• Non ci sono risultati.

PROGETTO PRELIMINARE 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO PRELIMINARE 2005"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)
(2)

NODO STAZIONE

PROGETTO

FS

PRELIMINARE 2005

SIR 1 – IN FUNZIONE DAL 2007

SIR 2 – RICHIESTA CON AVVISO MIT SIR 3 – PROGETTAZIONE DEFINITIVA

NODO STAZIONE FS

GRUPPO DI LAVORO SIR 2

• SETT. URBANISTICA

• SETT. MOBILITÀ

• APS HOLDING

(3)

RUBANO VIGONZA

NUOVO POLO OSPEDALIERO

NUOVA QUESTURA

STAZIONE FS DI PADOVA

SARMEOLA CASELLE

CIMITERO MAGGIORE

CHIESANUOVA

CITTADELLA

NET CENTER

PONTE DI BRENTA

CENTRO STORICO

FIERA CENTRO CONGRESSI UNIVERSITÀ

SIR 2 -RUBANO PADOVA VIGONZA

TRACCIATO SFTE ANNO 2021 SIR 2 – RICHIESTA CON AVVISO MIT

(4)

21% 63%

16%

Riparizione modale

Privato motorizzato Trasporto Pubblico Bici-Piedi

59%

24%

17%

Riparizione modale SR2040

Privato motorizzato Trasporto Pubblico Bici-Piedi

ANALISI TRASPORTISTICA

DOMANDA DI TRASPORTO OFFERTA DI TRASPORTO ELABORAZIONE E SIMULAZIONE TRAFFICO PRIVATO E TPL

TRASPORTO PUBBLICO TRASPORTO PRIVATO

TRASPORTO MOTORIZZATO

TRASPORTO PUBBLICO TRASPORTO PRIVATO TRASPORTO MOTORIZZATO

(5)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

(6)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

SCENARIO PROGETTO

SISTEMA INTERMEDIO A RETE

DOMANDA DI TRASPORTO STIMATA AL 2030

SIR 1 SIR 2 SIR 3

20 Milioni di persone all’anno

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

COMBINAZIONE LINEE SIR

• T1 Pontevigodarzere-Guizza

• T2 Rubano-Vigonza

• T3 Rubano S. Lazzaro

• T4 Voltabarozzo-Vigonza

• T5 Voltabarozzo-S. Lazzaro

• T6 Pontevigodarzere-Voltabarozzo

• T7 Guizza-Vigonza

• T8 Guizza-S. Lazzaro

(7)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

PIOVESE NANI

CORNARO PARCO IRIS SANT’ANTONIO FORCELLINI

SOGRAFI OSPEDALE CIVILE MORGAGNI PACE

BUSA DI VIGONZA RFI

S.LAZZARO RFI OSPEDALE PD EST CAPOLINEA NORD

PONTEVIGODARZERE

CAPOLINEA GUIZZA

VOLTABAROZZO

RUBANO PRIA FOSCA

GUIZZA CUOCO

ASSUNTA/SACCHETTI BASSANELLO

CAVALLOTTI SANTA CROCE DIAZ

PRATO DELLA VALLE SANTO TITO LIVIO PONTI ROMANI

ROMA

TREVISO CIMITERO RUBANO GALILEI SARMEOLA SANT’ANTONIO BRENTELLA OVEST BRENTELLA EST CHIESANUOVA PIEROBON CIMITERO VICENZA SAVONAROLA MILANO DANTE GARIBALDI

EREMITANI POPOLO BORGOMAGNO

PONTE DI BRENTA

IPPODROMO

VILLA BREDA

SAN MARCO PALASPORT S. LAZZARO

NET CENTER

STANGA QUESTURA UNIVERSI

TRIBUNALE - FIERA

VENEZIA

SAVELLI

BUSA DI VIGONZA

ARCELLA DAZIO

PALASPORT SAN CARLO

SAN GREGORIO SAIMP

FORNACE MORANDI

CAVALLETTO

(OSPEDALE SUD)

STAZIONE PD PACE

LINEE SMART

Linea azzurra • T2: Rubano - Vigonza

Linea viola • T3: Rubano - San Lazzaro

Linea blu • T4: Voltabarozzo - Vigonza

Linea gialla • T5: Voltabarozzo - San Lazzaro

Linea arancione • T6: Pontevigodarzere - Voltabarozzo

Linea rossa • T7: Guizza - Vigonza

Linea verde • T8: Guizza - San Lazzaro

Linea rosa • T1: Pontevigodarzere - Guizza

(8)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

FREQUENZA

PASSAGGI/ORA

(9)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

LINEE SMART

LUNGHEZZA COMPLESSIVA 83,55km

Domanda

4 5 6 7 8

(10)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

Asse Servizi Passanti Frequenza

[corse/h] TIpo di

Veicolo Capacità [pphpd]

SIR 1 Pontevigodarzere T1 – T7 10 LOHR 3 1470

SIR 1 Garibaldi-Popolo T1 – T2- T3 – T11 – T12 22 LOHR 3/4 3864

SIR 1 Guizza T1 – T11 – T12 12 LOHR 3 1764

SIR 2 Rubano T2- T3 10 LOHR 4 2100

SIR 2 Tribunale-Fiera-

Stanga T2- T3 – T11 – T12– T6 -

T7 20 LOHR 3/4 3570

SIR 2 Ospedale T3- T6 – T12 8 LOHR 3/4 1302

SIR 2 Vigonza T2- T5 – T11 12 LOHR 3/4 2268

SIR 3 Voltabarozzo T1 – T5 – T6 - T7 8 LOHR 3 1176

POTENZIALITÀ ORA DI PUNTA

Domanda

6

6

6

7 8

8

8 8

5 5

4

4 5 7

7 7

(11)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

SMART: DATI COMPLESSIVI

• Lunghezza complessiva linee 83,55 km

• Chilometri percorsi in un giorno fino a 11.000 km

• Corse al giorno fino a 450

• Persone all’ora in orario di punta 12.000

• Persone al giorno in proiezione 144.000

• Fermate complessive della rete 69

• Interscambi tra le linee 4

• Interscambi modali auto-treno-tram 8

• Mezzi totali 55

(12)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

OBIETTIVI DI SMART

• RIDUZIONE DEL TEMPO DI INGRESSO ALLA CITTÀ -25%

• COLLEGAMENTO DEI POLI STRATEGICI DI PADOVA:

POLI OSPEDALIERI – PADOVA EST NUOVA QUESTURA

CENTRO STORICO

SEDI UNIVERSITARIE TRIBUNALE

STAZIONE FERROVIARIA

• RIDUZIONE EMISSIONI IN ATMOSFERA E RUMORE

• RIDUZIONE TRAFFICO VEICOLARE – INCIDENTALITÀ

• MIGLIORAMENTO DELLA CICLABILITA’

(13)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

• 625.000 ore di viaggio all’anno risparmiate dagli utenti delle sole linee T2 e T3.

Questo risparmio di tempo si traduce in un valore economico di oltre 7 M€

• Il tempo di accesso al centro da est e da ovest scenderà di circa il 23%

• Contestualmente, anche la rete stradale sarà meno con- gestionata rispetto ad uno scenario futuro senza SIR 2.

I padovani produrranno 63 Milioni di chilometri (veic. x km)

all’anno in meno sulla rete stradale e questo comporterà un be- neficio in termini di minori emissioni (-15’600 tonnellate/anno di CO2) e minori ritardi (-1,2 Milioni di ore) consumati sulla rete stradale. L’equivalente valore economico è di 15 milioni€.

(14)
(15)

SIR 2

• Collegamento nuovo polo Ospedaliero: 0,85 Km

• Lunghezza complessiva intervento 17,5 Km

• Numero di fermate : 34 + 2

• Sede riservata o separata dalle auto 84%

• Numero mezzi Translhor 3 casse (25 m): 10

• Numero mezzi Translhor 4 casse (32 m) : 20

• Pista ciclabile parallela lungo l’intero tracciato

• Corridoio modale TPL - Punti di interscambio

CARATTERISTICHE

DELLA LINEA

(16)

SIR 2

• Tratti in sede riservata esclusiva SOLO TRAM

• Stanga + Capolinea Vigonza 1.5%

• Tratti in sede riservata condivisa TRAM – BUS 82.5%

• Tratti in sede promiscua TRAM -AUTO 16%

• Frequenza media delle corse 8 min

CARATTERISTICHE DELLA LINEA

(17)

• Partecipazione all’avviso del MIT

• Completamento del progetto fattibilità (p. preliminare)

• Progettazione definitiva e processo autorizzativo

• Progettazione esecutiva

• Realizzazione della linea

• Inizio esercizio 2026

CRONOPROGRAMMA

RUBANO - PADOVA - VIGONZASIR 2

Progetto

fattibilità Progetto

esecutivo Realizzazione dei lavori SIR 2

(18)

OPERE PRINCIPALI

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

• Capolinea Rubano

• Capolinea Vigonza

• Officina e deposito mezzi

• Riqualificazione del ponte sul fiume Brentella

• Passerella pedonale ciclabile cavalcavia S. Marco

• Percorso ciclabile su cavalcavia via Vicenza

• Collegamento nuovo polo ospedaliero

Progetto

fattibilità Progetto

esecutivo Realizzazione dei lavori SIR 2

(19)

• Valutazione importo dei lavori 145 mln

• Spese complementari e funzionali 74 mln

• Valutazione importo mezzi 116 mln INVESTIMENTO COMPLESSIVO 335 mln

Progetto

fattibilità Progetto

esecutivo Realizzazione dei lavori SIR 2

VALUTAZIONE

DELL’INVESTIMENTO

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(20)

SEZIONI TIPOLOGICHE

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(21)

SEZIONI TIPOLOGICHE

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(22)

CAPOLINEA RUBANO

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(23)

CENTRO DI RUBANO

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(24)

CORSO GARIBALDI

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(25)

NODO STAZIONE

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(26)

NODO STANGA

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(27)

SVINCOLO SAN MARCO NUOVO OSPEDALE

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(28)

CAPOLINEA VIGONZA

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(29)

CAPOLINEA VIGONZA

SIR 2 RUBANO - PADOVA - VIGONZA

(30)

Sistema Metropolitano a Rete Tranviaria

Riferimenti

Documenti correlati

La fidodepurazione permette di bonificare i terreni inquinati da metalli pesanti per mezzo di apposite specie arboree in grado di assorbire e fissare le sostanze nel proprio fusto

b) Presso gli Uffici preposti dell’Azienda che ha elevato il verbale.. c) Nel caso in cui il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta non abbia avuto luogo nei

Il presente avviso si propone di avviare una procedura finalizzata a raccogliere la potenziale domanda del servizio da parte degli studenti residenti in

Quindi, rispetto al fabbisogno stimato da Cdp e Asstra, le risorse statali mancanti ogni anno sono pari a 300 milioni, 100 dei quali per la parte autobus. Per la parte

Come varia il costo di trasporto se si considerano delle linee supple- mentari in grado di produrre 10 frigoriferi in pi`u nello stabilimento A, e 10 in pi`u nello stabilimento C3.

Il denudamento (o esumazione) ha come effetto la rimozione di materiale dalle aree emerse e questo solitamente ha come conseguenza un sollevamento isostatico, riduzione della

Alla regione quindi viene attribuito lo status di unico soggetto regolatore adandole sia la responsabi- lità pianicatoria (occupandosi della programmazione dei servizi di

 Il progetto prevede la sostituzione, in 3 anni, di 8-10 autobus attualmente utilizzati sulle cosiddette linee “portanti” di Terni con autobus alimentati a idrogeno,