• Non ci sono risultati.

Trasporto di frigoriferi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trasporto di frigoriferi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Luigi De Giovanni Ricerca Operativa

Trasporto di frigoriferi

Testo

Una ditta di produzione di elettrodomestici produce dei frigoriferi in tre stabilimenti e li smista in quattro magazzini intermedi di vendita. La pro- duzione settimanale nei tre stabilimenti A, B e C `e rispettivamente di 50, 70 e 20 unit`a. La quantit`a richiesta dai 4 magazzini `e rispettivamente di 10, 60, 30 e 40 unit`a. I costi per il trasporto di un frigorifero tra gli stabilimenti e i magazzini 1, 2, 3 e 4 sono i seguenti:

- dallo stabilimento A: 6, 8, 3, 4 euro;

- dallo stabilimento B: 2, 3, 1, 3 euro;

- dallo stabilimento C: 2, 4, 6, 5 euro.

La ditta vuole determinare il piano di trasporti di costo minimo.

1. Scrivere in AMPL un modello del problema e fornire la soluzione, in termini di costo complessivo di trasporto e di quantit`a trasportate tra stabilimenti e magazzini.

2. Come varia il costo di trasporto se si considerano delle linee supple- mentari in grado di produrre 10 frigoriferi in pi`u nello stabilimento A, e 10 in pi`u nello stabilimento C?

3. Come varia il costo di trasporto incrementando di ulteriori 10 unit`a la capacit`a dello stabilimento C?

1

(2)

Luigi De Giovanni Ricerca Operativa

Formulazione Insiemi

- S = {A, B, C}: insieme degli stabilimenti;

- M = {1, 2, 3, 4}: insieme dei magazzini.

Parametri

- c = {cij : i ∈ S, j ∈ M}: costo unitario di trasporto dallo stabilimento i al magazzino j;

- a = {ai : i ∈ S}: produzione dello stabilimento i.

- b = {bj : j ∈ M}: richiesta del magazzino j.

Variabili decisionali

- x = {xij : i ∈ S, j ∈ M}: numero di frigoriferi trasportati da dallo stabilimento i al magazzino j.

Modello

min X

i∈S,j∈M

cijxij (f.o.)

X s.t.

j∈M

xij ≤ ai ∀i ∈ S (capacit`a) X

i∈S

xij ≥ bj ∀j ∈ M (richiesta) xij ≥ 0 ∀i ∈ S, j ∈ M (dominio)

2

Riferimenti

Documenti correlati

Esempio: la formula inserita in \lefteqn comincia alla pun- ta della freccia orientata verso destra → FORMULA ← e finisce alla punta della freccia orientata verso sinistra...

Una ditta di produzione di elettrodomestici produce dei frigoriferi in tre stabilimenti e li smista in quattro magazzini intermedi

Nella parte relativa alle serie di funzioni, abbiamo visto che possi- amo sviluppare in serie di Taylor una funzione, se la funzione ammette derivate di tutti gli ordini in un punto

Per i limiti di funzioni di pi` u variabili valgono teoremi analoghi a quelli visti per le funzioni di una variabile (teorema sul limite di una somma, di un prodotto, di un

attacco con acidi ed alcali, 4 caratteristiche degli idrossidi, 4 comportamento redox, 3 formazione di complessi, 4 reazioni analitiche, 4 sali poco solubili, 4 usi, 5.

Dobbiamo salvare gli scambi effettuati su A, per poterli applicare anche al termine noto in un secondo momento. Utilizziamo un’altra matrice P, inizialmente uguale

Quindi le funzioni di una variabile hanno grafico in R 2 (e nella II parte di questo corso abbiamo imparato a trovare il grafico di tali funzioni), le funzioni di due variabili

Se invece il gradiente secondo `e definito, ad esempio positivo, (e anche qui si riveda la definizione del termine) in tutte le direzioni i valori della funzione aumentano e pertanto