• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015/2016"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

1 UNIVERSITÀ DI PISA – SCUOLA SUPERIORE S.ANNA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2015/2016

VERBALE N. 3

Seduta del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking

del 9 marzo 2016

Oggi 9 marzo 2016 in Pisa, alle ore 15.30 nella SALA GERACE del Dipartimento di Informatica, Largo Bruno Pontecorvo, 3, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking, nelle persone di:

COMPONENTI P A.G. A COMPONENTI P A.G. A

1 BAIARDI prof. Fabrizio

Prof. ordinario X 20 CONTESTABILE Giampiero Ricercatore S. Anna X 2 BONUCCELLI prof. Maurizio

Prof. ordinario X 21 COPPOLA Massimo Ric. ESTERNO CNR X

3 BROGI prof. Antonio

Prof. Ordinario X 22 PAGANO Paolo Ric. ESTERNO CNIT X

4 DEGANO prof. Pierpaolo

Prof. Ordinario X 23 PRENCIPE prof. Giuseppe Ricercatore universitario X 5 FERRAGINA prof. Paolo

Prof. ordinario X 24 PROCISSI Gregorio Ricercatore Ingegneria X 6 FERRARI prof. Gianluigi

Prof. ordinario X 25 RICCI prof. Laura Ricercatore universitario X 7 FORESTIERI prof. Enrico

Prof. ordinario S. Anna X 26 TONELLOTTO Nicola Ric. ESTERNO CNR X 8 GEMIGNANI prof. Luca

Prof. ordinario X 27 VALCARENGHI Luca Prof. associato S. Anna X 9 PRATI prof. Giancarlo

Prof. ordinario S. Anna X 28 TACCONELLI Roberto Rappr. studente X

10 VANNESCHI prof. Marco

Prof. ordinario X

11 BRUNI prof. Roberto

Prof. associato X INVITATI

12 CASTOLDI prof. Piero

Prof. associato S. Anna X FORTI Stefano

studente X

13 CIARAMELLA Ernesto

Prof. ordinario S. Anna X RINALDI Luca

studente X

14 DANELUTTO prof. Marco Prof. Associato

Presidente Consiglio X MENCAGLI Gabriele

Ricercatore universitario TD X

15 DI PASQUALE prof. Fabrizio Cesare Filippo

Prof. ordinario S. Anna X TORQUATI Massimo

Ricercatore universitario TD X 16 GIORDANO prof. Stefano

Prof. associato Ingegneria X SECONDINI Marco X

17 PAGANO prof. Michele

Prof. associato Ingegneria X 18 SCUTELLA’ prof. Maria Grazia

Prof. associato X

19 ADAMI Davide

Ric. ESTERNO CNIT X

(2)

2

Presiede il Prof. Marco Danelutto.

Esercita le funzioni di segretario il prof. Luca Valcarenghi.

Il Presidente, costatato legale il numero dei convenuti, dichiara aperta la seduta del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking, per discutere il seguente:

ORDINE DEL GIORNO 1) Comunicazioni

2) Approvazione del verbale della seduta precedente 3) Ratifica dei provvedimenti d’urgenza

4) Programmazione didattica a. a. 2016/17 5) Pratiche studenti

6) Questioni riguardanti i docenti 7) Varie ed eventuali

1.Comunicazioni

O G G E T T O 1.1. Indagine statistica

Il presidente comunica che ci è stato richiesto supporto per un’indagine avviata dai colleghi di statistica sulle conoscenze statistiche dei nostri studenti. Il Dipartimento di Informatica, cui il nostro CdS afferisce, ha individuato nella persona di Poloni il soggetto che si occuperà di controllare che gli studenti siano correttamente indirizzati alla compilazione del questionario. Il presidente comunica che si occuperà di contattare i docenti che hanno lezione in questo semestre affinchè facciano vedere le slide di presentazione dell’iniziativa all’inizio di una delle loro lezioni e chiedano attivamente agli studenti di compilare il questionario on line.

1.2. Bando borse UNIPI 2014-2015

Il presidente comunica che si sta avviando a conclusione la procedura per l’assegnazione dei premi di studio previsti nel bando di reclutamento 14-15 per gli studenti che, a settembre 201,5 avessero sostenuto un certo numero di crediti con una certa media. I premi previsti dal bando erano 4, due a carico del S. Anna e 2 a carico del Dipartimento di Informatica. I premi s. Anna sono stati assegnati lo scorso autunno. Questa che sta terminando è la procedura relativa ai premi UNIPI.

1.3. Nuova sezione su servizi e strutture (questionari)

Il presidente comunica che ha ricevuto notizia di una nuova e più completa sezione disponibile nel questionario erogato via web ai nostri studenti per la valutazione del corso di studio e degli insegnamenti. La sezione riguarda le attrezzature e la logistica utilizzata per le lezioni.

1.4. Rapporto di riesame passato in dip e trasmesso

Il presidente comunica che il rapporto di riesame 2015 è stato approvato in Consiglio di Dipartimento e inoltrato al Presidio per la qualità, che ha confermato la corretta ricezione del documento.

1.5. Pacchetti lauree (25 gennaio: 10x + premio divisibile)

Il presidente comunica che sono stati messi a disposizione anche quest’anno 10 pacchetti di benvenuto per gli studenti non EU che si iscriveranno al nostro corso di studi, nonchè 10000,00€ da assegnare come premi di studio a uno (intera cifra) o più (partizionamento della cifra) studenti che dimonstrino caratteristiche di eccellenza. I premi quest’anno verranno assegnati al termine del primo anno, anzichè al momento dell’iscrizione. L’ufficio internazionalizzazione ha richiesto peraltro che le procedure di reclutamento termino prima delle scadenze utilizzate l’anno scorso, per facilitare le procedure di ingresso degli studenti non EU (ovvero la loro interazione con le ambasciate) nonchè l’assegnazione di pacchetti di benvenuto e premi.

(3)

3

1.6. Autorizzazione fuori sede

Il presidente ricorda a tutti che i docenti che non risiedano in Pisa devono presentare domanda di autorizzazione a risiedere fuori sede secondo la modulistica predisposta e disponibile sul sito web UNIPI.

1.7. Incontri con industrie potenzialmente interessate ai nostri studenti

Nell’ambito delle attività volte a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro per i nostri laureati, il presidente annuncia che il giorno 15 aprile si terrà presso il Dip. Fi Informatica un incontro con la LIST, ditta pisana attiva nell’area del software e servizi finanziari. L’incontro ha il duplice scopo di mettere in contatto i nostri laureandi con una delle più ative relatà del nostro territorio sia per possibili sbocchi occupazionali che per possibili attività di tesi “esterna”.

Il Consiglio prende atto.

(4)

4

2. Approvazione del verbale della seduta precedente

O G G E T T O

Approvazione del verbale della riunione del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking del 22.01.2016

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

- Vista: la Legge 30/12/2010 n.240 recante “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e di reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Visto: il verbale della riunione del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking del 12.10.2015;

Delibera

l’approvazione del verbale della seduta del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking, del 22.1.2016.

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

La presente delibera, contrassegnata dal n. 9, è approvata con il voto unanime dei presenti.

(5)

5

3. Ratifica provvedimenti d’urgenza

O G G E T T O 3.1 Ratifica provvedimento d’urgenza n. 1 del 01/02/2016;

3.1. Con il quale è stato deliberato il nulla-osta all’assenza del prof. Michele Pagano dal 5 al 28 febbraio 2016 poiché ciò non arreca pregiudizio all'attività didattica presso il corso di studi in Informatica e Networking.

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

- Visto: lo Statuto dell’università di Pisa (Emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012 e successive modifiche, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Visto: lo Statuto dell’università di Pisa (Emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012 e successive modifiche, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e in particolare l’art. 33 “Il Presidente del corso di studio” comma 1 lettera B;

delibera

la ratifica del sopraelencato provvedimento d’urgenza.

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

La presente delibera, contrassegnata dal n. 10 è approvata con il voto unanime dei presenti.

(6)

6

4. Programmazione didattica 2016/2017

O G G E T T O 4.1. Attivazione insegnamenti

4.2. Copertura insegnamenti 4.3. Docenti di riferimento 4.1. Attivazione insegnamenti

Il prof. Danelutto illustra la seguente tabella che riporta la proposta degli insegnamenti di necessaria e non attivazione, da attivare per l’a. a. 2016/2017 e la relativa allocazione nei semestri:

ESSE3 INSEGNAMENTI CFU LEZ/ES ANNO SEM NA/S/N

580II Fondamenti di Segnali, Sistemi e Reti 12 LEZ 1 0 S

149II Gestione e configurazione delle reti 9 LEZ 1 0 S

532AA High Performance Computing 9 LEZ 1 1 S

588AA Laboratorio di Algoritmi per Big Data 6 LAB 1 1 N

301AA Programmazione avanzata 9 LEZ 1 1 S

531AA Algorithm engineering 9 LEZ 1 2 S

290II Ingegneria del teletraffico 9 LEZ 1 2 S

148II Commutazione fotonica 9 LEZ 2 0 N

158II Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 9 LEZ 2 0 N 582II Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche 9 LEZ 2 0 N

314AA Algoritmi paralleli e distribuiti 6 LEZ 2 1 N

130II Ambienti virtuali su rete 6 LEZ 2 1 N

143II Amplificazione ottica e sensoristica 9 LEZ 2 1 N

571AA Calcolo scientifico ad alte prestazioni 6 LEZ 2 1 N

289AA Information Retrieval 6 LEZ 2 1 N

290AA Ingegneria dei servizi software 9 LEZ 2 1 S

581II Laboratorio di Protocolli e Architetture di Routing 6 LEZ 2 1 N

151II Laboratorio di sistemi fotonici 6 LEZ 2 1 N

295AA Metodi per la specifica e verifica di processi di business 6 LEZ 2 1 N

534AA Piattaforme abilitanti distribuite 6 LEZ 2 1 N

305AA Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli 7 LEZ 2 1 S

159II Sistemi embedded 6 LEZ 2 1 N

261AA Sistemi Peer to Peer 6 LEZ 2 1 N

160II Sistemi real-time 6 LEZ 2 1 N

144II Architetture componenti e servizi di rete 9 LEZ 2 2 N

145II Architetture di commutazione ed elaborazione dati a pacchetto 6 LEZ 2 2 N 579II Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless 6 LEZ 2 2 N

293AA Metodi formali per la sicurezza 6 LEZ 2 2 N

375AA Modelli di Calcolo 9 LEZ 2 2 N

517AA Problemi di sicurezza in applicazioni web 6 LEZ 2 2 N

521II Propagazione ed ottica applicata 6 LEZ 2 2 N

646II Reti Wireless di Sistemi Embedded 6 LEZ 2 2 N

303AA Sicurezza delle reti 9 LEZ 2 2 N

535AA Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e distribuiti 6 LEZ 2 2 N

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

(7)

7

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Visto: il regolamento Didattico d’Ateneo emanato con D.R. 24 giugno 2008 n. 9018 – ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 (Emanazione D.R. 26 gennaio 2010 n. 919 e successive modifiche) e in particolare l’art. Articolo 19 - Programmazione e coordinamento della didattica;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 34 “Il consiglio del corso di studio” comma 1 lettera d) e g);

Delibera l’attivazione dei seguenti insegnamenti per l’a. a. 2016/2017:

ESSE3 INSEGNAMENTI CFU LEZ/ES ANNO SEM NA/S/N

580II Fondamenti di Segnali, Sistemi e Reti 12 LEZ 1 0 S

149II Gestione e configurazione delle reti 9 LEZ 1 0 S

532AA High Performance Computing 9 LEZ 1 1 S

588AA Laboratorio di Algoritmi per Big Data 6 LAB 1 1 N

301AA Programmazione avanzata 9 LEZ 1 1 S

531AA Algorithm engineering 9 LEZ 1 2 S

290II Ingegneria del teletraffico 9 LEZ 1 2 S

148II Commutazione fotonica 9 LEZ 2 0 N

158II Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 9 LEZ 2 0 N 582II Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche 9 LEZ 2 0 N

314AA Algoritmi paralleli e distribuiti 6 LEZ 2 1 N

130II Ambienti virtuali su rete 6 LEZ 2 1 N

143II Amplificazione ottica e sensoristica 9 LEZ 2 1 N

571AA Calcolo scientifico ad alte prestazioni 6 LEZ 2 1 N

289AA Information Retrieval 6 LEZ 2 1 N

290AA Ingegneria dei servizi software 9 LEZ 2 1 S

581II Laboratorio di Protocolli e Architetture di Routing 6 LEZ 2 1 N

151II Laboratorio di sistemi fotonici 6 LEZ 2 1 N

295AA Metodi per la specifica e verifica di processi di business 6 LEZ 2 1 N

534AA Piattaforme abilitanti distribuite 6 LEZ 2 1 N

305AA Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli 7 LEZ 2 1 S

159II Sistemi embedded 6 LEZ 2 1 N

261AA Sistemi Peer to Peer 6 LEZ 2 1 N

160II Sistemi real-time 6 LEZ 2 1 N

144II Architetture componenti e servizi di rete 9 LEZ 2 2 N

145II Architetture di commutazione ed elaborazione dati a pacchetto 6 LEZ 2 2 N 579II Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless 6 LEZ 2 2 N

293AA Metodi formali per la sicurezza 6 LEZ 2 2 N

375AA Modelli di Calcolo 9 LEZ 2 2 N

517AA Problemi di sicurezza in applicazioni web 6 LEZ 2 2 N

521II Propagazione ed ottica applicata 6 LEZ 2 2 N

646II Reti Wireless di Sistemi Embedded 6 LEZ 2 2 N

303AA Sicurezza delle reti 9 LEZ 2 2 N

535AA Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e distribuiti 6 LEZ 2 2 N

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

(8)

8

La presente delibera, contrassegnata dal n. 11 è approvata con il voto unanime dei presenti.

4.2. Copertura insegnamenti

Il prof. Danelutto illustra quindi le coperture per la programmazione didattica per l’a. a.

2016/2017 che, con poche eccezioni, ricalca quella del precedente anno accademico.

Insegnamenti di necessaria attivazione

Attribuzione dei compiti didattici istituzionali a professori di ruolo e ricercatori a tempo determinato, entro il limite dell’impegno orario istituzionalmente attribuibile

sigla S3 ORE titolo anno sem. docente ruolo

ALE 531AA 48 Algorithm Engineering 1 2 P. Ferragina PO

ALE 531AA 24 Algorithm Engineering 1 2 L. Pagli PO

FSR 580II 60 Fondamenti di segnali, sistemi e reti 1 annuale G. Prati PO S.ANNA FSR 580II 40 Fondamenti di segnali, sistemi e reti 1 annuale L. Valcarenghi PA S.ANNA HPC 532AA 72 High Performance Computing 1 1 G. Mencagli RTD GCR 149II 40 Gestione e configurazione delle reti 1 annuale P. Castoldi PA S.ANNA

ISS 290AA 72 Ingegneria dei servizi software 2 1 A. Brogi PO

PA 301AA 72 Programmazione avanzata 1 1 G. Ferrari PO

SPM 305AA 56 Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli 2 1 M. Danelutto PO SPM 305AA 16 Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli 2 1 M Torquati RTD

attribuzione diretta di incarichi di docenza a titolo gratuito a soggetti esterni di cui all’art. 3 comma 3 del regolamento per l’attribuzione di incarichi di insegnamento:

sigla S3 ORE titolo anno sem. docente ruolo

GCR 149II 32 Gestione e configurazione delle reti 1 annuale F. Cugini EPC CNIT

Condivisione di insegnamenti erogati da altri corsi di studio:

sigla S3 CFU Insegnamento da condividere anno sem. Insegnamento condiviso CdS che eroga IT 290II 9 Ingegneria del

Teletraffico 1 2 Ingegneria del Teletraffico

WIT-LM (Ingegneria delle

Telecomunicazioni) Altri insegnamenti

Attribuzione di compiti didattici istituzionali a professori di ruolo e ricercatori a tempo determinato

sigla S3 ORE titolo anno sem. docente ruolo

AOS 143II 42 Amplificazione ottica e sensoristica 2 1 F. Di Pasquale PO S.ANNA AOS 143II 30 Amplificazione ottica e sensoristica 2 1 C. Oton RTD

S.ANNA

(9)

9

ACS 144II 72 Architetture, componenti e servizi di rete 2 2 M. Pagano PA ING HSC 571AA 48 Calcolo scientifico ad alte prestazioni 2 1 L. Gemignani PO

CF 148II 56 Commutazione fotonica 2 Annuale A. Bogoni PA S.ANNA

IR 289AA 48 Information retrieval 2 1 P. Ferragina PO

LSF 151II 60 Laboratorio di sistemi fotonici 2 1 E. Ciaramella PO S.ANNA MFS 293AA 48 Metodi formali per la sicurezza 2 2 C. Bodei PA PSW 517AA 48 Problemi di sicurezza in applicazioni web 2 2 M. Bonuccelli PO POA 521II 48 Propagazione e ottica applicata 2 2 E. Ciaramella PO S.ANNA ALP 314AA 48 Algoritmi paralleli e distribuiti 2 2 G. Prencipe PA RTT 158II 25 Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 2 2 A. Giorgetti RTD

S.ANNA RTT 158II 20 Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 2 2 L. Valcarenghi PA S.ANNA

SR 303AA 72 Sicurezza delle reti 2 2 F. Baiardi PO

TCO 582II 42 Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche 2 annuale E. Forestieri PO S.ANNA TCO 582II 30 Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche 2 annuale M. Secondini RTD

S.ANNA I seguenti incarichi a titolo gratuito di insegnamenti complementari sono attribuiti a ricercatori a tempo indeterminato dell’Università di Pisa o della Scuola Superiore Sant’Anna:

sigla S3 CFU titolo anno sem. docente ruolo

AED 145II 48 Architetture di commutazione ed elaborazione dati a

pacchetto 2 2 G. Procissi (**) RU ING

CF 148II 16 Commutazione fotonica 2 annuale G. Contestabile RTI S.ANNA (**) Il dott. Gregorio Procissi ha due incarichi di docenza presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Con il consenso dell’interessato e nel rispetto del numero massimo di ore di docenza attribuibili ad un ricercatore a tempo indeterminato, si chiede la deroga a quanto specificato all’art.8 delle Linee guida per l’attribuzione dei compiti didattici ai professori e ai ricercatori.

Incarichi esterni a titolo gratuito a ricercatori di enti convenzionati con l’Università di Pisa Attribuzione diretta di incarichi di docenza gratuiti a soggetti esterni di cui al di cui all’art. 3 comma 3 del regolamento per l’attribuzione di incarichi di insegnamento.

sigla S3 CFU titolo anno sem. docente ruolo

LPA 581II 48 Laboratorio di protocolli e architetture di routing 2 1 D. Adami EPC CNIT PAD 534AA 48 Piattaforme abilitanti distribuite 2 1 N. Tonellotto CNR RTT 158II 30 Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 2 2 B. Martini EPC CNIT RWE 646II 48 Reti wireless di sistemi embedded 2 2 P. Pagano EPC CNIT

SPD 535AA 48 Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e

distribuiti 2 2 M. Coppola CNR

(10)

10

Condivisione di insegnamenti erogati da altri corsi di studio:

sigla S3 CFU Insegnamento condiviso anno sem. Insegnamento da condividere CdS che eroga MPB 295AA 6

Metodi per la specifica e la verifica dei processi di business

2 1

Analisi delle prestazioni aziendali: (I modulo) Modellazione dei processi aziendali cod.

417AA

WIB-LM (Business Informatics)

LAB 588AA 6 Laboratorio di Algoritmi per Big

Data 1 1 Laboratorio di

Algoritmi per Big Data WIB-LM (Business Informatics) MOD 375AA 9 Modelli di calcolo 2 2 Modelli di calcolo WIF-LM

(Informatica) P2P 261AA 6 Sistemi Peer to

Peer 2 2 Sistemi Peer to Peer WIF-LM

(Informatica)

SRT 160II 6 Sistemi Real-time 2 1

Real Time Systems (Modulo

dell'insegnamento Real Time and Distributed Systems - Cod. 608II)

WCS-LM (Embedded Computing Systems)

Mutuazioni di insegnamenti erogati da altri corsi di studio:

sigla S3 CFU Insegnamento

mutuato anno sem. Insegnamento

mutuante CdS che eroga AVR 130II 6 Ambienti virtuali di

rete 2 1 Virtual and Augmented

Reality (Cod. 610II) WCS-LM (Embedded Computing Systems)

ARW 579II 6

Aspetti

prestazionali e di progetto delle reti wireless

2 2 Progetto di reti wireless e servizi multimediali (Cod. 558II)

WIT-LM (Ingegneria delle

Telecomunicazioni)

SE 159II 6 Sistemi Embedded 2 1

Design Of Embedded Systems (Modulo dell'insegnamento Design Of Embedded Systems - Cod. 603II)

WCS-LM (Embedded Computing Systems)

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Visto: il regolamento Didattico d’Ateneo emanato con D.R. 24 giugno 2008 n. 9018 – ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 (Emanazione D.R. 26 gennaio 2010 n. 919 e successive modifiche) e in particolare l’art. Articolo 19 - Programmazione e coordinamento della didattica;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 34 “Il consiglio del corso di studio” comma 1 lettera d) e g);

Delibera

(11)

11

Insegnamenti di necessaria attivazione

Attribuzione dei compiti didattici istituzionali a professori di ruolo e ricercatori a tempo determinato, entro il limite dell’impegno orario istituzionalmente attribuibile

sigla S3 ORE titolo anno sem. docente ruolo

ALE 531AA 48 Algorithm Engineering 1 2 P. Ferragina PO

ALE 531AA 24 Algorithm Engineering 1 2 L. Pagli PO

FSR 580II 60 Fondamenti di segnali, sistemi e reti 1 annuale G. Prati PO S.ANNA FSR 580II 40 Fondamenti di segnali, sistemi e reti 1 annuale L. Valcarenghi PA S.ANNA HPC 532AA 72 High Performance Computing 1 1 G. Mencagli RTD GCR 149II 40 Gestione e configurazione delle reti 1 annuale P. Castoldi PA S.ANNA

ISS 290AA 72 Ingegneria dei servizi software 2 1 A. Brogi PO

PA 301AA 72 Programmazione avanzata 1 1 G. Ferrari PO

SPM 305AA 56 Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli 2 1 M. Danelutto PO SPM 305AA 16 Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli 2 1 M Torquati RTD

attribuzione diretta di incarichi di docenza a titolo gratuito a soggetti esterni di cui all’art. 3 comma 3 del regolamento per l’attribuzione di incarichi di insegnamento:

sigla S3 ORE titolo anno sem. docente ruolo

GCR 149II 32 Gestione e configurazione delle reti 1 annuale F. Cugini EPC CNIT

Condivisione di insegnamenti erogati da altri corsi di studio:

sigla S3 CFU Insegnamento da condividere anno sem. Insegnamento condiviso CdS che eroga IT 290II 9 Ingegneria del

Teletraffico 1 2 Ingegneria del Teletraffico

WIT-LM (Ingegneria delle

Telecomunicazioni) Altri insegnamenti

Attribuzione di compiti didattici istituzionali a professori di ruolo e ricercatori a tempo determinato

sigla S3 ORE titolo anno sem. docente ruolo

AOS 143II 40 Amplificazione ottica e sensoristica 2 1 F. Di Pasquale PO S.ANNA AOS 143II 32 Amplificazione ottica e sensoristica 2 1 C. Oton RTD

S.ANNA ACS 144II 72 Architetture, componenti e servizi di rete 2 2 M. Pagano PA ING HSC 571AA 48 Calcolo scientifico ad alte prestazioni 2 1 L. Gemignani PO

CF 148II 56 Commutazione fotonica 2 Annuale A. Bogoni PA S.ANNA

IR 289AA 48 Information retrieval 2 1 P. Ferragina PO

LSF 151II 60 Laboratorio di sistemi fotonici 2 1 E. Ciaramella PO S.ANNA

(12)

12

MFS 293AA 48 Metodi formali per la sicurezza 2 2 C. Bodei PA PSW 517AA 48 Problemi di sicurezza in applicazioni web 2 2 M. Bonuccelli PO POA 521II 48 Propagazione e ottica applicata 2 2 E. Ciaramella PO S.ANNA ALP 314AA 48 Algoritmi paralleli e distribuiti 2 2 G. Prencipe PA RTT 158II 25 Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 2 2 A. Giorgetti RTD

S.ANNA RTT 158II 20 Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 2 2 L. Valcarenghi PA S.ANNA

SR 303AA 72 Sicurezza delle reti 2 2 F. Baiardi PO

TCO 582II 42 Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche 2 annuale E. Forestieri PO S.ANNA TCO 582II 30 Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche 2 annuale M. Secondini RTD

S.ANNA I seguenti incarichi a titolo gratuito di insegnamenti complementari sono attribuiti a ricercatori a tempo indeterminato dell’Università di Pisa o della Scuola Superiore Sant’Anna:

sigla S3 CFU titolo anno sem. docente ruolo

AED 145II 48 Architetture di commutazione ed elaborazione dati a

pacchetto 2 2 G. Procissi (**) RU ING

CF 148II 16 Commutazione fotonica 2 annuale G. Contestabile RTI S.ANNA (**) Il dott. Gregorio Procissi ha due incarichi di docenza presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Con il consenso dell’interessato e nel rispetto del numero massimo di ore di docenza attribuibili ad un ricercatore a tempo indeterminato, si chiede la deroga a quanto specificato all’art.8 delle Linee guida per l’attribuzione dei compiti didattici ai professori e ai ricercatori.

Incarichi esterni a titolo gratuito a ricercatori di enti convenzionati con l’Università di Pisa Attribuzione diretta di incarichi di docenza gratuiti a soggetti esterni di cui al di cui all’art. 3 comma 3 del regolamento per l’attribuzione di incarichi di insegnamento.

sigla S3 CFU titolo anno sem. docente ruolo

LPA 581II 48 Laboratorio di protocolli e architetture di routing 2 1 D. Adami EPC CNIT PAD 534AA 48 Piattaforme abilitanti distribuite 2 1 N. Tonellotto CNR RTT 158II 30 Reti e tecnologie per le telecomunicazioni 2 2 B. Martini EPC CNIT RWE 646II 48 Reti wireless di sistemi embedded 2 2 P. Pagano EPC CNIT

SPD 535AA 48 Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e

distribuiti 2 2 M. Coppola CNR

Condivisione di insegnamenti erogati da altri corsi di studio:

sigla S3 CFU Insegnamento condiviso anno sem. Insegnamento da condividere CdS che eroga MPB 295AA 6

Metodi per la specifica e la verifica dei processi di

2 1

Analisi delle prestazioni aziendali: (I modulo) Modellazione dei processi aziendali cod.

WIB-LM (Business Informatics)

(13)

13

business 417AA

LAB 588AA 6 Laboratorio di Algoritmi per Big

Data 1 1 Laboratorio di

Algoritmi per Big Data WIB-LM (Business Informatics) MOD 375AA 9 Modelli di calcolo 2 2 Modelli di calcolo WIF-LM

(Informatica) P2P 261AA 6 Sistemi Peer to

Peer 2 2 Sistemi Peer to Peer WIF-LM

(Informatica)

SRT 160II 6 Sistemi Real-time 2 1

Real Time Systems (Modulo

dell'insegnamento Real Time and Distributed Systems - Cod. 608II)

WCS-LM (Embedded Computing Systems)

Mutuazioni di insegnamenti erogati da altri corsi di studio:

sigla S3 CFU Insegnamento

mutuato anno sem. Insegnamento

mutuante CdS che eroga AVR 130II 6 Ambienti virtuali di

rete 2 1 Virtual and Augmented

Reality (Cod. 610II) WCS-LM (Embedded Computing Systems)

ARW 579II 6

Aspetti

prestazionali e di progetto delle reti wireless

2 2 Progetto di reti wireless e servizi multimediali (Cod. 558II)

WIT-LM (Ingegneria delle

Telecomunicazioni)

SE 159II 6 Sistemi Embedded 2 1

Design Of Embedded Systems (Modulo dell'insegnamento Design Of Embedded Systems - Cod. 603II)

WCS-LM (Embedded Computing Systems)

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

La presente delibera, contrassegnata dal n. 12 è approvata con il voto unanime dei presenti.

4.3 Docenti di riferimento

Il Presidente illustra la proposta dei docenti di riferimento per l’a. a. 2016/2017:

MATRICOLA COGNOME NOME RUOLO SSD PESO

6072 BAIARDI FABRIZIO PO INF/01 1

8045 DANELUTTO MARCO PA INF/01 1

9142 FERRAGINA PAOLO PO INF/01 1

8044 FERRARI GIANLUIGI PO INF/01 1

03410 PAGLI LINDA PO INF/01 1

13215 CASTOLDI PIERO PA ING-INF/03 1

13263 FORESTIERI ENRICO PO ING-INF/03 1

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Visto: il Decreto Ministeriale 23/12/2013 n. 1059 e in particolare l’allegato A – Requisiti di accreditamento dei Corsi di Studio lettera b) Requisiti di docenza;

(14)

14

Delibera

per l’a. a. 2016/2017 sono proposti al Consiglio di Dipartimento i seguenti docenti di riferimento:

MATRICOLA COGNOME NOME RUOLO SSD PESO

6072 BAIARDI FABRIZIO PO INF/01 1

8045 DANELUTTO MARCO PA INF/01 1

9142 FERRAGINA PAOLO PO INF/01 1

8044 FERRARI GIANLUIGI PO INF/01 1

03410 PAGLI LINDA PO INF/01 1

13215 CASTOLDI PIERO PA ING-INF/03 1

13263 FORESTIERI ENRICO PO ING-INF/03 1

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

La presente delibera, contrassegnata dal n. 13 è approvata con il voto unanime dei presenti.

(15)

15

5. Pratiche studenti

O G G E T T O Acquisizione crediti all’estero

Lo studente Simone Pignotti, iscritto A.A. 2015-2016 al nostro corso di laurea, intende concorrere al bando per l’assegnazione delle borse per il conseguimento di crediti all’esterno bandito dall’Università di Pisa (https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/5782-bando-per-l-assegnazione-di- contributi-di-mobilita-per-l-acquisizione-di-cfu-all-estero-anno-2016) con scadenza 14 aprile 2016.

Il presidente, ricevuta comunicazione dal CAI Prof. Andrea Corradini, ha discusso con lo studente le possibilità di riconoscimento di crediti erogati dal programma da lui individuato, nella fattispecie il Parisian Master of Research in Computer Science (/wikimpri.dptinfo.ens- cachan.fr/doku.php?id=cours:cours2) ed ha individuato la possibilità di riconoscere allo studente 24 crediti per esami (9 per SPM, 6 per MOR e 9 come esame “libero”) oltre a 15 crediti per tesi (da concordare con i colleghi che tengono il master, con i quali il presidente ha precedenti attività di collaborazione).

Il presidente chiede sostanzialmente al consiglio di discutere se sia opportuno supportare gli studenti in questo tipo di esperienza, che di fatto richiede di trascorrere un periodo consistente di tempo all’estero durante il secondo anno, a scapito della rapida conclusione del percoso di studi, visto che gli esami non riconosciuti dovranno essere comunque sostenuti al rientro, senza peraltro aver avuto la possibilità di seguirne le lezioni.

Il consiglio si dimostra favorevole comunque al supporto di questo tipo di esperienza.

Viene fatto notare che per gli studenti che applicano per il programma Erasmus, il consiglio ha deliberato di supportare gli studenti che abbiano già sostenuto un esame all’atto della presentazione della domanda e 3 esami alla partenza per l’istituzione estera.

Dopo breve discussione il consiglio conviene che tale regola debba valere anche per le borse per il conseguimento di crediti all’estero.

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Visto: che l'università di Pisa, al fine di agevolare la cooperazione con le istituzioni straniere ed incrementare gli scambi internazionali ha messo a disposizione borse di mobilità finalizzate al conseguimento da parte degli studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico, di CFU all'estero presso Atenei coperti da convenzioni per il rilascio di titolo doppi o congiunti o presso istituzioni estere non coperte da tali accordi;

- Visto: che l'importo della borsa è proporzionale al numero di CFU acquisiti secondo le indicazioni indicate nel bando.

delibera

Lo studente che intende partecipare al concorso per l’attribuzione di contributi per l’acquisizione di CFU all’estero, deve avere un esame sostenuto al momento della domanda di partecipazione e, nel caso la domanda di partecipazione sia accolta, tre esami sostenuti al momento della partenza.

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

La presente delibera, contrassegnata dal n. 14 è approvata con il voto unanime dei presenti.

(16)

16

Il consiglio chiede inoltre al Presidente di nominare una commissione che si occupi di individuare i crediti da riconoscere sia per gli studenti che applicano per il programma Erasmus che quelli che applicano per il programma di conseguimento di crediti all’estero.

(17)

17

6. Questioni riguardanti i docenti

O G G E T T O Richiesta nulla osta per missione Prof. Danelutto

Il Prof. Danelutto ha presentato la seguente richiesta di nullaosta

“Il sottoscritto Marco Danelutto, professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa chiede il nulla-osta per recarsi in missione in Brasile, a Porto Alegre, nel periodo 19 marzo - 4 aprile 2016, per partecipare alla commissione di dottorato di Dalvan Griebler (co-tutela Univ.

di Pisa con Pontificia Universitade Catolica do Rio Grande do Sul) e attività di collaborazione con il Prof.

Luiz Gustavo Leao Fernandes.

Il sottoscritto dichiara di poter svolgere regolarmente al suo ritorno la valutazione dei progetti e gli eventuali orali per l’appello straordinario di Sistemi Distribuiti: paradigmi e modelli, appello per cui la consegna dei progetti è stabilita nei giorni in cui sarà in Brasile.”

Danelutto esce, lasciando la presidenza del consiglio al Prof. Valcarenghi.

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Visto: l’art. 21 comma 2. del Regolamento didattico d'ateneo il quale stabilisce che se un docente o un ricercatore, durante il periodo destinato all'attività didattica (lezioni- esami), intende assentarsi per più di dieci giorni, deve chiedere preventivamente l’autorizzazione del/dei consiglio/i del/dei dipartimento/i di riferimento dei corsi di studio in cui svolge attività didattica. La richiesta deve contenere i motivi dell'assenza, le modalità della sua eventuale sostituzione nello svolgimento delle attività didattiche, nonché le modalità eventuali di recupero dello ore di attività non effettuate;

Delibera

il nulla-osta all’assenza del prof. Danelutto dal 19 marzo al 4 aprile 2016 poiché ciò non arreca pregiudizio all'attività didattica presso i corsi di studio in Informatica.

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

La presente delibera, contrassegnata dal n. 15 è approvata con il voto unanime dei presenti.

La richiesta di nulla osta viene approvata e il Prof. Danelutto rientra.

(18)

18

7. Procedure di ammissione A.A. 2016/2017

O G G E T T O Nomina commissione

Ad aprile scadono i termini per la presentazione della prima tranche di domande di ammissione al CdS per l’A.A. 2016-17. Si deve quindi nominare la commissione che sovrintenderà al processo di ammissione per questo anno accademico.

Il presidente, sentiti i colleghi, propone la seguente commmissione:

Prof. Marco Danelutto (Presidente) Prof. Piero Castoldi

Dott. Alessio Giorgetti Prof. Enrico Forestieri Prof. Stefano Giordano Prof. Gianluigi Ferrari SUPPLENTI:

Prof. Luca Valcarenghi Dott. Marco Presi Dott. Claudio Oton Dott. Gabriele Mencagli Prof. Maria Grazia Scutellà

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Informatica e Networking - Vista: la Legge 9 maggio 1989 n.168, ed in particolare l’articolo 6 “Autonomia delle Università”;

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la “Verbalizzazione”;

- Vista: la convenzione tra la Scuola Superiore di Studi universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa e l’Università di Pisa per l’attivazione di una laurea magistrale congiunta, stipulata in data 16/7/2009 e successivamente rinnovata in data 22/1/2013 e in particolare l’art. 8;

- Visto: il bando di concorso per l’ammissione alla Laurea magistrale in Informatica e Networking per l’a. a. 2016/2017 emanato con D.R. della Scuola Superiore di Studi universitari e di Perfezionamento Sant’Anna in data 9/2/2016 e in particolare l’art. 5;

Delibera

La commissione per la selezione degli studenti per l’a. a. 2016/2017 è così composta:

Prof. Marco Danelutto (Presidente) Prof. Piero Castoldi

Dott. Alessio Giorgetti Prof. Enrico Forestieri Prof. Stefano Giordano Prof. Gianluigi Ferrari SUPPLENTI:

Prof. Luca Valcarenghi Dott. Marco Presi Dott. Claudio Oton Dott. Gabriele Mencagli

(19)

19

Prof. Maria Grazia Scutellà

Il presente atto è dichiarato immediatamente esecutivo.

La presente delibera, contrassegnata dal n. 16 è approvata con il voto unanime dei presenti.

(20)

20

8. Varie ed eventuali

O G G E T T O

Non essendoci ulteriori eventuali, il Presidente dichiara sciolta la seduta.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

prof. Luca Valcarenghi prof. Marco Danelutto

Riferimenti

Documenti correlati

- Visto: lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. 55 del 6 marzo 2012) e successive modifiche e integrazioni ed in particolare l’articolo 35 e 52 inerente la

- le attività presso industrie di chiaro prestigio derivanti da premi e/ riconoscimenti di vario genere debbano essere preferibilmente inquadrate nelle attività richieste per

675: i dati sopra riportati sono raccolti ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque, nell’ambito

Il Prof. Castoldi fa notare che, visto che gli organi UNIPI devono ancora formalmente ratificare le decisioni relative alla convenzione rinnovata per un unico

EserciziProduzione -- EserciziMonopolio - EserciziFormediMercato EserciziEsternalitaBeniPubbliciNEWWsp.pdf commentoEP8 commentoEP10 commentoEEBP6 (richieste di chiarimento

Dalla statistica storica delle misurazioni, si sa che il 10 % degli autoveicoli supera il limite di velocit` a; inoltre, il meccanismo del misuratore non permette di rilevare pi` u

Applicazione della legge di Faraday-Lenz al caso di un spira rettangolare estratta da un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano della spira: calcolo della forza necessaria

Esempio: calcolo del campo elettrico prodotto da una distribuzione lineare ed uniforme di carica elettrica di lunghezza infinita....