• Non ci sono risultati.

Anno scolastico 2020/21 SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico 2020/21 SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Anno scolastico 2020/21

SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

o

AREA 1: Progetti d’ Istituto (Continuità)/Progetti di Rete

o

AREA 2: Progetti area salute, benessere /Inclusione

o

AREA 3: Progetti relativi a competenze curricolari

o

AREA 4: Progetti con enti esterni ed associazioni

o

AREA 5: Progetti finanziati con contributo volontario famiglie

(a cura del Responsabile del Progetto)

1. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Aree a rischio

2. DATI IDENTIFICATIVI

Scuola destinataria dell’iniziativa: Secondaria

Docenti coinvolti: Silvia Morella, Bruna Vocaturo, Stefano Crestetto, Stefania Gallo Balma

Classi/Sezioni partecipanti: primaria e secondaria

Area tematica: inclusione

3. CONTENUTI FORMATIVI E PROGETTUALI a Finalità del progetto

Il benessere degli allievi Incremento dell’autostima Stimolo verso nuovi linguaggi

Attivare la comunicazione tra pari e con adulti

Migliorare le competenze disciplinari in italiano e matematica

(2)

2

Rendere gli studenti più consapevoli delle regole e di un adeguato comportamento in classe e con gli altri: pari e adulti;

b Obiettivi dei progetti

- relazione rilassata con i coetanei - relazione rilassata con gli insegnanti

- l’utilizzo, intenzionale, di gesti e di linguaggio non verbale con i pari

- l’utilizzo, intenzionale, di gesti e di linguaggio non verbale con gli insegnanti

- la produzione intenzionale di suoni, rumori, linguaggio verbale - Imparare ad ascoltare gli altri

- Sapersi immedesimare e relazionare correttamente gestendo in maniera efficace emozioni e comportamenti

- Potenziare la creatività e la fantasia perché diventino strumenti di successo e non più di fuga dalla realtà

- Imparare le regole basilari di civile convivenza con altri pari e con gli adulti, anche alla luce di quanto stiamo vivendo in

questo momento storico (rispetto delle norme di sicurezza igieniche da attuare nella vita quotidiana).

- Saper avere cura del proprio e dell’altrui materiale

- Imparare a mantenere la concentrazione per un lasso di tempo adeguato alla classe seconda.

- Rafforzare le competenze dal punto di vista linguistico/

grammaticale

- Saper distinguere le parti del discorso e analizzare frasi dal punto di vista grammaticale, logico e del periodo.

- Esporre oralmente e correttamente concetti appresi - Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

- Conoscere, rappresentare, descrivere dati e figure geometriche piane e solide

- Riconoscere e risolvere problemi logico-matematici - Potenziare la capacità di riflessione

- Sviluppare lo spirito di osservazione

- Stimolare la relazione e il confronto con i compagni Rafforzare le competenze dal punto di vista linguistico/

grammaticale

- Saper distinguere le parti del discorso e analizzare frasi dal punto di vista grammaticale, logico e del periodo

- Esporre oralmente e correttamente concetti appresi - Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

- Conoscere, rappresentare, descrivere dati e figure geometriche piane

e solide.

- Riconoscere e risolvere problemi logico-matematici.

- Potenziare la capacità di riflessione.

(3)

3

- Sviluppare lo spirito di osservazione.

- Stimolare la relazione e il confronto con i compagni.

c Modalità di attuazione

I progetti sono pensati per essere attuati in presenza in orario scolastico o in emergenza in DAD

d Strumenti di valutazione del progetto (Segnalare gli indicatori di valutazione – MISURABILI -per la verifica dell’efficacia del progetto (numero dei partecipanti, attenzione e gradimento dei partecipanti, ecc.)

Griglie valutative Verifiche formative Elaborati multimediali Registrazioni

4. PRINCIPALI METODOLOGIE

• Ricerca – azione ⎕

• Lezione frontale⎕

• Utilizzo di linguaggi non verbali ⎕

• Lavori di gruppo ⎕

• Utilizzo di strumentazione multimediale ⎕

• Altro (specificare):

___________________________________________________

5. RISULTATI ATTESI (quale ricaduta formativa ci si attende a favore dei destinatari del progetto in collegamento con le attività curricolari e/o altre iniziative assunte dalla scuola)

a Miglioramento dei risultati scolastici b Incremento dell’autostima

c Miglioramento delle competenze civiche sociali

d Maggiore rispetto degli altri e del materiale scolastico e Maggiore comunicazione tra pari e con adulti

f g

6. DURATA DEL PROGETTO FORMATIVO

• Data presumibile di avvio: novembre

• Data presumibile di conclusione: giugno

• N° di ore complessive previste: 44

(4)

4 7. RISORSE UMANE COINVOLTE

PROFILI PROFESSIONALI

IMPIEGATI

NOMINATIVI COMPITI

SVOLTI RETRIBUZIONE

insegnamentore da retribuire o

con FIS

ore di non insegname (progettazinto one) da retribuire

con FIS

insegnamore ento

da retribuire

con altre risorse

progettazore ione

da retribuire con altre risorse

Referente Carla

Grosso Coordinamen to e

rendicontazio ne finale

Docenti interni Crestetto Gallo Balma Morella Vocaturo

Progettazion e, attuazione e verifiche

_12 ore Crestetto _12 ore Gallo Balma _12 ore Morella _8 ore Vocaturo Consulenti/speci

alisti esterni

Altre eventuali collaborazioni (precisare)

Eventuali altri costi previsti

8. VERIFICA E VALUTAZIONE dei risultati e degli esiti attesi

MODALITA’ PER LA INCARICATO DELLA SCANSIONE TEMPORALE

(5)

5

VERIFICA VERIFICA DELLE VERIFICHE

Specificare metodi e strumenti di verifica Questionari

Autovalutazione

Elaborati multimediali e scritti

I docenti referenti dei

microprogetti Iniziale, intermedia, finale

ALTRE EVENTUALI ANNOTAZIONI

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Il RESPONSABILE DEL PROGETTO Carla Grosso

Luogo e data: Favria, lì 23 ottobre 2020

(6)

6

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO !

Riferimenti

Documenti correlati

Staff DS: Gloria Graziani, Roberta Dell'oro, Maria Grazia Francioni Funzioni Strumentali: Paola Iannitti, Carlo Serafini, Dora Di Marco, Elena Della Rocca, Rosamaria

Si realizzano momenti di festa collegati e inseriti nei progetti annuali di plesso, organizzati e coordinati di volta in volta insieme con i genitori. Si estende la collaborazione e

A chi è diretto: a tutti i bambini della scuola dell’infanzia Da chi è condotto: dalle insegnanti di sezione. Quando: nel mese

Per la firma dei Rappresentanti di classe fa fede l’invio da parte del docente ai rappresentanti di classe con email istituzionale i quali dichiarano di aver visionato e approvato

• Lezione frontale (prima della sospensione delle attività didattiche a causa del Coronavirus) e Video lezioni (durante la sospensione didattica) durante le quali gli alunni

o Attivare strategie di lettura / ascolto individuando parole chiave, sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale

Tempi: ore lezione teoria: 10 ore esercitazioni: - ore lezione totali: 10 settimane: 10 Valutazione Verifica scritta ed eventuale recupero orale.. Modulo n.: 3 ALL’INTERNO

Il progetto è finalizzato a realizzare attività didattiche di italiano e matematica per il miglioramento dell’apprendimento e delle competenze disciplinari e per l’aumento