• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Informatica - Fisica A AA 2012/13 Esercitazione 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Informatica - Fisica A AA 2012/13 Esercitazione 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Informatica - Fisica A AA 2012/13

Esercitazione 2

Esercizi svolti in aula

1. In un sistema di riferimento cartesiano di origine O sono dati i punti A = (1,2), B = (0,3), C = (-4,0). Scrivere i versori che individuano le seguenti direzioni: ~OA, OB~ , ~OC, ~AB, ~CA, ~CB, ~BC.

[15i+25j ; j ; -i ; -12i+12j ; 529i+229j ; 45i+35j ; -45i-35j]

2. Una pietra viene lanciata con velocit`a v0 ad angolo θ con il suolo. Scrivere i vettori velocit`a e accelerazione della pietra nel momento in cui questa raggiunge la massima quota; quanto vale l’angolo tra i due vettori in questa situazione? Calcolare il valore di θ tale che la pietra ricada a terra nel punto pi`u lontano possibile. Scrivere l’equazione della traiettoria della pietra in un sistema di riferimento cartesiano con origine nel punto da cui viene lanciata la pietra.

[v = v0cosθi ; a = -gj ; θav = 90 ; θ = 45 ; y = tgθx-12gx2/(v20cos2θ)]

3. Due particelle di ugual carica q sono mantenute a una distanza d = 3.2 mm.

Quando le due particelle vengono lasciate libere di muoversi la prima particella, di massa m1 = 6.3×10−7 kg, si muove con accelerazione di modulo a1 = 7 m/s2; la seconda particella, di massa m2, si muove con accelerazione di modulo a2 = 9 m/s2. Trovare il valore di m2 e q.

[m2 = 4.9×10−7 kg; q = ±7.1×10−11 C]

Riferimenti

Documenti correlati

Il metodo del punta-coda risulta particolarmente vantaggioso quando si calcola la somma di vettori paralleli; in questo caso si riesce anche a determinare immediatamente il modulo

Le configurazioni di due vettori applicati in un punto O del piano o dello spazio possono essere classificate nel modo seguente: (1) due vettori non allineati (in particolare ciascuno

Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto in sistemi isolati.. Il

Per provare che i vettori di˚ sono linearmente indipendenti supponiamo di avere una combinazione lineare uguale al vettore nullo e proviamo che allora i coefficienti della

Scrivere il vettore spostamento per ciascuno dei due giorni di escursione, rispetto a un si- stema di riferimento x-y nel quale l’asse x va da OVEST a EST e l’asse y da SUD a

Si considerino le quattro cariche puntiformi in

Sia ABC un triangolo e sia D sulla retta AB il piede della bisettrice esterna da C.. Sia ABC un triangolo rettangolo

di essi si somma una combinazione combinazione lineare degli altri,. lineare degli altri, la dipendenza la dipendenza lineare