• Non ci sono risultati.

Fonte: CREA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fonte: CREA."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Fonte: CREA

https://nutricam.fit

https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018

NUTRI CAM

https://nutricam.fit

(2)

T A B E L L E D E L L E P O R Z I O N I S T A N D A R D

I fabbisogni energetici e di nutrienti dovrebbero essere calcolati sulla base dell’età, dello stile di vita e delle esigenze di ognuno di noi.

Nel tradurre questi fabbisogni in quantità di ali- menti, è stata identificata una porzione, che possa aiutare a soddisfare le richieste del nostro corpo.

Ma a quanto corrisponde una porzione?

Per iniziare a prendere dimestichezza con il concetto di porzione, si può far riferimento alle porzioni standard consigliate che trovate nelle seguenti tabelle.

Per ogni alimento è riportata la grammatura con- sigliata in ottica di un’alimentazione sana ed equilibrata.

Si tratta di suggerimenti di consumo pratici riferiti

a BAMBINI E ADOLESCENTI 1-17 ANNI.

(3)

Le grammature indicate sono state proposte dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA (revisione 2018). Per ogni categoria ali- mentare è stata identificata una precisa porzione di consumo raccomandata in funzione della fascia di età. In alcuni casi la proposta di una precisa grammatura è anche accompagnata da una fre- quenza di consumo raccomandata (giornaliera o settimanale).

Queste indicazioni vi devono aiutare nel compor- re i vostri pasti, non solo in termini di fonti di nu- trienti (fonti di proteine, carboidrati, grassi, fibre…), ma anche, in maniera più pratica, in ter- mini di porzione di ogni singolo alimento che portate in tavola. Così potrete creare dei pasti equilibrati in termini di qualità e quantità, che vi aiutino a mantenere un’alimentazione sana, equi- librata e soprattutto varia.

Le grammature indicate si intendono al crudo e al netto degli scarti.

https://nutricam.fit

(4)

Formaggio

25 g di formaggi 2 volte 15 g formaggio da grattuggiare (es. parmigiano) Da suddividere nell’arco della settimana

30 g di formaggi 2 volte 30 g da grattuggiare (es.

parmigiano) Da suddividere nell’arco della settimana

40 g di formaggi 3 volte

Pesce 30 g

3 volte

50 g 3 volte

60 g 3 volte

Carne 25 g

3 volte 35 g

3 volte

45 g 3 volte Uova

50 g (un uovo)

2 volte 50 g (un uovo)

2 volte 50 g (un uovo)

2 volte

Legumi 30 g freschi

o 10 g secchi 3 volte

30 g freschi o 10 g secchi 3 volte

60 g freschi o 20 g secchi

3 volte

Olio

23 g di extra vergine di oliva Da suddividere nell’arco della giornata

30 g di extra vergine di oliva Da suddividere nell’arco della giornata

10 g di extra vergine di oliva

2 e ½ volte

Dolci

20 g dolci da forno o 10 g cioccolato, marmellata ecc.

o 40 g dolci a cucchiaio

1 volta

50 g dolci da forno o 20 g cioccolato, marmellata ecc.

o 80 g dolci a cucchiaio

1 volta

30 g dolci da forno o 10 g cioccolato, marmellata ecc.

o 100 g dolci a cucchiaio

2 volte

-

Acqua 200 ml (un

bicchiere medio) 4 volte

200 ml (un bicchiere medio)

4 volte

200 ml (un bicchiere medio)

6 volte Zucchero

Potete scaricare il documento ufficiale delle linee guida al seguente link

https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018

Quantità consigliata e frequenze di consumo per fasce di età

Giorno Settimana

7-10 ANNI Quantità e frequenza

Giorno Settimana

11-14 ANNI Quantità e frequenza

Giorno Settimana

15-17 ANNI Quantità e frequenza

70 g 2 volte

100 g 2 volte

100 g 2 volte

50 g

2-3 volte 50 g

3 volte 50 g

4 volte

200 g 1 volta

350 g

1 volta 350 g

1 volta

4 biscotti o 4 fette biscottate o 40 g cereali da colazione

1 volta

4 biscotti o 4 fette biscottate

o 40 g cereali da colazione 1 volta

5 biscotti o 5 fette biscottate o 50 g cereali da colazione

1 volta 150 g

1 volta

200 g

2 volte 200 g

2 volte 50 g insalate (es.

pomodori, lattuga, ecc.) o 150 gr da cuocere (es. bieta, spinaci, ecc.)

2 volte 100 g

2-3 volte 120 g

2-3 volte 150 g

2-3 volte 30 g

3 volte 30 g

3 volte 50 g

3 volte 200 ml

1 volta 200 ml

1 volta 200 ml

1 volta 125 gr

5 volte 125 gr

1 volta 125 gr

1 volta 50 g insalate (es.

pomodori, lattuga, ecc.) o 200 gr da cuocere (es. bieta, spinaci, ecc.)

2 volte

50 g insalate (es.

pomodori, lattuga, ecc.) o 200 gr da cuocere (es. bieta, spinaci, ecc.)

2 volte

70 g di formaggi

100 g di formaggi o 30 g di

formaggio tipo parmigiano

3 volte

o 50 g di formaggio tipo

parmigiano 3 volte 100 g di

formaggi o 50 g di formaggio tipo

parmigiano 3 volte

80 g 3 volte

150 g

3 volte 150 g

3 volte 80 g

3 volte 100 g

3 volte 100 g

3 volte 50 g (un uovo)

2 volte 50 g (un uovo)

2 volte 50 g (un uovo)

2 volte 90 g freschi o

30 g secchi 3 volte

120 g freschi o 40 g secchi 3 volte

120 g freschi o 40 g secchi

3 volte 10 g di extra

vergine di oliva 2 e ½ volte

10 g di extra vergine di oliva

3 volte

10 g di extra vergine di oliva

4 volte

50 g dolci da forno o 25 g cioccolato, marmellata ecc.

o 100 g dolci a cucchiaio

3 volte

100 g dolci da forno o 40 g

cioccolato, marmellata ecc.

o 125 g dolci a cucchiaio

4 volte

100 g dolci da forno o 40 g

cioccolato, marmellata ecc.

o 125 g dolci a cucchiaio

5 volte 200 ml (un

bicchiere medio) 6 volte

200 ml (un bicchiere medio)

6 volte

200 ml (un bicchiere medio)

6-8 volte 5 g (un

cucchiaino raso) 1 volta

5 g (un cucchiaino raso)

1 volta

Suggerimenti pratici riferiti a BAMBINI E ADOLESCENTI 1-17 ANNI, per come organizzare la propria alimentazione quotidiana, equilirata e il più possibile varia.

Dietista

Verdiana Ramina

T a b e l l a I N D I C A T I V A d e l l e g r a m m a t u r e a l p a s t o

Fasce di età

ALIMENTI Giorno Settimana 1-2 ANNI Quantità e frequenza

Giorno Settimana

2-3 ANNI Quantità e frequenza

Giorno Settimana

4-6 ANNI Quantità e frequenza

Pasta, riso, polenta, orzo,

farro, ecc.

25 g 2 volte

40 g 2 volte

50 g 2 volte

Pane 15 g

2 volte

20 g 2 volte

40 g 2-3 volte Pizza

(in sostituzione di pasta, riso, pane, patate, ecc.)

80 g 1 volta

80 g 1 volta

150 g 1 volta

Prodotti da forno e cereali da

colazione

1 biscotto o 1 fetta biscottata

o 10 g cereali da

colazione 1 volta

2 biscotti o 2 fette biscottate

o 20 g cereali da colazione

1 volta

3 biscotti o 3 fette biscottate

o 30 g cereali da colazione

1 volta

Patate 70 g

1 volta 100 g

1 volta 100 g

1 volta

Verdure di stagione

15 g insalate (es.: pomodori, lattura, ecc.) o 70

gr da cuocere (es. bieta, spinaci, ecc.) 2 volte

20 g insalate (es.:

pomodori, lattura, ecc.) o 80

gr da cuocere (es. bieta, spinaci, ecc.)

2 volte

40 g insalate (es.:

pomodori, lattura, ecc.) o 120 gr da cuocere (es. bieta,

spinaci, ecc.) 2 volte Frutta fresca di

stagione 40 g

3 volte

70 g 3 volte

80 g 2-3 volte Frutta secca a

guscio - - - - 20 g

3 volte

Latte vaccino 150 ml

1 volta

200 ml 1 volta

Yogurt 60 g

1 volta

60 g

4 volte 60 g

5 volte

https://nutricam.fit

200 ml 1 volta

(5)

Mi definisco una Dietista da sempre, ancora prima della laurea ho potuto contare su basi solide che mi sono state trasmesse dalla mia famiglia, da qui

la convinzione forte e reale che è dalla famiglia che parte tutto il processo di educazione alimentare.

Mi piace insegnare alle persone ad alimentarsi in modo corretto, vario, ricco di sapore e gusto, perché la sana alimentazione è molto semplicemente

questa. Mi sono occupata per anni di educazione alimentare e alimentazione della prima infanzia, ristorazione delle grandi comunità (scuole, ospedali e case di riposo). Un tema a me molto caro e che continua

ad essere ancora oggi sconosciuto è quello dello svezzamento.

Ad oggi mi occupo di effettuare consulenze online in particolare per la donna in gravidanza, allattamento, per i bambini in fase di svezzamento e

per le famiglie in generale che vogliono migliorare la loro alimentazione, attraverso il portale Nutricam.

Dove mi trovi:

Instagram: @verdy75 Sito web: www.nutricam.fit

[email protected]

https://www.instagram.com/verdy75/?hl=it

Ramina Verdiana

Dietista

https://w

ww .instag ram.c

om/v erdy75/?hl=it

https://www.instagram.com/verdy75/?hl=it

(6)

[email protected] www.nutricam.fit

https://w ww.instag

ram.c om/nutr

icam.fit/?hl=it

https://w ww.facebook

.com/nutr icai.fit/

https://nutricam.fit

I PERCORSI NUTRIZIONE

NutriCam è la prima piattaforma dedicata alla

nutrizione online e ti mette a disposizione percorsi

nutrizionali online in video-chiamata con pro- fessionisti altamente qualificati.

Grazie al suo team di Dietiste e Nutrizioniste ,

NutriCam offre percorsi adatti a chi vuole intraprendere un cambiamento , a chi ha a cuore la salute e il be- nessere di tutta la famiglia , a chi ha bisogno di uno stimolo per raggiungere i propri obiettivi .

Dieta personalizzata , consulenze e strumenti specifici dedicati all’ alimentazione per la fertilità ,

La prima piattaforma di

consulenze online

alimentazione in gravi- danza , allattamento ,

svezzamento , alimen-

tazione infantile , edu- cazione alimentare e

tanto altro.

(7)

GLI ALTRI PERCORSI

Scegli quello che meglio risponde alle tue esigenze, e prenota subito i tuoi appuntamenti individuali e persona- lizzati via webcam. Tutto quello che dovrai fare è avere a disposizione un dispositivo connesso a internet: ad ac- compagnarti nel tuo percorso ci penseremo noi.

https://nutricam.fit

La prima piattaforma di

consulenze online

Per rispondere alle esigenze degli individui, delle coppie e delle fami- glie, NutriCam crede in un approc- cio multidisciplinare che si avvale dell’apporto di consulenti esperte su temi importanti e troppo spesso trascurati come: sostegno alla geni- torialità individuale o di coppia, per- corso di preparazione alla nascita, baby wearing, educazione perinata- le e neonatale, consulenza per il

sonno dei bambini, consulenza allattamento, il gioco, le routine infantili, sicurezza e primo soccorso pediatrico.

DAI PIU’ VALORE AL BENESSERE TUO E DELLA TUA FAMIGLIA

(8)

I L T E A M

Verdiana Ramina

Dietista Martina Furlan

Biologa Nutrizionista Ewelina Szpilska

Dietista e Chef Annalisa Ghidotti Dietista

Francesca Oggionni

Dietista Laura Carta

Consulente del Portare Educatrice, Consulente del sonno

Silvia Ferrero

Psicoterapeuta Sofia Turra Consulente per

l’allattamento

Maria Silvestri CIO & Co-Founder

Wellcam

Stella Bellomo

Foodblogger Gaia Borroni

Foodblogger Chiara Cattaneo Foodblogger

®

https://nutricam.fit

https://w ww .instag

ram.c om/v

erdy75/?hl=it

https://w ww.instag

ram.c om/unanutr izionistaaif

ornelli/?hl=it

https://w ww.instag ram.com/ew elina_happ ymamas/?hl=it

https://w ww .instag

ram.c om/saleelimone_/?hl=it

https://w ww .instag

ram.c om/unamelaper

dietista/?hl=it

https://w ww .instag

ram.c om/nonsolobab

yw ear ing/?hl=it

https://w ww.instag

ram.c om/langolo_di_sole/?hl=it

https://w ww .instag

ram.c om/sofia.tur

ra/?hl=it

https://w ww.instag

ram.c om/mar iasilv estri_pt/?hl=it

https://w ww .instag

ram.c om/st ella_bellomo_/?hl=it

https://w ww.instag

ram.c om/gaia_theg reenpan

try/?hl=it

https://w ww.instag ram.c om/chiharuba tolecr ostat e/?hl=it

Giovanna Greco Istruttore Nazionale di

Primo soccorso https://w ww.instag ram.com/iofac ciolamiapar te/?hl=it

FISSA SUBITO IL TUO APPUNTAMENTO SU

WWW.NUTRICAM.FIT

Riferimenti

Documenti correlati

Ecco un sensibile ricevitore per chi si diverte ad ascolta re le emissioni più insolite, come quelle degli aerei, dei va ri servizi d'emergenza,

CHRONO è completamente elettrico e si basa sul sistema di aspirazio- ne del seme in depresione, da sempre firma delle seminatrici di precisione GASPARDO.. CHRONO ha rivoluzionato

nel caso in cui il cliente o il soggetto per conto del quale il cliente instaura un rapporto continuativo o realizza un’operazione siano soggetti diversi da una persona fisica,

Please check the product data sheet on gmrenlights.com GMR ENLIGHTS 17 |

OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE A PARTECIPARE ALLA CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER L'AFFIDAMENTO DELLA RIPROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

A rettifica di quanto comunicato alla pagina 1, terzultima riga, della

L'Inail - Direzione Regionale Veneto- ha avviato una consultazione di mercato al fine di raccogliere le manifestazioni di interesse a formulare un’offerta economica tramite

nella busta contenente la domanda, il candidato dovrà apporre la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla procedura di mobilità per la copertura di