretta supervisione e in un contesto strutturato

lavoro o studio, sotto la diretta supervisione e in un contesto strutturato

Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo

grado di autonomia

Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del

lavoro o dello studio;

adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione

dei problemi

Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili,

ma soggetti a cambiamenti; sorvegliare il

lavoro di routine di altri, assumendo una certa

responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività

lavorative o di studio

corrisponde al livello 1 dell’EQF

corrisponde al livello 2 dell’EQF

corrisponde al livello 3 dell’EQF

corrisponde al livello 4 dell’EQF

5. ATTIVITÀ E PROGETTI

5.1 Attività di recupero e potenziamento

Le attività di Recupero delle carenze che si sono rese necessarie durante l’anno scolastico, sono state realizzate in orario curriculare.

(17)

5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA E COSTITUZIONE

L’Esame di Stato, così come disposto dal D. Lgs n.62/2017 e dalle ultime circolari ministeriali n.769 del 26/11/2018 e n.37 del 18/01/2019, nonché l’art 17 dell’ O.M. n.10 del 16 maggio 2020, ha tra i punti fermi ed indiscussi che la Commissione dovrà “accertare il conseguimento del profilo culturale, professionale ed educativo della studentessa e dello studente” così come verificare che essi abbiano maturato competenze e conoscenze nell’ambito delle attività svolte all’interno del progetto di Cittadinanza e Costituzione.

Sicuramente questi alunni sono privilegiati, visto che il curricolo prevede lo studio del Diritto Costituzionale.

Si è ritenuto, comunque, opportuno predisporre un percorso che, partendo dal progetto di cittadinanza e Costituzione già approvato ed in corso di attuazione per ogni Classe quinta dell’Istituto (che ha già realizzato incontri con le Forze Armate, visita a Montecitorio, visione del film “Il fotografo di Mauthausen” in occasione della giornata della Memoria con successivi approfondimenti del periodo storico e dei diritti negati), nell’approfondire i principi fondamentali della Costituzione, interagisca con i docenti di Storia e Letteratura Italiana, Discipline turistiche e aziendali e le Lingue straniere, favorendo negli allievi la cultura della partecipazione alla vita delle istituzioni, migliorandone la sensibilità all’inclusione sociale, necessaria a rendere effettivo il principio di eguaglianza.

Il riferimento alla Costituzione della Repubblica Italiana costituisce un punto sintetico che, alla luce della rilettura dell’esperienza personale di ogni alunno, deve costituire la base solida su cui realizzare connessioni, conoscenze e competenze specifiche, costituendo uno dei principali punti di equilibrio tra libertà e responsabilità del cittadino.

Finalità generali:

•Favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti;

•Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le Istituzioni;

•Implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate;

•Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico;

•Far sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità;

•Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata;

•Approfondire la consapevolezza della esperienza della relazione positiva, adeguata e corrispondente alle varie circostanze e alle diverse comunità (familiare, scolastica, sociale, culturale, istituzionale, politica) in quanto fondata sulla ragione dell’uomo, intesa nella sua accezione più ampia e inclusiva

Obiettivi generali del percorso:

▪Presentare percorsi che definiscano la struttura dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nella scuola secondaria di secondo grado in conformità alle indicazioni ministeriali del Documento d’indirizzo per la sperimentazione del 4 marzo 2009;

▪Creare un avvicinamento alle conoscenze multi e interdisciplinari che abbiano come naturale sviluppo iniziative “civiche” realizzate in relazione all'utenza (classi) e le necessità degli allievi nonché in base alle caratteristiche e alle risorse del territorio attraverso una progettazione aperta e attiva di cittadinanza;

(18)

18

▪Incoraggiare lo studio e il trasferimento dei saperi consapevole, critico e analitico dei principi, delle norme e dei valori su cui si fonda il dettato costituzionale, legandolo al quadro storico- sociale di riferimento;

▪Incoraggiare negli studenti lo sviluppo e l'irrobustimento del senso civico, della capacità di partecipazione responsabile e consapevole nella vita sociale, politica e comunitaria, nel pieno riconoscimento del valore del rispetto delle regole, delle libertà e delle identità di ciascuno, culturali e religiose;

▪Assumere consapevolezza del concetto di comunità, da quella familiare a quella scolastica, da quella del proprio paese a quella europea per la concretizzazione di una cultura comune di cittadinanza.

I moduli, con lezioni frontali, della durata di 15 ore hanno realizzato un approfondimento della Costituzione della Repubblica Italiana e del contesto storico del secondo dopoguerra, dei principi fondamentali, dei Diritti e Doveri dei cittadini e cenni sull’Ordinamento della Repubblica.

Unità n.1 Lo Stato e La Costituzione

Competenze chiave

e di cittadinanza Competenze in esito Abilità Conoscenze Discipline

concorrenti Attività Mezzi e strumenti

Acquisire il senso di appartenenza alla

collettività, basato sulla partecipazione democratica in riferimento ai principi Costituzionali

Saper

interpretare la Costituzione Italiana e conoscerne i principi fondamentali; i Diritti e i doveri dei cittadini

Sapere consultare e commentare la

Costituzione della Repubblica italiana

Conoscere le funzioni della Costituzione, il Referendum Istituzionale.

Spiegare l’origine della

Costituzione Differenze con lo Statuto albertino I Principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini

Italiano Storia Lingue

Lezione frontale, lezioni partecipate, ricerche individuali o di gruppo

Libri di testo, Costituzione Codice civile, riviste quotidiani, sussidi audiovisivi ed

informatici

Unità n.2 Gli Organi Costituzionali

Competenze chiave e di cittadinanza

Competenze in

esito Abilità Conoscenze

Discipline

concorrenti Attività Mezzi e strumenti

Il Parlamento, Il Presidente della

Repubblica, Il Governo, La Corte Costit.

Gli enti Locali, La Magistratura

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della

collettività e dell’ambiente

Saper analizzare ed individuare i poteri dei vari organi dello Stato alla luce della

normativa Costituzionale

Conoscere e comprendere le funzioni dei vari organi costituzionali loro poteri e le modalità di elezione o di nomina. Le garanzie costituzionali

Italiano Storia

Lezione frontale, lezioni circolari, ricerche individuali o di gruppo, lezioni aperte

Libri di testo,

Costituzione riviste

quotidiani, sussidi audiovisivi ed

informatici

(19)

Unità n.3 La sicurezza, i diritti di nuova generazione

Fino al 29 febbraio 2020 sono state svolte le seguenti attività con la classe per a.s. 2019/2020 Materiale messo a disposizione dei ragazzi.

PPT la Costituzione PPT Diritto del Lavoro UNESCO, approfondimento

Articoli inerenti al Progetto. Il Trattato di Varsavia, La Festa D’Europa, La fine della 2 guerra mondiale, L’Italia entra in Guerra, ‘15-18; La prima seduta della Corte Costituzionale, La prima legge razziale 1937, L’elezione di Luigi Einaudi, primo Presidente eletto della Repubblica Italiana.

Incontri di Legalità e Visite guidate

- 14 Ottobre, un gruppo di ragazzi al Teatro Gesualdo di Avellino ha seguito l’intervento del Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe Conte, in visita ad Avellino

- 29 Ottobre 2019 Giornata per la lotta alla contraffazione Convegno a Scuola con il Cap.

della Guardia di Finanza e il CodiCon

- 21 Novembre 2019 Incontro di legalità a Scuola con la Dott.ssa Annalisa Pomidoro Capitano della Compagnia CC di Ariano Irpino e il Maresciallo Sabato Tufo CC di Grottaminarda. I Reati comuni tra i nostri paesi, Reati Collegati alla diffusione delle tecnologie. Il Ciberbullismo

- 10 Dicembre 2019 Visita a Montecitorio

- 20 Gennaio Giornata della Memoria, Diretta dal Teatro degli Arcimboldi a Milano con la senatrice Liliana Segre

- Celebrazione della giornata contro la violenza alle donne - Le leggi sul cyber bullismo

Gli allievi sono abituati a consultare la Costituzione durante l’esposizione orale.

Competenze chiave e di cittadinanza

Competenze in esito Abilità Conoscenze Discipline

concorrenti Attività Mezzi e strumenti

Interpretar e gli artt. 4- 9 – 15 -41- 46-47 Cost.

Individuare una corretta e

adeguata gestione dei dati

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole a tutela della persona e dell’azienda

Saper gestire Disponibilità dei dati;

Integrità dei dati;

Riservatezza informatica

Conoscere e comprendere la principale disciplina in materia

Informatic a

Storia, Diritto

Lezione frontale, lezioni circolari, ricerche individuali o di gruppo, lezioni aperte

Libri di testo, Costituzione riviste quotidiani, sussidi audiovisivi ed

informatici

(20)

20

5.3 Percorsi interdisciplinari

Percorso interdisciplinare di Educazione Civica stabilito dai Dipartimenti

“L’UOMO IN UN MONDO INCLUSIVO, EQUO E SOSTENIBILE:

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA”

elaborato come di seguito indicato:

FINALITÀ

1. Potenziare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi condivisi

2. Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico

3. Sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità

4. Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata 5. Favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti

6. Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le Istituzioni

7. Sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità

8. Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata

UNITA’DI APPRENDIMENTO

Denominazione EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

Compito-prodotto Diario di bordo con relazioni di quanto appreso.

Presentazione del lavoro in PPT o altro prodotto multimediale Finalità • Favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti

• Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le Istituzioni

• Implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate

• Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico

• Sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità

Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata Obiettivi di apprendimento • Conoscere l’evoluzione dei diritti umani nella Storia

• Conoscere i diritti e i doveri del cittadino nella Costituzione

• Imparare ad utilizzare il web per gestire i rapporti con le istituzioni

• Conoscere le attività delle associazioni internazionali di volontariato

• Conoscere la Carta dei Diritti dell’UE, la Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani.

• Confrontare la tutela dei Diritti Umani nella nostra Costituzione e nei documenti internazionali

• Individuare gli Organismi internazionali preposti alla tutela dei diritti umani

• Cogliere la dimensione globale della società odierna e le problematiche nel rispetto dei diritti umani di nuova generazione

Acquisire la consapevolezza di essere parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce ed è fruitore di beni di cultura

Competenze mirate Competenza alfabetica funzionale e competenza multilinguistica

(21)

• comuni

• professionali

• cittadinanza

− Leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale.

− Esprimersi oralmente con chiarezza e proprietà, adeguando l’esposizione ai diversi contesti.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

− Ricercare, selezionare e rielaborare le informazioni;

− Saper trasferire le conoscenze acquisite in ambiti diversi;

− Produrre testi e materiale di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e ai diversi usi.

Competenza imprenditoriale

− Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi

− Creatività e originalità Competenza digitale

− Utilizzo di strumenti digitali per reperire informazioni utili al lavoro

− Utilizzo di strumenti digitali per realizzare il prodotto e comunicare gli esiti

Competenza in materia di cittadinanza

− Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze

− Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine

− Partecipare ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all’esercizio della libertà, in una prospettiva di giustizia e di pace.

Abilità Conoscenze

Asse dei linguaggi Italiano

− Ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico specifico, le regole sintattiche e grammaticali.

Saper selezionare le informazioni al fine di effettuare

contestualizzazioni, confronti e collegamenti

Asse dei linguaggi Italiano

− Conoscere la struttura e lo stile che contraddistinguono testi e tipologie

− Conoscere le procedure per fare confronti pluridisciplinari e interculturali

− Conoscere il lessico specifico

Lingue straniere

− Saper utilizzare il lessico e le forme testuali adeguati delle varie lingue straniere, per interagire in diversi ambiti e contesti.

Lingue straniere

− Conoscere e saper usare il lessico e le forme testuali adeguate per una corretta comunicazione

Asse storico sociale Storia/Religione

− Riconoscere gli elementi di continuità e

discontinuità

relativamente alla tutela dei diritti umani.

− Utilizzare fonti storiche di tipo diverso con adeguato uso del lessico delle scienze-storico-sociali.

Asse storico sociale Storia/Religione

− Conoscere il percorso dei diritti umani.

− Conoscere il lessico specifico.

Asse matematico

− Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed individuare le strategie appropriate

Asse scientifico tecnologico

− Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Riferimenti

Documenti correlati

Franzè Patrizia Franzè Serena Ienco Giuseppe Macrillò Maria Maiolo Graziella Pisani Cosimo Rullo Francesco Tassone Giulia Vallelunga Ilaria Vellone Raffaele.. Questa

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Obblighi dei lavoratori (art. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi;

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Il modulo del progetto “L’Ascione per l’educazione alle analisi di II livello volte al controllo qualità ambienti di vita, studio e lavoro” di complemento e/o

Per permettere ai genitori di prenotare un colloquio, ogni docente deve copiare il link che apre la pagina degli appuntamenti e pubblicarlo nello stream di

Oggetto: Offerta per il SERVIZIO DI MANUTENZIONE, di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non, di prevalente natura chimica, e rifiuti