• Non ci sono risultati.

Collegamenti a grande distanza per la rete italiana di televisione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Collegamenti a grande distanza per la rete italiana di televisione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

di t e m p o t r a due eventi che si manifestino in due p u n t i qualsiasi della superficie t e r r e s t r e .

Una p r i m a i m p o r t a n t e applicazione dell'esatta conoscenza del t e m p o di p r o p a g a z i o n e dei radiose- gnali a grandi distanze si ha nel p r o b l e m a della d e t e r m i n a z i o n e delle longitudini, in connessione con osservazioni astronomiche. Questo p r o b l e m a di- venta ora di attualità se, come sembra ormai stabi- lito, vi sarà t r a cinque o sei a n n i u n a nuova opera- zione m o n d i a l e di d e t e r m i n a z i o n e delle l o n g i t u d i n i . L ' o p p o r t u n i t à di i n t r a p r e n d e r e a questo scopo u n o studio a c c u r a t o del t e m p o di p r o p a g a z i o n e dei se- gnali orari su onde corte a grandi distanze è stata a p p u n t o segnalata a l l ' U . R . S . I . dal Prof. P . T a r d i , P r e s i d e n t e della Commissione L o n g i t u d i n i dell'U- n i o n e Astronomica I n t e r n a z i o n a l e , poco p r i m a della r i u n i o n e di Sydney. La fortunata coincidenza di questa segnalazione h a i n d u b b i a m e n t e p r e p a r a t o u n t e r r e n o p a r t i c o l a r m e n t e fertile a l l ' a v v a l o r a m e n t o dell'iniziativa italiana ed al suo sviluppo. Nel corso dell'Assemblea di Sydney è stata costituita dal- l ' U . R . S . I . u n ' a p p o s i t a sottocommissione p e r m a - n e n t e della Commissione I I I (Ionosfera e P r o p a g a - zione delle R a d i o o n d e ) , la q u a l e dovrà nei pros- simi a n n i p r o m u o v e r e e c o o r d i n a r e nuove esperien- ze, col concorso del massimo n u m e r o possibile di l a b o r a t o r i ed in varie p a r t i del m o n d o . La p r i m a attività della Sottocommissione è stata di p r e n d e r e in esame e discutere i risultati o t t e n u t i presso l ' I . E . N . nelle esperienze p r e l i m i n a r i e d i i n q u a d r a r e il p r o b l e m a delle finalità della ricerca e del suo u l t e r i o r e s v i l u p p o ; p e r questo è stata i n t a n t o espressa la r a c c o m a n d a z i o n e che t u t t e le nuove esperienze, a somiglianza di quelle svolte presso l ' I . E . N . , vengano condotte in m o d o t a l e , c h e se ne possano ricavare risultati aventi un significato sta- tistico, cioè il valor m e d i o del t e m p o di p r o p a g a - zione in un d e t e r m i n a t o piccolo intervallo di t e m p o , q u a l e p o t r e b b e essere a d esempio u n m i n u t o p r i m o . È stato inoltre deciso nell'Assemblea Generale che la notizia della costituzione della nuova Sottocom- missione ed il risultato dei suoi p r i m i lavori ve- nissero p o r t a t i a conoscenza dell'Assemblea Gene- rale d e l l ' U n i o n e Astronomica I n t e r n a z i o n a l e , stabi- lita p e r il settembre in R o m a .

In R o m a la comunicazione è stata data dallo scrivente in u n a r i u n i o n e c o m u n e delle due Com- missioni 18 (Longitudini) e 31 ( T e m p o ) ed è stata a p p r e s a con interesse. Il Prof. Zverev, dell'Osser- vatorio di P u l k o w o , ha rilevato assai o p p o r t u n a - m e n t e che le attuali approssimazioni delle osser- vazioni a s t r o n o m i c h e sono nei migliori dei casi di alcuni millisecondi con un o t t i m o s t r u m e n t o p e r passaggi o un cerchio m e r i d i a n o , e di q u a l c h e mil- lisecondo con un t u b o zenitale fotografico. Esse sono d u n q u e assai peggiori di quelle conseguibili nei confronti dei segnali di t e m p o a g r a n d e distanza p e r mezzo delle r a d i o o n d e . P e r c i ò , in vista della futura operazione m o n d i a l e di revisione delle lon- g i t u d i n i , converrà dare il massimo impulso al per- fezionamento dei mezzi di osservazione; u n a par- ticolare a t t e n z i o n e sembra m e r i t i n o i dispositivi fotoelettrici, sui quali ad esempio già da t e m p o si

sta s p e r i m e n t a n d o in Russia, con p r o m e t t e n t i risul- t a t i . D ' a l t r a p a r t e p e r ò è stato osservato, c h e il ri- d u r r e a d entità sicuramente t r a s c u r a b i l e u n a delle cause di incertezza, quella i n e r e n t e ai confronti di t e m p o , consente di rivolgere l'esame statistico dei risultati t o t a l m e n t e allo studio delle a l t r e cause che concernono le osservazioni stellari. La considera- zione d e l l ' a t t u a l e inferiorità dei mezzi di osserva- zione dei passaggi ha dato luogo ad u n a n u t r i t a discussione, se convenisse fissare al 1958 la data della nuova operazione di l o n g i t u d i n i , o p p u r e ri- m a n d a r l a in attesa che tali mezzi si perfezionino.

È prevalsa infine a larga maggioranza la p r i m a idea, s o p r a t t u t t o p e r gli autorevoli interventi del Prof. T a r d i e di Sir Spencer-Jones, l ' A s t r o n o m o Reale di Greenwich. È stata anche considerata l ' o p - p o r t u n i t à d i r i c h i e d e r e a l l ' I . C . S . U . ( I n t e r n a t i o n a l Council of Scientific Unions) la costituzione di una Commissione mista di m e m b r i delle t r e Unioni ( A s t r o n o m i a , Geodesia e Geofisica, Radioscienti- fica) p e r il p r o b l e m a delle l o n g i t u d i n i . Ma vi è qual- che d u b b i o sull'adesione d e l l ' I . C . S . U . a codesta p r o p o s t a e si p u ò osservare che, p u r avendo tale Commissione c a m p o di svolgere utilissima o p e r a di c o o r d i n a m e n t o t r a gli specialisti delle diverse Unio- ni interessati al p r o b l e m a , tuttavia la sua esistenza non è s t r e t t a m e n t e indispensabile alla b u o n a riu- scita dell'iniziativa, d o p o la c h i a r a impostazione che ne è stata fatta.

Altra applicazione dei risultati o t t e n u t i nelle recenti d e t e r m i n a z i o n i del t e m p o di p r o p a g a z i o n e dei segnali o r a r i è stata p r o s p e t t a t a da M. Laffineur d u r a n t e i lavori d e l l ' U . R . S . I . a Sydney e p o t r e b b e riuscire assai interessante. Si t r a t t a di studiare la forma del fronte d ' o n d a delle p a r t i c o l a r i radioemis- sioni p r o v e n i e n t i dal sole in concomitanza con le esplosioni (burst) solari. P o i c h è il fronte di inizio di questi r a d i o d i s t u r b i è piuttosto r i p i d o , confron- t a n d o n e gli istanti di arrivo in due p u n t i della t e r r a t r a loro a notevole distanza, è possibile vedere se q u e i disturbi si p r o p a g a n o nello spazio p e r onde sferiche o p p u r e n o . Si p o t r à così controllare l'ipo- tesi, n a t a da considerazioni di a l t r o genere, che tali emissioni a b b i a n o carattere di spiccata diretti- vità e direzione r a p i d a m e n t e v a r i a b i l e , come un fascio di p r o i e t t o r e che solchi lo spazio. Il decimil- lesimo di secondo nei confronti di t e m p o corri- sponde ad u n ' i n c e r t e z z a di 30 k m , che è assai poco q u a n d o si scelga u n a base di varie migliaia di kilo- m e t r i .

Si sono così viste due applicazioni delle m o d e r n e possibilità offerte dai confronti di t e m p o a g r a n d i distanze. È assai p r o b a b i l e che altre possano na- scere presto p e r altri c a m p i di fenomeni fisici. Ci si a u g u r a che il c o n t r i b u t o italiano n o n r i m a n g a limitato ad u n ' o p e r a di a c c e n t r a m e n t o e, sia p u r e , di c o o r d i n a m e n t o delle ricerche altrove svolte, ma possa anche svilupparsi nella forma di q u a l c h e n u o v o a p p o r t o s p e r i m e n t a l e .

Mario Boella Torino - Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo

Ferraris.

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N.8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

a Giancarlo Vallauri

Collegamenti a grande distanza per la rete italiana di televisione

S'illustrano le ragioni che hanno indotto la RAI a predisporre un collegamento provvisorio con ponti radio a onde metriche fra Milano e Roma, in attesa che lo stesso collegamento possa effettuarsi attraverso la rete di cavi coassiali attualmente in corso di posa. Sono esposti i motivi per cui si è preferito il colle- gamento a onde metriche con modulazione di ampiezza per i segnali video e con modulazione di fre- quenza per i segnali audio, anzichè il sistema a microonde che, sebbene tecnicamente più corretto, sa- rebbe economicamente svantaggioso per un collegamento televisivo provvisorio. Questo secondo sistema

è invece stato adottato per il collegamento fra Torino e Milano, e fra Milano e Monte Penice.

Secondo il recente p r o v v e d i m e n t o legislativo che affida alla R A I la concessione esclusiva p e r i servizi di televisione circolare, l ' E n t e concessiona- rio è t e n u t o a realizzare gli i m p i a n t i previsti dal- l ' a t t o di concessione in t r e fasi così suddivise nel t e m p o .

Prima fase: i m p i a n t i di R o m a , M i l a n o , T o r i n o e Monte P e n i c e , i quali d o v r e b b e r o e n t r a r e in fun- zione n o n oltre 18 mesi dalla data del decreto m i - nisteriale con il q u a l e è stato designato lo « stan- d a r d » legale (8 aprile 1952).

Seconda fase : i m p i a n t i di Venezia Monte V e n d a , Genova Portofino, N a p o l i Castel S. E l m o , F i r e n z e Monte Serra e Firenze T r e s p i a n o , la cui e n t r a t a in servizio deve avvenire n o n oltre 12 mesi dalla data della messa in funzione del canale televisivo delle c o r r i s p o n d e n t i t r a t t e del cavo coassiale di collega- ' m e n t o .

Terza fase: i m p i a n t i di Gargano Monte Calvo, Murge S. P a o l o , Reggio Calabria Monte C e n d r i e P a l e r m o Monte P e l l e g r i n o , la cui e n t r a t a in fun- zione d o v r e b b e avere luogo c o n t e m p o r a n e a m e n t e alla messa in funzione del canale televisivo delle c o r r i s p o n d e n t i t r a t t e di cavo coassiale.

P o i c h è , come è facile rilevare, la realizzazione della p r i m a fase, che c o m p r e n d e l ' i m p i a n t o di R o m a e t r e i m p i a n t i n e l l ' I t a l i a S e t t e n t r i o n a l e , è in- d i p e n d e n t e d a l l ' e n t r a t a in funzione del relativo col- legamento in cavo coassiale, l ' E n t e concessionario si è trovato dinanzi al p r o b l e m a di affrontare, e n t r o il 1953, la p r o d u z i o n e di due p r o g r a m m i i n d i p e n - d e n t i , u n o a R o m a ed u n o al N o r d , o p p u r e di assicu- rarsi con mezzi di fortuna un collegamento televi- sivo fra R o m a e Milano, in attesa che possa essere utilizzato il c o r r i s p o n d e n t e cavo coassiale, ciò c h e , secondo le previsioni, n o n p o t r à avvenire che verso la fine del 1954 o il p r i n c i p i o del 1955.

Considerando il costo elevato dei p r o g r a m m i di televisione e la conseguente convenienza di evitare la generazione di d u e p r o g r a m m i a u t o n o m i , u n o al N o r d ed u n o al Sud, n o n c h è l'interesse intrinseco d e r i v a n t e dalla possibilità di i m m e d i a t o scambio di riprese di a t t u a l i t à fra la capitale e le altre regioni, l ' E n t e concessionario è stato indotto a studiare la possibilità di a t t u a r e un ' collegamento provvisorio televisivo fra Milano e R o m a , che, consentendo l'e- conomia di un nuovo p r o g r a m m a n a z i o n a l e , n o n co- stituisse p e r altro un investimento cospicuo da am- mortizzarsi n e l breve t e m p o interposto fra l ' e n t r a t a in funzione dei t r a s m e t t i t o r i e quella dei cavi coas- siali (circa due anni).

Nessun d u b b i o c h e , allo stato attuale della tec- nica e secondo i dati conosciuti, relativi a simili col- legamenti già in atto negli Stati U n i t i , la soluzione p i ù razionale e perfetta si sarebbe o t t e n u t a con un p o n t e radio a onde decimetriche m o d u l a t e in fre- q u e n z a ; t u t t a v i a u n a simile soluzione dovette essere scartata p e r le seguenti considerazioni:

a) con la p o r t a t a massima ottenibile con questi collegamenti (che si aggira sui 70 km p e r frequenze i n t o r n o ai 1000 MHz) i posti r i p e t i t o r i i n t e r m e d i fra Milano e R o m a a v r e b b e r o dovuto essere assai nu- merosi e p e r l ' a t t r a v e r s a m e n t o d e l l ' A p p e n i n o cen- t r a l e a v r e b b e r o dovuto appoggiarsi a località assai elevate, difficilmente accessibili d ' i n v e r n o , prive di comunicazioni e di energia elettrica, che a v r e b b e r o c o m p o r t a t o un costo di i m p i a n t o assai elevato;

b) a causa dell'elevato costo di i m p i a n t o e della brevità del t e m p o concesso p e r il suo a m m o r - t a m e n t o , il collegamento stesso a v r e b b e gravato sulle spese di esercizio p i ù che la simultanea gene- razione di due p r o g r a m m i i n d i p e n d e n t i p e r lo spa- zio di due a n n i ;

c) a causa del n u m e r o elevato di posti ripe- t i t o r i e della loro disagevole ubicazione era proble- m a t i c o , se n o n impossibile, che l ' a t t u a z i o n e potesse avere luogo in t e m p o u t i l e .

Una diversa soluzione del p r o b l e m a , tecnica- m e n t e m e n o perfetta, s e p p u r e affascinante p e r la sua estrema semplicità, e s o p r a t u t t o e s t r e m a m e n t e conveniente e c o n o m i c a m e n t e , v e n n e q u i n d i studiata e a d o t t a t a fondandosi sui risultati o t t e n u t i in que- s t ' u l t i m o a n n o in G e r m a n i a con il collegamento a onde m e t r i c h e fra Berlino e A m b u r g o attraverso a due posti r i p e t i t o r i i n t e r m e d i , realizzato dalla Sie- mens & H a l s k e p e r conto d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e te- desca.

In G e r m a n i a , come è n o t o , si è g r a n d e m e n t e svi- l u p p a t a negli ultimi a n n i la radiodiffusione a m o - dulazione di frequenza, e ciò a causa della scarsa disponibilità d i o n d e m e d i e .

Col r a p i d o diffondersi di questo sistema di ra- diodiffusione, si introdusse anche l'usanza di pro- cedere a rinforzare il c a m p o ed estendere il servi- zio m e d i a n t e il sistema di un certo n u m e r o di tra- smettitori disposti circolarmente i n t o r n o al trasmet- titore p r i n c i p a l e sulla zona di confine della sua a r e a di servizio, i q u a l i , m e d i a n t e a p p o s i t e instal- lazioni riceventi, dotate di a n t e n n e e m i n e n t e m e n t e direttive e ricevitori professionali di ottima q u a - lità, r i t r a s m e t t o n o localmente il p r o g r a m m a princi- pale e s t e n d e n d o n e n o t e v o l m e n t e la p o r t a t a u t i l e .

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

251

250

(2)

dotto di posti r i p e t i t o r i ; i quali saranno t r e , e p r e - cisamente a Monte Beigua, M o n t e Serra e M o n t e Peglia, come è illustrato nella carta di fig. 1.

Questo collegamento c o n t e m p l a q u i n d i u n a trat- ta in p i ù di quello già in a t t o in G e r m a n i a , tutta- via, considerando i risultati già conseguiti in t r e t r a t t e , n o n vi è motivo di p r e o c c u p a z i o n e p e r l'au- m e n t o di un posto r i p e t i t o r e .

Passando all'esame delle singole t r a t t e , è da os- servare che la p r i m a , fra Milano e M o n t e Beigua, offre condizioni di p r o p a g a z i o n e ideali p e r la per- fetta visibilità e p e r il percorso t e r r e s t r e (fig. 2).

La seconda t r a t t a , fra Monte Beigua e Monte Serra (fig. 3), p r e s e n t a condizioni di visibilità ot- tica ancora p i ù cospicue, sebbene desti q u a l c h e p r e - occupazione il percorso i n t e r a m e n t e m a r i t t i m o , che p u ò causare sensibili oscillazioni di c a m p o p e r il raggio riflesso sulla superficie del m a r e . Ma risul- t a n d o libera la p r i m a zona di Fresnel a causa della notevole altezza delle a n t e n n e , si p o t r à ovviare a queste fluttuazioni r i c o r r e n d o a un d o p p i o a e r e o di ricezione ( t i p o « diversity »), c o m m u t a b i l e auto- m a t i c a m e n t e secondo le fluttuazioni della intensità di c a m p o .

La terza e la q u a r t a t r a t t a , fra M o n t e Serra e Monte Peglia (fig. 4) e fra Monte Peglia e Monte Mario (fig. 5), sono sostanzialmente simili nel loro profilo; il quale presenta lungo il percorso un u n i c o ostacolo, che nel complesso è di lieve entità e la cui attenuazione p u ò essere compensata a u m e n t a n d o il g u a d a g n o , sia d e l l ' a n t e n n a t r a s m i t t e n t e , sia della ricevente. P e r contro non vi è ragione, in questi casi, di dover ricorrere ad installazioni riceventi del t i p o « diversity ».

Nella carta di fig. 1 si rileva come il c e n t r o tra- smittente di Portofino, che si trova a m e n o di pochi gradi rispetto alla congiungente Monte Beigua - Monte Serra, p o t r à essere a l i m e n t a t o t a n t o d a l l ' u n o q u a n t o d a l l ' a l t r o di questi posti i n t e r m e d i , secondo

Fig. 2. - Profilo altimetrico ottico Milano - Monte Beigua.

253

Fig. 1. - Progetto di collegamenti per la rete televisiva ita- liana: — collegamenti ad onde metriche; ••• colle- gamenti ad onde decimetriche.

Questa pratica c o n t r i b u ì in m o d o assai efficace allo sviluppo di sistemi di a n t e n n e di alta direttività ed al perfezionamento di a p p a r e c c h i a t u r e riceventi di elevata sensibilità e stabilità, tali da consentire degli ottimi collegamenti anche a distanze assai no- tevoli e oltre la n o r m a l e p o r t a t a ottica.

In seguito ai risultati raggiunti in questo c a m p o , nello sviluppo della televisione si seguì, in Ger- m a n i a , il criterio di utilizzare p e r questo servizio u n i c a m e n t e la b a n d a I I I di Atlantic City (174-216 MHz) potendosi in tal m o d o raggiungere con mezzi r e l a t i v a m e n t e modesti sistemi r a d i a n t i , sia in tras- missione, sia in ricezione, capaci di guadagni di potenza eccezionalmente elevati.

Ne è prova il p o n t e radiotelevisivo funzionante da p a r e c c h i mesi fra Berlino e H ö b e c k attraverso a u n a distanza di 140 k i l o m e t r i e in condizioni di visibilità ottica n u l l a , nel quale vengono impiegate o n d e intorno al m e t r o e m e z z o ; queste risultano es- sere le p i ù a d a t t e p e r consentire la costruzione di sistemi r a d i a n t i di elevatissimo guadagno e, nello stesso t e m p o , consentono ancora di sfruttare i feno- m e n i di diffrazione e s u p e r a r e q u i n d i percorsi, i quali non presentino quei requisiti di perfetta visi- bilità ottica che sono necessari p e r la p r o p a g a z i o n e delle o n d e sensibilmente p i ù corte.

Una apposita missione di tecnici italiani, reca- tasi r e c e n t e m e n t e in G e r m a n i a , ebbe m o d o di veri- ficare il funzionamento del collegamento fra Ber- lino e A m b u r g o (di cui la citata t r a t t a Berlino-Hö- beck costituisce u n a delle tre t r a t t e complessive), ricevendone u n ' i m p r e s s i o n e così favorevole, da ri- t e n e r e realizzabile anche in Italia il collegamento televisivo fra Milano e R o m a con un n u m e r o ri-

252

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

Fig. 4. - Profilo altimetrico ottico Monte Serra - Monte Peglia.

rarsi afferenti alla rete dei t r a s m e t t i t o r i circolari e n o n a l collegamento.

Le stesse a p p a r e c c h i a t u r e , costituite t u t t e da t r a s m e t t i t o r i da 250 W, sia p e r il suono, sia p e r la visione, e da ricevitori professionali, sono in t u t t o simili a quelle usate p e r la diffusione televisiva, con m o d u l a z i o n e negativa di ampiezza p e r il canale vi- deo e m o d u l a z i o n e di frequenza p e r il canale a u d i o . L ' u n i c a differenza rispetto a queste u l t i m e consi- sterà n e l fatto che fra la p o r t a n t e video e quella a u d i o v e r r à m a n t e n u t a u n a differenza di frequenza p a r i a circa 8 MHz anzichè a 5,5 come nel caso della diffusione circolare, e ciò allo scopo di assicurare u n a p i ù larga b a n d a di frequenze trasmesse al ca- nale video.

Le frequenze p o r t a n t i saranno scelte nella gam- ma fra 225 e 250 M H z , assegnata ai servizi fissi.

A n c h e gli elementi di a n t e n n a , diversamente com- b i n a t i , non differiscono sensibilmente da quelli usati p e r le a n t e n n e ad elevato guadagno p e r ser- vizio circolare.

Questa constatazione è i m p o r t a n t i s s i m a dal p u n t o di vista economico, p e r c h è consente di p r e - vedere che le a p p a r e c c h i a t u r e t r a s m i t t e n t i e le an- tenne p o t r a n n o venire i n t e g r a l m e n t e utilizzate p e r la successiva estensione della rete di diffusione cir- colare, n o n a p p e n a il loro impiego come ponti r a d i o n o n sarà p i ù necessario p e r l'avvenuta attivazione dei collegamenti in cavo coassiale. Il loro costo di i m p i a n t o p o t r à q u i n d i essere ammortizzato i n u n t e m p o ragionevole, p a r i a quello dei n o r m a l i tras- m e t t i t o r i .

Il n u m e r o e l'ubicazione delle a p p a r e c c h i a t u r e sarà la seguente.

A M i l a n o , oltre al n o r m a l e t r a s m e t t i t o r e p e r servizio circolare già esistente, v e r r a n n o installati un t r a s m e t t i t o r e da 250 W p e r il canale video ed u n o da 250 W p e r il canale a u d i o , ciascuno m u n i t o della p r o p r i a a n t e n n a direttiva ad alto guadagno che il p r o g r a m m a sia p r o v e n i e n t e dal N o r d o dal

Sud, m e d i a n t e la semplice installazione di a d a t t i sistemi riceventi, cosicchè esso non fa p a r t e della catena, ma ne costituisce u n a semplice derivazione.

A l t r e t t a n t o dicasi p e r il t r a s m e t t i t o r e di F i r e n z e , il q u a l e sarà a l i m e n t a t o d i r e t t a m e n t e dal trasmetti- tore circolare di M o n t e Serra.

E s a m i n a n d o il tracciato del collegamento, è in- teressante constatare come esso si inserisca quasi to- t a l m e n t e n e l l ' a m b i t o dei centri t r a s m i t t e n t i alla cui costruzione la R A I è t e n u t a d a l l ' a t t o di concessione.

Ne fanno eccezione, se p u r e in forma diversa, il Monte Beigua e il Monte Peglia.

Si è detto « in forma diversa » p e r c h è , m e n t r e il p r i m o è destinato a r i m a n e r e un semplice posto r i p e t i t o r e a fascio direttivo e q u i n d i ha soltanto la funzione di p e r m e t t e r e il collegamento, il secondo invece — data la sua posizione centrale e la sua vasta zona di visibilità, che c o m p r e n d e alcuni dei p i ù i m p o r t a n t i centri d e l l ' U m b r i a e interessa u n a p o p o l a z i o n e di circa un milione di a b i t a n t i — sarà sede anche di un t r a s m e t t i t o r e a diffusione circo- l a r e , v e n e n d o così ad inserirsi in anticipo nel com- plesso dei t r a s m e t t i t o r i che costituiranno la futura rete televisiva italiana.

Da q u a n t o esposto risulta evidente che il colle- gamento televisivo fra Milano e R o m a a t t u a t o con questo sistema n o n c o m p o r t a , all'infuori delle ne- cessarie a p p a r e c c h i a t u r e t r a s m i t t e n t i e riceventi, al- cuna installazione suppletiva rispetto a quelle ri- chieste dalla rete nazionale di televisione; dato che t u t t i i suoi posti i n t e r m e d i e t e r m i n a l i , con la sola eccezione di quello di Monte Beigua, sono in p a r i t e m p o centri di diffusione circolare p e r il servizio nazionale di televisione e q u i n d i t u t t e le spese re- lative ai fabbricati, alle strade di accesso, agli elet- t r o d o t t i , a l l ' a l i m e n t a z i o n e di emergenza ed al per- sonale a d d e t t o alla m a n u t e n z i o n e e sorveglianza (spese che gravano s e m p r e in m i s u r a sensibilissima su installazioni di questo genere) devono conside-

Fig. 3. - Profilo altimetrico ottico Monte Beigua - Monte Serra.

(3)

verso il M o n t e Beigua. S a r a n n o i n o l t r e disposti u n ' a l t r a a n t e n n a p e r la ricezione d a l Beigua ed i necessari ricevitori professionali p e r il servizio e la riserva.

La stessa installazione è prevista a R o m a M o n t e Mario p e r il collegamento con Monte P e g l i a . T a n t o a R o m a , q u a n t o a M i l a n o , p u n t i t e r m i n a l i del col- l e g a m e n t o , l e a p p a r e c c h i a t u r e t r a s m i t t e n t i del p o n t e r a d i o a o n d e m e t r i c h e sono previste in semplice e s e m p l a r e , p o i c h è , in caso di a v a r i a , la ricezione r i s p e t t i v a m e n t e a Monte Peglia e a Monte Beigua p u ò a v e r luogo attraverso u n a p p o s i t o ricevitore sintonizzato sulla frequenza del t r a s m e t t i t o r e circo- l a r e . In t u t t i gli a l t r i posti i n t e r m e d i invece, e cioè a M o n t e Beigua, Monte Serra e Monte Peglia, sia p e r evitare la necessità di c o m m u t a r e le a n t e n n e n e l caso di inversione del senso di collegamento, sia p e r g a r a n t i r e in ogni caso u n a sufficiente larghezza di b a n d a , le a p p a r e c c h i a t u r e t r a s m i t t e n t i e riceventi sono t u t t e in d o p p i o , u n a p e r ciascun senso del col- l e g a m e n t o .

È n a t u r a l m e n t e p r e v i s t o , poichè il collegamento n o n dovrà m a i essere s i m u l t a n e a m e n t e n e i d u e sen- si, che in caso di a v a r i a , con u n a semplice c o m m u - tazione di a n t e n n e , le a p p a r e c c h i a t u r e di un senso possano funzionare da riserva a quelle d e l l ' a l t r o . In tal m o d o resta assicurata la c o n t i n u i t à del colle- g a m e n t o nella direzione richiesta dalle circostanze.

Complessivamente s a r a n n o p e r t a n t o installate otto c o p p i e di t r a s m e t t i t o r i da 250 W ( u n o p e r il ca- n a l e video e u n o p e r l ' a u d i o ) con le relative a n t e n n e t r a s m i t t e n t i così d i s t r i b u i t e : u n a a M i l a n o , d u e a Monte Beigua, due a M o n t e S e r r a , due a Monte Peglia e u n a a R o m a . Le a p p a r e c c h i a t u r e riceventi s a r a n n o in n u m e r o maggiore, p e r c h è è prevista la riserva a n c h e a Milano e a R o m a , ed inoltre sa- r a n n o installate quelle necessarie ad assicurare il collegamento ai centri t r a s m i t t e n t i di Portofino e di F i r e n z e T r e s p i a n o .

L e a n t e n n e usate p e r questo p o n t e r a d i o , p u r differendo fra loro secondo la distanza e la n a t u r a della t r a t t a da c o p r i r e s a r a n n o t u t t e del t i p o svi- l u p p a t o dalla Siemens & H a l s k e e consisteranno nella combinazione di un n u m e r o v a r i a b i l e di ele- m e n t i base. Ciascun elemento base è costituito (fig. 6) da q u a t t r o dipoli a o n d a i n t e r a , orizzon- tali e sovrapposti fra loro v e r t i c a l m e n t e a distanza di circa 0,55 λ l ' u n o dall'altro . Un telaio costituito da un certo n u m e r o di sbarre orizzontali, distanti tra loro m e n o di 0,1 λ, costituisce in p a r i t e m p o il riflettore ed il supporto. I dipoli sono di sezione

abbastanza grande da assicurare u n a notevole lar- ghezza di b a n d a ( 1 7 0 ÷ 2 5 5 MHz) m a n t e n e n d o p e r l ' e l e m e n t o base un guadagno di potenza p a r i a 17 n e l c e n t r o del d i a g r a m m a di i r r a d i a z i o n e (fig. 7 e 8).

La c o m b i n a z i o n e di un sufficiente n u m e r o di ele- m e n t i base p u ò consentire di raggiungere diagram- mi di i r r a d i a z i o n e e s t r e m a m e n t e schiacciati, e q u i n d i guadagni di potenza che possono a r r i v a r e fino a 500 volte con la c o m b i n a z i o n e di t r e n t a ele- m e n t i (fig. 9).

L ' i n t e r o collegamento, con la sua messa in o p e r a , è stato affidato alla S I R T I , concessionaria p e r l ' I t a l i a della Siemens & H a l s k e , e dovrà essere consegnato funzionante e n t r o l ' a u t u n n o del 1953.

L e caratteristiche tecniche p r i n c i p a l i , g a r a n t i t e dalla ditta f o r n i t r i c e , r i g u a r d a n o il r u m o r e di fon-

d o , che n o n dovrà s u p e r a r e il v a l o r e di — 40 d B , e la b a n d a di frequenze trasmesse, che dovrà giun- gere fino a 4 MHz con u n ' a t t e n u a z i o n e n o n mag- giore di 6 d B .

Il collegamento video fra T o r i n o e M i l a n o , in- vece, è previsto m e d i a n t e un p o n t e r a d i o a mi- croonde b i l a t e r a l e , funzionante i n t o r n o a 900 M H z con m o d u l a z i o n e di frequenza. Un posto r i p e t i t o r e i n t e r m e d i o è previsto a T r i v e r o , alla q u o t a di 1300 m e t r i sulle p e n d i c i a l p i n e del biellese, i n condizioni di perfetta visibilità e di equidistanza rispetto a Milano e T o r i n o . L ' a n a l o g o collegamento a u d i o sarà invece a t t u a t o con un p o n t e r a d i o con m o d u l a z i o n e a i m p u l s i , p l u r i c a n a l e p e r il servizio e con un ca- n a l e musicale p e r l a m o d u l a z i o n e a u d i o .

T a l e collegamento v e r r à i n o l t r e p r o l u n g a t o i n senso u n i l a t e r a l e da M i l a n o verso M o n t e P e n i c e , così da g a r a n t i r e ai t r e p r i n c i p a l i c e n t r i t r a s m i t t e n t i della Valle P a d a n a un servizio sicuro e di o t t i m a q u a l i t à .

Questo p o n t e r a d i o a m i c r o o n d e sarà realizzato e n t r o la prossima p r i m a v e r a dalla C o m p a g n i a Ge- n e r a l e Elettronica con a p p a r e c c h i a t u r e costruite dalla F a b b r i c a I t a l i a n a Magneti M a r e l l i . N e l frat- t e m p o t r a T o r i n o e M i l a n o , via T r i v e r o , è già in funzione u n collegamento s p e r i m e n t a l e , che dovrà q u a n t o p r i m a cedere il posto alle a p p a r e c c h i a t u r e definitive.

Il c e n t r o t r a s m i t t e n t e di Monte V e n d a sarà col- legato invece a Milano attraverso il cavo coassiale e, in caso di r i t a r d o nella e n t r a t a in funzione di q u e s t o , a t t r a v e r s o un p o n t e r a d i o a o n d e m e t r i c h e da Monte P e n i c e .

L ' i n s i e m e dei t r a s m e t t i t o r i previsti nella p r i m a fase di a t t u a z i o n e della rete televisiva italiana e i sistemi di collegamento sono sinteticamente rias- sunti nella cartina di fig. 1.

Questo p r i m o g r u p p o di i m p i a n t i consentirà in brevissimo t e m p o di m e t t e r e il servizio circolare

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

Fig. 5. - Profilo altimetrico ottico Monte Peglia - Roma Monte Mario.

Fig. 6. - Elemento base di antenna per televisione.

Fig. 7. - Diagramma verticale di irradiazione (dipoli normali al piano del diagramma).

254 255

Fig. 9. - Cortina di trenta elementi base di antenna.

Fig. 8. - Diagramma orizzontale di irradiazione (dipoli nello stesso piano del diagramma).

(4)

di televisione alla p o r t a t a di circa il 5 0 % della p o p o l a z i o n e italiana, il che, considerato come un p r i m o passo, m e t t e il nostro Paese a l l ' a v a n g u a r d i a dello sviluppo del servizio di televisione.

Gli i m p i a n t i n e l l ' I t a l i a Meridionale saranno at- t u a t i ed e n t r e r a n n o in funzione di p a r i passo con l'attivazione delle relative t r a t t e del cavo coassiale.

N a p o l i , B a r i , Reggio C a l a b r i a , Messina, Catania e P a l e r m o saranno presto raggiunte dalla televisione, tuttavia le difficili condizioni orografiche della no- stra penisola, specie nelle regioni c e n t r o m e r i d i o - n a l i , fanno p r e v e d e r e c h e , anche con un cospicuo n u m e r o di i m p i a n t i t r a s m i t t e n t i , la p e r c e n t u a l e della p o p o l a z i o n e servita salirà in m a n i e r a s e m p r e

p i ù lenta, p e r c h è ad ogni nuovo i m p i a n t o corri- sponderà un n u m e r o s e m p r e p i ù basso di possibili utenti e, n e m m e n o p e n s a n d o di p o t e r d i s p o r r e di alcune centinaia di t r a s m e t t i t o r i , sarebbe possibile raggiungere il 100 % della p o p o l a z i o n e . Questo co- stituisce senza d u b b i o il lato negativo dello svilup- po della televisione in r a p p o r t o con la configura- zione orografica del nostro Paese, ed è v e r a m e n t e da a u s p i c a r e c h e , sia con l ' i n t r o d u z i o n e delle o n d e d e c i m e t r i c h e , sia con nuovi accorgimenti tecnici, anche tale grave ostacolo possa venire s u p e r a t o .

Sergio Bertolotti

a Giancarlo Vallauri.

In un panorama dei principali aspetti dell'odierna televisione inglese, dopo averne rilevate le caratteri- stiche generiche e la loro importanza nei riflessi europei e italiani nel momento attuale, vengono passati in rassegna gli argomenti specifici: la costruzione dei tubi catodici, dei tubi da presa e delle valvole rice- venti, la radiodiffusione televisiva, scissa nei suoi aspetti caratteristici (produzione dei programmi, sta- zioni trasmittenti, propagazione delle onde, collegamenti fissi e mobili), i ricevitori, la televisione pro- fessionale e industriale. Si mette in rilievo l'estrema utilità, per i tecnici italiani, di uno scambio di notizie e d'informazioni sulla tecnica inglese, non ostante la differenza dei sistemi televisivi in uso nei due Paesi.

1. - STATO ATTUALE DELLA TELEVISIONE INGLESE.

La situazione a t t u a l e della televisione inglese è stata illustrata in m o d o esauriente e completo dal- l'insieme di m e m o r i e p r e s e n t a t e al recente congres- so d e l l ' I n s t i t u t i o n of Electrical Engineers ( I . E . E . Convention), tenutosi a L o n d r a dal 28 a p r i l e al 3 maggio 1952 come « c o n t r i b u t o inglese alla televi- sione » ( T h e British C o n t r i b u t i o n to Television), e dalle visite c h e , in tale occasione, sono state or- ganizzate alle p r i n c i p a l i industrie ed ai L a b o r a t o r i che lavorano nel c a m p o televisivo. A quelle si fa q u i n d i a m p i o riferimento come utile traccia p e r de- lineare, nel suo complesso e nei p a r t i c o l a r i , la fisio- nomia odierna della televisione in I n g h i l t e r r a .

Le m e m o r i e presentate in n u m e r o di 83 (1), delle quali 10 di c a r a t t e r e monografico e i n t r o d u t - tivo (survey papers) e 73 di c a r a t t e r e specifico (sup- p o r t i n g p a p e r s ) , h a n n o t u t t e u n elevato c o n t e n u t o tecnico e forniscono esaurienti informazioni su ogni particolare di u n a tecnica complessa, la q u a l e , ad onta dello sforzo di semplificazione cui oggi si de- dicano molti specialisti, r i m a n e ancora estrema- m e n t e p i ù macchinosa della ormai classica tecnica radiofonica.

2. - IMPORTANZA EUROPEA DELLA TELEVISIONE IN- GLESE.

L ' i m p o r t a n z a e u r o p e a della televisione inglese a p p a r e evidente a c h i u n q u e consideri la fase in cui si t r o v a n o in questo m o m e n t o quasi t u t t i i paesi

(1) La pubblicazione definitiva delle memorie, già di- stribuite in forma di bozze prima dell'inizio del Convegno, comparirà nella rivista Proc. I.E.E., insieme con le discus- sioni, sotto forma di una speciale parte III-A del 1952, dal titolo « Convention on the British Contribution to Tele- vision ».

d e l l ' E u r o p a continentale e in p a r t i c o l a r e l ' I t a l i a ; essi infatti stanno iniziando un regolare esercizio televisivo e p e r t a n t o possono vantaggiosamente as- sorbire ed utilizzare u n a g r a n d e q u a n t i t à di espe- rienze tecniche ed artistiche m a t u r a t e in Inghil- t e r r a in un ormai lungo p e r i o d o di a n n i .

Le differenze fra i sistemi televisivi e u r o p e o ( C C I R ) ed inglese, detti anche c o m u n e m e n t e a 625 e a 405 linee, n o n sono infatti di tale entità da im- p e d i r e un rilevante flusso d'informazioni dal siste- ma p i ù s p e r i m e n t a t o a quello p i ù recente.

P e r di p i ù giuocano a favore di tale flusso, in confronto di u n o analogo fra l'America e l ' E u r o p a , la ridotta distanza fra i paesi e u r o p e i continentali e le isole b r i t a n n i c h e e l'analogia delle tecniche co- struttive in uso presso di essi.

3. - CARATTERISTICHE PECULIARI DELLA TELEVISIONE INGLESE.

Una p r i m a interessante caratteristica della tele- visione inglese è costituita dalla utilizzazione razio- nale ed economica delle forze nazionali, che si tra- duce nell'efficace c o o r d i n a m e n t o del lavoro e nel- l'accurata divisione di compiti fra gli E n t i di Stato, q u a l i il P. O. (Post Office) e il N . P . L . ( N a t i o n a l Physical L a b o r a t o r y ) , la Società di diffusione B . B . C . ( B r i t i s h Broadcasting Corporation) e le in- d u s t r i e specializzate nella costruzione di a p p a r a t i t r a s m i t t e n t i e riceventi.

Dal p u n t o di vista tecnico molto c a m m i n o è stato percorso con ricerche originali inglesi ed a n c h e q u a n d o la tecnica americana col suo s t r a o r d i n a r i o vigore espansivo ha s u p e r a t o a m p i a m e n t e quella inglese (come ad esempio nel caso dei t u b i da presa), la ripresa di q u e s t ' u l t i m a è stata in ogni caso efficace: nella costruzione di t a l u n o di detti

256

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

t u b i (vedasi il § 5) i risultati conseguiti a p p a i o n o così b u o n i da s u p e r a r e forse il m o d e l l o .

In complesso si p u ò affermare che la televisione, fatta t u t t a di delicati p a r t i c o l a r i da c u r a r e singo- l a r m e n t e e complessivamente e t a n t o p i ù macchi- nosa della radiotecnica classica da cui ha preso lo s p u n t o , h a trovato i n I n g h i l t e r r a u n a m b i e n t e par- t i c o l a r m e n t e p r o p i z i o , cosicchè i risultati ivi rag- giunti (a detta anche di osservatori che h a n n o esa- m i n a t o in loco la televisione negli Stati Uniti) sono p i ù brillanti di quelli a m e r i c a n i , n o n o s t a n t e il mi- n o r n u m e r o di linee usato n e l sistema inglese. So- p r a t t u t t o è degna di nota l'accurata r i p r o d u z i o n e delle forme g e o m e t r i c h e , il massimo sfruttamento della definizione consentita dal sistema, la corretta ripresa delle scene, ad evitare stanchezza o fastidio negli spettatori, il tradizionale rispetto delle esi- genze del p u b b l i c o , t r a d o t t o nella massima esten- sione possibile data al servizio in t u t t o il t e r r i t o r i o m e t r o p o l i t a n o (fra breve sarà servito l ' 8 5 % della popolazione b r i t a n n i c a ) ed infine, u l t i m a soltanto n e l l ' o r d i n e , l'estrema economicità raggiunta nella costruzione e nella vendita dei ricevitori televisivi.

4. - A S P E T T I DELLA TELEVISIONE INGLESE.

Nel riferire, sia p u r e in forma succinta, sui vari aspetti della televisione, a p p a r e conveniente se- guire l ' o r d i n e sotto i n d i c a t o , in analogia con la suddivisione osservata nel citato convegno I . E . E . p e r o r d i n a r e e r i p a r t i r e le m e m o r i e .

A) La costruzione dei t u b i catodici, dei t u b i da presa e delle valvole riceventi.

B) La radiodiffusione televisiva.

C) La televisione professionale e i n d u s t r i a l e . Q u e s t ' u l t i m o aspetto, limitato p e r ora a d u n a trasmissione e ricezione in circuito chiuso ed a breve distanza, con l'uso della sola frequenza di m o d u l a z i o n e video, a p p a r e tuttavia di assai m i n o r e rilievo che n o n il secondo, sebbene siano certo at- t r a e n t i le prospettive da esso offerte allo sviluppo di a l t r e t e c n i c h e .

La radiodiffusione televisiva si p u ò suddividere a sua volta in :

B - l ) P r o d u z i o n e dei p r o g r a m m i sotto l'aspetto tec- nico.

B-2) Stazioni t r a s m i t t e n t i .

B-3) P r o p a g a z i o n e delle o n d e interessanti la tele- visione.

B-4) Collegamenti fissi fra le stazioni t r a s m i t t e n t i e collegamenti mobili od occasionali p e r le ri- prese televisive fuori degli studi.

B-5) Ricevitori.

5. - LA COSTRUZIONE DEI T U B I CATODICI, DEI T U B I DA PRESA E DELLE VALVOLE RICEVENTI.

I t u b i catodici sono in massima p a r t e di t i p o cir- colare, con il cono p e r lo p i ù c o m p l e t a m e n t e di vetro ( r a r a m e n t e metallico). La s t r u t t u r a i n t e r n a è sia triodica sia t e t r o d i c a ; la focalizzazione è gene- r a l m e n t e di t i p o m a g n e t i c o . Le forme p i ù usate come t r a p p o l e ioniche sono di t r e t i p i : a c a n n o n e piegato con taglio ortogonale all'asse iniziale, a cannone diritto con taglio o b l i q u o , a c a n n o n e con sezioni sfalsate e taglio ortogonale. In t u t t e è se- guito il p r i n c i p i o di creare a s i m m e t r i e elettrostati- che nel cannone elettronico, in m o d o da deflettere t a n t o il fascio ionico q u a n t o quello e l e t t r o n i c o ; il secondo viene poi r i p r i s t i n a t o nella direzione vo- luta con deflessione magnetica.

P e r ottenere nello schermo u n a risposta che si avvicini il massimo possibile al bianco e n e r o , si usano miscele di polveri fluorescenti gialle e az- z u r r e : le p r i m e si ottengono, ad e s e m p i o , m e d i a n t e solfuro di cadmio e zinco e le seconde m e d i a n t e solfuro di zinco attivato con a r g e n t o .

La tecnica prebellica riuscì di modesta utilità ai fini della p r o d u z i o n e postbellica, poiché diversi difetti a q u e l t e m p o tollerabili n o n si potevano più a m m e t t e r e e molto c a m m i n o si dovè p e r c o r r e r e p r i m a di e l i m i n a r e le b r u c i a t u r e ioniche, di a u m e n - t a r e la brillanza degli s c h e r m i , di migliorare il fuoco e di a l l u n g a r e la vita dei t u b i .

L ' a l l u m i n i a t u r a degli s c h e r m i , g e n e r a l m e n t e u s a t a , riduce u l t e r i o r m e n t e la b r u c i a t u r a ionica, a u m e n t a la brillanza e migliora il contrasto.

257

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

Fig. 1. - Allocazione dei canali utilizzati nel servizio inglese di televisione.

T E L E V I S I O N E I N G L E S E 1 9 5 2

Torino - Radio Italiana

Riferimenti

Documenti correlati

Sebbene i risultati emersi mostrino come la PFS appaia uno strumento valido e attendibile per la rilevazione delle tre dimensioni del costrutto di perceived fit anche nel

The an- cient Betic Tethys originated starting from the Pliensbachian (Early Jurassic) and connected to the east with other ocean basins, currently represented by the ophiolites

Moreover, a result of Barry [ 1 ] is specialized to Bell matrices to find Riordan involutions associated with Bell matrices, another interesting problem related to powers of

The graphics pipeline in Shader Model 5.0 International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XL-5/W1, 2013 3D-ARCH 2013 - 3D

when the high calcium excretion lowered to normal values while on a low-calcium diet or on a supplementation with calci- um-chelating agents such as cellulose phosphate; (b) renal hy

Viceversa con grandezze DINAMICHE (segnali dinamici) si intendono quelle la cui variabilità risulta superiore alla soglia di sensibilità della strumento con cui si effettua la

Dopo l’epoca pionieristica della trasmissione con onde smorzate prodotte dai tra- smettitori a scintilla, in cui il segnale irradiato copriva uno spettro molto ampio di frequenze, si

Figura 19.2: Modulazione di ampiezza: ogni componente spettrale di frequenza angolare ω m del segnale contenente l’informazione (segnale in banda base), tramite il processo